
Qatar “on the road”, alla scoperta degli 8 stadi che ospiteranno i Mondiali 2022
Tutto pronto all’Al Bayt Stadium per il fischio di inizio del Campionato del mondo di calcio. Alle 17 di domenica 20 novembre i padroni di casa incontreranno l’Ecuador di Gustavo Alfaro nel match inaugurale. 32 le Nazionali in campo a contendersi il torneo sportivo più importante del pianeta che, per la prima volta, si disputerà in autunno. A una settimana dal via abbiamo visitato gli otto stadi che ospiteranno le 64 partite in programma
a cura di Costanza Ruggeri

L'appuntamento per la partita inaugurale del Campionato del mondo di calcio 2022 è per le 17 (ora italiana) di domenica 20 novembre. La squadra del Qatar incontrerà la nazionale dell'Ecuador allo AL BAYT STADIUM, la struttura più a nord delle 8 designate ad accogliere le 32 delegazioni calcistiche provenienti da tutto il mondo
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
Inaugurato nel novembre del 2021 e progettato dallo studio Dar Al-Handasah con la forma di una tenda beduina (utilizzata storicamente dalle popolazioni nomadi in Qatar e nella regione del Golfo), Al Bayt Stadium ha una capacità di 60mila posti e, oltre al match inaugurale, ospiterà altri 8 incontri del torneo (fra i quali una semifinale)
Doha “on the road”, viaggio in 20 tappe alla scoperta della capitale del Qatar
La struttura modulare dell’anello superiore sarà rimossa al termine della Coppa del Mondo e la capienza dell’impianto sarà rivista, destinando il materiale non più utilizzato a infrastrutture sportive del Qatar. La zona degli sky box diventerà un hotel a cinque stelle e saranno incorporati un centro commerciale, un’area ristorazione, una palestra e un’area polivalente
Fiandre “on the road”, art tour in 20 tappe alla scoperta di Anversa, Bruges e Gent
Il LUSAIL STADIUM è il più grande stadio del Qatar, la cui capienza in occasione del Mondiale sarà di 80.000 spettatori. La struttura ospiterà la finale e altri nove match della competizione. La forma e la facciata rievocano gli intricati motivi decorativi presenti su ciotole e altri vasi caratteristici dell’età più fulgida per l’arte e per l’artigianato nel mondo arabo
Umbria 'on the road' tra spa-relais, alberghi diffusi e hotel in monasteri e abbazie
Il design dello Lusail Stadium, progettato dalla società britannica Foster+Partners, prevede una base semi circolare circondata da un fossato e collegata ai parcheggi da sei ponti. Le aree di parcheggio e di servizio sono ombreggiate da tettoie dotate di pannelli fotovoltaici che producono energia per lo stadio quando è in uso
Dal Veneto alla Sicilia, viaggio tra le dimore storiche italiane
Al termine della Coppa del Mondo, lo Lusail Stadium verrà riconfigurata in uno stadio da 40.000 posti. I sedili in eccesso saranno rimossi e altre parti dell'edificio saranno riutilizzate come spazi comuni dotati di negozi, caffetterie, strutture per l'atletica, l'istruzione e una clinica sanitaria
Dormire tra i rami di un albero, viaggio tra le 20 tree-house più suggestive d’Italia
Inaugurato ufficialmente nel 2003, l'AHMAD BIN ALI STADIUM può ospitare fino a 40mila posti a sedere e tutti i settori sono scoperti ad eccezione della tribuna principale. Oltre alle partite della fase a gironi, ospiterà anche un ottavo di finale. Più del 90% dei materiali di costruzione sono stati riutilizzati o riciclati
Glamping mon amour, viaggio tra i 20 campeggi “glamour” più originali d’Italia
La caratteristica più sorprendente dello stadio Ahmed bin Ali è una facciata luminosa che comprende elementi di design dedicati ad aspetti caratterizzanti il Paese ospitante e la cultura islamica: l’importanza della famiglia, la bellezza del deserto, la flora e la fauna locali, il commercio domestico e internazionale
Weekend sul Garda, viaggio tra i luxury resort e i wellness hotel del lago
Un quinto elemento, uno scudo, racchiude i quattro precedenti e rappresenta la forza e l’unità, due temi particolarmente rilevanti per la città di Al Rayyan. Gli alberi che un tempo circondavano il vecchio stadio sono stati conservati per poter essere nuovamente ricollocati in futuro, così da evitare inutili perdite
Dormire nei Sassi di Matera, alla scoperta dei 15 hotel più esclusivi
Situato nel complesso di campus universitari gestiti da Qatar Foundation, l'EDUCATION CITY STADIUM è soprannominato il “diamante del deserto” per la sua forma sfacettata e la colorazione che cambia a seconda dell’angolazione con cui viene colpito dal sole. Inaugurato nel giugno del 2020, ha una capienza di 45.350 posti a sedere
Viaggiare low cost, alla scoperta dei 20 ostelli di design più belli d’Italia
Con il 20% dei materiali identificati come "verdi", l'Education City Stadium è tra gli stadi più all'avanguardia dal punto di vista della sostenibilità ambientale. E' stato il primo impianto di Qatar 2022 ad aver ottenuto, dal Global Sustainability Assessment System (GSAS), una valutazione “a cinque stelle” per il suo design
Relax con vista, alla scoperta dei 10 agriturismi con piscina più panoramici d’Italia
All'Education City Stadium si giocheranno otto partite, tra le quali un ottavo e un quarto di finale. Al termine della Coppa del Mondo FIFA, il modulo dell’anello superiore della struttura sarà smontato e i seggiolini saranno donati a un Paese bisognoso di infrastrutture. Lo stadio diventerà un centro sportivo per la comunità locale, gli studenti e i docenti
Cene ‘en plein air’ e pic-nic in vigna, alla scoperta della Toscana più bucolica
Situato nel distretto industriale di Ras Abu Aboud, lo STADIUM 974 è il primo stadio temporaneo nella storia dei mondiali. Inaugurato il 30 novembre 2021, ha una capacità prevista di 44.950 spettatori ed è costituito da 974 container (il prefisso telefonico del Qatar) che verranno smantellati al termine dei Mondiali di calcio
Street Art in Italia, viaggio tra graffiti e murales lungo lo Stivale
Unico impianto in riva al mare di tutto il Mondiale, con la spettacolare veduta della skyline di Doha, lo Stadium 974 ospiterà sette sfide della Coppa del Mondo FIFA, fra le quali sei gare della fase a gironi e un match degli ottavi di finale. Per il suo design lo stadio ha ricevuto una valutazione “a cinque stelle” dal Global Sustainability Assessment System (GSAS)
Salisburgo “on the road”, passeggiata alla scoperta della città di Mozart
L’intelligente design modulare dello Stadium 974, elaborato dallo studio Fenwick Iribarren Architects, ha inteso ridurre al minimo l’utilizzo dei materiali edilizi che solitamente sono necessari per realizzare uno stadio tradizionale e ha contribuito, di conseguenza, a contenere i costi
Veneto "on the road", alla scoperta delle Terre del Custoza tra cantine e relais
Noto come National Stadium, il KHALIFA INTERNAIONAL STADIUM è il secondo più grande del Qatar e si trova all’interno della Aspire Zone, il centro di eccellenza sportiva del Paese che ha rappresentato il cuore dei Giochi Asiatici del 2006. Inaugurato nel 1976, è stato completamente rinnovato e ampliato al fine di aumentare la sua capacità da 20.000 a 40.000 posti
World Opera day, alla scoperta dei 10 palcoscenici lirici più prestigiosi del mondo
In occasione dei prossimi Mondiali, il Khalifa International Stadium si appresta a ospitare sei match della fase a gironi, un ottavo di finale e la finale per il terzo posto. E' stato il primo stadio della Coppa del Mondo FIFA Qatar 2022 a ottenere la certificazione del Global Sustainability Assessment System (GSAS)
Vino e architettura, alla scoperta delle cantine d’autore più belle della Toscana
Costruito nel 1976, il Khalifa International Stadium ha ospitato i Giochi Asiatici, l’Arabian Gulf Cup e la Coppa d’Asia. Qui, nel 2019, sono stati organizzati i Campionati del Mondo di Atletica Leggera IAAF e l’impianto ha ospitato anche le partite della Coppa del Mondo FIFA per Club Qatar 2019
Europa "on the road", tra i 10 festival di luci più spettacolari
Progettato dall'architetto qatariota Ibrahim Mohammed Jaidah, l’AL THUMANA STADIUM presenta un design che si ispira alla “gahfiya”, il copricapo indossato dai ragazzi e dagli adulti in tutto il Medio Oriente. Parte integrante dell’abbigliamento tradizionale del Qatar, la gahfiya rappresenta anche un simbolo di dignità e indipendenza
Musei insoliti d’Italia, viaggio tra gli spazi espositivi più curiosi lungo lo Stivale
L'Al Thumama Stadium si trova a circa 12 chilometri da Doha. La capienza durante la Coppa del Mondo FIFA sarà di 40.000 posti, ma in seguito sarà ridotta per venire incontro alle esigenze della comunità locale. Una clinica dedicata allo sport e un boutique hotel andranno a sostituire la parte superiore delle tribune
Cascine "gourmet", 10 indirizzi del gusto per una pausa bucolico-chic in Lombardia
Al Thumama Stadium ha ricevuto il Premio MIPIM/Architectural Review Future Project 2018 per la categoria sport e stadi. Inoltre, ha vinto il premio per il miglior design nella categoria “Strutture sportive e stadi in costruzione” alla 17ª edizione degli MIPIM/Architectural Review Future Project Awards
Milano "on the road", alla scoperta dei 15 ristoranti più glamour della città
Progettato da Zaha Hadid Architect, lo AL JANOUB STADIUM è ispirato dalla tradizionale barca a vela araba (dau) e rappresenta un tributo ai trascorsi marinari di Al Wakrah. Il tetto richiama gli scafi dell'imbarcazione e le facciate le pieghe delle vele. La facciata inferiore richiama invece la mashrabiyya, il dispositivo di ventilazione usato nell'architettura araba
Weekend tra i filari di vite, i 10 agriturismi in vigna più suggestivi d’Italia
Sette i match ospitati dall’Al Janoub Stadium nei prossimi Mondiali di calcio, compreso un ottavo di finale. Inaugurato il 16 maggio 2019, è stato costruito dall'azienda italiana Maeg Costruzioni. La struttura dispone di un tetto mobile che permette di chiudere totalmente lo stadio per poter climatizzare gli spalti e il terreno di gioco
Reykjavik “on the road”, viaggio in 20 tappe nella capitale più a nord del mondo
Dopo il Mondiale qatariota la capacità dell' Al Janoub Stadium sarà ridotta da 40.000 a 20.000 posti e ospiterà le partite casalinghe dell'Al-Wakrah. I seggiolini in eccesso – quelli dell’anello superiore – saranno donati a progetti legati allo sviluppo del calcio in altre aree del mondo
Luxury hostel, alla scoperta dei 20 ostelli di design più chic d’Europa