Guerra Ucraina, elicottero Putin attaccato da droni mentre era in visita nel Kursk

©Ansa

Durante la sua visita nella regione di Kursk, lo scorso 20 maggio, l'elicottero del presidente russo si è ritrovato al centro di un massiccio attacco di droni ucraini. A dirlo il comandante della divisione di difesa aerea russa Yuri Dashkin. Offensiva di Mosca nella notte: almeno 12 morti e 60 feriti in 13 regioni, tra cui quelle di Kiev, Khmelnytsky e Mykolaiv. Zelensky: "Il silenzio non fa che incoraggiare Putin"

in evidenza

Durante la sua visita nella regione di Kursk, lo scorso 20 maggio, l'elicottero del presidente russo Vladimir Putin si è ritrovato al centro di un massiccio attacco di droni ucraini. Lo ha dichiarato il comandante della divisione di difesa aerea russa Yuri Dashkin nel programma Vesti Nedeli sul canale televisivo Rossiya 1. 

Stanotte un nuovo massiccio attacco russo sull'Ucraina: il bilancio è di almeno 12 morti e 60 feriti in 13 regioni, tra cui quelle di Kiev, Khmelnytsky e Mykolaiv. Esplosioni in diverse città e allarme antiaereo in tutto il Paese. Sono stati danneggiati più di 80 edifici residenziali, 27 gli incendi. Secondo quanto riferito dai servizi di soccorso, come riporta l’agenzia Unian, nella regione di Zhytomyr, sono morti tre minori in un attacco russo. Le vittime avevano 8, 12 e 17 anni. L'aviazione dell'Ucraina ha riferito che il Paese ha subito un attacco russo “con 69 missili e 298 droni nella notte, che hanno colpito la maggior parte delle regioni del paese”. 45 missili e 266 droni d'attacco sono stati abbattuti. 

Dopo i bombardamenti notturni, Zelensky ha chiesto di fare pressione sulla Russia per costringerla a cessare i suoi attacchi e la guerra in Ucraina. "Il silenzio dell'America e il silenzio di altri nel mondo non fanno che incoraggiare Putin", ha dichiarato. "Abbiamo bisogno della più forte pressione internazionale sulla Russia affinchè fermi questa guerra", ha detto l'Alto Rappresentate Ue, Kaja  Kallas. 

In mattinata, è stata completata la terza e ultima fase dello scambio di prigionieri tra Russia e Ucraina, 303 da ciascuna parte. Si conclude così l'accordo per lo scambio di 1.000 prigionieri per parte, raggiunto nei giorni scorsi. Quanto al secondo round di colloqui diretti tra Russia e Ucraina, Istanbul sarebbe al momento la sede più probabile, secondo quanto dichiarato da una fonte all'agenzia di stampa russa Tass.

Gli approfondimenti:

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Questo liveblog termina qui

Continua a seguire tutti gli aggiornamenti sul liveblog di lunedì 26 maggio

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Guerra Ucraina, vertice "volenterosi" con Macron, Starmer, Merz, Tusk e Zelensky a Tirana

Giorgia Meloni assente all'incontro che si è tenuto dopo la sessione plenaria del summit della Comunità politica europea. Sentito al telefono anche il presidente Usa Trump. IL VERTICE

Guerra Ucraina, Trump: "Putin stanco della guerra, non sta facendo una bella figura"

Le parole del presidente americano arrivano dopo il sostanziale stallo arrivato dal confronto in Turchia, dove la Russia ha ribadito richieste ritenute inaccettabili da Kiev, tra cui lo status di neutralità per l’Ucraina, la rinuncia alle riparazioni di guerra e il riconoscimento della perdita della Crimea e delle quattro regioni occupate. Trump conta di incontrare a breve Putin e minaccia sanzioni alla Russia in caso di mancato accordo sulla tregua. LEGGI QUI

Ucraina, Yaroslav Trofimov: "Putin vuole spaccare l'Europa"

Ospite al Salone del Libro di Torino il giornalista e scrittore Yaroslav Trofimov, autore del romanzo Non c’è Posto per l’Amore qui. Abbiamo fatto un punto sulle prospettive dopo i colloqui di Istanbul. ASCOLTA L'INTERVISTA

Ucraina, quali sono le richieste di Mosca per la pace

Secondo un alto funzionario di Kiev citato da Reuters online, durante i colloqui che si sono tenuti nei giorni scorsi a Istanbul la Russia avrebbe posto sul tavolo almeno quattro condizioni preliminari per mettere fine alle ostilità in Ucraina. Ecco quali. I DETTAGLI

Meloni: "Sentito Trump, lavoriamo per nuovi negoziati sull’Ucraina"

Nel corso di un incontro a Palazzo Chigi con la premier danese Frederiksen, la presidente del Consiglio ha ribadito l’impegno dell’Italia per favorire un nuovo ciclo di colloqui sul conflitto. Ha rivelato anche di aver parlato con il presidente Usa poche ore prima. "Kiev ha dato segnali concreti", ha detto. "Ma da Mosca nessun passo avanti". Roma propone un processo in due fasi: prima tecnico, poi politico. Il Vaticano tra le possibili sedi di mediazione. L’obiettivo è un cessate il fuoco con garanzie di sicurezza. LEGGI L'ARTICOLO

Guerra Russia-Ucraina, tra energia e territori annessi: i nodi per le trattive di pace

Sono molti i punti interrogativi che pendono sulle trattative di pace per la guerra tra Russia e Ucraina. Un ruolo centrale è quello svolto dagli Stati Uniti di Donald Trump, che da sempre ha spinto molto sulla necessità di colloqui diretti tra il presidente russo Vladimir Putin e quello ucraino Volodymyr Zelensky. I NODI

Ucraina, ucciso a Madrid Andriy Portnov: era ex consigliere di Viktor Yanukovitch

L'omicidio è avvenuto di fronte all'American School, dove l'ex consigliere ucraino filorusso, 52 anni, aveva accompagnato i figli, nel quartiere residenziale di Pozuelo de Alarcon. Tra il 2010 e il 2014 Portnov, considerato un esponente della nomenklatura particolarmente vicino a Mosca, ha ricoperto il ruolo di vice capo dell'ufficio presidenziale. CHI ERA

Antonio Omar Dridi, chi è il foreign fighter italiano morto in Ucraina

La conferma è arrivata da Memorial, l'associazione dei volontari internazionali per l'Ucraina, che sui social ha dato notizia della morte sul campo di battaglia del combattente italiano. Aveva 35 anni ed era originario di Palermo. In passato ha vissuto all'estero tra Germania e Austria. "Era uno spirito libero", ha detto la sorella, Noah. LEGGI QUI

Mosca: "Distrutti finora 51 droni ucraini sulle regioni russe"

Il ministero della difesa russo ha reso noto che oggi dalle ore 13 alle 20 i sistemi di difesa aerea hanno distrutto 51 droni ucraini sulle regioni russe. Lo riporta Ria Novosti. Il sindaco di Mosca Sergey Sobyanin, citato dala Tass, ha annunciato che un altro drone diretto a Mosca è stato abbattuto dalle forze di difesa aerea. 

Baltici: "Mosca vuole cancellare Kiev dalle mappe"

Gli attacchi della scorsa notte sull'Ucraina "dimostrano ancora una volta che l'obiettivo della Russia è la cancellazione dell'Ucraina con l'uso di droni e missili, compresi quelli balistici". Lo ha scritto oggi sul suo profilo X il ministro degli esteri estone, Margus Tsahkna. "Putin continuerà così finché la pressione non diventerà insopportabile. Sta a noi fermarlo", ha aggiunto ancora Tsahkna. Indignata anche la reazione del ministro degli Esteri lituano, Kestutis Budrys, che ha definito gli attacchi "uno show dell'orrore" e ha invitato gli alleati a reagire aumentando ulteriormente il tenore delle sanzioni per Mosca. "Solo costringendo la Russia ad accettare la pace, quest'ultima potrà funzionerà: la pace va raggiunta attraverso la forza", ha a sua volta sottolineato sul suo profilo X la ministra degli Esteri lettone, Baiba Braze. 

Inviato Usa: "Attacchi russi vergognosi, cessate fuoco ora"

"L'indiscriminata uccisione di donne e bambini nella notte nelle loro case è una chiara violazione dei protocolli di pace di Ginevra del 1977 che proteggono gli innocenti. Questi attacchi sono vergognosi. Basta morti. Cessate il fuoco ora". Lo afferma Keith Kellogg, l'inviato speciale di Donald Trump per l'Ucraina, dopo gli ultimi attacchi della Russia all'Ucraina. 

Berlino: "Reagire con determinazione agli attacchi russi"

Gli alleati di Kiev "devono reagire con determinazione". Lo ha detto il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul all'emittente ARD dopo i nuovi massicci raid russi sull'Ucraina. "Non possiamo accettarlo", Vladimir Putin "sta calpestando i diritti umani, questo è un affronto, anche contro il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha cercato con tutte le sue forze di portare Putin al tavolo delle trattative", ha aggiunto. 

Sindaco di Mosca: "Abbattuti in giornata 15 droni ucraini"

"Un altro drone ucraino è stato abbattuto vicino a Mosca". Lo ha appena annunciato il sindaco di Mosca, Sergej Sobjanin citato dalla Tass. "I sistemi di difesa aerea del ministero della Difesa russo hanno abbattuto un altro drone in volo verso Mosca", ha scritto sul suo canale Telegram. Secondo Sobjanin, quindici velivoli senza pilota ucraini sono stati abbattuti vicino a Mosca dall'inizio della giornata. Intanto sono state revocate le restrizioni temporanee per gli aerei in arrivo ed in partenza negli aeroporti di Vnukovo, Domodedovo e Zhukovsky nella regione della capitale russa. Lo ha reso noto il rappresentante della agenzia federale del traposto aereo Rosaviatsiya, Artem Korenyako. In precedenza erano state annunciate delle restrizioni temporanee nell'attività dei tre aeroporti per l'arrivo di droni. 

Ucraina, nel Kursk respinto attacco droni a elicottero Putin

Durante la sua recente visita nella regione di Kursk, l'elicottero di Vladimir Putin è stato l'epicentro di un attacco di droni ucraini che è stato respinto. A riferirlo èè stato il comandante della divisione di difesa aerea, Yuri Dashkin, intervenuto nel programma "Notizie della settimana" sul canale televisivo "Russia 1". Secondo Dashkin, il massiccio attacco dei droni è stato respinto con successo, l'esercito russo ha pienamente garantito la sicurezza del presidente. A riferirlo ora è Ria Novosti, ricordando che Putin ha visitato la regione di Kursk il 20 maggio, dove ha tenuto un incontro con i capi dei comuni della regione e con i volontari, oltre ad aver visitato la centrale nucleare in costruzione a Kurchatov. Durante la sua visita, ha sottolineato Ria Novosti, il capo del Cremlino ha sottolineato di avere tutte le informazioni sulla situazione nella regione di Kursk, dal momento che il governo, l'esercito e i servizi speciali riferiscono direttamente a lui in merito. Ha inoltre condannato le azioni criminali dell'Ucraina e ha dato istruzioni per ripristinare le infrastrutture danneggiate della regione.

Ucraina, Piantedosi: "Confido molto nel ruolo del Papa"

"Io confido molto nel ruolo che può esercitare il sommo pontefice Papa Leone XIV anche perché il Vaticano è una sede naturale". Lo ha detto il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi parlando al panel "Povertà, concentrazione di ricchezza, immigrati e sicurezza", nell'ultima giornata del Festival dell'Economia di Trento in merito al conflitto russo-ucraino. "Questo Papa viene con un'investitura forte nella prosecuzione del mandato di quello che è stato il più convincente pacifista nel mondo, Papa Francesco - ha aggiunto il ministro Piantedosi -. Io credo e soprattutto auspico che il Vaticano e Papa Leone XIV possano esercitare un ruolo importante", ha osservato a conclusione del suo intervento.

Sindaco di Mosca: "Abbattuto drone ucraino diretto alla capitale"

Le forze della difesa aerea russa hanno distrutto un drone diretto a Mosca. Lo ha riferito il sindaco della capitale Sergei Sobyanin, citato da Ria Novosti. I servizi di emergenza stanno lavorando sul sito dei detriti caduti", ha aggiunto Sobyanin sul suo canale Telegram. 

Ucraina, 12 morti in raid russi: nel Bryansk drone uccide donna

Il massiccio attacco aereo russo di questa mattina ha ucciso almeno 12 persone, poche ore prima dell'ultimo scambio di prigionieri tra Russia e Ucraina. E' questo il bilancio aggiornato della seconda notte di pesanti attacchi aerei tra Ucraina e Russia. Secondo l'Aeronautica militare ucraina, il Paese ha subito un attacco combinato di 367 missili, inclusi 69 missili e 298 droni; sono stati abbattuti 45 di questi missili, oltre a 266 droni. "Sono stati segnalati attacchi aerei nemici in 22 localita' e detriti di missili e droni abbattuti sono caduti in 15 localita'", ha affermato l'Aeronautica militare ucraina. Nella regione di Kiev, gli attacchi russi hanno provocato quattro morti e 26 feriti, secondo un rapporto aggiornato dell'amministrazione regionale. Secondo i servizi di emergenza ucraini, un uomo e' stato ucciso in un attacco con drone nella regione meridionale di Mykolaiv, e altri quattro sono morti nella regione di Khmel'nyc'kyj, nell'Ucraina occidentale. Un bambino di 8 anni e una bambina di 12 anni, insieme a un ragazzo di 17 anni e ai loro fratelli, hanno perso la vita in un attacco aereo russo nella regione di Zhytomyr (nord-ovest)."Che il ricordo di Roman, Tamara e Stanislav sia con noi per sempre. Non lo perdoneremo mai", ha scritto la loro scuola in un post su Facebook. Il presidente Volodymyr Zelensky ha confermato che, oltre a Kiev, questi "attacchi deliberati contro citta' comuni hanno preso di mira 12 regioni". A Mosca, il sindaco Sergej Sobjanin ha invece riferito che piu' di una dozzina di droni ucraini hanno sorvolato la capitale russa, ma non ha segnalato vittime. Quattro aeroporti di Mosca sono stati temporaneamente chiusi e poi riaperti alle prime ore del giorno, secondo l'agenzia di aviazione Rossaviatsia. L'esercito russo ha affermato di aver neutralizzato 110 droni ucraini nel Paese durante la notte. Nel primo pomeriggio, il governatore della regione di Bryansk, Alexander Bogomaz, ha riferito su Telegram dell'uccisione di una donna che viaggiava a bordo di una macchina colpita dal un drone ucraino, nel distretto di Klimovsky, mentre il conducente e' stato ferito da esplosivo da mina. "Un altro attacco terroristico e' stato effettuato contro i civili", ha scritto Bogomaz, ripreso dall'agenzia Tass. Secondo il governatore, l'uomo e' stato portato in ospedale, dove ha ricevuto cure mediche. "Verra' fornito tutto il supporto necessario e l'assistenza materiale", ha sottolineato.

Guerra Ucraina, nella notte pesante offensiva russa

Kiev: i bimbi uccisi dai raid russi avevano 8, 12 e 17 anni

Il viceministro degli Esteri ucraino Mariana Betsa ha condiviso su X una foto in cui sono riportati i nomi e l'età dei tre bambini rimasti uccisi quando la loro casa nella regione di Zhytomyr, a ovest di Kiev, è stata colpita dall'attacco russo della notte scorsa. "Solo lacrime per la morte dei fratelli Stanislav, di otto anni, Tamara, di 12 anni e Roman, di 17", scrive il viceministro.

Tajani: "Ferma condanna del nuovo raid russo contro i civili"

"L'Italia condanna con fermezza il nuovo attacco russo che ha colpito il territorio ucraino con droni e missili con l'unico scopo di colpire la popolazione civile. L'Italia è da sempre al fianco dell'Ucraina, il Governo continua a lavorare con partner e alleati per una pace giusta e duratura". Lo ha scritto su X il ministro degli Esteri Antonio Tajani. 

Mosca: scambio prigionieri crea condizioni favorevoli a negoziato

Lo scambio di prigionieri dovrebbe creare un clima favorevole per la discussione delle condizioni di risoluzione del conflitto ucraino. Lo ha affermato il vice ministro della Difesa russo, colonnello generale Alexander Fomin. "Ci aspettiamo che lo scambio di prigionieri su larga scala, effettuato su iniziativa della Russia, faciliti la creazione di un clima favorevole per la discussione delle condizioni di risoluzione pacifica della crisi ucraina", ha dichiarato Fomin, secondo quanto riportato da Interfax. Russia e Ucraina oggi hanno completato lo scambio di prigionieri 1.000 per 1.000. A questo proposito Fomiha ringraziato "le autorità della Repubblica di Bielorussia per il loro completo supporto e assistenza". 

Putin "informato giorno e notte sulla situazione al fronte"

Il presidente russo, Vladimir Putin, ha affermato di ricevere quotidianamente, giorno e notte, resoconti sulla situazione al fronte in Ucraina. "Questo è il mio lavoro oggi", ha dichiarato al giornalista di Vgtrk Pavel Zarubin. "In effetti, ricevo resoconti giorno e notte, perché a quest'ora le informazioni vengono raccolte da tutta la linea del fronte", ha aggiunto Putin, aggiungendo di ricevere questi resoconti quasi tutti i giorni. Lo scrive l'agenzia Tass. 

Kiev: raid russo su Kupyansk, morte 2 donne

Un raid russo con bombe aeree su un edificio a Kupyansk ha ucciso due donne e ferito altre tre persone. Lo il capo dell'amministrazione statale regionale di Kharkiv, Oleg Sinegubov, come riporta Rbc Ukraina.

Media: elicottero di Putin attaccato da droni mentre era in visita nel Kursk

Durante la sua visita nella regione di Kursk, lo scorso 20 maggio, l'elicottero del presidente russo Vladimir Putin si è ritrovato al centro di un massiccio attacco di droni ucraini. Lo ha dichiarato il comandante della divisione di difesa aerea russa Yuri Dashkin nel programma Vesti Nedeli sul canale televisivo Rossiya 1.  Secondo Dashkin, il massiccio attacco dei droni è stato respinto con successo e l'esercito russo ha garantito pienamente la sicurezza del presidente. Il 20 maggio Putin si era recato nella regione di Kursk dove aveva incontrato i responsabili dei comuni della regione e i volontari e aveva visitato anche la centrale nucleare in costruzione a Kurchatov.

Mosca: "Conquistato il villaggio di Romanovka nel Donetsk"

L'esercito russo ha conquistato il villaggio ucraino di Romanovka nel Donetsk. Lo rende noto la Tass, citando il ministero della Difesa russo.   Secondo i blogger militari russi, le forze di Mosca hanno stretto in una morsa il villaggio di Zarya, a 1 chilometro da Romanovka, e si trovano a 13 km dalla città di Kostjantynivka, sulla strada per lo snodo strategico di Pokrovsk, città di 60mila abitanti.

Guerra Ucraina, nella notte pesante offensiva russa. VIDEO

Il Papa: "Abbraccio i popoli che soffrono per la guerra"

"La nostra preghiera abbraccia tutti i popoli che soffrono a causa della guerra". Lo ha detto il Papa al Regina Coeli.

Ue: "Serve la più forte pressione internazionale su Mosca"

"Gli attacchi di ieri sera dimostrano ancora una volta la determinazione della Russia a causare ulteriori sofferenze e ad annientare l'Ucraina. E' devastante vedere bambini tra le vittime innocenti ferite e uccise. I miei pensieri oggi sono rivolti alle famiglie. Abbiamo bisogno della più forte pressione internazionale sulla Russia affinchè fermi questa guerra". Così l'Alto Rappresentate Ue, Kaja Kallas, su X, dopo il massiccio attacco russo nella notte sull'Ucraina.

Il Papa: "Invoco coraggio per chi ricerca dialogo e pace"

"Invochiamo coraggio e perseveranza per quanti sono impegnati nel dialogo e nella ricerca sincera della pace". Lo ha detto il Papa al Regina Coeli.

Zelensky conferma: "Completato lo scambio di mille prigionieri"

"303 difensori ucraini in casa. È stata completata la terza parte dello scambio 1000x1000 concordato in Turchia. Oggi tornano i soldati del nostro esercito, della Guardia Nazionale, del Servizio di Frontiera dello Stato e del Servizio di Trasporto Speciale dello Stato. Grazie al team che ha lavorato senza sosta per aiutare con successo questo scambio. Torneremo sicuramente indietro con ogni singola persona dalla prigionia russa!". Così il presidente ucraino Voldymyr Zelensky conferma su Telegram l'avvenuto scambio di prigionieri con la Russia.

Completato scambio prigionieri Mosca-Kiev, 303 per parte

L'ultima tranche di 303 prigionieri russi e altrettanti ucraini liberati sono stati scambiati fra Mosca e Kiev, concludendo cosìl l'accordo per lo scambio di 1.000 per parte, raggiunto nei giorni scorsi. Lo rende noto la Tass.

Tass: "Istanbul la sede più probabile per nuovi colloqui"

Istanbul è al momento la sede più probabile per il secondo round di colloqui diretti tra Russia e Ucraina: lo ha dichiarato una fonte all'agenzia di stampa russa Tass. "Il Vaticano non diventerà sicuramente una sede dell'incontro per una serie di motivi, tra cui quelli logistici. Istanbul è l'opzione più probabile al momento. I dettagli saranno annunciati a breve", ha affermato la fonte all'agenzia di stato russa.

Ucraina, Casini: "Qualcuno pensa ancora che Putin cerchi la pace?"

"Nella notte, mentre sono in corso gli scambi dei prigionieri, la Russia ha lanciato un massiccio attacco contro l'Ucraina con oltre 300 droni e missili. C'è ancora qualcuno disposto a pensare che Putin cerchi la pace? C'è ancora qualcuno così sprovveduto da non capire che senza una forza dissuasiva Putin continuerà solo a prenderci in giro? C'è ancora qualcuno che crede alle capacità taumaturgiche di convinzione di Trump?". Lo scrive sul suo profilo Facebook Pier Ferdinando Casini.

Zelensky: "Il silenzio dell'America incoraggia Putin"

"Ogni attacco terroristico russo di questo tipo è motivo sufficiente per nuove sanzioni contro la Russia. La Russia sta prolungando questa guerra e continua a uccidere ogni giorno. Il mondo può anche essere in vacanza, ma la guerra continua, indipendentemente dai fine settimana e dai giorni feriali. Questo non può essere ignorato. Il silenzio dell'America e il silenzio di altri nel mondo non fanno che incoraggiare Putin". Così il presidente ucraino Voldymyr Zelensky su Telegram condannando il massiccio attacco dell'ultima notte sull'Ucraina che ha fatto 12 morti chiedendo più pressione su Mosca.

Kiev: 12 morti nel più pesante attacco russo sull'Ucraina

E' di 12 persone uccise e altre 60 ferite "il più pesante attacco russo sull'Ucraina dall'inizio della guerra". Lo afferma il ministro degli Interni ucraino, Ihor Klymenko, su Telegram, ripreso dai media ucraini. Tredici regioni sono state sotto attacco russo: le città di Kyiv, Kyiv, Zhytomyr, Khmelnytskyi, Ternopil, Dnipropetrovsk, Mykolaiv, Odessa, Kharkiv, Chernihiv, Cherkasy, Sumy e Poltava. Sono stati danneggiati più di 80 edifici residenziali. 27 gli incendi e i vigili del fuoco stanno ancora spegnendo le fiamme in 3 località.

Ucraina

©Ansa

Zelensky: "Nella notte su di noi 300 droni e 70 missili"

"Questa notte i russi hanno lanciato circa 300 droni d'attacco, per lo più "Shahed", e quasi 70 missili balistici di vario tipo. Gli obiettivi erano Kiev e la regione, le regioni di Zhytomyr, Khmelnytskyi, Ternopil, Chernihiv, Sumy, Odessa, Poltava, Dnipropetrovsk, Mykolaiv, Kharkiv e Cherkasy. Attacchi deliberati alle città. Edifici residenziali ordinari sono stati distrutti e danneggiati. A Kiev sono stati danneggiati i dormitori della facoltà di storia. Ci sono attacchi alle imprese. Purtroppo ci sono dei decessi, anche tra i bambini. Le mie condoglianze". Lo ha scritto su Telegram il presidente ucraino, Volodymir Zelensky.

Zelensky: "Serve una pressione veramente forte sulla Russia"

l presidente ucraino Volodymir Zelensky ha chiesto stamani di fare pressione sulla Russia per costringerla a cessare i suoi attacchi e la guerra in Ucraina, dopo una nuova ondata di bombardamenti notturni che ha fatto almeno 12 morti nel paese.     "Senza una pressione veramente forte sui dirigenti russi, questa brutalità non può essere fermata.Le sanzioni certamente aiuterebbero", ha detto il presidente sui social, domandando agli Stati Uniti, ai paesi europei e a "tutti quelli che cercano la pace" di dare prova di "determinazione" per spingere Vladimir Putin a "terminare la guerra".

Ucraina, nella notte abbattuti 45 missili e 266 droni

L'aviazione dell'Ucraina dichiara di aver abbattuto nella notte 45 missili russi e 266 droni d'attacco. In un comunicato pubblicato su Telegram, riferisce che il paese ha subito un attacco di 69 missili e 298 droni, che hanno colpito la maggior parte delle regioni del paese. "Attacchi aerei nemici sono stati segnalati in 22 siti - proecisa l'aviazione -, e la caduta di frammenti e di droni abbattuti in 15 siti".

Ucraina, tre minori uccisi da un attacco russo a Zhytomyr

Tre minori sono morti in un attacco russo sulla regione ucraina di Zhytomyr. Lo riferiscono i servizi di emergenza, a quanto riporta l'agenzia Unian. Le vittime avevano 8, 12 e 17 anni. Altre dieci persone risultano ferite. Sale cosi' ad almeno 12 morti il bilancio dei raid russi della notte appena trascorsa. 

Tajani: "Se Mosca non negozia la guerra non finirà a breve"

"Ho sempre detto che la guerra non sarebbe terminata perlomeno fino a fine anno. Putin ha costruito una macchina da guerra. Ora deve accettare che adesso il percorso sia quello del negoziato e della pace".   Lo spiega il ministro degli Esteri Antonio Tajani in un'intervista al Corriere della Sera. "Lo scambio di prigionieri è comunque un segnale positivo, ma non illudiamoci: la guerra non finirà in tempi brevi - rimarca - . Bisogna esplorare tutte le strade, lavorare a soluzioni per un cessate il fuoco e poi una pace giusta e duratura, anche se mentre lo facciamo cadono ancora le bombe, perché bisogna essere realisti". Trump è tornato alla carica con i dazi. Salvini parla di un'Europa a dir poco inefficiente. "Sui dazi, come dovrebbe sapere chiunque ne parli, noi non trattiamo come Italia ma tratta l'Europa - sottolinea il vice premier -. E abbiamo piena fiducia in Sefcovic e la Commissione, con cui i rapporti sono continui. A Bruxelles con il presidente Mattarella abbiamo incontrato von der Leyen, Metsola e Costa. E la premier Meloni ha facilitato il rapporto con Trump: lasciamo che le trattative proseguano".     "Non mi convince la retorica anti-europeista: noi siamo più forti se siamo uniti, non divisi. L'Europa serve a risolvere i problemi, non li crea", evidenzia. L'Italia è sempre più sgomenta di fronte alla carneficina di civili a Gaza. "Vogliamo essere efficaci, non vogliamo fare soltanto la faccia feroce per motivi di propaganda. Qualcuno pensa davvero che ritirando l'ambasciatore convinceremmo Netanyahu a fermarsi? Gli ambasciatori ci servono per parlare con i governi stranieri. Lo abbiamo detto dall'inizio e sempre più forte: basta con le reazioni militari incontrollate, basta con le vittime civili - sottolinea -. Lo facciamo anche perché siamo vicini a Israele, e non vogliamo che la legittima critica a un governo porti a vergognosi rigurgiti di antisemitismo. Essere contro Netanyahu non può diventare modo per legittimare attacchi a tutto il popolo ebraico".

Mosca: "Intercettati e distrutti 95 droni ucraini ieri sera"

"Dalle 20 (ora di Mosca) a mezzanotte, le forze di difesa aerea russe hanno distrutto e intercettato 95 droni ucraini, la maggior parte dei quali nella regione di Bryansk". Lo ha riferito il ministero della Difesa russo. Lo riporta Ria Novosti, aggiungendo che "restrizioni temporanee sono state introdotte negli aeroporti di Domodedovo e Zhukovsky" nella regione di Mosca, per gli aerei in partenza e in arrivo. Lo annuncia l'autorità del  settore, Rosaviatsiy.    Secondo il sito Rbc-Ucraina, "tali restrizioni sarebbero state introdotte a causa della minaccia di droni".

Mosca: rientrati 307 soldati russi fatti prigionieri da Kiev

Un aereo con a bordo 307 militari russi rientrati dalla prigionia ucraina è atterrato nella regione di Mosca, affermano i media russi.     I militari saranno sottoposti a cure e riabilitazione presso le strutture mediche del Ministero della Difesa russo, riporta l'agenzia di stampa Tass. Si tratta dei 307 soldati russi rimpatriati in conformità con la seconda fase degli accordi bilaterali raggiunti a Istanbul con Kiev, in cambio di altrettanti militari ucraini tenuti prigionieri da Mosca.     Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha annunciato ieri che oggi si terrà la terza fase dello scambio con la Russia.

Un morto e 5 feriti in raid russo su città ucraina di Mykolaiv

Una persona è morta e altre cinque sono rimaste ferite stanotte in un attacco di droni russi che ha colpito la città ucraina meridionale di Mykolaiv, rendono noto le autorità locali citate dai media di Kiev.

Quattro morti in raid russi su oblast ucraina Khmelnytsky

Quattro persone sono morte e altre cinque sono rimaste ferite in attacchi russi che stanotte hanno colpito la regione ucraina occidentale di Khmelnytskyi, hanno reso noto le autorità locali.

Bilancio raid russo su regione Kiev sale ad almeno 3 morti

E' salito ad almeno tre morti e dieci feriti il bilancio del massiccio attacco russo di stanotte sulla regione di Kiev, secondo le autorità della capitale ucrainacitate dai media locali.

Mondo: I più letti