
Cene ‘en plein air’ e pic-nic in vigna, viaggio alla scoperta della Toscana più bucolica
Panzanella croccante con verdure dell'orto e pappa al pomodoro. Ma anche schiacciata con salumi, pici, pappardelle e ribollita. Il tutto accompagnato da un buon calice di rosso. Numerose aziende e tenute vitivinicole toscane propongono esperienze esclusive per gli enoturisti di tutto il mondo. Dal Chianti alle Terre di Pisa, passando per la Val d’Orcia e il Valdarno, è possibile sedersi tra i filari e godersi una serata all’insegna dei sapori autentici circondati da grappoli e pampini
a cura di Costanza Ruggeri

Il nostro viaggio in Toscana alla scoperta delle aziende vinicole, degli agriturismi e dei wine relais che organizzano pic-nic, aperitivi e cene tra i filari di viti comincia dalla provincia di Firenze. A Cerreto Guidi, nel Chianti, troviamo la CANTINA DAINELLI (realtà imprenditoriale dell’ex difensore e capitano della Fiorentina Dario Dainelli)
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
Tra i filari di Cantina Dainelli, con vista sulle colline del Chianti, è possibile partecipare, tutti i mercoledì, a cene e pic-nic a base di pappa al pomodoro, assortimento di formaggi biologici e affettati misti toscani. Tra le proposte a tema della struttura anche lo Street food in vigna e Vino&Sushi
Glamping mon amour, viaggio tra i 20 campeggi “glamour” più originali d’Italia
Restiamo in provincia di Firenze ma ci spostiamo a Figline Valdarno, a pochi chilometri dal capoluogo toscano. La FATTORIA LA PALAGINA, oltre ad offrire ai propri ospiti un paniere ricco di squisitezze rustiche e a km zero da consumarsi tra i filari di Sangiovese, offre la possibilità di visitare la cantina e imbottigliare il "proprio" rosso
Weekend sul Garda, viaggio tra i luxury resort e i wellness hotel del lago
Fattoria La Palagina è un'azienda agricola che produce olio, vino e miele, simboli della tradizione gastronomica toscana. Si estende su una superficie di circa 100 ettari, completamente immersa nel verde, e dispone di oltre 15 ettari di vigneto e 1.000 piante di ulivo. Nella fattoria abitano oltre 70 animali di varie razze
Dormire nei Sassi di Matera, alla scoperta dei 15 hotel più esclusivi
Arrivamo a LAMOLE DI LAMOLE a Greve in Chianti: 141 ettari tra boschi e vigneti nel cuore del Chianti Classico con vigne che superano i 650 metri sul livello del mare. Fondata nel secondo dopoguerra, la tenuta propone oggi sei itinerari dedicati alla scoperta del mondo del vino e del territorio
Musei insoliti d’Italia, viaggio tra gli spazi espositivi più curiosi lungo lo Stivale
Il tour Pic-nic inizia dal salotto di Lamole di Lamole. Segue la visita alle cantine - quella moderna, quella storica (del 1300) e la vinsantaia - e la degustazione guidata di quattro referenze Chianti Classico. I partecipanti ricevono poi il cestino con tutto il necessario per un pranzo a base di prodotti tipici immersi nel vigneto storico dove trovano coperta e cuscini
Cascine "gourmet", 10 indirizzi del gusto per una pausa bucolico-chic in Lombardia
Lasciamo la provincia di Firenze per spostarci a Bucine, nell'Aretino. L'AZIENDA AGRICOLA PERELLI nasce 100 anni fa e organizza oggi aperitivi e cene in vigna che puntano alla valorizzazione del territorio e al rispetto dell’ambiente e consentono di degustare i piatti tipici della tradizione toscana
Estate 2022, i 20 libri di viaggio da mettere in valigia e leggere in vacanza
Tra le proposte dell'azienda agricola Perelli per un pranzo tra grappoli e pampini ci sono cruditès di verdure di stagione Bio con salsa allo yogurt, frutta con miele locale, spiedini di formaggi con diversa stagionatura (rigorosamente locali) e panini a scelta tra vegetariano o con affettati
Milano "on the road", alla scoperta dei 15 ristoranti più glamour della città
Restiamo a Bucine, in provincia di Arezzo, per visitare la FATTORIA CASABIANCA. La sua posizione, a cavallo tra il Valdarno aretino e la Valdambra, le conferisce caratteristiche uniche per qualità dei terreni, clima ed esposizione. Attualmente l'azienda fa parte del del consorzio della nuova DOC Valdarno di Sopra assieme ad altre aziende produttrici di vini
Salisburgo “on the road”, passeggiata alla scoperta della città di Mozart
A Fattoria Casabianca tutti i giovedì, dalle 17 al tramonto, è possibile godere delle eccellenze del territorio racchiuse in un cestino unite al fascino e alla semplicità di sdraiarsi su un prato al tramonto. Schiacciata farcita, frittatina fatta in casa con verdure, formaggio tipico del territorio con miele e pasticcini secchi accompagnati da acqua e vino in fiasco
Veneto "on the road", alla scoperta delle Terre del Custoza tra cantine e relais
Lasciamo la zona di Arezzo per trasferirci nel Senese, in una delle tenute più antiche della regione, il ROSEWOOD CASTIGLION DEL BOSCO che si è da poco aggiudicato il primo posto nel ranking dell’autorevole rivista americana dedicata ai viaggi Travel + Leisure come Best Hotel in the World, Best Hotel in Europe, Best Hotel in Italy
Umbria 'on the road' tra spa-relais, alberghi diffusi e hotel in monasteri e abbazie
Al Rosewood Castiglion del Bosco di Montalcino il picnic (su richiesta e a pranzo) si fa circondati da filari di vigne nel suggestivo panorama dei 62 ettari di vigneto della proprietà acquistata da Massimo e Chiara Ferragamo nel 2003 e situata all'interno del Parco Naturale della Val d’Orcia, patrimonio dell’UNESCO
Dal Veneto alla Sicilia, viaggio tra le dimore storiche italiane
Ci spostiamo a Castellina in Chianti per visitare la tenuta di QUERCETO DI CASTELLINA, nel Chianti Classico, cantina sostenibile dal 1998 e certificata biologica dal 2012. Con un tour guidato della cantina è possibile scoprire l'arte della vinificazione e degustare quattro vini dell'annata in corso
Dormire tra i rami di un albero, viaggio tra le 20 tree-house più suggestive d’Italia
Gli enoturisti a Querceto di Castellina si immergono nel vigneto per degustare un menu di quattro portate e una selezione di tre vini rossi dell’azienda. Una cena a lume di candela che inizia con la degustazione nella terrazza della tenuta di un buon bicchiere di rosso e prosegue tra i filari di viti
Torino "on the road", passeggiata in 15 tappe alla scoperta della città piemontese
Arriviamo a Ulignano, nel territorio di San Gimigano (in provincia di Siena), per visitare la TENUTA TORCIANO della famiglia Giachi. La sua storia vede 13 generazioni di viticoltori che hanno saputo dar vita a vini di alta qualità. Un'oasi di pace con ettari ed ettari di vigneti, una tartufaia con più di 700 alberi, un giardino e un orto
Earth Day, 20 hotel ecosostenibili per una vacanza green
Nella Tenuta Torciano è possibile visitare il pregiato vigneto della Vernaccia di San Gimignano impiantato sotto la gestione di Romano Giachi nel 1996, da cui ha origine il nome di "Poggioaicieli", uno dei vini più famosi della zona. Romantico il pranzo a base di piatti tipici sotto il gazebo tra i filari di viti
Dal Veneto alla Sicilia tra agriturismi e B&B per una vacanza di charme
Restiamo a San Gimignano per visitare PODERI ARCANGELO, 23 ettari di vigneto specializzato e 1.800 piante di olivi, tutto rigorosamente a conduzione biologica. La famiglia Mora, infatti, da più di 30 anni si dedica alla realizzazione di vini biologici toscani e olio extravergine di oliva di grande qualità
Viaggio tra i Secret bar d'Italia, alla scoperta degli Speakeasy da Milano a Napoli
Che sia sotto le volte della sala interna, sulla terrazza panoramica, tra i filari delle vigne o sul patio della piscina, a Poderi Arcangelo vengono serviti piatti tipici del territorio come salumi e pecorini toscani, ribollita, pasta fatta in casa, pappardelle al cinghiale e bistecca fiorentina, accompagnati da vini di loro produzione
"Milano da bere", viaggio tra i rooftop e i mixology bar del capoluogo lombardo
Ad Abbadia di Montepulciano, immerso nel giardino di vigneti e frutteti della famiglia La Rocca, presente in Valdichiana dalla metà del secolo scorso, PODERE LA ROCCA si estende per oltre 400 ettari suddivisi tra vigneti, frutteti, ortaggi e cereali. Il recupero degli ambienti che formano l’agriturismo è stato pensato per non snaturare l'atmosfera della struttura originaria
Giornata Mondiale del Sonno, 15 mete per una perfetta "sleepcation"
Nella cornice suggestiva della vigna di Podere La Rocca, è possibile degustare i piatti di un menù tipico toscano, preparato nel rispetto della stagionalità e delle produzioni locali, in abbinamento ai vini del territorio della Valdichiana senese. Dalle tagliatelle al vino rosso, ragù bianco di chianina, albicocche e mandorle al Peposo di guancia di vitellone con chips di polenta
Antiquariato e design, passeggiata in 10 tappe alla scoperta di Parma
Restiamo in provincia di Siena ma ci spostiamo a VILLA LA VALIANA affacciata sui vigneti del Nobile e adagiata sul crinale di una collina ricoperta di filari e incastonata tra i borghi di Montepulciano e Cortona e il lago Trasimeno. La villa è strutturata su tre livelli per un totale di 400 metri quadrati ed è composta da quattro suite matrimoniali
Veneto “on the road”, viaggio tra i rifugi e le baite gourmet del Bellunese
Il menu della Cena in vigna di Villa La Valiana prevese crostoni con i pomodorini dell’orto, i Gigli (un tipo di pasta tipico in Val d’Orcia) con il pesto del basilico coltiviamo nella tenuta, la “Rosticciana” (carne alla brace) cotta al barbecue del “babbo” e infine il dolce della mamma con la ricotta fresca
Genova “on the road”, passeggiata in 15 tappe alla scoperta della Superba
La nostra passeggiata nella zona di Montepulciano si conclude al CASEIFICIO CUGUSI, "papà" del Pecorino Gran Riserva (pluripremiato in Italia e all’estero). Il caseificio offre la possibilità di degustare all'aperto i vari formaggi di sua produzione e i salumi locali, il tutto accompagnato da vini di Montepulciano e birra artigianale
Ciaspolare sulle Dolomiti, 10 itinerari per passeggiare sulla neve
Di fronte al caseificio Cugusi è stata allestita un'area per un vero e proprio pic-nic. Si prende il cesto, si scelgono i prodotti che si desiderano degustare e ci si siede ad uno dei tavoli di fronte allo scenario suggestivo di Montepulciano, con vista sul Tempio di San Biagio. L’orario per il pic-nic è continuato dalle 10 alle 18
Bologna “on the road”, 10 tappe per un weekend alternativo tra i vicoli della città
Lasciamo il Senese per spostarci a Terricciola, nel cuore delle Terre di Pisa. Qui troviamo PIEVE DE' PITTI, 198 ettari in proprietà di boschi, campi coltivati e soprattutto vigneti e oliveti, che si stendono a raggiera sulla collina dominata dalla Villa e dal Castello di Pava. La Pieve deve il nome alla famiglia fiorentina dei Pitti, proprietari della fattoria fino alla metà del XVII secolo
Viaggio nella Land art, i 15 parchi artistici più originali del Bel Paese
Le cene in vigna di Pieve de’ Pitti nascono nel 2013 e da allora, ogni anno, ci si dà appuntamento tra i pampini e i grappoli di Sangiovese per una serata da trascorrere in compagnia. A richiesta, invece, si possono organizzare dei pic-nic. Verrà fornita una scatola di legno piena di stuzzichini e golosità che può essere usata come tavolino e portarta poi a casa come ricordo
Infinity pool ad alta quota, le piscine panoramiche più spettacolari delle Alpi
Restiamo in provincia di Pisa ma ci spostiamo a San Miniato per visitare il PODERE PELLICCIANO-AGRISOLE, nome già presente nel catasto Leopoldino del 1830. L’azienda è a conduzione famigliare. La famiglia Caputo ha una grande passione per la viticoltura, tanto che i genitori sono riusciti a trasmettere l’amore per la propria terra e per il loro progetto ai tre figli
"La Grande Bellezza", i ristoranti e i Rooftop bar più panoramici di Roma
Cantina specializzata nella vinificazione di vitigni autoctoni in purezza, Podere Pellicciano-Agrisole organizza tour della tenuta e pranzi tra i vigneti biologici. Il tour inizia con l’introduzione del territorio sanminiatese per continuare con la visita trai filari di viti e la passeggiata nell'oliveta e concludersi in cantina con il racconto delle tecniche di vinificazione
Tra le strade di Roma, passeggiata enogastronomica nel centro della Capitale
Terminiamo nel Pistoriese il nostro viaggio in Toscana alla scoperta delle aziende agricole, delle cantine e dei wine resort che organizzano pic-nic e cene tra i filari di viti. A Lamporecchio, a pochi chilometri da Vinci, le TENUTE POGGIO DI BOBI organizzano ogni sera dal martedì alla domenica pause culinarie fra le vigne e gli ultiveti per un social eating panoramico
Hôtellerie e design, i 10 alberghi più stilosi e originali del mondo
La "Regina" della proposta culinaria delle Tenute Poggio di Bobi è la bistecca, preparata fra le vigne durante le sere d’estate. La si può abbinare con la ricca carta dei vini o con un originale cocktail studiato dai bartender per rendere l’esperienza indimenticabile
Spa in alta quota, i centri benessere più lussuosi delle Alpi italiane