
Vino e architettura, alla scoperta delle cantine d’autore più belle della Toscana
Da Montalcino alla Costa degli Etruschi passando per la Maremma grossetana e Montepulciano. Terra di tradizione e produzione vinicola, la Toscana ha affidato ai grandi nomi dell'architettura internazionale la progettazione delle sue cantine. Abbiamo visitato le 13 che compongono il circuito di Toscana Wine Architecture che, proprio questo weekend (15 e 16 ottobre) organizza "Architetto in cantina", grande evento collettivo e diffuso che lega paesaggio, arte e cultura enologica
a cura di Costanza Ruggeri

Il nostro viaggio in Toscana alla scoperta delle cantine d'autore in compagnia di Toscana Wine Architecture comincia da ANTINORI NEL CHIANTI CLASSICO a San Casciano in Val di Pesa, in provincia di Firenze. Realizzato con materiali naturali, l'edificio è praticamente invisibile dall’esterno (se non per due “fenditure” orizzontali che attraversano la collina)
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
Caratterizzata da una scenografica scala elicoidale che collega i 3 piani della struttura, la cantina Antinori nel Chianti Classico sè stata progettata dall'architetto Marco Casamonti per consentire la vinificazione “per gravità” e per garantire in modo naturale la temperatura ideale per la produzione e la conservazione del vino
Il sito di Toscana Wine Architecture
Ci spostiamo a San Giustino Valdarno per visitare IL BORRO, tenuta di 700 ettari (di proprietà della famiglia Ferragamo) che racchiude un borgo medievale, una villa ottocentesca e una cantina vinicola secolare (ricostruita ex novo nel 2000). Nel 2004 la proprietà realizza un tunnel sotterraneo adibito a barriccaia per la maturazione del vino del legno
Europa "on the road", tra i 10 festival di luci più spettacolari
La cantina storica de Il Borro (risalente al 1700) ha una struttura di origine medievale, scavata nella terra, e si presenta come un unico vasto ambiente che ospita barrique per l'invecchiamento e pupitre per il vino spumante di qualità. Il Borro organizza tour per intraprendere un percorso enologico e culturale
Weekend tra i filari di vite, i 10 agriturismi in vigna più suggestivi d’Italia
Definita dalla critica “la più impressionante di tutto il Chianti”, la cantina del CASTELLO DI FONTERUTOLI a pochi chilometri da Castellina in Chianti, nel Senese, è stata progetta dall’architetto Agnese Mazzei. La struttura, su tre piani e basso impatto ambientale, si sviluppa su un'area di 10.000 metri quadrati, il 75% dei quali interrati
Reykjavik “on the road”, viaggio in 20 tappe nella capitale più a nord del mondo
La cantina di Fonterutoli è una sua struttura verticale che consente alle uve raccolte nel piazzale di “scendere” nelle varie fasi del processo di vinificazione e maturazione nel modo più naturale possibile grazie alla sola forza di gravità. Le speciali 74 vasche di vinificazione permettono una lavorazione delle uve di ciascuna parcella separatamente
Luxury hostel, alla scoperta dei 20 ostelli di design più chic d’Europa
Ci spostiamo sui colli immediatamente sovrastanti Arezzo per visitare la cantina del PODERE DI POMAIO che si trova a un'altitudine di circa 500 metri sul livello del mare lungo la vecchia strada dell'acquedotto etrusco. Realizzata nel 2009 sotto progetto dell'architetta Marisa Lo Cigno, la cantina è stata realizzata con massi ciclopici di arenaria
Viaggiare low cost, alla scoperta dei 20 ostelli di design più belli d’Italia
La facciata della cantina del Podere di Pomaio è stata costruita con vecchi mattoni di recupero per mantenere un legame con le antiche "fabbriche agricole" delle valli intorno ad Arezzo. La struttura, attenta al risparmio energetico, utilizza la geotermia sia per il raffrescamento degli ambienti che per regolare la temperatura nei tini durante la fermentazione
Relax con vista, alla scoperta dei 10 agriturismi con piscina più panoramici d’Italia
Lasciamo la zona del Chianti per trasferirci più a sud. Immersa tra i prati, gli ulivi e i vigneti della Val di Cava, troviamo la CANTINA DI MONTALCINO. Una struttura "atterrata" tra le colline che si estende sia in superficie che sottoterra, la cui copertura riprende il naturale movimento delle colline senesi
Cene ‘en plein air’ e pic-nic in vigna, alla scoperta della Toscana più bucolica
Oltre il 50% della cantina di Montalcino è interrata, come da tradizione, per consentire un più facile controllo della temperatura ed un risparmio energetico. L'edificio (di circa 5.000 metri quadrati complessivi) è articolato in tre corpi contigui sviluppati su due piani ed è concepito come uno spazio di lavoro ampio ed elastico
Glamping mon amour, viaggio tra i 20 campeggi “glamour” più originali d’Italia
Fondata nel 1984 come fattoria multi-colturale, SALCHETO è oggi una realtà vitivinicola di 60 ettari di vigneti biologici radicata nel distretto del Vino Nobile, a Montepulciano. I vigneti si estendono sui terreni argilloso e tufacei delle colline senesi, ad un’altitudine di oltre 400 metri, nei territori di Montepulciano, Chiusi e la Val d’Orcia
Weekend sul Garda, viaggio tra i luxury resort e i wellness hotel del lago
L’edificio che ospita la cantina di Salcheto è stato costruito secondo le più moderne tecnologie per integrarsi all’ambiente circostante in ottica di efficienza, autonomia e risparmio energetico. Progettata dall'architetto Michele Manelli e inaugurata nel 2011, la cantina è stata oggetto di studi e ricerche che l'hanno resa un modello di riferimento
Dormire nei Sassi di Matera, alla scoperta dei 15 hotel più esclusivi
Lasciamo la zona di Montepulciano per spostarci a Montiano, nella Maremma grossetana. La cantina della TENUTA AMMIRAGLIA è stata progettata da Pietro Sartogo e Nathalie Grenon. La struttura appare come una fessura di 130 metri nel terreno con il tetto ricoperto di piante per favorire l’integrazione nel territorio e creare il microclima ideale nella barricaia sottostante
Musei insoliti d’Italia, viaggio tra gli spazi espositivi più curiosi lungo lo Stivale
Di proprietà della famiglia Frescobaldi, la struttura culmina in una grande punta che “si proietta verso l’orizzonte come la prua di una nave”. Perfettamente integrato tra le colline e ricoperto di verde e piante arboree, l'edificio coniuga le più recenti innovazioni tecnologiche con il rispetto del territorio e della natura circostante
Cascine "gourmet", 10 indirizzi del gusto per una pausa bucolico-chic in Lombardia
Una scatola di legno interrata e una quinta bianca che esce dalla collina. Ad occuparsi della progettazione della cantina di COLLEMASSARI a Cinigiano, ai piedi del Monte Amiata, è stato Edoardo Milesi, uno tra i principali esponenti della bioarchitettura e dell’architettura sostenibile italiana
Milano "on the road", alla scoperta dei 15 ristoranti più glamour della città
"Un'altalena - nei propositi dei progettisti - tra i pieni e i vuoti in cui l’interno gioca a nascondino con l’esterno". Il fabbricato che ospita la cantina di ColleMassari è una scatola di legno interrata. Una gabbia di pilastri e travi in cemento bianco sembra nascere, come un pergolato, dalla vigna e appoggiarsi in modo quasi provvisorio sopra il corpo interrato
Street Art in Italia, viaggio tra graffiti e murales lungo lo Stivale
A pochi chilometri da Castiglione della Pescaia visitiamo la cantina LE MORTELLE di Ampio, in provincia di Grosseto. L'edificio ruota intorno all’immagine del “cavatappi”. La struttura, in gran parte interrata, è stata costruita sfruttando la termoregolazione delle rocce presenti in profondità nel suolo: si estende su 270 ettari di cui 170 coltivati a vigneto
Veneto "on the road", alla scoperta delle Terre del Custoza tra cantine e relais
Il nome della cantina Le Mortelle deriva da quello del mirto selvatico che caratterizza la flora locale. L'edificio è stato costruito interamente utilizzando materiali naturali, è di forma cilindrica a ipogeo e comprende tre livelli, ognuno dedicato alle varie fasi del ciclo produttivo del vino
Umbria 'on the road' tra spa-relais, alberghi diffusi e hotel in monasteri e abbazie
La cantina ROCCA DI FRASSINELLO, a Giuncarico nel Grossetano, è la sola cantina firmata da Renzo Piano: un edificio funzionale che ha il suo fulcro nella grande barricaia sotterranea a pianta quadrata. Un’opera che è un inno alla leggerezza e che si ispira all’idea di una piazza aperta con un padiglione in vetro e una cantina illuminata dall’alto dai raggi del sole
Dal Veneto alla Sicilia, viaggio tra le dimore storiche italiane
Renzo Piano ha concepito una cantina essenziale nelle forme e pensata non per essere un monumento al committente o al vino ma esaltando la funzionalità di quello che è, e rimane, uno stabilimento produttivo. La barricaia, cuore del suo progetto, è un quadrato di 40 metri per 40 con un solaio che si regge senza il sostegno di colonne
Dormire tra i rami di un albero, viaggio tra le 20 tree-house più suggestive d’Italia
A Suvereto, nella Maremma livornese, la cantina PETRA colpisce per la sua monumentalità. Prima ancora di essere una cantina, Petra è un'oasi naturale che si estende su 300 ettari comprendendo la cintura verde delle Colline Metallifere, il Parco di Montioni, la Riserva Poggio Tre Cancelli e il Parco della Sterpaia, affacciato sul Mar Tirreno
Torino "on the road", passeggiata in 15 tappe alla scoperta della città piemontese
Progettata dall'architetto svizzero Mario Botta, la struttura della cantina Petra "evidenzia la misura, la bellezza, la profondità del paesaggio". Totemico e organico, simbolo di un approccio sensibile al processo tecnologico, il corpo cilindrico accoglie al suo interno le attività di ingresso e di vinificazione
Earth Day, 20 hotel ecosostenibili per una vacanza green
Ci spostiamo in Val di Cecina, nel Pisano, per visitare la cantina CAIAROSSA di Riparbella. Azienda vitivinicola che segue i principi dell'agricoltura biodinamica e biologica dal 1998 (e certificata dal 2005), trae ispirazione dagli studi di geodinamica e dai principi del Feng Shui. L’esterno è di un rosso intenso, simbolo di forza, passione e concentrazione
Dal Veneto alla Sicilia tra agriturismi e B&B per una vacanza di charme
La composizione architettonica è stata eseguita nel rispetto dei canoni architettonici della costruzione tipica “toscana”. Le grandi vetrate della cantina Caiarossa permettono ai raggi del sole di penetrare nella struttura e regalano, grazie al giallo caldo delle pareti interne, una luce naturale fonte di energia per il benessere psicofisico di chi vi lavora
Viaggio tra i Secret bar d'Italia, alla scoperta degli Speakeasy da Milano a Napoli
Ultima tappa del nostro viaggio in compagnia di Toscana Wine Architecture alla scoperta delle cantine d'autore della Regione è sull'isola d'Elba dove, a pochi chilometri dal centro abitato di Capoliveri (sulla Costa dei Gabbiani), troviamo la TENUTA DELLE RIPALTE. Firmata dal famoso architetto Tobia Scarpa, è entrata in funzione nel 2010
"Milano da bere", viaggio tra i rooftop e i mixology bar del capoluogo lombardo
Semplicità, funzionalità e inserimento nel paesaggio sono le caratteristiche di Tenuta delle Ripalte. La copertura della cantina è costituita da un grande terrazzo utilizzato per l'appassimento delle uve racchiuso, tra due torrini che contengono i servizi per i visitatori (sala degustazione, shop, bagni)
Antiquariato e design, passeggiata in 10 tappe alla scoperta di Parma