
Dalle stanze-grotta nella contea cinese di Yu al nuovo hotel di Pharell Williams a Miami fino al resort in calcestruzzo in Bassa California. Dezeen.com, tra i portali più autorevoli del mondo per il design, ha stilato la classifica delle strutture ricettive più innovative del 2021. Con 4 alberghi il Messico si aggiudica la medaglia come Paese più presente nella Top 10. Menzione di merito per l’Italia con il Monastero Arx Vivendi di Arco, convento del '600 tramutato in residenza di lusso
a cura di Costanza Ruggeri

Primo posto nella classifica delle 10 strutture ricettive più innovative del 2021 stilata da Dezeen.com è occupato dal GROTTO RETREAT XIYAOTOU, nella provincia rurale cinese dell'Hebei. Le tradizionali abitazioni autoctone sono state l'ispirazione la realizzazione di 9 corpi di fabbrica dalla forma irregolare, collegate da una passerella sopraelevata in legno
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
Gli edifici che compongono il Grotto Retreat Xiyaotou sono alti 7 metri e sono disposti su due piani sormontati da grandi lucernari che ne esaltano la verticalità. Rivestiti di mattoni grigio cenere e con colonne in legno di pino e finestre in acciaio, queste stanze sono caratterizzate da materiali locali che assicurano come il nuovo complesso si fonda con il sito originale
Spa in alta quota, i centri benessere più lussuosi delle Alpi italiane
L'involucro in muratura a doppio strato che caratterizza anche l'interno del Grotto Retreat Xiyaotou conserva il calore durante i mesi invernali mentre la forma delle strutture e la posizione delle finestre creano un “effetto camino” per agevolare la ventilazione e ridurre le temperature estive
Alto Adige “on the road”, i mercatini originali di Natale tra tradizione e design
Secondo gradino del podio per CASONA SFORZA, eco-resort a Puerto Escondido, in Messico. Immerso nella natura della costa pacifica di Oaxaca, a due passi dall’oceano e con una vocazione green, l'hotel si compone di due edifici formati da due scenografici ordini di archi a tutto sesto sovrapposti
Venezia "on the road", alla scoperta dei cocktail bar più esclusivi della città
Ci sono voluti anni per definire tutti dettagli di Casona Sforza: dalla forma armonica della struttura agli interni che celebrano l’alto artigianato locale. Undici le suite a disposizione degli ospiti, sei ricavate al primo piano e cinque al piano terra con dehor e idromassaggio privato all’aperto. All’esterno una piscina circolare incastonata nella sabbia
Glamping sulla neve, 15 indirizzi per una vacanza di Natale fuori dall’ordinario
L'interior design di Casona Sforza è caratterizzato da uno stile folk-chic con complementi interamente Made in Mexico. I tappeti sono stati intessuti nel villaggio di Teotitlán del Valle, le lampade arrivano dal porto Veracruz mentre gli oggetti più piccoli come cuscini e bicchieri sono nati all’interno del progetto sulla diffusione della cultura indigena Pueblo del Sol
Milano "on the road", viaggio tra le trattorie storiche meneghine
Al terzo posto della classifica stilata da Dezeen.com degli alberghi più innovativi del 2021 troviamo l'unico italiano: il MONASTERO ARX VIVENDI di Arco, nell’alto lago di Garda, in provincia di Trento. Un convento del Seicento che, grazie a una sapiente operazione di ristrutturazione, è stato trasformato in hotel con ampi spazi per il wellness
Due cuori e uno chalet, le 20 baite più romantiche delle Alpi italiane
L’intervento di ristrutturazione del seicentesco monastero delle Serve di Maria Addolorata ha riguardato l’ala sud dell’edificio. La parte restante ospita ancora oggi una chiesa e un ritiro di clausura. Circondato da un muro di cinta alto sette metri, che è stato conservato nel suo aspetto originale, l'albergo ha 40 camere (di cui due suite)
Veneto "on the road", alla scoperta delle Terre del Custoza tra cantine e relais
Ad arricchire la proposta del Monastero Arx Vivendi anche il nuovo comparto Wellness affacciato sul giardino: 500 metri quadri con spazi relax, sale trattamenti, saune e percorso benessere con bagno vapore che si ispirano al paesaggio rurale che lambisce le rive dell'alto lago di Garda
Bookcity Milano 2021, in viaggio tra i caffè letterari del capoluogo lombardo
Oltre 10mila metri quadrati di colori pastello in pieno stile art déco a Miami Beach. Ad occupare il quarto posto della classifica degli alberghi di design più stilosi del mondo è THE GOODTIME HOTEL, resort da 266 camere (da 195 euro a notte) con affaccio sul mare, tra l'Oceano Atlantico e la Baia di Biscayne
Bologna “on the road”, 10 tappe per un weekend alternativo tra i vicoli della città
Azionisti principali di The Goodtime Hotel sono l'imprenditore David Grutman e il cantante e produttore statunitense Pharrell Williams. L'albergo concretizza le atmosfere di una delle canzone più famose di quest'ultimo, "Happy", senza dimenticare i comfort più moderni. Il progetto della struttura è opera dell'archistar Morris Adjmi e del designer Ken Fulk
Dal Veneto alla Sicilia, le 20 strutture più suggestive dove chiedere il Bonus Terme
In gran parte degli ambienti interni del Goodtime Hotel trionfano parati foliage, stampe animalier e tanto rosa: dalle pareti agli arredi fino, ancora, all'oggettistica. Non manca uno dei ristoranti a 360 gradi di Strawberry Moon, catena di Grutman, oltre a piscina con cabine retrò e dj in consolle, palestra e uno spazio per la socialità chiamato Library
Halloween 2021, alla scoperta dei 20 luoghi più spettrali d'Italia
Baccelli ellissoidali ricoperti di ciottoli annidati in un'area boschiva a Jiangxi, in Cina, sono le camere dell'hotel THE SEEDS: forme naturali che si integrano perfettamente con l'ambiente circostante e sembrano mimetizzarsi nella natura. Il rivestimenti in alluminio specchiato riflette l'ambiente circostante e il cambiare delle stagioni
"La Grande Bellezza", i ristoranti e i Rooftop bar più panoramici di Roma
Le scandole di pino che ricoprono la superficie dei bacelli, conferiscono alla struttura un'estetica molto naturale. Ogni stanza è progettata con diverse aperture circolari che creano linee di visuali in varie direzioni: il foro circolare sulla parte anteriore conduce a una terrazza mentre la finestra rotonda più grande sul soffitto permette alla luce di entrare in modo diretto
Piemonte ‘on the road’, tra i Relais e gli agriturismi più scenografici delle Langhe
All'interno l'ospite trova una camera da letto, un bagno, un ripostiglio e un'area relax nella mansarda che sfrutta l'altezza della struttura. Questo spazio lounge dà accesso a una finestra circolare che incornicia la vista sulla natura circostante. L'obiettivo degli architetti era sviluppare "un'esperienza spaziale" stabilento una relazione tra la struttura e l'ambiente
A spasso per Torino, alla scoperta delle 15 cioccolaterie storiche della città
Un resort di lusso sulla costa messicana della Bassa California. PARADERO TODOS SANTOS si trova nella cittadina di Todos los Santos. La struttura è stata interamente realizzata in calcestruzzo e si fonde con il paesaggio circostante, ricordando gli edifici delle missioni religiose del periodo della colonizzazione spagnola
Toscana ‘on the road’, dormire tra i vigneti del Chianti. I wine resort più esclusivi
Il complesso del Paradero Todos Santos è costituito da varie zone comuni, inclusa una infinity pool e una terrazza a forma di mezza luna. 35 le suite riservate esclusivamente agli adulti (con un prezzo che parte dai 500 euro a notte) tra cui 18 roof suite da cui godere della vista di deserto e oceano
Tra le strade di Milano, alla ricerca dei 10 ristoranti più glamour della città
Il progetto del Paradero Todos Santos è stato realizzato da Ruben Valdez e Yashar Yektajo e propone il motivo ricorrente del triangolo, forma sacra ai Maya. Gli interni invece richiamano i toni sabbiosi di città come Guadalajara e Oaxaca. Le camere sono dotate di amache, vasche da bagno all'aperto e letti sul tetto con vista montagne
Foliage in Italia, i 30 posti più suggestivi dove ammirare i colori dell’autunno
THE CLIFFTOPS è un complesso di cinque case vacanze sulla scogliera di Dorset, in Inghilterra, progettate dallo studio londinese Morrow + Lorraine. Ogni camera ha interni in pietra e legno con vista sul Canale della Manica. Nelle intenzioni degli architetti che hanno ideato il progetto l'edificio "doveva apparire scavato nel terreno e non costruito su esso"
Viaggio nella Land art, i 15 parchi artistici più originali del Bel Paese
La posizione di The Clifftops, in cima a una scogliera, ha richiesto importanti lavori geotecnici. Otto ancore a terra "legano" la struttura alla roccia sottostante, con 64 pali trivellati rotanti che aiutano a fissare le fondamenta. Le camere sono parzialmente incorporate nel sito in pendenza per ridurre la loro visibilità dal resto della tenuta
Tra le calli di Venezia, alla scoperta dei 10 bacari più caratteristici della città
Per l'esterno dell'edificio è stata scelta la pietra locale di Portland, la stessa usata per la Cattedrale di St Paul e Buckingham Palace. L'altro materiale utilizzato per il tetto e le facciate di The Clifftops è il rame non trattato, che col tempo dienterà verde creando una connessione più forte con l'ambiente naturale
Street Art a Ragusa, l’ex fabbrica di bitume trasformata in museo open air
All'ottavo posto della classifica stilata da Dezeen.com delle strutture ricettive più innovative e orginali del 2021, troviamo il bed&breakfast CASA OCTAVIA di Città del Messico. Situata al civico 126 di Avenida Amatlan, nel cuore del verdeggiante quartiere Condesa della città, attrae una clientela alla moda che apprezza l'architettura e il design messicano
Puglia ‘on the road’, alla scoperta dei 20 trulli più suggestivi della Valle d’Itria
La proprietaria di Casa Octavia è Roberta Maceda, stilista del brand di interior design e abbigliamento femminile Octavia. Nel 2018, lei e sua madre hanno acquistato un edificio fatiscente a Condesa e hanno ingaggiato l'architetto Pablo Pérez Palacios per trasformarla in un boutique hotel
Paesi dipinti d’Italia, in viaggio tra 20 dei borghi più colorati lungo lo Stivale
Le sette camere prendono il nome da un elemento naturale, dal noce (nogal) al lino (lino) alla terra (tierra) e al bronzo (bronce). Tutte dispongono di letti king-size. in mostra in tutto l'edificio le opere di designer messicani: dalle tazze in vetro soffiato di Onora Casa ai vasi color crema dello studio di ceramica Encrudo
Human City Design Awards 2020, vince la siciliana Farm Cultural Park
Otto ville in cemento rosso progettate dallo studio catalano RCR Arquitectes per il resort Palmares Ocean Living & Golf in Algarve. Si chiamano SIGNATURE VILLAS e occupano il nono posto della classifica di Dezeen.com delle 10 strutture ricettive più innovative e originali del mondo
Veneto 'on the road', alla scoperta delle osterie più caratteristiche della Regione
Ciascuna delle otto ville vanta quattro camere da letto, bagni, vista sul mare, una grande piscina privata e un ampio giardino. Caratterizzate da una struttura in cemento pigmentato rosso, le Signature Villas portoghesi sembrano incorporare il paesaggi circostante tanto da essere parte della topografica dell'area
Glamping sotto le stelle, 10 ‘campeggi glamour’ per la notte di San Lorenzo
La piscina delle Signature Villas crea uno spartiacque naturale tra gli spazi più sociali e una camera da letto al piano terra che si apre su tre terrazze a gradoni. Al piano superiore, altre tre camere da letto, ciascuna con una terrazza privata. A completare il design grandi vetrate e un tetto spiovente che offre una protezione naturale dal sole
Sicilia ‘on the road’, in viaggio tra i bagli e le masserie del Val di Noto
Torniamo in Messico per il decimo e ultimo albergo segnalato da Dazeen.com nella classifica delle strutture ricettive più innovative del 2021. EL PERDIDO HOTEL a El Pescadero, nella Bassa California del Sud, è totalmente immerso nel paesaggio, fra i terreni agricoli utilizzati per coltivare peperoncini, pomodori, fragole e basilico
Italia “coast to coast”, 50 giorni in un van e 9.585 chilometri lungo lo Stivale
Situato a 800 metri dall’Oceano Pacifico, El Perdido Hotel è fortemente caratterizzato dal concetto di permeabilità: i limiti tra interno ed esterno si dissolvono. Invece di collocare tutte le camere dell’hotel in un unico edificio, gli architetti di Estudio ALA hanno pensato di disporle in varie posizioni, come mini-quartieri
Alto Adige ‘on the road’, alla scoperta dei 20 Wellness hotel più scenografici
A fare da centro l’area comune che comprende la hall e il ristorante. Le suite sono dotate di un’area lounge, un tavolo da pranzo e un angolo cottura secondo una concezione che rimanda più all’idea di casa che alla consuete camere d’albergo. Punto forte di El Perdido Hotel è il giardino con lo stagno con solo piante endemiche e cactus
Umbria 'on the road' tra spa-relais, alberghi diffusi e hotel in monasteri e abbazie