
Cascine "gourmet", 15 indirizzi del gusto per una pausa bucolico-chic in Lombardia
Pentoloni di alluminio appesi alle pareti come quadri. Candelabri in ferro battuto usati come moderni punti luce e calamai decorativi come parte della mise en place. Nate come agglomerati agricoli nel XVIII secolo, le cascine lombarde sono oggi dei veri e propri ristoranti di design stellati che offrono originali proposte culinarie e richiamano gente del luogo e turisti alla ricerca di una parentesi “esclusiva” nel verde. Con Lombardia Secrets ne abbiamo visitate 15
a cura di Costanza Ruggeri

Il nostro viaggio in Lombardia alla ricerca delle sue cascine più stilose e originali parte da Milano. Nella zona di Porta Romana si trova una delle cascine amate e frequentate dai milanesi: CASCINA CUCCAGNA, una struttura settecentesca ristrutturata e riaperta al pubblico nel 2012 che ospita oggi un centro culturale, un mercato agricolo e il ristorante Un posto a Milano
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
Guidato dallo chef Nicola Cavallaro, il ristorante Un posto a Milano propone piatti della tradizione italiana realizzati con materie prime fresche e stagionali. Da assaggiare le Tagliatelle fatte in casa al ragù di anatra confit, la Zuppa di zucca, carote e zenzero con crostini alla curcuma, feta greca e cerfoglio e il Mezzo pollo ruspante marinato con limone, rosmarino, spezie e vino
Il sito di Lombardia Secrets
Nel cuore di Parco Sempione, in via Emilio Alemagna, troviamo CASCINA NASCOSTA, una struttura risalente ai primi del ‘900 che richiama le vecchie cascine lombarde con la tipica forma a ferro di cavallo. Protetta da due terrapieni che la rendono "invisibile" a chi passeggia nel parco, si trova proprio ai piedi di Torre Branca (tra la Triennale e all’Arco della Pace)
Giro del mondo in hotel, alla scoperta degli alberghi più insoliti del Pianeta
Il ristorante, La Latteria, propone una cucina a filiera corta con piatti legati alla stagionalità. Guidato dallo chef Andrea Bertolucci, pone al centro della sua cucina la scelta “responsabile” della materia prima e dei prodotti utilizzati e che aderisce alla Planetary Health Diet, un modello alimentare che attinge molto dalla dieta mediterranea

Il nostro viaggio in Lombardia alla ricerca delle sue cascine gourmet continua nella zona meridionale del capoluogo meneghino dove, al civico 36 di via Selvanesco, troviamo AL GARGHET. La struttura sorge sui resti di una vecchia osteria con balera e il suo nome è un omaggio alla campagna milanese: “garghet”, in dialetto meneghino, è il gracidare delle rane
Locali storici d’Italia, tra i luoghi simbolo del Bel Paese
Nel menu del Garghet non mancano piatti tipici della tradizione lombarda, come nervetti, fritto di cervella, animelle e rognone. Le ricette sono quelle dell’infanzia della proprietaria: la cassouela, l’ossobuco con il risotto giallo, le carni nobili e, come dolci, il Ris e Lat e la crema al mascarpone. Punto di forza del ristorante la cosiddetta cotoletta “orecchia d’elefante”
L’Italia dei borghi, viaggio tra gli alberghi diffusi del Bel Paese
Restiamo a Milano ma ci spostiamo sul Naviglio Pavese per visitare ERBA BRUSCA, una delle prime cascine che si definiscono "orto con cucina" della città. A una cinquantina di metri dall'area ristorante, infatti, c'è un orto di 4 mila metri quadrati da dove proviene la maggior parte delle verdure che si trovano nel menu della settimana
Milano da bere, tra i rooftop e i mixology bar del capoluogo lombardo
Tra le proposte di Erba Brusca troviamo la Pancia di maiale croccante, kimchi di daikon, zucca in crema ed arrosto e i Maltagliati al burro di camomilla, Monte Veronese e semi di girasole. In cucina la chef anglo-franco-americana Alice Delcourt. Il ristorante fa parte dell’Alleanza Slow Food dei Cuochi, rete internazionale che si impegna a valorizzare i prodotti dei presidi slow food
Dall’Orient Express al Rovos Rail, i 10 viaggi in treno più lussuosi
CASCINA TORRETTA, dove sorge MARE CULTURALE URBANO, a pochi passi da San Siro, è una delle più antiche di Milano e nel 2015 è diventata un’impresa culturale al servizio di questa zona della città. Centro di sperimentazione artistica, luogo di incontro, coworking, dotato anche di bar e ristorante aperto tutti i giorni a cena mentre nel weekend anche a pranzo
Tra le calli di Venezia, alla scoperta dei bacari più caratteristici
I piatti di Mare Cutlurale Urbano sono realizzati con ingredienti a km zero provenienti da produttori e artigiani di zona. In menu il Crostino di pane, salsiccia di bra, fichi e cipolla rossa di tropea, i Paccheri fritti ripieni di ricotta e nduja, guazzetto di bufala e origano fresco e la Terrina di patate e tartufo, fonduta al parmigiano, spinaci e nocciole
Venezia da bere, tra ristoranti panoramici e rooftop bar
Lasciamo Milano per trasferirci in Brianza. A Burago di Molgora sorge CASCINA MAGANA, un casale con corte del Seicento che propone un tipo di cucina semplice che si rifà alla tradizione culinaria lombarda concentrandosi soprattutto sui piatti tipici brianzoli. E' anche possibile pernottare nelle sei stanze collocate al primo piano
Ex-fabbriche e conventi, viaggio tra gli hotel che raccontano storie
Costruita su un terreno di oltre 55 ettari, a Cascina Magana si coltivano e producono cereali, mais, frumento, orzo, avena, soia e colza e si allevano i suini per i salumi da vendere nello spaccio e servire agli ospiti del casale. Il ristorante permette di assaporare in un ambiente familiare i piatti della tradizione contadina
Milano Fashion Week, i ristoranti e i cocktail bar più glamour
Ad Annone di Brianza troviamo BELLOSTERIA, destinazione perfetta per una gita fuori porta sul lago di Annone. L’antica osteria del piccolo paese ha ripreso vita grazie a un progetto di recupero del vecchio edificio. Molto suggestivo il dehor, in cui si mangia immersi tra il giallo dei limoni e il verde degli ulivi e che emana tutto il fascino dei laghi lombardi della Belle Époque
Tallinn “on the road”, viaggio alla scoperta della Perla del Baltico
Il menù di Bellosteria cambia in base alla stagionalità. Degno di nota l’Ovetto in camicia su crostone con spuma di patate e polvere di pomodoro e il Tagliere di salumi del territorio. Da assaggiare gli Spaghetti di trota salmonata e basilico o i secondi a base di pesce di lago e i tagli di carne, dal filetto di manzo in casseruola al maialino arrostito
Fuga romantica a Dubai, viaggio nella metropoli degli Emirati Arabi
A Carate Brianza troviamo CAMP DI CENT PERTIGH, un antico convento del ‘600 ristrutturato. Ecco allora che il vecchio fienile è oggi un salone per eventi, la corte un salotto en plein air e le stalle sono diventate intime salette dove si mangia nella stagione invernale. D'estate invece si pranza o cena in giardino
Alta Badia, settimana bianca alla scoperta di masi, rifugi e chalet
Ogni angolo di Càmp di Cènt Pertigh è un capolavoro di decor shabby chic che la proprietaria ha allestito restaurando oggetti e utensili trovati in loco ma anche recuperati nei mercatini delle pulci e nei negozi di antiquartiato di mezzo mondo. La cucina si ispira alla tradizione lombarda rivisitata
Sulla neve di Cortina, i luoghi più trendy della Regina delle Dolomiti
Ristorante gourmet situato a Cologne, in quello che era il vecchio refettorio in pietra collegato alle attività rurali all'interno del convento risalente al 1569, CUCINA SAN FRANCESCO è il regno di Marco Pelizzari, sommelier, grande esperto e collezionista di vino, unico Krug Ambassador della Franciacorta
Relax sulla neve, viaggio tra gli chalet con Spa più belli delle Alpi
Nel menù di Cucina San Francesco troviamo la Lingua di vitello, uva e cavolo riccio, i Plin ripieni di faraona, formaggio Tombea, tartufo nero e la Quaglia, castagna e pera mostardata. Come dessert la Zucca maturata, rabarbaro, mandorla, pop corn caramellati e la Torta di rosa con crema allo zabaione
"Blue Monday", viaggio nei 10 luoghi più blu del mondo
In Valle Brembana, a Piani di Scalvino di Lenna (in provincia di Bergamo), troviamo l'agriturismo FERDY che consente ai suoi ospiti di partecipare alla vita della fattoria: accudire gli animali, mungere le mucche e, tutti i venerdì, partecipare ai cheese e wine tasting in cantina. La struttura organizza anche lezioni di equitazione
Il giro del mondo in 12 mesi, viaggio tra gli "imperdibili" del 2024
Per il pranzo e per la cena, sono a disposizione gli spazi interni ma anche esterni, immersi nel verde di proprietà. Il menù, come i vini, sono frutto di un'attenta e rigorosa selezione basata sulla tradizione orobica: dalle Polpettine storiche di erbe spontanee con spuma di panna affumicata allo Spaghetto fatto in casa cotto nel siero, burro, pepe e bottarga di fegato etik
Viaggio tra i rooftop bar di New York per un brindisi di fine anno
Ci spostiamo in provincia di Lecco per visitare l'OASI GALBUSERA BIANCA, un agriturismo bio di charme creato da un ex fotografo di moda, il conte Gaetano Besana. Situato a La Valletta Brianza si trova all’interno di un borgo trecentesco completamente ristrutturato immerso in un’Oasi WWF per la biodiversità, sulle colline della Valle del Curone
Pantone Peach Fuzz, i luoghi dove "immergersi" nel colore dell'anno
La cucina del ristorante di Oasi Galbusera Bianca si basa sulle materie prime autoprodotte o fornite da vicine aziende agricole. Nota di merito per i taglieri di formaggi e salumi della Valle accompagnati da miele e conserve dell’Oasi, gli Spaghetti alla barbabietola, il Filetto di maiale cotto a bassa temperatura con salsa ai fichi e il Coniglio porchettato ripieno di coste e salsiccia
20 cose gratuite (o quasi) da fare a New York aspettando il 2024
TRE TERRE è una cascina in pietra con vista sul lago di Como. Ospitata in uno storico maniero a Pianello del Lario, la struttura dispone di 10 stanze per una capacità ricettiva di 30 persone. A disposizione degli ospiti anche una piscina a sfioro con vista sulle colline che circondano la sponda nord-occidentale del lago di Como
Giro del mondo letterario, 30 libri di viaggio da regalare a Natale
Tra le proposte dell'Osteria Tre Terre meritano una nota la Polenta taragna elle erbe, la Guancia di manzo, soffice di patate e cime di rapa al limone e le Tagliatelle al ragù di selvaggina ed emulsione all’aglio nero. Tra i dolci imperdibili la Crème Brûlée alla liquirizia con gelato salvia e limone e la Tartelletta, crema di basilico, fragole e vaniglia
Natale a Zurigo tra mercatini, cafè storici e musei di design
Ci trasferiamo nel mantovano, a Quistello, per visitare L'AMBASCIATA, ristorante ispirato allo sfarzo rinascimentale dei banchetti dei Gonzaga che nasce negli anni Settanta in quella che era l'aia di una cascina. Tra specchi rococò, argenti, mobili d’epoca, tappeti, pile di libri e oggetti d’arte, l’ospite si sente il protagonista di una pièce teatrale
Natale a Merano tra mercatini, botteghe e ristoranti gourmet
Tra i piatti cult de L'ambasciata gli Agnoli in brodo di cappone e coda di bue e l’Anatra muta croccante all'arancia. Ma anche il Piccione arrosto, salsa bordolese, chutney di mele verdi e la Scaloppa di Foie Gras, Sauternes, Frutti di Bosco, Semi di cacao croccanti. Tra i dolci standing ovation per il Salame di cioccolato con zabaglione caldo
Winter Glamping, 20 indirizzi per una vacanza insolita sulla neve
Nel cuore dell’Oltrepò Pavese, a Santa Maria della Versa, il CASALE DENARI è rinato nel 2022 come primo Flower Resort in Italia. Antico monastero fondato nel ‘600, ha mantenuto tutto lo charme delle antiche mura con il plus dei comfort di un relais d’alta hotellerie. All’interno delle antiche cantine in pietra del monastero del Casale troviamo oggi l'Hostaria
Relax ad alta quota, le piscine panoramiche più belle delle Alpi
L’hostaria del Casale Denari nasce nei primi anni Sessanta del '900 grazie a un’intuizione del duca Antonio Denari che, in anticipo sui tempi, propone un luogo dove mangiare all’interno della sua azienda agricola. Oggi è è possibile provare ricette a base dei prodotti tipici dell’Oltrepò Pavese oltre che le sue migliori etichette di vino
Camera vista bosco, dove dormire tra gli alberi dell'Alto Adige
Il nostrro viaggio in Lombardia alla scoperta delle sue cascine "gourmet" termina a CASCINA LAGO SCURO, alle porte di Cremona. Un’antica cascina seicentesca dall'architettura merlata, una delle più antiche residenze rurali lombarde, che la famiglia Grasselli fa vivere secondo i ritmi della natura e dell’agricoltura biologica
10 itinerari d’arte per una gita open air d’autunno lungo lo Stivale
Cascina Lago Scuro è un vero e proprio “villaggio” che comprende l’azienda agricola certificata biologica dal ‘93, il ristorante, il caseificio e l’agrinido. Il ristorante, aperto solo il sabato sera e la domenica a pranzo o per eventi speciali, mette al centro il rispetto della natura offrendo un menù degustazione fisso che si basa esclusivamente su quanto viene prodotto in cascina
Remise en forme d’autunno, tra le Wine-Spa più prestigiose d’Italia