
World Opera day, alla scoperta dei 10 palcoscenici lirici più prestigiosi del mondo
Dai palchetti del Teatro alla Scala di Milano alle vele della Sydney Opera House passando per la sala Pompeiana del Massimo di Palermo e per il lago dell’Opéra Garnier di Parigi, sfondo delle vicende del Fantasma dell’Opera. In occasione del World Opera Day che si celebra il prossimo 25 ottobre (giorno del compleanno di Georges Bizet e Johann Strauss) siamo andati con Volagratis.com alla scoperta dei teatri lirici più importanti e belli del mondo
a cura di Costanza Ruggeri

Il nostro viaggio alla scoperta dei teatri lirici più prestigiosi dei cinque Continenti comincia da Milano. Il TEATRO ALLA SCALA è stato il primo al mondo ad essere illuminato: era la notte di Santo Stefano del 1883 quando, in occasione dell’affollatissima Prima della Gioconda di Ponchielli, la centrale Edison di Santa Radegonda accese 2.450 lampadine elettriche
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
Dal 1778, anno della sua inaugurazione, il Teatro alla Scala ha assistito all’ascesa dei più grandi artisti mondiali. Ricostruito dalle macerie del Teatro Regio Ducale per volere dell’Imperatrice Maria Teresa D’Austria, il teatro milanese è un vero e proprio gioiello. Dall'anno di fondazione è sede dell'omonimo coro, dell'orchestra, del corpo di Ballo e, dal 1982, anche della Filarmonica
Vino e architettura, alla scoperta delle cantine d’autore più belle della Toscana
Lasciamo Milano per spostarci a Palermo dove, in Piazza Giuseppe Verdi, troviamo il TEATRO MASSIMO, simbolo per eccellenza del capoluogo siculo ed edificio teatrale più grande d'Italia. Inaugurato nel 1897, durante la Seconda Guerra Mondiale fu annoverato nella lista d’ordine dei monumenti da tenere fuori dai bombardamenti
Europa "on the road", tra i 10 festival di luci più spettacolari
La sala principale del Teatro Massimo ha una forma a ferro di cavallo e contiene cinque ordini di 31 palchi ciascuno, oltre al loggione. La capienza è di 1.247 posti e vanta un’acustica perfetta. La platea è sovrastata dalla Ruota Simbolica, uno speciale soffitto composto da 11 pannelli lignei affrescati a forma di petalo che raffigurano il Trionfo della Musica
Weekend tra i filari di vite, i 10 agriturismi in vigna più suggestivi d’Italia
Lasciamo l'Italia e ci spostiamo nella vicina Francia per visitare l'OPERA GARNIER, Opéra di Parigi, sede dell’Accademia di Danza più antica al mondo. L'edificio si erge in tutta la sua opulenza nel IX arrondissement, tra scale monumentali, fregi in marmo, mosaici e le pennellate di Chagall che omaggiano 14 compositori e impreziosiscono la volta della salle central
Reykjavik “on the road”, viaggio in 20 tappe nella capitale più a nord del mondo
Tra i segreti nascosti nell'Operà di Parigi il lago artificiale, grande quanto due piscine olimpioniche, che si cela nel piano interrato dell’edificio, in corrispondenza del palco ( e che serve anche come serbatoio in caso di incendio). Proprio qui sarebbe vissuto il Fantasma dell’Opera reso famoso dalla penna di Gaston Leroux
Luxury hostel, alla scoperta dei 20 ostelli di design più chic d’Europa
Arriviamo a Madrid, in Spagna, per visitare il TEATRO REAL. Progettato dell’architetto Antonio López Aguado (sotto il regno di Isabella I) e inaugurato nel 1850, El Real è stato per decenni uno dei teatri più importanti d’Europa: costretto a rimanere inattivo per oltre 40 anni, ha riaperto nel 1966. Nel 2021 ha ottenuto l’International Opera Award come miglior teatro d'opera
Viaggiare low cost, alla scoperta dei 20 ostelli di design più belli d’Italia
Prima di accedere alla sala principale del Teatro Real, si attraversa l’antica sala da ballo la cui volta stellata riproduce esattamente la posizione delle costellazioni nella notte in cui fu costruito. Con una capacità che oscilla tra i 1.748 e i 1.854 posti, il teatro dispone di 28 palchi su diversi piani, oltre a otto prosceni e a un Palco reale alto il doppio degli altri
Relax con vista, alla scoperta dei 10 agriturismi con piscina più panoramici d’Italia
Inaugurato il 25 maggio del 1869 alla presenza dell’imperatore Francesco Giuseppe e di Elisabetta di Baviera (più nota come Sissi), il WIENER STAATSOPER venne distrutto dai bombardamenti nel 1945 e riaperto nel 1955. Oggi il Teatro dell'Opera di Vienna, in Austria, è la più prestigiosa e grande sala da ballo d’Europa dopo l’Hermitage

Il Wiener Staatsoper è il teatro lirico con il più grande repertorio internazionale: sono più di 50 le opere e gli spettacoli di balletto in programma ogni stagione. L'edificio, che da alcuni critici venne paragonato ad una stazione a causa delle sue forme e della struttura metallica del tetto, è il simbolo della città di Vienna
Glamping mon amour, viaggio tra i 20 campeggi “glamour” più originali d’Italia
Lasciamo l'Austria per spostarci in Ungheria. Il MAGYAR ALLAMI OPERAHAZ (Teatro dell’Opera di Stato ungherese) di Budapest è stato inaugurato nel 1884 seguendo il progetto dell’architetto Miklós Ybl. La struttura, grazie alla sua forma a ferro di cavallo, detiene il terzo posto al mondo per la migliore acustica
Weekend sul Garda, viaggio tra i luxury resort e i wellness hotel del lago
Il Teatro dell’Opera di Stato ungherese ospita affreschi, sculture e simboli nazionali legati alla musica, come la statua del compositore e pianista Ferenc Erkel, autore dell’inno ungherese. Durante l’ultima domenica di Carnevale, il teatro si trasforma in una grande sala da ballo che ospita, dal 1886, l’antica tradizione del Budapesti Operabál
Dormire nei Sassi di Matera, alla scoperta dei 15 hotel più esclusivi
Lasciamo il Vecchio Continente per trasferirci oltre Oceano e visitare il più grande teatro al mondo: il MET (Metropolitan Opera House) di New York. Inaugurato nel 1883 con la prima assoluta di Antonio e Cleopatra di Samuel Barber, si trova a Broadway. Parte del Lincoln Center, è considerato il più importante teatro d'opera di tutti gli Stati Uniti
Musei insoliti d’Italia, viaggio tra gli spazi espositivi più curiosi lungo lo Stivale
Il palco del Metropolitan Opera House ha ospitato i più celebri cantanti e direttori d’orchestra (da Enrico Caruso a Gustav Mahler) e nel 1908 ha visto anche il debutto di un giovanissimo Arturo Toscanini. A dare il benvenuto, all’ingresso, due dipinti di oltre 100 metri realizzati da Marc Chagall che raffigurano Il trionfo della Musica e Le fonti della Musica

Inaugurato nel 1908 e progettato dall’architetto Francesco Tamburini, il TEATRO COLON è un piccolo gioiello italiano a Buenos Aires. Considerato il migliore teatro al mondo per acustica, al pari dell’Opera Garnier di Parigi, ha ospitato compositori del calibro di Richard Strauss e Igor Stravinsky oltre che direttori d’orchestra di varie generazioni: da Arturo Toscanini a Karl Böhm
Milano "on the road", alla scoperta dei 15 ristoranti più glamour della città
Acusticamente considerato uno dei primi cinque teatri al mondo per la rappresentazione di opere liriche, il Teatro Colón si trova vicino alla famosissima Avenida 9 de Julio, uno dei viali più ampi del pianeta. Con una pianta a forma di ferro di cavallo, ha una capienza di 4.000 spettatori
Street Art in Italia, viaggio tra graffiti e murales lungo lo Stivale
Lasciamo l'Argentina per spostarci a Manaus, in Brasile. Il TEATRO AMAZONAS fu costruito durante la Belle Epoque dall'italiano Celestial Sacardim ed è il frutto di una collaborazione di architetti, pittori e scultori chiamati dal continente europeo per dar vita ad un capolavoro rinascimentale in Amazzonia
Veneto "on the road", alla scoperta delle Terre del Custoza tra cantine e relais
Il Teatro Amazonas fu ufficialmente inaugurato il 31 dicembre 1896 ed è divenuto famoso anche per essere apparso nel film Fitzcarraldo di Werne Herzog del 1982. A testimonianza del mix di professionisti che hanno contribuito alla sua costruzione, ecco tegole colorate dall’Alsazia, mobili dalla Francia, marmo da Carrara e acciaio dalla Gran Bretagna
Umbria 'on the road' tra spa-relais, alberghi diffusi e hotel in monasteri e abbazie
Terminiamo il nostro viaggio con Volagratis.com alla scoperta dei teatri lirici più belli del pianeta in Australia. La SYDNEY OPERA HOUSE è una delle opere più rappresentative del Continente. Proclamato Patrimonio dell’UNESCO nel 2007, il teatro ospita al suo interno l’organo più grande al mondo con 10.154 canne
Dal Veneto alla Sicilia, viaggio tra le dimore storiche italiane
Emblematiche le sue 14 vele che tuttavia non sono un omaggio al mondo marittimo, bensì, come svelato dall’architetto Utzon, sono ispirate agli spicchi di un’arancia: unendole tutte si avrebbe un guscio perfetto. La prima esibizione? Quella di Paul Robeson, che nel 1960 si arrampicò sull’impalcatura e cantò Ol’ Man River ai lavoratori in pausa pranzo
Dormire tra i rami di un albero, viaggio tra le 20 tree-house più suggestive d’Italia