
Puglia ‘on the road’, alla scoperta dei 20 trulli più suggestivi della Valle d’Itria
Strutture di pietra calcarea sormontate da pinnacoli bianchi. Costruzioni ancestrali fatte di muri a secco utilizzate un tempo dai contadini come giaciglio. Quei coni candidi che puntellano le campagne di Alberobello, Locorotondo, Cisternino, Ceglie Messapica, Martina Franca e Ostuni, sono oggi la meta ideale per chi sceglie di soggiornare in questo fazzoletto di Puglia a cavallo tra le province di Bari, Brindisi e Taranto. Ne abbiamo selezionati 20 per una vacanza slow
a cura di Costanza Ruggeri

Il nostro viaggio in Valle d'Itria alla scoperta dei suoi trulli più originali e caratteristici comincia da Alberobello, la "capitale dei trulli", dal 1996 Patrimonio dell'Umanità Unesco. Qui troviamo i TRULLI ANTI', quattro strutture di charme nel centro del paese, a 600 metri dalla Chiesa a Trullo di Sant'Antonio e a poco più di un chilometro di distanza dal Trullo Sovrano

Si chiamano Essenza, Grace, Malvasia e Syrah, le quattro costruzioni che compongono il complesso dei Trulli Antì (originari del XV secolo), ad Alberobello. Tutte ristrutturate secondo i canoni della tradizione e arredata con mobili antichi. Quello che colpisce è la tranquillità del posto nonostante ci si trovi in un centro ad altissima concentrazione turistica

Il Romantic Trulli sorge nel Rione Monti, la zona più antica di Alberobello, ed è il punto di partenza per scoprire le suggestive viuzze e le numerose botteghe artigianali che caratterizzano questo luogo. Otto le camere a disposizione degli ospiti tutte frutto di un sapiente restauro conservativo

Lasciamo Alberobello e ci spostiamo a Locorotondo che deve il suo nome alla morfologia assunta dal primo centro abitato, sorto attorno al mille. In Contrada Cerrosa sorge la TENUTA DEL LAURO. La residenza comprende 11 trulli di oltre 350 anni e una lamia dedicata al living, oltre ad una piscina in pietra circondata da ulivi secolari, allori e piante di fico

Abitata soltanto fino agli inizi del secolo, Tenuta del Lauro è stata recentemente restaurata mantenendo inalterata la sua struttura originale e il sapore tipico dell’architettura rurale, in cui il bianco ottico domina incontrastato. Gli arredi, realizzati da artigiani locali nel rispetto della tradizione, sono stati arricchiti da tessuti e coloratissimi oggetti di moderno design

Restiamo a Locorotondo ma ci spostiamo in Contrada Semeraro dove, immerso nella rossa campagna murgese, sorge il LEONARDO TRULLI RESORT. Tutti i trulli che compongono la struttura sono autentici e originari del XVIII secolo e sono stati restituiti alla pietra viva originaria dopo un sapiente recupero conservativo

Leonardo Trulli Resort nasce dall’amore e dalla dedizione di Rosalba Cardone per la cura di un luogo di famiglia, che rinasce sotto nuova luce. La biancheria in lino e cotone naturale è ricamata a mano dalle telerie del Salento. Ciascun trullo si affaccia su un giardino privato con doccia esterna

Protagonista del recupero strutturale di Borgo Canonica è la pietra antica, che caratterizza tutto il complesso, compresi i percorsi pedonali, i muretti e le pavimentazioni. I 42 trulli del borgo, raggruppati in 15 suite, sono raggiungibili a bordo di macchine elettriche. Circondata dagli ulivi l’esclusiva piscina di 70 metri quadrati a disposizione degli ospiti

Lasciamo Cisternino e arriviamo a Ostuni, la Città Bianca. In Contrada San Salvatore/Settarte, troviamo PETRANIMA, le cui prime tracce catastali accertate risalgono alla metà dell’Ottocento. La sua caratteristica è quella di avere la compresenza di tre differenti tipologie di trullo: alberobellese, ostunense e saraceno

Petranima conta cinque suite (per un totale di 14 posti letto), arredate con mobili di recupero restaurati da un artigiano locale. E' stato effettuato un rigoroso restauro conservativo delle parti esterne mentre le parti interne sono state lasciate il più possibile fedeli alla loro conformazione originaria

In Contrada Cervarolo, sempre nel territorio di Ostuni, sorge MASSERIA CERVAROLO, una masseria con trulli del XVI secolo circondata da terrazzamenti e piante autoctone tipiche della Valle d’Itria. Un tempo residenza e centro di lavoro, è stata ristrutturata nel rispetto assoluto dell’architettura originaria

Le 17 camere di cui si compone la Masseria Carvarolo rispecchiano la semplice e calda atmosfera del tempo in cui erano adibite al lavoro o alla vita quotidiana. Sono dislocate tra il corpo antico e i trulli, arredate con mobili antichi e artigianali e dotate di tessuti, tendaggi e suppellettili tipici della Puglia

In Contrada Tamburroni troviamo la DIMORA IL CALAPRICO, un tipico trullo saraceno a 6 cupole situato all'interno un uliveto secolare vista mare, con numerose piante monumentali e diverse varietà di alberi da frutta. La proprietà, di oltre 13mila metri quadrati, è delimitata da muretti a secco e costeggia l'alveo superiore del torrente Lamasanta

La Dimora il Calaprico si compone di una zona living con cucina a vista, tavolo e sedie da pranzo, 2 camere da letto e un bagno. Ampia la zona esterna con tavolo, sedie e sdraio da cui è possibile vedere il mare

Tra i trulli con piscina più belli e suggestivi della Puglia ci sono sicuramente i TRULLI BERESHEET nella campagna ostunense. Ad ispirare il progetto di recupero e ampliamento i principi del Bauhaus: arte, artigianato e tecnologia. Gli arredamenti e i complementi di arredo sono oggetti neutrali ed organici realizzati con materiali del posto

L’idea più originale del progetto di recupero dei Trulli Beresheet è la creazione di un nuovo volume, il “glass cube”, recuperando uno spazio anticamente adibito a garage, a una nuova funzione, quella di estendere la zona giorno. Tutte le superfici, comprese le coperture, sono a faccia a vista valorizzando la patina che esprime la pietra del posto

Prima di lasciare Ostuni, direzione Ceglie Messapica, visitiamo TRULLI 18CINQUANTANOVE, un complesso di trulli e lamie in Contrada Specchiaruzzo. Il trullo grande è un nucleo di 7 coni ed un’alcova in origine adibiti ad abitazione, pagliaio e ricovero per ovini. Oggi diventato un appartamento per 6 persone con tre camere, tre bagni, una cucina abitabile e una zona living

La lamia piccola di Trulli 18Cinquantanove era anticamente un deposito per attrezzi. Oggi è diventato un appartamento di 20 metri quadrati con cucina abitabile, camera da letto matrimoniale e bagno. La lamia grande, in origine adibita ad autorimessa e ricovero per gli animali da cortile, è adesso un appartamento di 35 metri quadrati

Lasciamo Ostuni e ci trasferiamo a Ceglie Messapica, uno tra i borghi più antichi della Puglia. In Contrada Fedele Piccolo troviamo i TRULLI DI ALICE, un complesso di trulli e lamie circondato da oltre 9 ettari di terreno. Nella zona centrale ci sono Lamia Pietra e Lamia Tufo mentre Lamia Suite e Trullo Geco si affacciano sul giardino della piscina

Trulli di Alice nasce dal sogno di Alessia e Matteo che si sono conosciuti e innamorati in terra di Puglia, proprio sui ruderi di quello che diventerà il loro primo trullo restaurato. Alle loro proposte, quest'anno si è aggiunta anche una Starsbox, una struttura in legno con piccole finestre che si apre e permette di dormire letteramente sotto le stelle

Restiamo a Ceglie Messapica ma ci spostiamo in Contrada Barone Piccolo dove troviamo il TRULLO DELL'OLEANDRO, con vista sulla Valle d'Itria e i suoi ulivi secolari. La struttura, capace di ospitare fino a 12 persone in 6 camere da letto, si compone di tre abitazioni: la struttura principale, il trullo e la dependance

Il Trullo dell'Oleandro è stato ristrutturato nel 2012 mantenendo invariata la propria identità rurale. La struttura tardo ottocentesca è stata restaurata rispettando maniacalmente la storicità e l’integrazione nella natura circostante. Per un soggiorno all’insegna del relax è presente anche una grande piscina circondata dalla natura

In Contrada Pezze Sant'Angelo, sempre a Ceglie Messapica, sorge il TRULLO SANTANGELO, un complesso di trulli a 9 coni risalente ai primi dell’800. Di proprietà della famiglia Elia da oltre 5 generazioni, 10 anni fa l’apertura come bed and breakfast, 3 anni fa il passaggio ad attività agrituristica per implementare l’offerta con produzione di olio e vini Cantina Elia

Trullo Santangelo dispone di 6 camere, suddivise in 3 suite in trullo e 3 lamie - quelle che un tempo erano le dimore dei contadini con il tetto piano: i trulli regalano un’atmosfera autentica e romantica, le lamie invece sono un mix di tradizione e design. A completare il tutto, un'area relax con piscina esterna, circondata da alberi d’ulivo secolare e lavanda e mandorli

Lasciamo Ceglie Messapica, direzione Martina Franca, dopo aver visitato FIKUS - the Apulian b&b in Contrada Madonna della Grotta. I proprietari, Luisa e Francesco, sono pugliesi di rientro dopo anni vissuti all'estero. Molfettese lei, altamurano lui, si sono incontrati a Bruxelles e hanno barattato una vita internazionale per un sogno che ha preso la forma di un trullo

Le camere di Fikus sono tre: un trullo e due tipiche lamie. Ognuna di loro dispone di uno patio riservato attrezzato con tavoli, sedie e una cucina esterna. Il trullo è ispirato a un’idea di recupero creativo, è in grado di ospitare fino a quattro persone. Le lamie si compongono di un’unica stanza per due persone. Una è bianca, la seconda è ispirata al mondo dei viaggi

Ci trasferiamo a Martina Franca, al confine delle province di Taranto e Brindisi. Qui, sorge la RESIDENZA FENICIA. Quattro stanze, per otto posti letto, e un contorno da cartolina complici gli ulivi e la vasca idromassaggio esterna con solarium. La struttura era originariamente di proprietà dei conti Ruvo di Puglia

Storica abitazione composta da 10 trulli, Residenza Fenicia sorge su una collina tra Locorotondo e Alberobello. I padroni di casa, Dario e Antonio, hanno un passato da commercianti. Dopo una parentesi dedicata alle piantagioni di zafferano, si innamorano della location dove oggi sorge la loro residenza e si avventurano nella ristrutturazione

In Contrada Appiccia, sempre a Martina Franca, troviamo LE DIECI PORTE. Dopo anni trascorsi all'estero Stella, con il marito di origine francese e con l'aiuto del padre muratore, torna nella sua Puglia e ristruttura un complesso di 9 trulli con attenzione alla bio-edilizia e al mantenimento delle caratteristiche originali

Intorno ad un’antica corte si trovano tutti i trulli nei quali si riconoscono le funzioni originali. Il forno, il “palmento” e le cisterne completano il tutto

Lasciamo Martina Franca e ci dirigiamo verso le spiagge della zona di Monopoli. A pochi chilometri dalla costa, nei pressi di Selva di Fasano, troviamo il TRULLO M., una piccola gemma dai colori pastello. Un rifugio minimalista in collina con vista sul mare. 120 metri quadrati e 4 camere da letto che affacciano sul giardino e sulla piscina all’aperto

Gli interni del Trullo M sono estremamente curati. Semplice, ma raffinato nel suo arredamento, il trullo è caratterizzato da pareti bianche e pavimenti in pietra. Prendendo ispirazione dal tipico stile di vita pugliese, la casa è stata arredata con un mix di mobili in legno, pezzi vintage ed elementi contemporanei

Arriviamo a Monopoli per le ultime tappe del nostro viaggio in Valle d'Itria alla scoperta dei suoi trulli più suggestivi. In Contrada Gorgofreddo troviamo LEMOREDINELLA. Il complesso risale alla metà dell'Ottocento e consta di sei coni molto ampi (quattro adibiti a tre camere da letto), una lamia (che ospita la zona giorno) e una vecchia stalla, abitazione dei proprietari

Ci spostiamo in Contrada Tortorella dove troviamo il NINA TRULLI RESORT. Un tempo monastero di campagna, poi proprietà di una ricca famiglia di agricoltori e allevatori, la struttura è stata ristrutturata conservandone l’essenza delle origini. Tutt’ora è possibile vedere le pareti del trullo-forno, le originarie travi della stalla, l’aia e le mangiatoie

Le camere del Nina Trulli Resort, luminose e con caratteristiche differenti l’una dall’altra, sono ricavate nei trulli e nella vecchia stalla mantenendo tutti i materiali di un tempo: gli arredi in legno riciclato, i tessuti naturali, le ceramiche degli artigiani locali, le decorazioni scovate tra mercatini di antiquariato dei paesini circostanti

Terminiamo il nostro itinerario tra i trulli della Valle d'Itria sulle colline di Monopoli dove sorge MASSERIA CACATOSTO, dimora di charme con vista mozzafiato sugli ulivi secolari e il mare della Puglia. Un colpo di fulmine per la proprietaria, Mea Argentieri, scrittrice e influencer italoamericana, e per suo marito, David Cornell, regista sudafricano trapiantato negli States

A disposizione degli ospiti di Masseria Cacatosto ci sono le quattro suite indipendenti (Cielo, Girasole, Oliva, Champagne) incastonate tra rocce e terrazzamenti. Una lamia ospita una cucina in acciaio, con isola e vetrate. Il pezzo forte della struttura è la piscina a sfioro con vista sul mare e sugli uliveti