
Bookcity Milano 2021, in viaggio tra i caffè letterari del capoluogo lombardo
Perdersi tra le pagine di un noir mentre si sorseggia una cioccolata calda ma anche decidere che libro acquistare dopo aver assaggiato un sandwich al formaggio o una fetta di torta di mele. In occasione della decima edizione di Bookcity Milano, abbiamo attraversato la città alla ricerca dei suoi book cafè, piccole librerie dall'atmosfera raccolta dove perdersi tra scaffali colmi di volumi, visitare una mostra e scambiarsi idee. Il tutto accompagnato da un bicchiere di vino e del cibo
a cura di Costanza Ruggeri

La nostra passeggiata a Milano alla scoperta dei suoi caffè letterari parte dalla zona nord della città, in via Bernardo Davanzati 2. Qui troviamo MAMUSCA, un luogo dove incontrarsi, pranzare, fare merenda, leggere, comprare un libro o un gioco. “Un bar, un bistrot, una libreria un po’ particolare dove la gente è protagonista di quello che succede”, dice la proprietaria
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
Mamusca è nato dalla necessità di creare un luogo di condivisione per gli abitanti della zona ed è diventato anche un punto di ristoro con un menù che predilige ingredienti di stagione provenienti da presidi Slow Food, crostate artigianali, dolci vegani e merendine biologiche. Inoltre è attivo il servizio di Book Crossing per bambini e adulti
Bologna “on the road”, 10 tappe per un weekend alternativo tra i vicoli della città
INCIPIT23 è il nome che Tomaso Nigris, editore indipendente, ha voluto dare alla sua casa editrice e ora al caffè letterario che si trova in via Casoretto 42. Incipit come l’inizio di un romanzo e 23 come lo storico tram che percorreva il quartiere. Per caso o per destino, infatti, il locale è ubicato proprio di fronte allo storico deposito ATM Leoncavallo
Dal Veneto alla Sicilia, le 20 strutture più suggestive dove chiedere il Bonus Terme
Incipit23 sorge tra Città Studi e NoLo ed è un locale dove concedersi un pranzo o una cena, scegliere un libro da acquistare dopo aver ascoltato i consigli delle libraie, bere un cocktail ma anche assistere a un evento culturale o rilassarsi nella Sala 5 sensi, un ambiente esclusivo con aria sterile dove rigenerare le proprie energie
"La Grande Bellezza", i ristoranti e i Rooftop bar più panoramici di Roma
In via Giuseppe Bardelli, zona Lambrate, troviamo LE LIBRAGIONI, libreria-bistrot su tre piani che mixa l'ambiente caldo di un’osteria con il profumo dei libri usati. Volumi antichi e nuovi, stampe, quadri e bottiglie di vino sono l’arredo di questo locale gestito da una coppia di ex presidi amanti della lettura e appassionati di vino

“Di vinerie ce ne sono tante – dicono i proprietari de Le Libragioni - ma questa piace soprattutto perché odora di cultura e perché è arredata come una casa”. L’eno-libreria diventa anche palcoscenico per incontri dove la protagonista è la letteratura. Almeno tre volte al mese si organizzano presentazioni di libri, monologhi teatrali e mostre d’arte
A spasso per Torino, alla scoperta delle 15 cioccolaterie storiche della città
Per la quarta tappa della nostra passeggiata a Milano alla scoperta dei suoi caffè letterari arriviamo a pochi passi dall'Arco della Pace, in Via Cesare Cesariano 7. Qui troviamo LIBROSTERIA, uno spazio caratterizzato da un ambiente accogliente e un'atmosfera vivace, nato dall'unione dell'osteria Balandran con la libreria Baravaj
Foliage in Italia, i 30 posti più suggestivi dove ammirare i colori dell’autunno
Uno spazio originale nato da un’idea di Federico Valeria, librario dall’età di 19 anni con un autore di culto, Achille Campanile. Ottima la selezione di libri usati con proposte anche a pochissimi euro. Ai libri si affianca la proposta culinaria che accompagna gli avventori dalla colazione fino alla cena. A LibrOsteria si organizzano anche performance teatrali e laboratori per bambini
I luoghi della castagna, alla ricerca dei marroni e delle caldarroste d'Italia
In via Laghetto 9/11, c'è COLIBRI'. Mattoni a vista, atmosfera informale e aria di casa, è frequentatissimo sia dagli studenti della Statale che dagli amanti del genere. Fondato nel 2015, il locale è stato ricavato da una vecchia casa di ringhiera ed è composto da una stanza con bancone e pianoforte a disposizone degli ospiti, la libreria e un cortile con tavolini e divani
Viaggio nella Land art, i 15 parchi artistici più originali del Bel Paese
Il Colibrì rappresenta un vero e proprio salottino letterario: è un bar ma è anche una libreria, è un luogo di aggregazione per chi vuole condividere una colazione, un drink, un pasto o una bella serata. Un angolo di relax con titoli che seguono i gusti di chi li sceglie, alcuni libri usati per la lettura sul posto, e uno spazio per il bookcrossing
Toscana ‘on the road’, dormire tra i vigneti del Chianti. I wine resort più esclusivi
A poca distanza da Porta Romana, in viale Montenero 6, troviamo OPEN nato dall'idea di quattro soci fondatori, ispirati al modello anglosassone del “more than books”. Si tratta di un inedito concept di libreria e co-working di oltre mille metri quadrati con terrazza. A fare da conduttori tra le varie anime del locale i community table
Tra le strade di Milano, alla ricerca dei 10 ristoranti più glamour della città
6.000 titoli di cucina, design, bambini, sport e novità, 80 posti a sedere tra sedie, poltrone e divani e una terrazza di 250 metri quadri. Libri, riviste, e-reader e tablet sono sempre a disposizione. "Un nuovo concetto di libreria più ampio, digitale e collaborativo" lo descrive Giorgio Fipaldini, ideatore e ad di Open
Tra le calli di Venezia, alla scoperta dei 10 bacari più caratteristici della città
Arriviamo in via Vetere 14, a pochi passi dalle Colonne di San Lorenzo. WALDEN reinterpreta il modello dei classici caffè letterari con uno spazio multiforme ispirato all'omonimo romanzo dello statunitense Henry David Thoreau: design verde e vegetale, alimentazione veg, editoria indipendente, prodotti a km 0, eventi e dibattiti su arte e cultura
Puglia ‘on the road’, alla scoperta dei 20 trulli più suggestivi della Valle d’Itria
Un’oasi culturale affacciata sul parco delle Basiliche dove gustare la cucina vegetale sorseggiando un cocktail e sfogliando un libro. Ideato e fortemente voluto da Leonardo Caffo, filosofo e professore universitario, Walden è un bistrot dedicato alla cucina vegetariana e vegana ma anche una libreria aperta all’editoria indipendente
Paesi dipinti d’Italia, in viaggio tra 20 dei borghi più colorati lungo lo Stivale
Elegante e ironica, collocata in un angolo di Milano (Porta Ticinese) con radici popolari ma oggi vivace quartiere del tempo libero, VERSO ha aperto le porte nel dicembre 2015, il giorno di S. Ambrogio. In mezzo ai libri un bar, in un voluto intreccio di spazi. Un punto d’incontro vibrante, un negozio che ospita presentazioni di libri, reading, corsi e iniziative di vario genere
Sicilia ‘on the road’, in viaggio tra i bagli e le masserie del Val di Noto
Mentre si beve un cappuccino o un bicchier di vino si può dare un’occhiata agli scaffali o anche appoggiarsi a un tavolo appartenuto allo scrittore Elio Vittorini. A disposizione circa dodicimila titoli: oltre alla narrativa italiana e straniera, classica e contemporanea, per attirare il pubblico più giovane che frequenta la zona si propone un ricco assortimento di fumetti e graphic novel
La “strada del Prosecco”, viaggio tra le colline di Conegliano e Valdobbiadene
In via Savona 101, appena fuori da zona Tortona, si trova il posto perfetto per trascorrere qualche ora sbirciando tra i libri nel totale relax di una comoda poltrona in pelle. GOGOL&COMPANY è una libreria, una caffetteria e uno spazio espositivo dove gli osti librai sono sono sempre disponibili per un consiglio letterario
Italia “coast to coast”, 50 giorni in un van e 9.585 chilometri lungo lo Stivale
Libreria indipendente nata nel 2010, Gogol&Company è un ambiente colorato e accogliente che si sviluppa su due piani e ospita una grande quantità di libri, lavagne che consigliano i libri più apprezzati, poltrone e un variegato menù. Come dice il loro manifesto “Gogol & Company non solo cerca di soddisfare una fame di sapere, ma anche una fame vera…di pancia”
Alto Adige ‘on the road’, alla scoperta dei 20 Wellness hotel più scenografici
Terminiamo la nostra passeggiata a Milano alla scoperta dei suoi book cafè in via Giuseppe Meda dove, al civico 38, troviamo LAPSUS, un punto di riferimento per chi vive nella zona del Naviglio Pavese. Inaugurata nel 2016, è una libreria indipendente specializzata nell’editoria per l’infanzia
Umbria 'on the road' tra spa-relais, alberghi diffusi e hotel in monasteri e abbazie
Ottima la selezione di libri di case editrici indipendenti e di libri per l’infanzia perchè, come ricordato anche sul sito della libreria, i bambini che leggono oggi saranno adulti più consapevoli domani. Perfetto per colazione, Lapsus utilizza esclusivamente ingredienti biologici che provengono da piccoli produttori della zona
Palermo a colori, viaggio nella Street art da Ballarò a Borgo Vecchio