
Dormire nella storia, viaggio alla scoperta degli alberghi più antichi d’Italia
Dormire circondati dall’opulenza del Rinascimento o soggiornare nella camera dove Ernest Hemingway finì un suo romanzo. Ma anche pernottare nell’albergo dove morì Giuseppe Verdi o, ancora, dove Guglielmo Marconi trasmise il primo segnale radiotelegrafico e radiotelefonico della storia. Eleganti dimore urbane e ville arroccate sul mare, gli hotel storici d'Italia sono caratterizzati da un mix di atmosfera, architettura e carattere. Ne abbiamo visitati 20 lungo tutto il Bel Paese
a cura di Costanza Ruggeri

Il nostro viaggio lungo l'Italia alla scoperta dei suoi alberghi storici comincia nei pressi del Teatro alla Scala, nel centro di Milano. Inaugurato nel 1863, due soli anni dopo l'Unità d'Italia, il GRAND HOTEL ET DE MILAN è l'hotel più antico del capoluogo lombardo: 72 camere, 23 suites, due ristoranti e un cocktail bar per un'atmosfera d'altri tempi a pochi passi da via Montenapoleone
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
Maria Callas, Gabriele d'Annunzio, Eleonora Duse, Giorgio Strehler e Tamara de Lempicka hanno soggiornato al Grand Hotel et de Milan e a loro sono dedicate alcune suites. Foto, documenti e oggetti d'epoca rievocano le vite dei grandi personaggi storici che hanno vissuto negli ambienti di questo hotel. Fra i tanti Giuseppe Verdi che nella stanza 105 soggiornò e morì nel 1901
Londra “on the road”, passeggiata alla scoperta dei luoghi più insoliti della città
Meta del jet set italiano ed internazionale, il GRAND HOTEL MIRAMARE di Santa Margherita Ligure è un monumento dell'ospitalità dal 1903. Nell’agosto del 1933 fu dalla sua terrazza panoramica che Guglielmo Marconi trasmise il primo segnale radiotelegrafico e radiotelefonico della storia
Milano Design Week, alla scoperta dei 15 ristoranti più glamour della città
Albergo simbolo delle vacanze di lusso del litorale ligure, il Grand Hotel Miramare si trova all'interno di un palazzo Liberty affacciato sul mare. Le 75 camere nell'edificio sono caratterizzate da soffitti alti decorati da stucchi, arredi classici e pareti con sfumature pastello che rimandano alla tradizione pittorica ligure
Modena “on the road”, passeggiata gastronomica alla scoperta della città
Nato alla fine del 1400 come sontuosa dimora della famiglia Dandolo, l'edificio gotico che ospita l'HOTEL DANIELI di Venezia fu trasformato in albergo nel 1822 e, negli anni, ha ospitato i più grandi personaggi della storia (da Goldoni a Casanova passando per Goethe e Balzac). Nel 1895 ha fatto da cornice alla prima notte di passione tra Eleonora Duse e Gabriele d’Annunzio
Dimore di design, 10 case d’autore per un soggiorno da archistar
Collocato sulla Riva degli Schiavoni, a pochi passi dal Ponte dei Sospiri e da Piazza San Marco, l'Hotel Danieli ha ospitato re, ambasciatori, celebrity e divi di Hollywood. L'edificio custodisce una ricca collezione di opere d'arte e di oggetti d'antiquariato, simbolo e testimonianza della ricca storia della Serenissima
"Milano da bere", viaggio tra i rooftop e i mixology bar del capoluogo lombardo
Nato come locanda nel 1200, l'HOTEL CAVALLETTO & DOGE ORSEOLO di Venezia è considerato il più antico albergo d'Italia. Inaugurato nel 1308, era frequentato dai dogi che qui si riposavano al ritorno dalle loro battute di caccia al cinghiale. Ristrutturato nel 1800, ha ospitato nei secoli Richard Strauss, Herman Hesse e Winston Churchill
Tra gli agriturismi con piscina e spa per una vacanza di primavera in Toscana
L'Hotel Cavalletto & Doge Orseolo dispone di 107 camere, arredate in stile veneziano o in stile impero, alcune con vista sul Bacino Orseolo, il pittoresco specchio d’acqua creato nel 1869 per permettere alle tradizionali imbarcazioni veneziane, le gondole, di avere un approdo nel cuore della città
Glamping di primavera, 10 mete in Europa per una vacanza eco-chic
Restiamo in Veneto ma ci spostiamo a Verona per visitare il DUE TORRI, 5 stelle lusso nel cuore della città. Situato a due passi dal balcone di Giulietta e dall’Arena, l'albergo è situato nel Palazzo dell’Aquila, adibito a locanda dal 1674. Nel 1700 vi alloggiarono Mozart e Goethe ed è stato teatro dell’incoronazione in esilio di Re Luigi XVII di Francia
Dieci libri di viaggio per un giro del mondo “on the road”
Il fiore all’occhiello del Due Torri è un patrimonio artistico composto, tra le altre cose, dagli affreschi dell'Arena Casarini, decorata con le scene del circo equestre dal più rappresentativo maestro affreschista del ‘900. Nelle sue stanze hanno alloggiato Mozart, Gribaldi, Napoleone e, più recentemente Margaret Thatcher e Rita Levi Montalcino
Torino “on the road”, passeggiata gastronomica alla scoperta della cittàSalotto con vista sulle Dolomiti dove per secoli si sono incontrati re e regine, scrittori e artisti, l'HOTEL DE LA POSTE di Cortina risale al 1804. Tra i suoi più affezionati frequentatori, personalità come Liz Taylor, Henry Fonda e i reali di Svezia. Nel 1950 Hemingway, nella stanza 107 (che conserva intatta la sua macchina da scrivere), finì il libro Di là dal fiume e tra gli alberi
Viareggio “on the road”, passeggiata alla scoperta della città del Carnevale
Situato nel cuore della Regina delle Dolomiti, l'Hotel de la Poste è parte del network "Locali storici d'Italia". Creato dalla famiglia Manaìgo, oggi alla settima generazione, è stato ufficio postale, stalla e osteria e ha offerto ristoro ai primi viaggiatori e alle loro carrozze nella tratta Dobbiaco-Lienz. Ospita il celebre Bar del Posta
Venezia "on the road", alla scoperta dei 20 ristoranti più romantici della città
Ci spostiamo a Trieste dove, nei pressi di Piazza Unità d'Italia, visitiamo il SAVOIA EXCELSIOR PALACE, maestoso 4 stelle con vista mare che affaccia su Riva del Mandracchio. Inaugurato nel 1911, veniva definito “il più importante e lussuoso hotel dell’Austria Ungheria” per quel suo stile da Grand Hotel di fine ‘800 che rievocava i fasti mitteleuropei
Urban Spa, viaggio tra le oasi di benessere più prestigiose d'Italia
Costruito per ospitare la corte asburgica che assisteva al lancio della nuova ammiraglia della marina austro-ungarica, il Savoia Excelsior Palace nella sua storia ha visto come ospiti famiglie blasonate, artisti, diplomatici e un’élite turistica internazionale che arrivava a Trieste facendo qui una tappa durante il “Grand tour d'Europe”
Viaggio tra i Secret bar d'Italia, alla scoperta degli Speakeasy da Milano a Napoli
Nel cuore di Torino, a pochi passi dal Museo Egizio, visitiamo il GRAND HOTEL SITEA, pietra miliare dell'hôtellerie subalpina e simbolo della tradizione della città che, nel 2001, ha ottenuto il riconoscimento di "Locale storico d'Italia". Nel corso degli anni, ha ospitato Marcello Mastroianni, Uto Ughi, Banana Yoshimoto, Ray Charles, Muhammed Alì e Lou Reed
Europa “on the snow”, alla scoperta degli hotel di ghiaccio del Vecchio Continente
Costruito nel 1925, l'hotel dispone di 120 camere singole e doppie, tra cui 3 Junior Suite e una Classic Suite. Gli arredi richiamano l'atmosfera dei primi del Novecento. Nelle sue sale sono passati grandi artisti, premi Nobel e tante celebrità nei più diversi ambiti. Al Gran Sitea, nel 1935, avvenne il debutto a Torino di Louis Armstrong, con il suo ultimo concerto in Italia
Art hotel, alla scoperta degli alberghi più "preziosi" d'Italia
Ci spostiamo a Stresa dove, sulle rive del Lago Maggiore (di fronte alle Isole Borromee), sorge il GRAND HOTEL DES ILES BORROMEES. Inaugurato nel 1863 attirò in poco tempo la clientela più prestigiosa proveniente da tutta Europa e si affermò come punto di riferimento per il turismo di lusso grazie all'atmosfera belle époque e agli spettacolari giardini
Umbria “on the road”, viaggio tra tenute e castelli per un weekend
Nel corso della sua storia il Grand Hotel des Iles Borromees ha ospitato personalità illustri: Leopoldo II Re del Belgio, il Re di Svezia Oscar II, il maharaja di Burdevan del Bengala, Re Carlo di Lussemburgo, i magnati americani Rockfeller, Morgan, Vanderbilt, personaggi della cultura come Gabriele d'Annunzio ed Eleonora Duse
Seychelles “on the boat”, alla scoperta delle isole più sostenibili del mondo
Lasciamo il Piemonte per spostarci in Emilia Romagna e visitare, a Bologna, il GRAND HOTEL MAJESTIC “GIÀ BAGLIONI”, unico 5 stelle lusso in città. Simbolo dell'accoglienza Made in Italy, il Majestic si trova in un palazzo del XVIII secolo che custodisce drappeggi, ceramiche, marmi d’epoca e affreschi di pregio
Trieste “on the road”, passeggiata in 15 tappe tra street art e caffè storici
Storia e arte si fondono nello charme delle 106 camere del Grand hotel Majestic "già Baglioni", luogo chiave della vita bolognese. Originariamente adibito a seminario arcivescovile, l'edificio è stato trasformato in albergo nel 1912. Dal 1990 è parte di The Leading Hotels of the World, l’organizzazione internazionale che riunisce gli hotel più prestigiosi del mondo
Qatar “on the road”, alla scoperta degli 8 stadi che hanno ospitato i Mondiali 2022
Inaugurato nel 1908, il GRAND HOTEL di Rimini ha raggiunto il traguardo di 115 anni di storia: è monumento nazionale dal 1994 ed è protetto dalla Sovrintendenza delle Belle Arti. Piena espressione dello stile Liberty, l'albergo ha 171 camere (arredate con autentici pezzi veneziani e francesi del XVIII secolo) in cui si respira un’atmosfera carica di storia e di unicità
Street Art in Italia, viaggio tra graffiti e murales lungo lo Stivale
I saloni del Grand Hotel di Rimini sono il simbolo del sogno felliniano: da bambino, tra la fine degli anni venti e i primi anni trenta, Fellini sbirciava oltre le vetrate che affacciano sulla terrazza, non immaginando che un giorno avrebbe avuto una camera a lui riservata tutte le volte che da Roma tornava a Rimini. La suite 315, a lui dedicata, conserva il nome di Suite Fellini
Locali storici d’Italia, alla scoperta dei luoghi simbolo dell’ospitalità del Bel Paese
Aperto al pubblico dal 1837, l'HOTEL ROYAL VICTORIA di Pisa ha ospitato personaggi come Charles Dickens, Emile Zola e Giacomo Puccini. Unico albergo della città ad affacciarsi sui lungarni Pisani, è posto sotto tutela dello Stato fin dal 1912. Situato a pochi passi dalla Torre Pendente e dai principali musei, offre un panorama indimenticabile sulla Pisa medievale
Fiandre “on the road”, art tour in 20 tappe alla scoperta di Anversa, Bruges e Gent
L'Hotel Royal Victoria, fin dalle origini, è stato gestito dalla famiglia Piegaja (o Piegaia) giunta alla sesta generazione. Parte dei Locali storici d'Italia, l'albergo al suo interno conserva gli arredi realizzati tra il 1837 ed il 1962 così come la pavimentazione originale in graniglia e marmo dei primi anni del secolo scorso e i soffitti affrescati presenti in molte camere
Vino e architettura, alla scoperta delle cantine d’autore più belle della Toscana
Ci spostiamo a Viareggio per visitare il GRAND HOTEL PRINCIPE DI PIEMONTE, 5 stelle lusso situato di fronte al mare, nel cuore della Versilia. Eccellenza dell'hôtellerie che dal 1922 accoglie un'élite raffinata e cosmopolita di viaggiatori, ha ospitato Puccini e Marconi ma anche i duchi di Windsor, Edoardo VIII e Wallis Simpson, coppia scandalo della casa reale inglese
Weekend tra i filari di vite, i 10 agriturismi in vigna più suggestivi d’Italia
Il Grand Hotel Principe di Piemonte si sviluppa in 5 piani con 80 camere (di cui 32 suite), salotti comuni, area benessere e sala meeting. Nella veranda al piano terra troviamo Il Piccolo Principe, unico ristorante della costa toscana due stelle Michelin. Al bar panoramico, invece, l'inedita carta dei cocktail firmata da Simone Corsini, vincitore di The Vero Bartender Italia 2022
Europa "on the road", tra i 10 festival di luci più spettacolari
Arriviamo nella Capitale per scoprire l'ANTICO ALBERGO DEL SOLE AL PANTHEON, il più antico di Roma con la tradizione che lo associa all'accoglienza dal 1467. Tra gli affacci unici di una location tra le più suggestive di Roma, l'hotel è oggi un 4 stelle superior situato in Piazza della Rotonda, di fronte a uno dei monumenti-simbolo della Città Eterna
Reykjavik “on the road”, viaggio in 20 tappe nella capitale più a nord del mondo
Situate in un edificio classico-rinascimentale del XV secolo, le ventisette camere dell'Antico Albergo del Sole al Pantheon sono state completamente ristrutturate alla fine del 2020 in chiave moderna. L'hotel ha ospitato Ludovico Ariosto, Pietro Mascagni, e la celebre coppia di filososi Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir
Urban Spa, viaggio tra le oasi di benessere più prestigiose d'Italia
A pochi passi da piazza di Spagna, in uno storico edificio del XIX secolo, l'HOTEL DE RUSSIE è tra gli alberghi più prestigiosi di Roma. Chiamato così perchè frequentato dai rappresentanti della casa reale russa, è stato progettato all'inizio del XIX secolo da Giuseppe Valadier. Tra i suoi ospiti più celebri Picasso, Strawinskij, Cocteau e l'eccentrica principessa Zenaide Yussupova

Fiore all'occhiello dell'Hotel de Russie è il Giardino Segreto, anch'esso disegnato da Valadier negli anni ’20 dell’Ottocento, definito “opera d’arte, bene culturale, risorsa architettonica e ambientale” dalla Carta dei Giardini Storici del 1981. 2.800 metri quadrati di giardini terrazzati ricchi di palme, alberi di tassi e rose bianche rampicanti

Tantissimi i personaggi del mondo dell’arte e della cultura che dal 1870 hanno soggiornato al GRAND HOTEL PARKER'S di Napoli, il più antico del capoluogo campano. Nel 1897 Oscar Wilde, accompagnato dal giovane fidanzato, si registrò al Parker’s sotto falso nome per trascorrere un soggiorno romantico all’insegna della privacy
Viareggio “on the road”, passeggiata alla scoperta della città del Carnevale
Situato nel quartiere di Chiaia, il Grand Hotel Parker's vanta uno dei più bei panorami al mondo con vista su tutto il golfo di Napoli, da Capri al Vesuvio. 5 stelle lusso, dispone di un totale di 79 tra camere e suite, caratterizzate da arredi e finiture d’epoca: dai raffinati tendaggi ai lampadari in cristallo fino ancora ai pregiati marmi italiani
Art hotel, alla scoperta degli alberghi più "preziosi" d'Italia
Restiamo in Campania ma ci spostiamo a Sorrento dove troviamo il GRAND HOTEL EXCELSIOR VITTORIA, realizzato nel 1834 in onore della principessa Sissi d’Austria. L'albergo, con affaccio spettacolare sul Golfo di Napoli, ha ospitato anche re Edoardo VII d’Inghilterra, il cancelliere Bismarck e il tenore Enrico Caruso, nella cui stanza Lucio Dalla ha composto Caruso
Vacanza-wellness sulle Alpi, 15 idee per una pausa tra terme e spa
Situato su una roccia con affaccio sul Golfo di Napoli e posto all'interno di un parco mediterraneo privato, il Grand Hotel Excelsior Vittoria è distribuito in 3 edifici storici. Di proprietà della famiglia Fiorentino dal 1834 e membro della Leading Hotels of the World, l’hotel dispone di 79 fra camere e suite vista mare o giardino
Umbria “on the road”, viaggio tra tenute e castelli per un weekend
Storico hotel di lusso di Palermo, affacciato sul mare presso il porto dell'Acquasanta, VILLA IGIEA è un capolavoro dello stile Liberty, emblema del capoluogo siciliano progettato dall’architetto Ernesto Basile per volere della famiglia Florio. Per oltre 100 anni ha ospitato artisti, imperatori e l'élite hollywoodiana rapita dalle meraviglie della Sicilia
Trieste “on the road”, passeggiata in 15 tappe tra street art e caffè storici
Annoverata tra i Locali storici d'Italia e tra gli alberghi più lussuosi di Sicilia, Villa Igiea è stata inaugurata nel 1900. Ha ospitato Juan Carlos di Spagna e la Regina Sofia, il Principe Ranieri di Monaco, Paul Newman, Aristotele Onassis, Greta Garbo. E anche il cast del Gattopardo e Vittorio De Sica che qui girò le scene finali de Il viaggio con Sophia Loren e Richard Burton
Dal Veneto alla Sicilia, viaggio tra le dimore storiche italiane
Ci spostiamo in Sicilia per visitare l'HOTEL SAN DOMENICO PALACE di Taormina. Dall'alto di una scogliera affacciata sul Mar Ionio, l'albergo (ospitato in un ex convento del XIV secolo con affreschi originali) è stato un punto di riferimento per i viaggiatori nell’Europa fin de siècle e un luogo di incontro per intellettuali e star di Hollywood
Weekend tra i filari di vite, i 10 agriturismi in vigna più suggestivi d’Italia
Resort a 5 stelle, il San Domenico Palace ha ospitato Thomas Mann, Truman Capote, Luigi Pirandello, Greta Garbo, Ava Gardner, Rita Hayworth, Sophia Loren, ma anche Woody Allen e Diane Keaton. Qui, nel 1967, la coppia Liz Taylor-Richard Burton avrebbe dato spettacolo al bar con una scenata di gelosia suggellata con un mandolino sfasciato in testa a Burton
Street Art in Italia, viaggio tra graffiti e murales lungo lo Stivale
Restiamo a Taormina per l'ultima tappa del nostro viaggio in Italia alla scoperta dei suoi alberghi storici. Di fronte al Teatro Greco troviamo il GRAND HOTEL TIMEO (del gruppo Belmond) che quest'anno festeggia il 150º anniversario dalla sua nascita. Costruito nel 1873, è stato il primo hotel della cittadina, tappa obbligata dei viaggi in Italia degli intellettuali europei
Salisburgo “on the road”, passeggiata alla scoperta della città di Mozart
46 camere e 24 suite arredate in stile tradizionale siciliano. Audrey Hepburn, Elizabeth Taylor e Marcello Mastroianni sono stati tra gli ospiti che si sono lasciati stregare dalla bellezza del Grand Hotel Timeo. Al suo interno il ristorante Otto Geleng, una stella Michelin: “otto” i tavoli, incorniciati in un terrazzo fiorito di buganvillee e affacciati sulla baia di Naxos e sull’Etna
Luxury hostel, alla scoperta dei 20 ostelli di design più chic d’Europa