
Dal Veneto alla Sicilia, le 20 strutture più suggestive dove chiedere il Bonus Terme 2021
Prenotare un peeling al malto e luppolo con vista sulle Alpi Venoste o un massaggio nello stesso stabilimento frequentato da Alessandro Manzoni. Ma anche rilassarsi nelle terme in cui andavano i Pontefici nel Medioevo o fare un bagno turco con aromaterapia nella Valle del Belice. A due giorni dal "click day" dell'8 novembre, per la rubrica viaggi ON THE ROAD abbiamo selezionato le 20 strutture convenzionate più suggestive dove concedersi una pausa all'insegna del relax e del benessere
a cura di Costanza Ruggeri

Il nostro viaggio lungo lo Stivale alla scoperta delle 20 strutture più suggestive che hanno aderito al Bonus Terme 2021 comincia in Valle d'Aosta, ai piedi del Monte Bianco. Qui troviamo QC TERME PRE' SAINT DIDIER. Le acque sgorgano dalla montagna ad una temperatura di 37 gradi. Ricche di ferro, silici e carbonato di calcio, hanno proprietà tonificanti e rilassanti
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
Ci spostiamo in Alto Adige, in provincia di Bolzano. Considerate tra le terme più belle d'Italia, le TERME DI MERANO dispongono di 25 vasche con acque che raggiungono i 37 gradi. Tra le proposte del complesso, opera architettonica di Matteo Thun, il peeling al malto e luppolo, il massaggio con tamponi caldi alle erbe e i bagni nel latticello
Bonus terme, l’elenco delle strutture accreditate regione per regione
Immerso tra le montagne di Pozza di Fassa, in Trentino, sorge il centro termale QC TERME DOLOMITI. Tre livelli per un totale di 4.300 metri quadrati, oltre a piscine e spazi esterni che permettono un salutare “forest bathing”. La struttura utilizza l'acqua termale della sorgente di Alloch, nota fin dall’antichità per le sue qualità grazie alla presenza di sali minerali, zolfo e calcio
Bonus terme, come moltiplicarlo e usarlo per tutta la famiglia
Ci spostiamo in Lombardia, a Boario Terme, le cui sorgenti termali sono riconosciute dalla fine del XVII secolo e sono utilizzate per le cure idropiniche. Le TERME DI BOARIO sono un punto di riferimento importante per il turismo della Valle Camonica. La salubrità e le proprietà terapeutiche delle acque di Boario sono state decantate anche da Alessandro Manzoni
Bonus terme, da novembre scattano le domande: requisiti e come richiederlo
Restiamo in Lombardia, nel cuore dell'Alta Valtellina, per un tuffo nella storia lungo oltre duemila anni. Costruiti all’interno di una rocca medioevale, QC TERME BAGNI VECCHI offrono un’esperienza disintossicante in un contesto estremamente suggestivo: dalle grotte secolari dei Bagni Romani fino alla piscina panoramica all’aperto a picco sulla conca di Bormio

Ci trasferiamo in Veneto per visitare il PANORAMIC HOTEL PLAZA di Abano Terme. Fiore all'occhiello della struttura la Plaza Sensory Pool che unisce il piacere tattile dell’acqua termale a stimoli audiovisivi dinamici per un nuovo concetto di benessere. Le proiezioni e i suoni, infatti, si basano su studi di psicologia legati al movimento, al colore e alle sensazioni

Inserito all’interno delle Terme di Abano e Montegrotto (che formano il bacino termale più grande d’Europa), ai piedi dello scenografico Colle di Berta, troviamo l'HOTEL TERME PREISTORICHE. Si chiamano "preistoriche" perché l'acqua, a 85 gradi, fu considerata benefica prima che i romani diffondessero l’abitudine termale nel mondo

Nel cuore del centro storico di Salsomaggiore, in Emilia Romagna, sorgono le TERME BAISTROCCHI, tra i migliori centri termali con acqua salsobromoiodica e sulfurea, riconosciute tra le più ricche d’Europa. Lo stabilimento è nato nel giugno del 1897 per volontà di Ettore Baistrocchi, medico filantropo che volle fondare il primo Sanatorium termale d'Italia

Ci trasferiamo in provincia di Forlì-Cesena per visitare le TERME DI CASTROCARO che si pregiano di oltre 170 anni di attività, più di 2 milioni di pazienti trattati e 26 milioni di cure erogate. Le acque salsobromoiodiche delle Terme venivano utilizzate a fini terapeutici sin all’epoca romana

Lasciamo l'Emilia Romagna per arrivare a San Casciano dei Bagni, nella Toscana senese, dove lo scorso 8 gennaio ha riaperto FONTEVERDE, esclusivo resort termale (residenza rinascimentale del Granduca Ferdinando I de’ Medici). L’antico borgo in cui si inserisce il resort è noto fin dai tempi degli Etruschi e dei Romani per le sorgenti millenarie da cui sgorgano le acque termali

A Monsummano Terme, abbracciata da un grande parco tra Firenze e Pisa, troviamo GROTTA GIUSTI, una villa ottocentesca il cui cuore è una grotta termale scolpita dall’acqua in migliaia di anni, con la fonte naturale e un lago sotterraneo. "L’ottava meraviglia del mondo", così la definì Giuseppe Verdi, e ancora oggi rimane uno dei luoghi più affascinanti della Toscana

In località Follonata, nel comune di Manciano, troviamo le TERME DI SATURNIA il cui nome deriva dall'antica leggenda secondo cui il dio Saturno, in un gesto di collera verso il genere umano, scagliò un fulmine che aprì un cratere dal quale sorse una sorgente di acqua calda e sulfurea. La struttura è inserita da Lonely Planet tra le prime dieci sorgenti termali d’Europa

Lasciamo la Toscana per arrivare in Umbria, a Borgo Cerreto (in provincia di Perugia). Qui sorgono i BAGNI TRIPONZO. Costruiti nel 1887 sopra l’antica struttura romana, sono incastonati nel cuore della Valnerina circondati e protetti da boschi e alberi secolari. Con una superficie di 1.700 metri quadri e un parco di 5 ettari, sono la SPA più grande della regione

Arriviamo nel Lazio. Le TERME DEI PAPI sono le più antiche della città di Viterbo e devono il loro nome alla figura di Papa Niccolò V. Il Pontefice, infatti, amava a tal punto queste terme e le loro proprietà curative che nel 1450 commissionò la costruzione di un palazzo (“Bagno del Papa”) per potervi soggiornare in qualsiasi momento volesse

Restiamo nel Lazio ma ci spostiamo in provincia di Latina dove a Castelforte troviamo il complesso TERME VESCINE. Fra i molti presenti nella zona, le Terme Vescine sono in assoluto lo stabilimento di più antica tradizione. La struttura è alimentata da una sorgente di acqua ipertermale che sgorga in superficie a una temperatura di 55 gradi

Lasciamo il Lazio e ci trasferiamo in Abruzzo dove, equidistante da tre importanti centri turistici come Roccaraso, Rivisondoli e Pescocostanzo, troviamo lo stabilimento TERME ALTE. Un’oasi di relax e di pace, incastonata in un angolo naturale, che offre trattamenti estetici e terapeutici che sfruttano le proprietà benefiche dell’acqua termale e del fango

Arriviamo a Ischia, in Campania, dove nel comune di Lacco Ameno troviamo le TERME DEL REGINA ISABELLA, l'unico 5 stelle luxury dell'isola. Costruito negli anni '50 per volontà di Angelo Rizzoli, il complesso alberghiero ha inglobato, ampliandole, le antiche terme romane ribatezzate Regina Isabella nel XIX secolo dalla moglie di Ferdinando di Borbone

In un centro benessere naturale a Lamezia Terme, nel cuore della Calabria, circondate da un bosco secolare di querce, castagni e pini troviamo le TERME DI CARONTE. Da oltre duemila anni sgorgano acque salutari che con l'efficacia delle loro proprietà terapeutiche hanno curato Bruzi, Greci, Romani e Normanni

Nel cuore della Sicilia Occidentale, al confine tra le provincie di Palermo, Agrigento, e Trapani, troviamo le TERME ACQUA PIA. La struttura immersa nel verde, conosciuta dalla gente del luogo con l’antico nome di Acque calde, è un centro polifunzionale (con un piscine, hotel e ristorante) aperto tutto l’anno e visitato da migliaia di persone

Terminiamo il nostro viaggio lungo lo Stivale alla scoperta delle 20 strutture termali più suggestive dove richiedere il Bonus Terme 2021 in Sardegna. Frequentate dai fenici, dai greci e dai romani, oggi le TERME DI CASTELDORIA offrono trattamenti e cure di altissima qualità grazie all'acqua termale salsobromoiodica che sgorga alla sorgente alla temperatura di 76 gradi