
Rimini “on the road”, 15 esperienze da vivere a Ferragosto in Riviera Romagnola
Candidata a Capitale della cultura per il 2026, la cittadina romagnola è tra le protagoniste dell'estate italiana. Tempio del buon vivere e del buon mangiare, Rimini è sinonimo di mare e divertimento ma è anche centro museale e sportivo. Questa settimana vi proponiamo alcune delle attività da fare durante la settimana di ferragosto. Ad accompagnarci è Federica Piersimoni, direttrice di "Riviera di Bellezza", magazine di turismo esperienziale dedicato alla città
a cura di Costanza Ruggeri

PASSEGGIARE TRA I MURALES E I CAPANNI DA PESCA DEL LUNGOFIUME DEGLI ARTISTI - La nostra passeggiata comincia dal Lungofiume degli Artisti, spazio dal fascino antico caro alla gente del luogo, dover rivivere l'atmosfera di altri tempi fra murales che raccontano la storia del posto e "trabucchi", le caratteristiche casette a palafitta sul mare usate dei pescatori
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
Il Lungofiume degli Artisti è una galleria d'arte open air con opere di pittori e poeti riminesi che raccontano storie del passato: una su tutte quella del grande capodoglio arenatosi qui nel 1943. Il Lungofiume degli artisti e dei capanni da pesca è il luogo del Museo diffuso della marineria, inaugurato nel maggio del 2022
Il sito della rivista Riviera di Bellezza
AMMIRARE LA RIVIERA ROMAGNOLA DA 55 METRI DI ALTEZZA - Ci spostiamo a Piazzale Boscovich per salire sulla Ruota panoramica, affettuosamente conosciuta come Eye Love Rimini, che offre una visione a 360 gradi sul porto, il Faro, la Darsena e la città. Un’attrazione imperdibile e un’esperienza emozionante per guardare la Riviera Romagnola dall'alto
Drink con vista, viaggio tra i ristoranti e i rooftop bar più panoramici di Napoli
Tra le più innovative d’Europa, la Ruota panoramica di Rimini ha 28 "navicelle" che possono portare fino a 1.600 persone al giorno. Ai piedi della Ruota panoramica, negli spazi del vecchio delfinario, sorgerà presto un vero e proprio ospedale delle tartarughe grazie all'impegno della Fondazione Cetacea
Vacanze in monasteri "stellati", dormire in ex-conventi e vecchie abbazie
PASSEGGIARE NEI GIARDINI DEL GRAND HOTEL - Inaugurato nel 1908, il Grand Hotel al civico 1 di Parco Federico Fellini, è ancora oggi uno degli alberghi più belli e imponenti d'Italia, simbolo della Dolce Vita e luogo dell'immaginario felliniano per eccellenza. Sapete che in determinati orari della giornata i suoi giardini sono aperti al pubblico?
Irlanda "on the road", dormire in un faro per un soggiorno vista Oceano
Cinque stelle lusso con 117 stanze e un'elegante facciata Liberty che si staglia sul mare, il Grand Hotel di Rimini è caratterizzato da arredi lussuosi, autentici pezzi veneziani e francesi del XVIII secolo e grandi lampadari di Murano. Imperdibile il Buffet Dinner Show servito sulla terrazza dell'albergo
Roma a colori, dal Trullo a Corviale: viaggio nella street art della Capitale
FARE SUP ALL’ALBA PER VEDERE SORGERE IL SOLE SUL MARE - In acqua alle 5.15 del mattino per vedere sorgere il sole dal mare a bordo di un sup? E' possibile al Bagno 8 Luciano di Rimini. Oppure passeggiare per 16 chilometri costeggiando sempre la spiaggia? Il Parco del mare è il nuovo Lungomare di Rimini tra piste ciclabili e pedonali e spazi per l'attività sportiva
Vacanze in montagna, viaggio tra i 10 agriturismi più panoramici delle Alpi
Tra le installazioni più innovative del Parco del Mare c’è il Wellness Tree, un albero per l'allenamento alto 7 metri e installato in piazzale Kennedy, pezzo unico al mondo, al 100% sostenibile dal punto di vista ambientale. La struttura è diventata l’icona della palestra a cielo aperto più grande del Mediterraneo
Nelle terre del Cerasuolo di Vittoria, alla scoperta della Sicilia sud-orientale
GIOCARE A BASKET VISTA MARE - Dalla terrazza di piazzale Kennedy, un avamposto alto 14 metri che custodisce il più importante impianto di risanamento sulla balneazione in Italia ma anche un belvedere sulla spiaggia e sulla vita del lungomare, si può ammirare il Rimini Beach Court, nuovo e coloratissimo campo da basket
Europa “on the road”, le più belle strade panoramiche del Vecchio Continente
Nato dalla collaborazione tra la società MOAB, Red Bull e il Comune di Rimini, il Rimini Beach Court è un’opera originale del collettivo Truly Design Crew. La grafica richiama nei simboli e nei colori alcuni degli elementi identitari di Rimini e il suo patrimonio storico e paesaggistico (come il ponte di Tiberio, l’arco d’Augusto, la ruota panoramica e il mare)
Basilea “on the road”, passeggiata alla scoperta della Capitale dell'arte svizzera
PERDERSI TRA I VICOLI E LE CASE COLORATE DI BORGO SAN GIULIANO - San Giuliano è il borgo marinaro di Rimini, con case colorate un tempo abitate da pescatori oggi ricordati da una targa con il nome in corrispondenza di quelle che furono le loro abitazioni. Per gli appassionati del genere al Caffè Vecchi si organizzano serate musicali in compagnia di Rimini Swing Aviators
Giornata mondiale della bicicletta, viaggio tra i bike hotel d’Italia
Sono i colori i protagonisti di Borgo San Giuliano. Parte di Rimini molto amata dal suo cittadino più illustre, Federico Fellini, il quartiere è oggi anche il luogo dove ammirare i murales dedicati ad alcune delle pellicole cult del regista: da Amarcord a La Dolce Vita, da Ginger e Fred a La Voce della Luna fino ancora a Le notti di Cabiria
Copenaghen “on the road”, alla scoperta della Capitale dell'Architettura 2023
NAVIGARE SOTTO IL PONTE DI TIBERIO - Ad agosto, grazie all'associazione Marinando, è possibile ammirare uno dei monumenti simbolo di Rimini da una prospettiva privilegiata e insolita: passandoci sotto in barca. Iniziato da Augusto nel 14 d.C. e completato da Tiberio 7 anni dopo, il Ponte di Tiberio è in pietra d'Istria e si sviluppa in cinque arcate
Dalla Groenlandia a Zanzibar, tra i 10 ristoranti più "isolati" del mondo
Il Ponte di Tiberio, cinque arcate millenarie sull'antico fiume intorno a cui sorse il primo insediamento della città, crea ancora oggi il collegamento tra il centro di Rimini e il suburbio (Borgo San Giuliano). Monumento nazionale dal 1885, segna l'inizio delle vie consolari: la via Emilia (verso Bologna e Piacenza) e la via Popilia (in direzione di Ravenna e Adria)
Dormire nella storia, viaggio alla scoperta degli alberghi più antichi d’Italia
VISITARE L'ANTICA DOMUS DEL CHIRURGO - Scoperta nel 1989, la Domus del Chirurgo risale al II secolo d.C. ed era l'abitazione-ambulatorio di un medico dell'antica Grecia (il suo nome era Eutyches secondo quanto riporta un’incisione). Sito archeologico di estrema importanza e bellezza, si estende per 700 metri quadrati nel cuore di Rimini
Palermo “on the road”, viaggio enogastronomico nel capoluogo siculo
La Domus del Chirurgo si trova in piazza Luigi Ferrari ed è aperta al pubblico dal dicembre del 2007. Nelle stanze dell'abitazione, tra affreschi e mosaici, è stato rinvenuto uno straordinario corredo chirurgico-farmaceutico, il più antico giunto fino a noi: oltre 150 strumenti tra pinze, bisturi e sonde oggi esposti nel vicino Museo della città di Rimini
Londra “on the road”, alla scoperta dei luoghi più insoliti della città
AMMIRARE IL TEATRO INAUGURATO DA GIUSEPPE VERDI NEL 1857 - Inaugurato il 16 agosto 1857 da Giuseppe Verdi, il Teatro Amintore Galli dal 2018 è il cuore vivo e pulsante della scena culturale riminese. Gravemente lesionato dal terremoto del 1916 e fortemente danneggiato dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, è oggi di nuovo il principale teatro della città
Singapore “on the road", tour gastronomico nella Città del Leone
Il progetto del Teatro Galli porta la firma di Luigi Poletti, architetto e ingegnere dello Stato Pontificio legato alla scuola neoclassica purista romana che lo concepì come un tempio della musica ispirandosi alla solennità e alla sontuosità dei templi romani. Un motivo per tornare a visitarlo in autunno? Sarà possibile fare una colazione a tema al suo interno
Giornata mondiale del libro, le 20 librerie più belle d’Europa
CHIACCHIERARE SULLA PANCA CIRCO DELLA PIAZZA DEI SOGNI - Si ispira a Federico Fellini lo spazio a Piazza Malatesta ribattezzato Piazza dei Sogni. Un polo culturale che abbraccia, in un anello non solo simbolico, il Museo Fellini, il Teatro Galli e il PART–Museo di arte contemporanea. Al centro la pista circense dorata e illuminata che richiama il girotondo finale del film 8 1/2
Giornata della Terra, tra 25 hotel ecosostenibili d’Italia per una vacanza green
A Piazza Malatesta va in scena lo spettacolo di luci ispirato dalla favola di Alice nel Paese delle Meraviglie. Ai piedi di Castel Sismondo rivive una delle storie più amate di sempre: "Wonderland. La versione di Alice”. Le avventure dello Stregatto, del Bianconiglio e della Regina di cuori rivivono in uno show di proiezioni, coreografie e musiche
Milano Design Week, alla scoperta dei 15 ristoranti più glamour della città
VISITARE L’UNICO MUSEO AL MONDO DEDICATO A FEDERICO FELLINI - Polo museale diffuso di nuovissima concezione e il più grande progetto museale dedicato al genio di Federico Fellini, il Fellini Museum è uno spazio di creatività nel segno della visionarietà del regista riminese. Qui si possono vedere film, documentari, interviste, sceneggiature, spartiti, costumi e oggetti di scena
Modena “on the road”, passeggiata gastronomica alla scoperta della città
Ma a Rimini ogni giorno è quello giusto per visitare uno dei suoi musei. Ogni mercoledì sono aperti anche la sera ad ingresso gratuito per i residenti e a prezzo ridotto per i turisti. Tra le iniziative private meritevoli di segnalazione c'è Lens my Travel di Tommaso Morosetti, vacation photographer che immortala i momenti più belli della vacanza in città
Dimore di design, 10 case d’autore per un soggiorno da archistar
ANDARE ALLA RICERCA DELLE SCRITTE INCISE NEL BOSCO DEI NOMI - 12esima tappa della nostra passeggiata è il Bosco dei Nomi, opera d’arte a cielo aperto nel cuore della città, tra il Teatro Galli e Castel Sismondo. Si tratta di un bosco urbano che racchiude un insieme di fiori di pietra illuminati da lanterne in ferro battuto e vetro dedicate allo scrittore russo Lev Tolstoj
Toscana, tra gli agriturismi con piscina e spa per una vacanza di primavera
Nato da un’idea di Tonino Guerra, poeta e sceneggiatore di fama internazionale, nel Bosco dei Nomi sono incisi su pietra i nomi dei suoi più grandi amici, da Giulietta Masina a Federico Fellini fino ancora a Marcello Mastroianni. Per approfondire la conoscenza di Tonino Guerra si può andare a Santarcangelo di Romagna, il suo borgo natio, e visitare la Stamperia Marchi
Glamping di primavera, 10 mete in Europa per una vacanza eco-chic
AMMIRARE l’ARCHITETTURA DEL TEMPIO MALATESTIANO, LA CATTEDRALE DI RIMINI - Ci spostiamo in via IV Novembre per visitare il Tempio Malatestiano, la Cattedrale di Rimini. In origine chiesa romanico-gotica, fu trasformata per volere di Sigismondo Pandolfo Malatesta. L’architettura della facciata venne affidata a Leon Battista Alberti nel 1450
Dalla Route 66 agli Appalachi, giro del mondo “on the road” in libreria
Tra le opere più importanti contenute nel Tempio Malatestiano si possono ammirare il crocifisso di Giotto dipinto su tavola nel 1312, un affresco di Piero della Francesca in cui è raffigurato Sigismondo Pandolfo Malatesta e i sepolcri del signore di Rimini e della sua amata Isotta degli Atti, figlia di un ricco mercante di lane
Torino “on the road”, passeggiata gastronomica alla scoperta della città
PARTECIPARE A UNA VISITA GUIDATA “TEATRALE” ALL’ARCO DI AUGUSTO - Penultima tappa della nostra passeggiata "ferragostana" a Rimini è l'Arco di Augusto, porta di ingresso alla città posto alla fine della via Flaminia che collegava Roma all’antica Rimini. Costruito nel 27 a.C. in onore di Cesare Ottaviano Augusto, è il punto di partenza delle visite teatrali di Insolitourimini
Valle d’Aosta “on the snow”, tra gli chalet e i relais più esclusivi della Regione
Insieme al Ponte di Tiberio, l'Arco di Augusto è uno dei simboli della città di Rimini, tanto da comparire nello stemma della città. Tra i monumenti romani più celebri dell'Italia Settentrionale, è costruito in travertino di Nabresina ed esprimeva la volontà del Senato di celebrare la figura dell'imperatore Ottaviano Augusto
Urban Spa, viaggio tra le oasi di benessere più prestigiose d'Italia
ARRIVARE ALLA FORTEZZA DI SAN LEO IN BICICLETTA LUNGO LA CICLABILE DELLA VAL MARECCHIA - Terminiamo il nostro viaggio a Rimini sulla ciclabile della Val Marecchia, percorso completamente immerso nell'ambiente fluviale che corre lungo una vallata e regala scorci panoramici molti suggestivi
Viareggio “on the road”, passeggiata alla scoperta della città del Carnevale
Da Verucchio a Saiano, passando per Montebello e Pietracuta, la ciclabile della Val Marecchia è un itinerario che porta alla Fortezza di San Leo, borgo carico di storia e leggende. Ogni martedì, l'associazione Spirito Gravel organizza percorsi in bicicletta in notturna in questo che è considerato uno degli itinerari più amati dai biker della Riviera Romagnola
San Valentino 2023, alla scoperta dei 20 ristoranti più romantici di Venezia