
"Milano da bere", viaggio tra i rooftop e i mixology bar del capoluogo lombardo
Sorseggiare un drink a base di arancia, zenzero e nettare di agave con vista a 360° sullo Skyline della città o scegliere tra le 79 bottiglie di aromi di una “Cocktail society” sul Naviglio Pavese. Ma anche rilassarsi in una lounge gourmet a cinque stelle nel cuore di Chinatown e concedersi un aperitivo in quello che era lo showroom dello stilista Gianfranco Ferrè. Abbiamo chiesto a Lombardia Secrets di accompagnarci alla scoperta dei “templi del bere” meneghino. Ecco i nostri consigli
a cura di Costanza Ruggeri

La nostra passeggiata a Milano, alla scoperta dei suoi Rooftop e Mixology bar, parte dall'ultimo piano di un palazzo anni Trenta di via Ceresio, in zona Monumentale. Qui troviamo il CERESIO 7, locale nato da un'idea del duo creativo Dean e Dan Caten di Dsquared2 che vanta una delle viste a 360° più belle sullo skyline della città
Il sito di Lombardia Secrets
Un ristorante, due bar gemelli (come gli ideatori-proprietari) e due piscine. Il Ceresio 7 si trova sul tetto di quello che fu il Palazzo dell’Enel. Divanetti tipo diner americano, tavoli rossi, stampe moderne alle pareti. Tra i drink imperdibili il Penicillin #2 a base di Mezcal Nuestra Soledad, Casamigos Reposado, sherbet arancia & limone, zenzero, nettare di agave e agrumi
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
Ci spostiamo in zona Navigli, nei pressi di Corso San Gottardo (precisamente in Via Giovenale 7) dove, in una corte della “Vecchia Milano” troviamo OFFICINA MILANO, cocktail bar che mescola il fascino di un ambiente bohémien con il design industriale: divani in pelle, grandi specchi alle pareti, motociclette e auto d'epoca tra tapperi e mobili in legno scuro
Giornata Mondiale del Sonno, 15 mete per una perfetta "sleepcation"
Il grande bancone retroilluminato, che richiama quelli dell’epoca del proibizionismo americano, svela una bottigliera d’eccellenza. Famoso in città per la grande ricerca che gli è valsa l’entrata tra i migliori bar al mondo secondo l’americana The World’s 50 Best Bars, Officina Milano offre un ampio menù di signature cocktail, grandi classici, spirits e analcolici
Antiquariato e design, passeggiata in 10 tappe alla scoperta di Parma
Situato all’interno dell’Hotel VIU Milan, nel cuore di Chinatown, il BULK MIXOLOGY FOOD & BAR è la mixology lounge gourmet firmata da Giancarlo Morelli, tra i primi chef a portare in Europa i sapori della cultura peruviana. Ambiente elegante ma informale con un'atmosfera conviviale e cosmopolita, il locale è un omaggio al centro sociale che sorgeva in quest’area
Dieci idee per una vacanza sulla neve con le amiche
La drink list del Bulk Mixology Food & Bar offre proposte originali e divertenti. Dal Gian Tonic, classica rivisitazione del gin tonic firmata Morelli, al Negroni del Professore, servito sotto una campana di vetro piena di fumo, fino al Pomberry a base di vodka, limone, mastiha, agave, albume, melograno e mirtilli
Veneto “on the road”, viaggio tra i rifugi e le baite gourmet del Bellunese
Situato in Piazza della Repubblica vicino a via Montenapoleone (cuore del quadrilatero della moda) e ai locali notturni di Corso Como, l'hotel ME MILAN IL DUCA sorge in un edificio progettato da Aldo Rossi nel 1988. Il suo Radio Rooftop è un ambiente dinamico e cosmopolita dove scegliere tra una varietà di tapas internazionali ammirando la vista dello skyline milanese
Genova “on the road”, passeggiata in 15 tappe alla scoperta della Superba
Situato al decimo piano del ME Milan Il Duca, il Radio Rooftop bar è composto da tre diverse aree e si sviluppa in 140 metri quadri dedicati alla sala SkyBar, 57 metri quadri di terrazza coperta e 314 di terrazza panoramica. L’offerta gastronomica si ispira ai rooftoplounge di New York e Londra e ai locali sulle spiagge di Ibiza e Miami
Ciaspolare sulle Dolomiti, 10 itinerari per passeggiare sulla neve
Ci spostiamo al civico 25 di via Alfredo Cappellini. Qui, nel 2020, l'imprenditore toscano Lorenzo Querci individua in un suggestivo ex magazzino tessile il posto adatto per fondare il "suo" locale milanese e lo chiama MOEBIUS come lo pseudonimo di Jean Giraud, fumettista francese celebre per i suoi mondi onirici
20 mete per un weekend romantico con Spa e idromassaggio privati
Loft di 700 metri quadrati per 12 metri di altezza in zona Stazione Centrale, Moebius Milano unisce cocktail bar, tapa bistrot e osteria gastronomica. Scenografica la bottigliera in cemento, alta tre metri con un banco lungo 10, che raccoglie oltre 300 referenze di liquori e distillati
Infinity pool ad alta quota, le piscine panoramiche più spettacolari delle Alpi
Ci trasferiamo in Brera, in via Fiori Chiari, dove all'interno di Palazzo della Gondrand (famoso per essere stato il quartier generale e showroom dello stilista Gianfranco Ferrè) troviamo IT MILANO che vanta una Stella Michelin. Nello spazio lounge è possibile gustare un'ampia varietà di drink
Tra le strade di Roma, passeggiata enogastronomica nel centro della Capitale
Da IT Milano la scelta per un cocktail spazia tra i grandi classici e le novità d'autore. Tra queste il divertente “F*** IT” nato dalla collaborazione con Sgrappa (la grappa artigianale con la bottiglia a forma di dito medio firmata dall’artista Maurizio Cattelan) che è a base di grappa, passion fruit e lime
"La Grande Bellezza", i ristoranti e i Rooftop bar più panoramici di Roma
Dietro a via Manzoni, a due passi dalla Scala, nel cuore pulsante e modaiolo di Milano troviamo il MANDARIN BAR & BISTROT, cocktail bar del Mandarin Oriental suddiviso in tre aree diverse: il bar bistrot, una lounge interna e una corte esterna
Hôtellerie e design, i 10 alberghi più stilosi e originali del mondo
Tra le proposte più innovative del Mandarin Bar & Bistrot troviamo il cocktail Monsieur Charles, dedicato a Charles Christofle (fondatore dell’omonima maison dedicata all’arte della tavola) e servito in una coppa di cristallo della collezione Graphik
Alto Adige ‘on the road’, alla scoperta dei 20 Wellness hotel più scenografici
Situato all’interno del Museo del Novecento, GIACOMO ARENGARIO omaggia il nome dell’edificio che lo ospita, il Palazzo dell’Arengario, uno dei simboli di Piazza Duomo. Aperto dal ristoratore Giacomo Bulleri nel 2011, è il ristorante con vista per eccellenza, grazie alla sua splendida terrazza affacciata sul Duomo di Milano
Spa in alta quota, i centri benessere più lussuosi delle Alpi italiane
L’interior di Giacomo Arengario è l’apoteosi dell’Art Decò: dalla sala con poltroncine in velluto corallo e pareti in lacca nero-oro orientaleggianti al salone bar d’ispirazione anglosassone dove giganteggia un lampadario a neon degli anni Quaranta, fino ancora alla terrazza con poltroncine in midollino anni Trenta
Italia “coast to coast”, 50 giorni in un van e 9.585 chilometri lungo lo Stivale
Una "cocktail society” cui si accede solo su prenotazione. Un salotto "segreto" a Milano in cui entrare componendo un numero da un vecchio telefono all'interno di Sacrestia Farmacia Alcolica, tra i locali più particolari della città, in zona Navigli. Siamo da ORO SECRET ROOM, il regno della bartender Terry Monroe, nota per aver fondato Opera 33 e Speziology
Venezia "on the road", alla scoperta dei cocktail bar più esclusivi della città
Scenografico il bancone da laboratorio farmaceutico con la bottigliera formata da 79 bottiglie che contengono gin, whisky, tequila, rum e vodka aromatizzati, dove 79 sono gli elementi della tavola periodica e il 79esimo è prorio l’oro. I distillati aromatizzati e i cocktail vengono sempre serviti con piccoli assaggi proposti in abbinamento
Glamping sulla neve, 15 indirizzi per una vacanza invernale fuori dall’ordinario
Terminiamo la nostra passeggiata a Milano alla scoperta dei suoi Rooftop e Mixology bar, a CAFFE' PARIGI, bistrot e cocktail bar all’interno di Palazzo Parigi, nel cuore di Brera. Un’atmosfera calda creata da Pierre Yves Rochon, maestro francese dell’interior design, che ha dato vita a uno spazio quasi teatrale
Milano "on the road", viaggio tra le trattorie storiche meneghine
Lo spazio di Caffè Parigi è caratterizzato da grandi vetrate in ferro battuto che illuminano l'ambiente, alti soffitti decorati con stucchi, pavimento in legno, poltrone imbottite, sculture e un tripudio di quadri d’autore appesi alle pareti rivestite in legno
Due cuori e uno chalet, le 20 baite più romantiche delle Alpi italiane