
Cascine "gourmet", 10 indirizzi del gusto per una pausa bucolico-chic in Lombardia
Pentoloni di alluminio appesi alle pareti come quadri. Candelabri in ferro battuto usati come moderni punti luce e calamai decorativi come parte della mise en place. Nate come agglomerati agricoli nel XVIII secolo, le cascine lombarde sono oggi dei veri e propri ristoranti di design stellati che offrono originali proposte culinarie e richiamano gente del luogo e turisti alla ricerca di una parentesi “esclusiva” nel verde. Con Lombardia Secrets ne abbiamo visitate 10
a cura di Costanza Ruggeri

Il nostro viaggio in Lombardia alla ricerca delle sue cascine più stilose e originali parte dalla zona meridionale di Milano dove, al civico 36 di via Selvanesco, troviamo AL GARGHET. La struttura sorge sui resti di una vecchia osteria con balera e il suo nome è un omaggio alla campagna milanese: “garghet”, in dialetto meneghino, è il gracidare delle rane
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
Le ricette del Garghet sono quelle dell’infanzia della proprietaria: la cassouela, l’ossobuco con il risotto giallo, le carni nobili e, come dolci, il Ris e Lat e la crema al mascarpone. Punto di forza del ristorante la cosiddetta “orecchia d’elefante”, una cotoletta di lombo di maiale, uova e pane grattugiato
Il sito di Lombardia Secrets
Restiamo a Milano ma ci spostiamo sul Naviglio Pavese per visitare ERBA BRUSCA, una delle prime cascine che si definiscono "orto con cucina" della città. A una cinquantina di metri dall'area ristorante, infatti, c'è un orto di 4 mila metri quadrati da dove proviene la maggior parte delle verdure che si trovano nel menu della settimana
Estate 2022, i 20 libri di viaggio da mettere in valigia e leggere in vacanza
Tra le proposte più singolari di Erba Brusca troviamo il gelato al nasturzio con il blondie al cioccolato bianco, la tartare di trota salmonata e il risotto con limone e mandorle tostate. In cucina la chef anglo-franco-americana Alice Delcourt. Il ristorante fa parte dell’Alleanza Slow Food dei Cuochi, rete internazionale che si impegna a valorizzare i prodotti dei presidi slow food
Milano "on the road", alla scoperta dei 15 ristoranti più glamour della città
Lasciamo Milano per trasferirci in Brianza. A Burago di Molgora sorge CASCINA MAGANA, un casale con corte del Seicento che propone un tipo di cucina semplice che si rifà alla tradizione culinaria lombarda concentrandosi soprattutto sui piatti tipici brianzoli. E' anche possibile pernottare nelle sei stanze collocate al primo piano
15 ristoranti etnici da provare durante la Milano Design Week
Costruita su un terreno di oltre 55 ettari, a Cascina Magana si coltivano e producono cereali, mais, frumento, orzo, avena, soia e colza e si allevano i suini per i salumi da vendere nello spaccio e servire agli ospiti del casale. Il ristorante permette di assaporare in un ambiente familiare i piatti della tradizione contadina
Salisburgo “on the road”, passeggiata alla scoperta della città di Mozart
A Carate Brianza troviamo CAMP DI CENT PERTIGH, un antico convento del ‘600 splendidamente ristrutturato. Ecco allora che il vecchio fienile è oggi un salone per eventi, la corte un salotto en plein air e le stalle sono diventate intime salette dove si mangia nella stagione invernale. D'estate invece si pranza o cena in giardino
Dal Veneto alla Sicilia, viaggio tra le dimore storiche italiane
Ogni angolo di Càmp di Cènt Pertigh è un capolavoro di decor shabby chic che la proprietaria ha allestito restaurando oggetti e utensili trovati in loco ma anche recuperati nei mercatini delle pulci e nei negozi di antiquartiato di mezzo mondo. La cucina si ispira alla tradizione lombarda rivisitata
Dormire tra i rami di un albero, viaggio tra le 20 tree-house più suggestive d’Italia
Ristorante gourmet situato a Cologne, in quello che era il vecchio refettorio in pietra collegato alle attività rurali all'interno del convento risalente al 1569, CUCINA SAN FRANCESCO è il regno di Marco Pelizzari, sommelier, grande esperto e collezionista di vino, unico Krug Ambassador della Franciacorta
Torino "on the road", passeggiata in 15 tappe alla scoperta della città piemontese
Nel menù di Cucina San Francesco troviamo la faraona ripiena alla bresciana con paccasassi del Conero e scalogno fondente, il tortello ripieno di pollo cacciatora e la costoletta di pecora con mou di carote, salsa paella, cipolla agrodolce e pak choi. Non mancano le ricette della tradizione come le sardine marinate del Lago d’Iseo o la torta di rosa con crema allo zabaione
Earth Day, 20 hotel ecosostenibili per una vacanza green
In Valle Brembana, Piani di Scalvino di Lenna (in provincia di Bergamo), troviamo l'agriturismo FERDY che consente ai suoi ospiti di partecipare alla vita della fattoria: accudire gli animali, mungere le mucche e, tutti i venerdì, partecipare ai cheese e wine tasting in cantina. La struttura organizza anche lezioni di equitazione
Dal Veneto alla Sicilia tra agriturismi e B&B per una vacanza di charme
Per il pranzo e per la cena, sono a disposizione gli spazi interni ma anche esterni, immersi nel verde di proprietà. Il menù, come i vini, sono frutto di un'attenta e rigorosa selezione basata sulla tradizione orobica: dalle polpettine storiche di erbe spontanee con spuma di panna affumicata allo spaghetto fatto in casa cotto nel siero, burro, pepe e bottarga di fegato etik
Doha “on the road”, viaggio in 20 tappe alla scoperta della capitale del Qatar
Ci spostiamo in provincia di Lecco per visitare l'OASI GALBUSERA BIANCA, un agriturismo bio di charme creato da un ex fotografo di moda, il conte Gaetano Besana. Situato a La Valletta Brianza si trova all’interno di un borgo trecentesco completamente ristrutturato immerso in un’Oasi WWF per la biodiversità, sulle colline della Valle del Curone
Il giro del mondo in un piatto, viaggio tra i ristoranti etnici di Roma
La cucina del ristorante di Oasi Galbusera Bianca si basa sulle materie prime autoprodotte o fornite da vicine aziende agricole. Nota di merito per i taglieri di formaggi e salumi della Valle accompagnati da miele e conserve dell’Oasi, gli spaghetti alla barbabietola, il filetto di maiale cotto a bassa temperatura con salsa ai fichi e il tortino di lenticchie rosse
Star Wars Day, 15 luoghi nel mondo abitati dalla Forza
TRE TERRE è una cascina in pietra con vista sul lago di Como. Ospitata in uno storico maniero a Pianello del Lario, la struttura dispone di 10 stanze per una capacità ricettiva di 30 persone. A disposizione degli ospiti anche una piscina a sfioro con vista sulle colline che circondano la sponda nord-occidentale del lago di Como
Viaggio tra i Secret bar d'Italia, alla scoperta degli Speakeasy da Milano a Napoli
Tra le proposte dell'Osteria Tre Terre meritano una nota la polenta taragna elle erbe, la guancia di manzo brasata con spuma di polenta e le pappardelle all’aglio nero, sugo di capretto e rafano. Tra i dolci imperdibili la pannacotta al ginepro, ganache al gianduia e coulis di frutti rossi e il soufflé al limone, chantilly alla mandorla e infuso di limoni alla griglia
"Milano da bere", viaggio tra i rooftop e i mixology bar del capoluogo lombardo
Ci trasferiamo nel mantovano, a Quistello, per visitare L'AMBASCIATA, ristorante ispirato allo sfarzo rinascimentale dei banchetti dei Gonzaga che nasce negli anni Settanta in quella che era l'aia di una cascina. Tra specchi rococò, argenti, mobili d’epoca, tappeti, pile di libri e oggetti d’arte, l’ospite si sente il protagonista di una pièce teatrale
Giornata Mondiale del Sonno, 15 mete per una perfetta "sleepcation"
Tra i piatti cult de L'ambasciata la faraona del Vicariato e l’anatra muta croccante in agrodolce. Ma anche la zuppetta di astice con salsiccia mantovana e fagioli borlotti, i tortelli di zucca con burro di malga e parmigiano reggiano di Quistello 36 mesi e il risotto al tartufo delle golene del Po. Tra i dolci standing ovation per il salame di cioccolato con zabaglione caldo
Antiquariato e design, passeggiata in 10 tappe alla scoperta di Parma
Il nostrro viaggio in Lombardia alla scoperta delle sue cascine "gourmet" termina a CASCINA LAGO SCURO, alle porte di Cremona. Un’antica cascina seicentesca dall'architettura merlata, una delle più antiche residenze rurali lombarde, che la famiglia Grasselli fa vivere secondo i ritmi della natura e dell’agricoltura biologica
Veneto “on the road”, viaggio tra i rifugi e le baite gourmet del Bellunese
Cascina Lago Scuro è un vero e proprio “villaggio” che comprende l’azienda agricola certificata biologica dal ‘93, il ristorante, il caseificio e l’agrinido. Il ristorante, aperto solo il sabato sera e la domenica a pranzo o per eventi speciali, mette al centro il rispetto della natura offrendo un menù degustazione fisso che si basa esclusivamente su quanto viene prodotto in cascina
Genova “on the road”, passeggiata in 15 tappe alla scoperta della Superba