
Fiandre “on the road”, art tour in 20 tappe alla scoperta di Anversa, Bruges e Gent
Un viaggio nel nord del Belgio alla ricerca delle opere di architettura più avveniristiche ma anche alla scoperta degli edifici più tradizionali che contengono i capolavori dei grandi maestri fiamminghi. Dalla Port House di Zaha Hadid alle gemme dell'Art Nouveau dello Zurenborg di Anversa fino al Memling Museum di Bruges e allo SMAK di Gent. Ad accompagnarci in questo art tour ci sono Anna Fornaciari e Anastasia Fontanesi del blog Travel on Art
A cura di Costanza Ruggeri

Il nostro viaggio nelle Fiandre in compagnia di Travel on Art comincia da ANVERSA, città portuale dove storia e contemporaneità si incontrano. Dall'architettura avveniristica della Port House di Zaha Hadid alle gemme dell'Art Nouveau dello Zurenborg. Ma anche la street art del Kopstraatje e i capolavori fiamminghi esposti al Royal Museum of Fine Arts riaperto dopo 11 anni
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
Prima tappa della nostra passeggiata è nel porto di Anversa, zona imperdibile per gli appassionati di architettura contemporanea. Al civico 37 di Mexicostraat troviamo PORT HOUSE, il quartier generale dell'autorità portuale della città, opera dell'architetta di fama internazionale Zaha Hadid inaugurata il 22 settembre del 2016
Travel On Art - Blog di Arte Contemporanea e Viaggi
Sfaccettata come un diamante e con interni da veliero futuribile, la Port House di Anversa è l’ultimo lavoro dell’architetta anglo-iracheno scomparsa nel marzo del 2016. L'opera è ancorata sul tetto di un edificio di cent’anni fa, ex caserma dei pompieri che voleva replicare un tipico palazzo anseatico del Seicento
Halloween 2022, alla scoperta dei luoghi più spettrali del mondo
A pochi chilometri di distanza, in Hanzestedenplaats 1, sorge il MUSEUM AAN DE STROOM (MAS), il più grande museo di Anversa, situato lungo il fiume Schelda e aperto al pubblico nel maggio del 2011. L'edificio in mattoni rossi ospita una collezione permanente che celebra la storia della città. Ogni piano è legato a un tema e il museo ospita quasi mezzo milione di pezzi
World Opera day, alla scoperta dei 10 palcoscenici lirici più prestigiosi del mondo
Esempio di architettura Art Deco postmoderna, il Museum aan de Stroom si erge per 60 metri di altezza e svetta sullo skyline urbano e offrendo una magnifica vista sulla Port House di Zaha Hadid. Progettato da Neutelings Riedijk Architects, l'edificio è caratterizzato da una facciata in pietra arenaria rossa indiana e pannelli in vetro curvi
Vino e architettura, alla scoperta delle cantine d’autore più belle della Toscana
Per la terza tappa della nostra passeggiata ad Anversa ci fermiamo in GROTE MARKT, la piazza del mercato, una delle più suggestive d'Europa. Di forma quadrangolare, rappresenta il punto di incontro dei principali monumenti cittadini, in uno scenario costituito da un susseguirsi di architetture gotiche e rinascimentali. Al centro della piazza c'è la celebre Fontana di Brabone
Europa "on the road", tra i 10 festival di luci più spettacolari
Oasi di pace e perfetto esempio di architettura medievale in centro città, il VLAEYKENSGANG ci catapulta in un'altra dimensione spazio-temporale. Con i suoi cortili di mattoni, le panche di legno, le vecchie lanterne e le porte decorate, questo vicolo tra la cattedrale e il fiume permette di rivivere l'atmosfera della vecchia Anversa
Weekend tra i filari di vite, i 10 agriturismi in vigna più suggestivi d’Italia
Quinta tappa della nostra passeggiata ad Anversa in compagnia di Travel on Art è la PLANTIN MORETUS, l'antica stamperia fondata nel 1550 da Christophe Plantin e poi ceduta alla famiglia Moretus. Parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO, contiente una splendida collezione di materiali tipografici
Reykjavik “on the road”, viaggio in 20 tappe nella capitale più a nord del mondo
Situato nel Vrijdagmarkt, il complesso museale Plantin-Moretus possiede le due più antiche presse del mondo con set completi di stampi e matrici, una libreria con un interno riccamente decorato e gli archivi completi della compagnia Plantin Presse (la casa editrice più prolifica di tutta l'Europa)
Luxury hostel, alla scoperta dei 20 ostelli di design più chic d’Europa
Per gli appassionati di street art, tappa obbligatoria a KOPSTRAATJE, vicolo tra Kammenstraat e Nationalestraat (nel mezzo del quartiere della moda di Anversa). Nota negli anni come luogo di malaffare per delinquenti e tossicodipendenti, è rinata a partire dal 2012 grazie a un progetto di arte urbana che ha coinvolto writer locali e internazionali
Viaggiare low cost, alla scoperta dei 20 ostelli di design più belli d’Italia
Ancora poche settimane di tempo per visitare la RUBENSHUIS, la casa di Pieter Paul Rubens, uno dei più importanti pittori fiamminghi. Dal prossimo 9 gennaio, infatti, l'edificio dove ammirare il suo studio e alcuni dei capolavori della sua arte, sarà chiuso per restauro per almeno 4 anni
Relax con vista, alla scoperta dei 10 agriturismi con piscina più panoramici d’Italia
Ci spostiamo nel quartiere Het Zuid per l'ottava tappa della nostra passeggiata ad Anversa in compagnia di Travel on Art. Ricavato nel silos di un vecchio granaio, il Museum van Hedendaagse Kunst Antwerpen (MHKA) ospita una collezione permanente e organizza diverse mostre temporanee
Cene ‘en plein air’ e pic-nic in vigna, alla scoperta della Toscana più bucolica
Dopo una ristrutturazione e un ampliamento che lo hanno tenuto chiuso per circa undici anni, il ROYAL MUSEUM OF FINE ARTS ANTWERP (KMSKA) ha riaperto le sue porte al pubblico lo scorso 24 settembre. Si tratta di uno dei musei più innovativi d’Europa perché unisce la pittura fiamminga all’arte contemporanea in un percorso espositivo tematico e non temporale
Glamping mon amour, viaggio tra i 20 campeggi “glamour” più originali d’Italia
Il progetto di ristrutturazione e l'ampliamento architettonico del Royal Museum of Fine Arts Antwerp è stato affidato allo studio KAAN di Rotterdam ed è consistito in un importante restyling delle gallerie storiche, l'aggiunta di nuove gallerie per le opere d'arte dopo il 1880, l'ampliamento di uno studio di ristrutturazione e la costruzione di un nuovo ristorante
Weekend sul Garda, viaggio tra i luxury resort e i wellness hotel del lago
Decima e ultima tappa della nostra passeggiata ad Anversa lo ZURENBORG, il quartiere in stile Art Nouveau della città. Situato nella zona sud orientale del centro abitato, è composto da più di duecento edifici stipati in meno di cinquecento metri a formare un esempio straordinario dell'eclettismo di fine secolo
Dormire nei Sassi di Matera, alla scoperta dei 15 hotel più esclusivi
Esempio unico in città, il quartiere di Zurenburg, che ha visto il suo massimo sviluppo tra il 1894 e il 1906, è una delle poche zone del periodo costruite secondo un piano progettuale complessivo al quale hanno lavorato diversi architetti: da Jules Hofman a Frans Smet-Verhas fino ancora a Joseph Bascourt che progettò 25 abitazioni
Musei insoliti d’Italia, viaggio tra gli spazi espositivi più curiosi lungo lo Stivale
Lasciamo Anversa per spostarci a BRUGES, capoluogo delle Fiandre occidentali. Considerata tra le mete più romantiche e suggestive del Belgio, la cittadina è conosciuta anche come la "Venezia del Nord". La nostra passeggiata in città si svolge tra Grote Markt, la piazza del mercato, e il Memling Museum ospitato in quello che è stato il più antico ospedale d'Europa
Cascine "gourmet", 10 indirizzi del gusto per una pausa bucolico-chic in Lombardia
La nostra passeggiata a Bruges comincia dal punto più panoramico della città: il campanile di BELFORT. Considerato il simbolo della città, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Per la foto perfetta bisogna salire i 366 gradini della scala che consente di raggiungere il punto più alto del campanile
Milano "on the road", alla scoperta dei 15 ristoranti più glamour della città
Ci spostiamo al civico 12 di Dijver per visitare il GROENINGMUSEUM, che ospita una collezione di opere realizzate tra il XV e XX. Tra gli artisti esposti ci sono Hugo Van Der Goes e Jan Van Eyck. A livello architettonico il museo è stato ristrutturato in chiave innovativa e, al suo ingresso, è possibile ammirare una scultura contemporanea di Pablo Atchugarry
Street Art in Italia, viaggio tra graffiti e murales lungo lo Stivale
Bruges custodisce dei piccoli tesori inaspettati. Uno di questi si trova nel cortile posteriore del SINT-JANSHOSPITAAL (Ospedale di San Giovanni), una delle più antiche istituzioni della salute in Europa e oggi sede del Museo Memling. Si tratta di una scultura in marmo bianco realizzata dall’artista italiano Giuseppe Penone
Salisburgo “on the road”, passeggiata alla scoperta della città di Mozart
Proprio al MUSEO MEMLING ha inaugurato lo scorso 28 ottobre la mostra Face to face with death, dedicata a Hugo van der Goes, uno dei più grandi Primitivi Fiamminghi. Il percorso ospita un totale di 70 opere realizzate tra il XIV e il XVI secolo, tra dipinti, sculture, manoscritti e brani musicali, di autori come Hans Memling, Petrus Christus, Geertgen tot Sint-Jans e Jan Provoost
Veneto "on the road", alla scoperta delle Terre del Custoza tra cantine e relais
Tappa immancabile di Bruges è il BEGIJNHOF (Beghinaggio), un gruppo di case bianche raggruppate intorno ad un giardino alberato, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1998. Fondato nel 1245, fino al 1928 ha ospitato le beghine (nubili o vedove che dedicavano la loro vita a Dio e ad aiutare i più deboli) mentre adesso ci vivono delle suore benedettine
Umbria 'on the road' tra spa-relais, alberghi diffusi e hotel in monasteri e abbazie
Terminiamo il nostro art tour a Bruges al civico 34 di 't Zand dove troviamo CONCERTGEBOUW, chicca per gli appassionati di architettura contemporanea. Si tratta di un centro culturale contemporaneo dedicato alla musica e alla danza. Progettato da Paul Robbrecht and Hilde Daem, l’esterno si presenta come un imponente edificio rosso dalle geometrie irregolari
Dal Veneto alla Sicilia, viaggio tra le dimore storiche italiane
Terza e ultima cittadina del nostro art tour nelle Fiandre è GENT, centro universitario e culturale posizionato alla confluenza dei fiumi Lys e Schelda. Perfetto mix di antico e moderno, è la città delle sorprese architettoniche: una su tutte The Krook, la moderna mediateca che è biblioteca e contenitore per laboratori e uffici dell’Università di Gent
Dormire tra i rami di un albero, viaggio tra le 20 tree-house più suggestive d’Italia
Per la sedicesima tappa del nostro art tour nelle Fiandre (e prima nella cittadina di Gent) ci fermiamo in WERREGARENSTRAAT, tra i luoghi più fotografati del centro storico. Si tratta di una stradina pedonale che collega Hoogpoort (piena di caffè e negozi) alla più residenziale Onderstraat ed è la meta preferita di artisti di strada e graffitari locali
Torino "on the road", passeggiata in 15 tappe alla scoperta della città piemontese
Esempio di architettura contemporanea posizionato tra il Municipio, la Torre Beffroi e la chiesa di San Nicola è lo STADSHAL (o CITY PAVILLON), padiglione multifunzionale realizzato in vetro e legno usato per ospitare i più disparati eventi culturali. La struttura fa parte del progetto KoBra che mira a dare nuova vita alle aree pubbliche del centro storico di Gent
Earth Day, 20 hotel ecosostenibili per una vacanza green
Tappa numero 18 nelle Fiandre in compagnia di Travel on Art è THE KROOK, la nuova mediateca di Gent. L'edificio (progettato dallo studio di architettura locale Coussée & Goris Architecten) evoca nelle sue forme una chiatta in acciaio che si espande lungo uno dei celebri canali della cittadina e incorpora opere dell'artista Michaël Borremans
Dal Veneto alla Sicilia tra agriturismi e B&B per una vacanza di charme
The Krook ospita la nuova biblioteca, i laboratori e gli uffici dell’Università di Gent. Il progetto, oltre che fungere da nuovo polo culturale, si configura come vero e proprio fulcro per la rivitalizzazione del quartiere: la piazza principale presenta un anfiteatro e si collega alla città tramite una passerella sul fiume, mentre un parco funge da fulcro tra il canale e l’edificio
Viaggio tra i Secret bar d'Italia, alla scoperta degli Speakeasy da Milano a Napoli
Ci spostiamo nel parco della Cittadella per visitare il MUSEUM VOOR SCHONE KUNSTEN (MSK) e ammirare la vasta collezione permanente di arte fiamminga dal XV al XX secolo. Il museo appartiene alla Flemish Art Collection, una partnership con il Museo di Belle Arti di Anversa KMSKA e il Groeninge di Bruges per la conservazione del patrimonio dei Maestri Fiamminghi
"Milano da bere", viaggio tra i rooftop e i mixology bar del capoluogo lombardo
Terminiamo il nostro viaggio nelle Fiandre in compagnia di Travel on Art allo STEDELIJK MUSEUM VOOR ACTUELE KUNST (SMAK), il museo di Arte Contemporanea di Gent inaugurato nel 1999. La collezione comprende opere d'arte moderna dal 1950 ad oggi e rappresenta movimenti artistici come Cobra, Pop Art, Minimal Art, Arte concettuale e Arte povera
Antiquariato e design, passeggiata in 10 tappe alla scoperta di Parma