
Art hotel, festeggiare Capodanno negli alberghi più "preziosi" d'Italia
Dormire nella stanza affrescata che fu teatro dell'amore di Gabriele d'Annunzio ed Eleonora Duse o fare colazione sotto una tela del Tintoretto. Ma anche soggiornare tra i “Dollar Sign” di Andy Warhol o trascorrere una notte sotto il cielo meneghino tra statue giganti di Superman e Hulk. Con l'aiuto di Luoghi Secrets siamo andati alla ricerca delle strutture ricettive più particolari del Bel Paese dove la storia si fonde con l'arte dando vita a un mix di ospitalità e creatività
a cura di Costanza Ruggeri

Il nostro viaggio in Italia alla scoperta dei suoi Art hotel più belli e suggestivi comincia da Milano dove, al civico 89 di via Mecenate, visitiamo COLLINI ROOMS, albergo pop popolato dai personaggi cult dei fumetti e del cinema, da Star Wars a Batman. L'hotel nasce nel 2021 da un’idea di Carmine Rotondaro, imprenditore della moda
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
Alle pareti di Collini Rooms troviamo le opere d’arte di Omer (al secolo Federico Unia) che ha creato un colorato labirinto onirico in cui viene contrapposto sacro e profano, uomo e animale, arte classica e contemporanea. Le 50 camere e le 5 suite sono arredate, per ognuno dei 5 piani, con wallaper, colori e supereroi sempre diversi
Il sito di Luoghi Secrets
Ci spostiamo in Via Silvio Pellico per visitare GALLERIA VIK, 5 stelle divertente e provocatorio che è museo diffuso e galleria d’arte e, soprattutto, unico albergo di Milano ad offrire l'esperienza di dormire affacciati su Galleria Vittorio Emanuele II. L’Art hotel rispecchia la personalità del suo fondatore, l'imprenditore di origine norvegese Alexander Vik
Capodanno-wellness sulle Alpi, 15 idee per una vacanza tra terme e spa
Ad oggi sono oltre 90 gli artisti che si sono divertiti ad abbellire Galleria Vik (il nome di ognuno di loro è scritto sulla porta della camera che hanno “firmato”). Tra le 89 camere spicca la Room 524, la Vik Presidential Suite, con salotto affacciato in Galleria e la camera da letto in Piazza della Scala per una tra le viste più iconiche di Milano
Irlanda “on the road”, 10 idee per una vacanza tra charme ed ecosostenibilità
Al civico 3 di Piazza Quattro Novembre, vicino alla Stazione Centrale, troviamo il NYX Hotel che propone un’atmosfera irriverente e giocosa offrendo spazi per lavorare, incontrarsi e divertirsi. L'edificio incarna un atipico “museo diffuso” sviluppato su 12 piani, arredato in stile “urbano” con graffiti frutto di collaborazioni con writers internazionali
Umbria “on the road”, viaggio tra tenute e castelli per un weekend d'autunno
Il progetto del NYX Hotel, curato da Daniele Decia e Stefania Sarri (fondatori della galleria milanese Question Mark) vede coinvolti alcuni dei nomi più famosi della street art nazionale e non. I graffiti si alternano alle tempere in un crescendo che arriva fino alla terrazza vista Piazza Duca d’Aosta, dove un’enorme “femme fatale” accoglie il visitatore a godere del panorama
Seychelles “on the boat”, alla scoperta delle isole più sostenibili del mondo
Restiamo in Lombardia ma ci sposiamo a Brescia per visitare AREADOCKS BOUTIQUE HOTEL, un vero e proprio hub del divertimento ricavato da un ex magazzino ferroviario. 13 camere e suite arredate con uno stile eclettico che mescola pezzi iconici di grandi brand del design (Porro, Timothy Oulton, Flos ad Artemide) a elementi vintage
Il giro del mondo in un piatto, 15 libri di cucina da regalare a Natale
Il complesso di Areadocks si estende su una superficie di 5 mila metri quadrati e comprende quattro ristoranti, sei cocktail bar, una gelateria-pasticceria, un concept store, spazi pop-up e uno studio di progettazione con negozio di arredamento. Alberto Marengoni e Alessandro Cestaro, titolari-creativi, hanno realizzato la loro personale "camera delle meraviglie"
Trieste “on the road”, passeggiata in 15 tappe tra street art e caffè storici
Ci spostiamo in Veneto, nel Veronese, per visitare il BYBLOS ART HOTEL VILLA AMISTA' di San Pietro in Cariano. Parte di The Small Luxury Hotels of the World e uno degli art hotel più belli al mondo, racchiude una collezione di oltre 150 opere d'arte e ha visto la collaborazione del designer Alessandro Mendini che ha messo insieme il barocco con il contemporaneo
Qatar “on the road”, alla scoperta degli 8 stadi che hanno ospitato i Mondiali 2022
Al Byblos Art Hotel Villa Amistà gli stucchi dei soffitti si alternano alle fotografie di Vanessa Beecroft e a una statua di Maurizio Savini, mentre dalle travi scende un gigantesco lampadario in stile Ca’ Rezzonico di Barovier&Toso. Alle pareti le maggiori icone della pop art: dalle Kate Moss di Marc Quinn alle celebri farfalle di Damien Hirst e alla scultura Love di Robert Indiana
Fiandre “on the road”, art tour in 20 tappe alla scoperta di Anversa, Bruges e Gent
Ci trasferiamo al civico 105 di Corso Porta Nuova (a pochi minuti a piedi da piazza Brà e dall’Arena) per visitare INDIGO VERONA - GRAND HOTEL DES ARTS, raffinato boutique hotel nel cuore della città che ospita opere di Guglielmo Ciardi, Domenico Brusasorci, Luciano Minguzzi, Giacomo Manzù, Richard Hess, Guido Cadorin, Felice Toreli e Arnaldo Pomodoro
Vino e architettura, alla scoperta delle cantine d’autore più belle della Toscana
In origine residenza privata in un palazzo in stile Liberty dei primi anni Venti, l'Indigo Verona - Grand Hotel des Arts è oggi guidato dal Gruppo HNH Hospitality. Nelle camere Superior l'ispirazione per la testata del letto deriva dagli affreschi paesaggistici del Veronese, simili agli acquerelli che si trovano a Villa Barbaro a Maser. Patrimonio dell'Umanità UNESCO
World Opera day, alla scoperta dei 10 palcoscenici lirici più prestigiosi del mondo
Lasciamo Verona per arrivara a Venezia. Al 2159 del Sestriere San Marco sorge THE ST.REGIS VENEZIA i cui interni, firmati dallo studio londinese Sagrada, sono stati ispirati dall'ex ospite e pittore impressionista Claude Monet (in foto la Monet Suite). Pezzi di Marta Klonowska, Erwin Wurm e Olivier Masmonteil occupano un posto d'onore negli spazi pubblici
Street Art in Italia, viaggio tra graffiti e murales lungo lo Stivale
Ad accogliere gli ospiti nel Gran Salone c'è il gigantesco White Chandelier opera dell’artista cinese Ai Weiwei in omaggio ai 1600 anni di Venezia, in collaborazione con Berengo Studio. Ai lati della sala, incorniciano il lampadario le tele in seta del francese Olivier Masmonteil, dedicate ai capolavori di Tintoretto
Locali storici d’Italia, alla scoperta dei luoghi simbolo dell’ospitalità del Bel Paese
Un vero e proprio museo con collezione di antiquariato e oltre 2.000 oggetti antichi esposti (ogni piano è arricchito con una collezione diversa), il METROPOLE HOTEL, a due passi da Piazza San Marco, è stato convertito in albergo intorno al 1880. Tra i suoi ospiti più celebri Sigmund Freud, Thomas Mann e Marcel Proust
Europa "on the road", tra i festival luminosi più spettacolari
Tra mobili di antiquariato orientale e art déco, tessuti Fortuny e Bevilacqua, al Metropole Hotel si può visitare anche un’incredibile collezione di cavatappi, borsette, schiaccianoci, porta biglietti da visita, ventagli, fermalibri e oggetti da toilette (soprattutto di origine francese ed inglese risalenti al 1800 e alla Belle Epoque)
Weekend tra i filari di vite, i 10 agriturismi in vigna più suggestivi d’Italia
THE GRITTI PALACE è uno degli hotel più esclusivi e ricchi di opere d’arte al mondo. Residenza del Doge Andrea Gritti e, in seguito, dimora di John Ruskin e Ernest Hemingway, è stato edificato nel 1475 dalla famiglia Pisani e affaccia sul Canal Grande con vista sulla Basilica della Salute
Reykjavik “on the road”, viaggio in 20 tappe nella capitale più a nord del mondo
The Gritti Palace offre 61 camere e 21 suite, tutte arredate in stili diversi ispirati alla storia dell’albergo e alle sue celebrità. I bagni sono decorati con 7 tipi di marmi in preziose lastre di 90 centimetri di larghezza, ed è stata costruita al piano terra una vasca di contenimento di 2000 metri quadrati che offre all’ospite la totale sicurezza anche in caso di acqua alta
Luxury hostel, alla scoperta dei 20 ostelli di design più chic d’Europa
Ultima tappa a Venezia per visitare l'HOTEL DANIELI, dal 1882 (anno in cui venne fondato da Giuseppe Dal Niel) protagonista della vita culturale della città lagunare. 204 camere e suite dislocate in tre palazzi finemente arredati con opere d'arte e preziosi pezzi di antiquariato: Palazzo Dandolo, Palazzo Casa Nuova e Palazzo Danieli Excelsior
Relax con vista, alla scoperta dei 10 agriturismi con piscina più panoramici d’Italia
Leggendarie le suite dell’Hotel Danieli, tra cui la Doge Dandolo Royal Suite (in foto) teatro dell'amore tra Gabriele D’Annunzio e Eleonora Duse. Con arredi degni di un museo, la camera ha poltrone damascate con ornamenti in oro, lampadari in vetro di Murano del XVIII e del XIX secolo, antichi dipinti dei membri della famiglia reale e bagni in marmo con rubinetteria d’oro
Cene ‘en plein air’ e pic-nic in vigna, alla scoperta della Toscana più bucolica
Lasciamo Venezia per spostarci a Firenze, altra città d'arte simbolo d'Italia. Nel quartiere di Santa Maria Novella troviamo 25HOURS HOTEL PIAZZA SAN PAOLINO, ispirato alla Divina Commedia di Dante e arredato con l’ironia dell’architetto ed interior designer Paola Navone che ha unito pezzi di design internazionale con opere d’arte e oggetti creati su misura
Glamping mon amour, viaggio tra i 20 campeggi “glamour” più originali d’Italia
Con 171 camere dislocate in uno spazio di oltre 10.700 metri quadrati, il 25hours Hotel Piazza San Paolino reinterpreta il viaggio di Dante in modo divertente nell'interior design. L’area intorno agli ascensori è arricchita dai disegni di Seymour Chwast e le stanze sono caratterizzate da rossi negli ambienti ispirati all'Inferno e da colori algidi in quelli del Paradiso
Weekend sul Garda, viaggio tra i luxury resort e i wellness hotel del lago
Dopo Firenze visitiamo l'ALEXANDER MUSEUM PALACE HOTEL sul lungomare di Pesaro, nelle Marche, che è stato inserito fra le Opere d’arte non trasportabili della Biennale di Venezia 2011. Una “performance permanente” come ama definirla il proprietario, il conte Alessandro Marcucci Pinoli di Valfesina, dove ogni spazio porta la firma di un autore diverso
Musei insoliti d’Italia, viaggio tra gli spazi espositivi più curiosi lungo lo Stivale
L'Alexander Museum Palace Hotel presenta nove piani di arte contemporanea. 63 le camere firmate da 75 artisti diversi. Davanti alla struttura spicca una stele di Enzo Cucchi di 16 metri e al suo interno si trova una grande collezione di sculture e quadri dei principali protagonisti dell’arte contemporanea: da Sandro Chia a Giò Pomodoro passando per Mimmo Paladino
Dormire nei Sassi di Matera, alla scoperta dei 15 hotel più esclusivi
Lasciamo le Marche per spostarci a Todi, in Umbria, dove visitiamo il ROCCAFIORE WINE RESORT & SPA, divenuto negli anni un luogo dove l’arte e design si incontrano con vino e ospitalità. Albergo, risorante, spa, aree comuni, vigne e cantina sono partecipi della passione per l’arte, con tanto di un’area denominata Art & Wine, che esalta il connubio tra arte e vino
Danimarca "on the road", viaggio in bicicletta sulle tracce del Tour de France
All’interno degli spazi della cantina (fondata nel 1999) del Roccafiore Wine Resort & Spa è stata allestita una mostra permanente, denominata “Scrigni d’autore”: a diversi artisti è stato chiesto di utilizzare le cassette di legno delle bottiglie di vino come supporto per creare delle opere d’arte speciali e tridimensionali
Cascine "gourmet", 10 indirizzi del gusto per una pausa bucolico-chic in Lombardia
Fondato nel 1894 dal leggendario César Ritz, THE ST. REGIS ROME si trova a Roma e gode di una posizione strategica vicino a Piazza della Repubblica e al palazzo del Quirinale. Completamente rinnovato nel 2018, nella sua Royal Suite hanno alloggiato personaggi celebri come la principessa Grace di Monaco, Rania di Giordania, Elizabeth Taylor e Richard Burton
Veneto “on the road”, viaggio tra i rifugi e le baite gourmet del Bellunese
Grazie alla collaborazione con Galleria Continua (annoverata tra le gallerie d’arte più importanti a livello internazionale), The St.Regis Rome presenta una delle migliori collezioni d'arte di Roma. Le mostre d'arte organizzate regolarmente nel Lobby Bar Lumen e il suo programma (che cambia ogni tre o sei mesi) pongono l'hotel all'avanguardia nella scena artistica della capitale
Genova “on the road”, passeggiata alla scoperta della “Signora del mare”
Restiamo a Roma ma ci spostiamo al civico 101 di Via Alberto Cadlolo, sulla collina di Monte Mario, per visitare il ROME CAVALIERI che ospita una delle più grandi collezioni d'arte private esistenti al mondo. Oltre 10.000 pezzi (quadri, sculture, mobili d’epoca) che, esposti in spazi comuni e suite, compongono una sorta di mostra permanente diffusa
Milano Design Week, alla scoperta dei 15 ristoranti più glamour della città
Tra le tante opere ospitate dal Rome Cavalieri, anche un trittico di Gian Battista Tiepolo del 1725, i famosi “Dollar Sign” di Andy Warhol e una serie di mobili preziosi risalenti al periodo francese di Luigi XV. Ma anche i costumi di Nureyev, i vetri di Gallè, i bronzi di Thorvaldsen, le porcellane di Sèvres e diversi busti marmorei
Salisburgo “on the road”, passeggiata alla scoperta della città di Mozart
Il primo hotel italiano MAMA SHELTER ha aperto le sue porte nella capitale, nel quartiere di Prati, nel luglio del 2021. Caratterizzato da un design colorato, giocoso e irriverente, l'albergo strizza l’occhio alla tradizione locale e al passato unico della città. In ogni angolo dell’hotel, infatti, si trovano molteplici riferimenti alla gloriosa storia della Città Eterna
Viaggiare low cost, alla scoperta dei 20 ostelli di design più belli d’Italia
Fedele alla tradizione romana delle terme, Mama Shelter offre ai suoi ospiti uno spazio con piscina e area wellness per rilassarsi. Ogni dettaglio è pensato per offrire un’esperienza unica: le piastrelle sono utilizzate come un giocattolo in posa oltre ad essere un rimando alla tradizione architettonica postmoderna cara all’Italia
World’s Best Vineyards 2022, Antinori nel Chianti è la cantina più bella del mondo
Arriviamo in Puglia per visitare PALAZZO LECCE con vista sul teatro romano. Una struttura dove l'imprinting trecentesco dei fondatori si fonde armoniosamente con la collezione di design d'autore della proprietaria e ai capolavori selezionati con la collaborazione dei galleristi Alfonso Artiaco e Lia Rumma
Dal Veneto alla Sicilia, viaggio tra le dimore storiche italiane
Tutte diverse le sei camere a disposizione degli ospiti che alloggiano a Palazzo Lecce, tutte caratterizzate da elementi di design che evocano l’arte del mondo greco e latino. Negli spazi si riconoscono pezzi originali firmati Giò Ponti, mobili d’epoca e opere del designer altoatesino Martino Gamper
Dormire tra i rami di un albero, viaggio tra le 20 tree-house più suggestive d’Italia
Ci spostiamo in Sicilia per la penultima tappa del nostro viaggio in Italia alla scoperta dei suoi Art hotel più "preziosi". Struttura ricettiva e incubatore artistico, sintesi di ospitalità e creatività, l'AFEA ART & ROOMS di Palermo consente di soggiornare all’interno di un’opera di Street Art con ambienti caratterizzati da storie che si sviluppano su pareti e oggetti d’arredo
Il giro del mondo in un piatto, viaggio tra i ristoranti etnici di Roma
Tra gli artisti presenti ad Afea Art & Rooms con le loro opere ci sono, tra i tanti, Chekos, Igor Scalisi Palminteri, Boink, Silvia Zacchello, Angelo Crazyone e Florinda Cerrito. Nelle intenzioni del proprietario, Danilo Alongi, la struttura segue il modello del celebre Chelsea Hotel di New York che offriva gratuitamente soggiorno agli artisti in cambio di un'opera d'arte
Antiquariato e design, passeggiata in 10 tappe alla scoperta di Parma
Restiamo in Sicilia ma ci trasferiamo in provincia di Messina, a Castel di Tusa (piccolo borgo nei pressi di Cefalù), per visitare l'ATELIER SUL MARE, un museo-albergo diffuso dove è possibile dormire dentro un'opera d'arte. Venti delle 40 stanze della struttura sono stanze concepite e costruite da artisti di fama internazionale
Venezia "on the road", alla scoperta dei cocktail bar più esclusivi della città
Artefice dell'Atelier sul mare è Antonio Presti, già ideatore della Fiumara d’Arte (il parco di sculture all’aperto più grande d’Europa) che ha voluto una struttura che fosse un grande contenitore d’arte contemporanea, un museo vivo dove l’ospite-visitatore non ha più un rapporto con l’arte contemplativo o estraneo ma può vivere l’opera stessa
Viaggio tra i Secret bar d'Italia, alla scoperta degli Speakeasy da Milano a Napoli
Concludiamo il nostro viaggio in Italia alla scoperta dei suoi Art Hotel più belli in Sardegna. A Oliena, incastonato nella Barbagia in provincia di Nuoro, troviamo SU GOLOGONE EXPERIENCE HOTEL, un’icona nel mondo dell’ospitalità nato come ristorante alla fine degli anni ’50 e oggi struttura ricettiva di pregio che ha ospitato Madonna, Beyoncè e Richard Gere
Doha “on the road”, viaggio in 20 tappe alla scoperta della capitale del Qatar
Collezionista, pittrice e pioniera nel mondo degli "experience hotel”, la proprietaria Giovanna Palimodde è l’anima del Su Gologone e propone esperienze artistiche alla scoperta del Supramonte. Lungo i corridoi, nelle sale comuni e nelle stanze, si scoprono collezioni di arte moderna e contemporanea sarda (dai cuscini agli arazzi fino alle sculture degli artisti locali)
Infinity pool in quota, le piscine panoramiche più spettacolari delle Alpi italiane