
Veneto "on the road", alla scoperta delle Terre del Custoza tra cantine e relais
A pochi chilometri dal Lago di Garda, sull’ultimo anello delle colline moreniche che separano le montagne venete dalla Pianura Padana, c’è un territorio ad alta vocazione vitivinicola che ha ospitato le battaglie risorgimentali italiane. Un territorio da scoprire fermandosi in una delle cantine che producono il Custoza doc, regalandosi una pausa rifocillante negli agriturismi e nelle osterie che puntellano la zona o dedicandosi un soggiorno di relax tra le mura delle sue dimore storiche
a cura di Costanza Ruggeri

Il nostro viaggio nelle Terre del Custoza comincia dall'AZIENDA AGRICOLA GORGO di Custoza di Sommacampagna, cantina che vanta primati a livello internazionale: 17esimo posto dei TOP 100 Best Buys di Wine Enthusiast per il loro Chiaretto mentre il Custoza Doc San Michelin 2020 si è appena aggiudicato i Tre Bicchieri del Gambero Rosso
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24La Cantina dell’Azienda Agricola Gorgo, guidata da Roberta Bricolo, si distingue per la ricerca in termini di innovazione e sostenibilità che ha portato alla conversione al biologico di 53 ettari vitati. Buona parte delle 600mila bottiglie prodotte ogni anno è destinata a Canada, Stati Uniti ed Europa
Bookcity Milano 2021, in viaggio tra i caffè letterari del capoluogo lombardo
A pochi chilometri di distanza, in Stradella Bianchette 6, troviamo l'AGRITURISMO LE BIANCHETTE che offe un panorama che spazia dai Colli Berici agli Appennini Emiliani. La struttura è posizionata sul percorso naturalistico del Tamburino Sardo: chi ama le passeggiate o la bicicletta, da qui può esplorare facilmente il territorio
Bologna “on the road”, 10 tappe per un weekend alternativo tra i vicoli della cittàPunti forti dell'agriturismo Le Bianchette, che dispone di sette camere, sono le colazioni, la cucina tradizionale nel fine settimana, la piscina, il parco con i giochi per i bambini e la fattoria didattica in cui gli ospiti possono approcciarsi con pony, asini, pecore, capre, conigli, oche e galline
Dal Veneto alla Sicilia, le 20 strutture più suggestive dove chiedere il Bonus Terme
Da tre generazioni la famiglia Predomo gestisce il RISTORANTE TAMBURINO SARDO in Stradella del Tamburino Sardo. Il nome richiama il personaggio del Risorgimento italiano raccontato in forma romanzata da Edmondo De Amicis nel libro Cuore. Qui si viene per mangiare e stare in compagnia godendo di una vista che spazia sulla pianura sotto le colline di Custoza
Halloween 2021, alla scoperta dei 20 luoghi più spettrali d'Italia
In tavola i piatti della tradizione: dalle tagliatelle in brodo con i fegatini alle fettuccine alla selvaggina passando per la grigliata di carne, il coniglio in umido con la polenta e la carne di manzo italiano, in diversi tagli, morbido grazie ad un procedimento di frollatura che dura circa 70 giorni. Degna di nota la panna cotta con marmellata di fichi
"La Grande Bellezza", i ristoranti e i Rooftop bar più panoramici di Roma
Di fronte all'Ossario di Custoza (che raccoglie i resti dei soldati dell'esercito italiano e di quello austriaco morti nelle due battaglie del 1848 e del 1866) troviamo la CANTINA E AZIENDA AGRICOLA TAMBURINO SARDO, quarta tappa del nostro viaggio nel Veronese. Gestita dalla famiglia Fasoli, da 50 anni l’azienda produce vini di qualità spaziando dal Custoza al Bardolino
Piemonte ‘on the road’, tra i Relais e gli agriturismi più scenografici delle Langhe
Le varietà che si coltivano all'Azienda Agricola Tamburino Sardo sono quelle tipiche del Custoza come Trebbiano, Garganega, Tocai, Cortese, Riesling, insieme a Corvina e Rondinella per la produzione di Bardolino Doc e Bardolino Chiaretto Doc e ad alcuni vitigni internazionali come Pinot Grigio, Cabernet Sauvignon e Merlot
A spasso per Torino, alla scoperta delle 15 cioccolaterie storiche della città
Ci spostiamo di pochi chilometri, in via Staffalo 1, per visitare la CANTINA SOCIALE DI CUSTOZA. Fondata nel 1968, può contare su circa 1.000 ettari, ubicati principalmente sulle colline moreniche a sud del lago di Garda. Il fiore all’occhiello è rappresentato dalla linea Custodia, che comprende il Custoza Superiore, l’Amarone e il Valpolicella Ripasso
Foliage in Italia, i 30 posti più suggestivi dove ammirare i colori dell’autunno
La produzione annua della Cantina sociale di Custoza si aggira oggi intorno ai 7 milioni di bottiglie e rappresenta complessivamente circa il 40% del totale del Custoza prodotto. La quota export è stimata intorno al 25% e il Paese di destinazione principale è la Germania seguita dai Paesi Bassi e Scandinavia
I luoghi della castagna, alla ricerca dei marroni e delle caldarroste più buoni d'Italia
Ci spostiamo a Sona per la sesta tappa del nostro viaggio tra le colline del Garda alla scoperta delle Terre del Custoza. In via Guastalla Vecchia, troviamo il RELAIS CORTE GUASTALLA, dimora storica del 1500 riportata a nuova vita grazie ad un sapiente restauro conservativo dai proprietari che si dedicano in prima persona all’accoglienza degli ospiti
Viaggio nella Land art, i 15 parchi artistici più originali del Bel Paese
La residenza è immersa in un parco secolare in cui, in estate, viene servita una colazione gourmet internazionale, curata personalmente dalla Famiglia Tommasi, con un’attenzione particolare al biologico e alle eccellenze del territorio. Apprezzatissimi gli aperitivi a bordo piscina o nel parco che gli ospiti possono prepararsi in autonomia presso l’honesty bar interno
Toscana ‘on the road’, dormire tra i vigneti del Chianti. I wine resort più esclusivi
A San Giorgio in Salici, immerso tra i vigneti delle colline del Garda, sorge l'AGRITURISMO ANTICA DIMORA DEL TURCO. La corte prende il nome da quello che, fin dal Medioevo, gli abitanti della zona chiamavano Monte Turco. Oggi i visitatori possono scegliere se alloggiare nello chalet, negli appartamenti o nelle camere del Casino di Caccia
Tra le strade di Milano, alla ricerca dei 10 ristoranti più glamour della città
All'interno della casa padronale seicentesca sono state ricavate 8 camere. Una chicca è il piccolo museo che si trova nell’antico fienile e che raccoglie una collezione di attrezzature contadine ben conservate, oltre a un cimelio singolare: una bandiera dell’esercito napoleonico raccolta per caso nella campagna che circonda la corte
Tra le calli di Venezia, alla scoperta dei 10 bacari più caratteristici della città
Supersottile, cotta esclusivamente a legna e del diametro di 35 centimetri. La pizza di Luca Beghini (e di sua moglie Vania) è un must per gli abitanti del veronese e per una clientela internazionale che si sposta dal Lago di Garda per venire qui, in via Matteotti 14 a Sommacampagna, per un pranzo o una cena informale in un bel locale di design
Street Art a Ragusa, l’ex fabbrica di bitume trasformata in museo open air
Tre le pizze speciali spiccano la Spaziale (con mozzarella tartufata, champignon, porcini, dadolata di speck croccante e grana) e la Dolce lacrima (con mozzarella, medaglioni di zucchine fritte, ricotta, salmone saltato al burro e purea di cipolla rossa caramellata). Da non perdere le melanzane alla parmigiana fatte in casa
Puglia ‘on the road’, alla scoperta dei 20 trulli più suggestivi della Valle d’Itria
Penultima tappa del nostro viaggio enogastronomico nelle Terre del Custoza è l'OSTERIA DEL FIL DE FERO, luminoso e ben curato locale nella piazza del Municipio a Sommacampagna. Gestita dalla Famiglia Rigo, qui è possibile assaporare gli ingredienti della tradizione e i piatti tipici della cucina veneta (veronese in particolare)
Paesi dipinti d’Italia, in viaggio tra 20 dei borghi più colorati lungo lo Stivale
Dai tortellini al burro fuso della Nonna Maria ai tagliolini di pasta fresca con il lavarello del Garda e il tartufo del Monte Baldo, dal baccalà mantecato alla vicentina al fegato alla veneziana. E quando le temperature si abbassano, stinco di maiale al forno, trippa alla parmigiana e i bolliti accompagnati con la pearà, salsa veronese per eccellenza
Glamping sotto le stelle, 10 ‘campeggi glamour’ per la notte di San Lorenzo
Terminiamo il nostro viaggio nelle Terre del Custoza in via Barco 6, a Sommacampagna, dove troviamo l'AGRITURISMO CA’ GIULIETTA, un piccolo casale circondato dalla campagna moderno e minimalista negli esterni, rustico e accogliente nelle camere, con pavimento in cotto e arredamento in legno di larice e cirmolo
Sicilia ‘on the road’, in viaggio tra i bagli e le masserie del Val di Noto
L'agriturismo Cà Giulietta offre la possibilità di trascorrere un soggiorno lontano dal caos cittadino, gustando la colazione senza fretta. Apprezzatissimi, insieme a un buon caffè, i Beniamini: piccole frolle fragranti che portano il nome della signora Beniamina Serpelloni, padrona di casa insieme a suo figlio Piergiorgio
La “strada del Prosecco”, viaggio tra le colline di Conegliano e Valdobbiadene