
Art hotel, festeggiare Capodanno negli alberghi più "preziosi" d'Italia
Dormire nella stanza affrescata che fu teatro dell'amore di Gabriele d'Annunzio ed Eleonora Duse o fare colazione sotto una tela del Tintoretto. Ma anche soggiornare tra i “Dollar Sign” di Andy Warhol o trascorrere una notte sotto il cielo meneghino tra statue giganti di Superman e Hulk. Con l'aiuto di Italia Secrets siamo andati alla ricerca delle strutture ricettive più particolari del Bel Paese dove la storia si fonde con l'arte dando vita a un mix di ospitalità e creatività
a cura di Costanza Ruggeri

Il nostro viaggio in Italia alla scoperta dei suoi Art hotel più belli e suggestivi comincia da Bressanone, in Alto Adige, dove visitiamo l'ARTHOTEL LASSERHAUS, unica struttura italiana tra i 16 World’s most beautiful Hotels 2024. Con dieci camere, l'albergo si caratterizza per la presenza di una collezione d’arte che include pitture classiche e opere di artisti contemporanei
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
La storia del Lasserhaus, vincolata dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, ha guidato il progetto di restauro verso un approccio rispettoso del genius loci, reinterpretando gli elementi originari in chiave moderna. Al piano terra una cantina ospita la sala degustazione trasformata da Peter Kogler, pioniere della digital art, con pattern psichedelici
Due cuori e uno chalet, le baite più romantiche delle Alpi italiane
Per la seconda tappa del nostro viaggio lungo l'Italia ci spostiamo in Lombardia, a Milano dove, al civico 89 di via Mecenate, troviamo COLLINI ROOMS, albergo pop popolato dai personaggi cult dei fumetti e del cinema, da Star Wars a Batman. L'hotel nasce nel 2021 da un’idea di Carmine Rotondaro, imprenditore della moda
A caccia dell’aurora boreale, i posti migliori nel mondo dove vederla nel 2025
Alle pareti di Collini Rooms troviamo le opere d’arte di Omer (al secolo Federico Unia) che ha creato un colorato labirinto onirico in cui viene contrapposto sacro e profano, uomo e animale, arte classica e contemporanea. Le 50 camere e le 5 suite sono arredate, per ognuno dei 5 piani, con wallaper, colori e supereroi sempre diversi
Giro del mondo letterario, 30 libri di viaggio da regalare a Natale
Ci spostiamo in Via Silvio Pellico per visitare GALLERIA VIK, 5 stelle divertente e provocatorio che è museo diffuso e galleria d’arte e, soprattutto, unico albergo di Milano ad offrire l'esperienza di dormire affacciati su Galleria Vittorio Emanuele II. L’Art hotel rispecchia la personalità del suo fondatore, l'imprenditore di origine norvegese Alexander Vik
Roma, aprirà la prossima primavera il primo hotel Orient Express al mondo
Ad oggi sono oltre 90 gli artisti che si sono divertiti ad abbellire Galleria Vik (il nome di ognuno di loro è scritto sulla porta della camera che hanno “firmato”). Tra le 89 camere spicca la Room 524, la Vik Presidential Suite, con salotto affacciato in Galleria e la camera da letto in Piazza della Scala per una tra le viste più iconiche di Milano
Wellness break d'autunno, tra spa esclusive e trattamenti beauty
Al civico 3 di Piazza Quattro Novembre, vicino alla Stazione Centrale, troviamo il NYX Hotel che propone un’atmosfera irriverente e giocosa offrendo spazi per lavorare, incontrarsi e divertirsi. L'edificio incarna un atipico “museo diffuso” sviluppato su 12 piani, arredato in stile “urbano” con graffiti frutto di collaborazioni con writers internazionali
Umbria, tra tenute e castelli per un weekend d'autunno rural-chic
Il progetto del NYX Hotel, curato da Daniele Decia e Stefania Sarri (fondatori della galleria milanese Question Mark) vede coinvolti alcuni dei nomi più famosi della street art nazionale e non. I graffiti si alternano alle tempere in un crescendo che arriva fino alla terrazza vista Piazza Duca d’Aosta, dove un’enorme “femme fatale” accoglie il visitatore a godere del panorama
Dal museo del design alla "Regina del Fado", alla scoperta di Lisbona
Restiamo in Lombardia ma ci sposiamo a Brescia per visitare AREADOCKS BOUTIQUE HOTEL, un vero e proprio hub del divertimento ricavato da un ex magazzino ferroviario. 13 camere e suite arredate con uno stile eclettico che mescola pezzi iconici di grandi brand del design (Porro, Timothy Oulton, Flos ad Artemide) a elementi vintage
Ungheria “on the road”, viaggio nella regione vinicola del Tokaj
Il complesso di Areadocks si estende su una superficie di 5 mila metri quadrati e comprende quattro ristoranti, sei cocktail bar, una gelateria-pasticceria, un concept store, spazi pop-up e uno studio di progettazione con negozio di arredamento. Alberto Marengoni e Alessandro Cestaro, titolari-creativi, hanno realizzato la loro personale "camera delle meraviglie"
Edifici “mangia-smog” e orti urbani, viaggio nella Berlino sostenibile
Ci spostiamo in Veneto, nel Veronese, per visitare il BYBLOS ART HOTEL VILLA AMISTA' di San Pietro in Cariano. Parte di The Small Luxury Hotels of the World e uno degli art hotel più belli al mondo, racchiude una collezione di oltre 150 opere d'arte e ha visto la collaborazione del designer Alessandro Mendini che ha messo insieme il barocco con il contemporaneo
Da Luleå al villaggio di Lassbyn, viaggio alla scoperta della Lapponia Svedese
Al Byblos Art Hotel Villa Amistà gli stucchi dei soffitti si alternano alle fotografie di Vanessa Beecroft e a una statua di Maurizio Savini, mentre dalle travi scende un gigantesco lampadario in stile Ca’ Rezzonico di Barovier&Toso. Alle pareti le maggiori icone della pop art: dalle Kate Moss di Marc Quinn alle celebri farfalle di Damien Hirst e alla scultura Love di Robert Indiana
Budapest, nella capitale ungherese tra storia e contemporaneità
Ci trasferiamo al civico 105 di Corso Porta Nuova (a pochi minuti a piedi da piazza Brà e dall’Arena) per visitare INDIGO VERONA - GRAND HOTEL DES ARTS, raffinato boutique hotel nel cuore della città che ospita opere di Guglielmo Ciardi, Domenico Brusasorci, Luciano Minguzzi, Giacomo Manzù, Richard Hess, Guido Cadorin, Felice Toreli e Arnaldo Pomodoro
Halloween 2024, viaggio nei luoghi più spettrali del mondo
In origine residenza privata in un palazzo in stile Liberty dei primi anni Venti, l'Indigo Verona - Grand Hotel des Arts è oggi guidato dal Gruppo HNH Hospitality. Nelle camere Superior l'ispirazione per la testata del letto deriva dagli affreschi paesaggistici del Veronese, simili agli acquerelli che si trovano a Villa Barbaro a Maser. Patrimonio dell'Umanità UNESCO
"La Grande Bellezza", i rooftop bar più panoramici di Roma
Restiamo nel Veronese ma ci spostiamo a Castel d’Azzano dove troviamo il MURALESS ART HOTEL che si vanta di essere l'unico hotel al mondo decorato interamente dalle opere dei più famosi esponenti della street art. Mr. Brainwash, sulla facciata della struttura, ha raccontato il tema dell’amore ispirato da Romeo e Giulietta
Muraless Art Hotel, a Verona il primo albergo in Europa dedicato alla Street Art
Il Muraless Art Hotel può vantare 94 stanze e spazi comuni realizzati da oltre 50 street artist di fama nazionale e internazionale. Ogni stanza racconta un tema, un episodio, un personaggio tra i più iconici della cultura italiana: dal vino all'opera lirica, dal cinema ai motori, dall'arte all'architettura. Un percorso immersivo che celebra il made in Italy in tutte le sue espressioni
Finlandia “on the road”, viaggio nella regione del lago Saimaa
THE GRITTI PALACE è uno degli hotel più esclusivi e ricchi di opere d’arte al mondo. Residenza del Doge Andrea Gritti e, in seguito, dimora di John Ruskin e Ernest Hemingway, è stato edificato nel 1475 dalla famiglia Pisani e affaccia sul Canal Grande con vista sulla Basilica della Salute a Venezia
Foliage in Italia, dove ammirare lo spettacolo della natura
The Gritti Palace offre 61 camere e 21 suite, tutte arredate in stili diversi ispirati alla storia dell’albergo e alle sue celebrità. I bagni sono decorati con 7 tipi di marmi in preziose lastre di 90 centimetri di larghezza, ed è stata costruita al piano terra una vasca di contenimento di 2000 metri quadrati che offre all’ospite la totale sicurezza anche in caso di acqua alta
Locali storici d’Italia, tra i luoghi simbolo del Bel Paese
Ultima tappa a Venezia per visitare l'HOTEL DANIELI, dal 1882 (anno in cui venne fondato da Giuseppe Dal Niel) protagonista della vita culturale della città lagunare. 204 camere e suite dislocate in tre palazzi finemente arredati con opere d'arte e preziosi pezzi di antiquariato: Palazzo Dandolo, Palazzo Casa Nuova e Palazzo Danieli Excelsior
Dormire tra i vigneti, viaggio tra i wine resort del Bel Paese
Leggendarie le suite dell’Hotel Danieli, tra cui la Doge Dandolo Royal Suite (in foto) teatro dell'amore tra Gabriele D’Annunzio e Eleonora Duse. Con arredi degni di un museo, la camera ha poltrone damascate con ornamenti in oro, lampadari in vetro di Murano del XVIII e del XIX secolo, antichi dipinti dei membri della famiglia reale e bagni in marmo con rubinetteria d’oro
Forest Sleeping, 15 mete per una vacanza d'inizio autunno nella natura
Lasciamo Venezia per spostarci a Firenze, altra città d'arte simbolo d'Italia. Nel quartiere di Santa Maria Novella troviamo 25HOURS HOTEL PIAZZA SAN PAOLINO, ispirato alla Divina Commedia di Dante e arredato con l’ironia dell’architetto ed interior designer Paola Navone che ha unito pezzi di design internazionale con opere d’arte e oggetti creati su misura
Tra le vie di Milano, alla scoperta delle trattorie storiche meneghine
Con 171 camere dislocate in uno spazio di oltre 10.700 metri quadrati, il 25hours Hotel Piazza San Paolino reinterpreta il viaggio di Dante in modo divertente nell'interior design. L’area intorno agli ascensori è arricchita dai disegni di Seymour Chwast e le stanze sono caratterizzate da rossi negli ambienti ispirati all'Inferno e da colori algidi in quelli del Paradiso
Dormire da re, 20 castelli in Italia per un soggiorno da favola
Dopo Firenze visitiamo l'ALEXANDER MUSEUM PALACE HOTEL sul lungomare di Pesaro, nelle Marche, che è stato inserito fra le Opere d’arte non trasportabili della Biennale di Venezia 2011. Una “performance permanente” come ama definirla il proprietario, il conte Alessandro Marcucci Pinoli di Valfesina, dove ogni spazio porta la firma di un autore diverso
Dormire nella storia, tra gli hotel più esclusivi nei Sassi di Matera
L'Alexander Museum Palace Hotel presenta nove piani di arte contemporanea. 63 le camere firmate da 75 artisti diversi. Davanti alla struttura spicca una stele di Enzo Cucchi di 16 metri e al suo interno si trova una grande collezione di sculture e quadri dei principali protagonisti dell’arte contemporanea: da Sandro Chia a Giò Pomodoro passando per Mimmo Paladino
Andalusia “on the road”, viaggio alla scoperta dell’Arabia di Spagna
Fondato nel 1894 dal leggendario César Ritz, THE ST. REGIS ROME si trova a Roma e gode di una posizione strategica vicino a Piazza della Repubblica e al palazzo del Quirinale. Completamente rinnovato nel 2018, nella sua Royal Suite hanno alloggiato personaggi celebri come la principessa Grace di Monaco, Rania di Giordania, Elizabeth Taylor e Richard Burton
The St. Regis Rome, da 130 anni icona dell’ospitalità capitolina
Grazie alla collaborazione con Galleria Continua (annoverata tra le gallerie d’arte più importanti a livello internazionale), The St.Regis Rome presenta una delle migliori collezioni d'arte di Roma. Le mostre d'arte organizzate regolarmente nel Lobby Bar Lumen e il suo programma (che cambia ogni tre o sei mesi) pongono l'hotel all'avanguardia nella scena artistica della capitale
Venezia da bere, tra ristoranti panoramici e rooftop bar
Restiamo a Roma ma ci spostiamo al civico 101 di Via Alberto Cadlolo, sulla collina di Monte Mario, per visitare il ROME CAVALIERI che ospita una delle più grandi collezioni d'arte private esistenti al mondo. Oltre 10.000 pezzi (quadri, sculture, mobili d’epoca) che, esposti in spazi comuni e suite, compongono una sorta di mostra permanente diffusa
Dalla Riviera ligure alla Costa Smeralda, tra i Beach club d'Italia
Tra le tante opere ospitate dal Rome Cavalieri, anche un trittico di Gian Battista Tiepolo del 1725, i famosi “Dollar Sign” di Andy Warhol e una serie di mobili preziosi risalenti al periodo francese di Luigi XV. Ma anche i costumi di Nureyev, i vetri di Gallè, i bronzi di Thorvaldsen, le porcellane di Sèvres e diversi busti marmorei
San Lorenzo, i posti più incredibili per ammirare le stelle cadenti
Il primo hotel italiano MAMA SHELTER ha aperto le sue porte nella capitale, nel quartiere di Prati, nel luglio del 2021. Caratterizzato da un design colorato, giocoso e irriverente, l'albergo strizza l’occhio alla tradizione locale e al passato unico della città. In ogni angolo dell’hotel, infatti, si trovano molteplici riferimenti alla gloriosa storia della Città Eterna
Dormire su un albero, le 20 tree-house più suggestive d'Italia
Fedele alla tradizione romana delle terme, Mama Shelter offre ai suoi ospiti uno spazio con piscina e area wellness per rilassarsi. Ogni dettaglio è pensato per offrire un’esperienza unica: le piastrelle sono utilizzate come un giocattolo in posa oltre ad essere un rimando alla tradizione architettonica postmoderna cara all’Italia
Parigi, tra i bar e i ristoranti più insoliti della Ville Lumière
Restiamo nella Capitale per visitare il CHAPTER HOTEL, situato nel quartiere ebraico della città. Struttura dallo stile eclettico e contemporaneo, ha un interior design opera del pluripremiato artista sudafricano Tristan Du Plessis. Tra le tante opere esposte spiccano quelle del collettivo statunitense Cyrcle e i graffiti dell’artista capitolina Alice Pasquini
“The Place of Wonders”, a Venezia tra saper fare e ospitalità di lusso
Situato in un palazzo ottocentesco del rione Regola, in via di Santa Maria de' Calderari 7, il Chapter Hotel è caratterizzato da interni ispirati alla New York anni Trenta con arredi in bronzo, boiserie bicolore, letti foderati in velluto. Le 42 camere hanno arredi originali realizzati da designer internazionali e pezzi su misura elaborati da artigiani romani
Firenze, tra botteghe artigiane e bistrot della tradizione
Arriviamo a Napoli per visitare l'HOTEL DE BONART Curlo Collection che rappresenta un’ode all’arte a partire dal naming creato dalla crasi dei due termini Bon e Art, fino alla collezione di 150 opere di 50 artisti contemporanei campani, appositamente realizzate per l’hotel, chiamati ad interpretare miti e leggende della città di Napoli
Trekanten “on the road”, viaggio nel cuore dello Jutland danese
Ecco allora “Totem” di Sergio Fermariello, situato nella reception; “Sibilla” di Daniela Pergreffi nella lobby blu; “Rosso Vesuvio” e “Bianco Vesuvio” di Gennaro Regina situate nell’American Bar. Significative anche le opere che adornano le 6 Suite Mito come “A PoPular Siren” di Roxy in the box, “Mbriana” di Danilo Ambrosino, “Donne di Cuore” di Stefano Parisio Perrotti
Da Messina a Sciacca, tra gli agriturismi vista mare della Sicilia
Arriviamo in Puglia per visitare PALAZZO LECCE con vista sul teatro romano. Una struttura dove l'imprinting trecentesco dei fondatori si fonde armoniosamente con la collezione di design d'autore della proprietaria e ai capolavori selezionati con la collaborazione dei galleristi Alfonso Artiaco e Lia Rumma
Siviglia, passeggiata in 20 tappe nella capitale andalusa
Tutte diverse le sei camere a disposizione degli ospiti che alloggiano a Palazzo Lecce, tutte caratterizzate da elementi di design che evocano l’arte del mondo greco e latino. Negli spazi si riconoscono pezzi originali firmati Giò Ponti, mobili d’epoca e opere del designer altoatesino Martino Gamper
“On the road” tra Svezia e Finlandia, viaggio lungo la costa artica di Botnia
Ci spostiamo in Sicilia per la penultima tappa del nostro viaggio in Italia alla scoperta dei suoi Art hotel più "preziosi". Struttura ricettiva e incubatore artistico, sintesi di ospitalità e creatività, l'AFEA ART & ROOMS di Palermo consente di soggiornare all’interno di un’opera di Street Art con ambienti caratterizzati da storie che si sviluppano su pareti e oggetti d’arredo
Calcio-mania, alla scoperta degli stadi più belli d'Europa
Tra gli artisti presenti ad Afea Art & Rooms con le loro opere ci sono, tra i tanti, Chekos, Igor Scalisi Palminteri, Boink, Silvia Zacchello, Angelo Crazyone e Florinda Cerrito. Nelle intenzioni del proprietario, Danilo Alongi, la struttura segue il modello del celebre Chelsea Hotel di New York che offriva gratuitamente soggiorno agli artisti in cambio di un'opera d'arte
Roma “on the road”, viaggio tra le trattorie popolari della Capitale
Concludiamo il nostro viaggio in Italia alla scoperta dei suoi Art Hotel più belli in Sardegna. A Oliena, incastonato nella Barbagia in provincia di Nuoro, troviamo SU GOLOGONE EXPERIENCE HOTEL, un’icona nel mondo dell’ospitalità nato come ristorante alla fine degli anni ’50 e oggi struttura ricettiva di pregio che ha ospitato Madonna, Beyoncè e Richard Gere
World Aperitivo Day, viaggio tra i mixology bar e i rooftop di Milano
Collezionista, pittrice e pioniera nel mondo degli "experience hotel”, la proprietaria Giovanna Palimodde è l’anima del Su Gologone e propone esperienze artistiche alla scoperta del Supramonte. Lungo i corridoi, nelle sale comuni e nelle stanze, si scoprono collezioni di arte moderna e contemporanea sarda (dai cuscini agli arazzi fino alle sculture degli artisti locali)
Giornata internazionale dei Musei, viaggio tra i più curiosi d'Italia