
Forest Sleeping, 15 mete per una vacanza d'inizio autunno nella natura
Lo dice la scienza: trascorrere del tempo tra gli alberi è un autentico toccasana che scioglie lo stress, promuove il buonumore e favorisce la concentrazione. Non c’è risveglio migliore, allora, che quello nell’abbraccio di un bosco. Che sia tra le pareti trasparenti di una casa nel Monferrato, in cima a una "pigna" tra i faggi di Tarvisio o in un eremo circondati da ettari di vegetazione nel cuore dell'Umbria, dedicarsi una pausa nel verde è il mantra dell'imminente cambio stagione
a cura di Costanza Ruggeri

A 1.800 metri di altitudine sul versante meridionale della Plose, troviamo il luxury retreat FORESTIS DOLOMITES che sorge all’interno di un bosco di conifere dove la monarchia asburgica aveva progettato la costruzione di un sanatorio polmonare. Le pareti in vetro annullano la distanza tra fuori e dentro regalando una delle viste più belle dell'Alto Adige
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
Legno, pietra e tessuti naturali decorano gli interni del Forestis Dolomites, retreat di 62 stanze con camere minimaliste in abete rosso con stube in ceramica e terrazze davanti al gruppo delle Odle. Illuminate dal sole dall’alba al tramonto, le suite rappresentano il luogo ideale per immergersi nella serenità emanata dalla montagna
Milano "on the road", tra le trattorie storiche meneghine: da Giacomo al Garghet
161 metri di lunghezza e 32 di altezza per il MY ARBOR, struttura alberghiera costruita su palafitte a 1.050 metri di altitudine nel bosco della Plose di Sant’Andrea, a Bressanone. 104 suite su quattro piani progettate dall’architetto Gerhard Tauber che ha voluto ricreare la struttura dell’albero, a cominciare dalla scelta degli arredi, in legno di larice e abete rosso
Dormire da re, 20 castelli in Italia dove alloggiare per una vacanza da favola
Tra le camere più esclusive del My Arbor c'è la Suite Treetop: oltre 100 metri quadrati nella posizione più panoramica dell'albergo, con ampia zona giorno, due camere da letto, terrazza, sauna personale e idromassaggio esterno. Regina della Struttura è la Spa Arboris posizionata a 2.500 metri di altezza
Dormire nella storia, viaggio tra gli hotel più esclusivi nei Sassi di Matera
Ci spostiamo a Caminata di Tures, in Valle Aurina, per visitare OLM - Nature Escape, il primo eco-aparthotel sostenibile dell’Alto Adige, completamente autosufficiente a livello energetico. Si tratta di una struttura circolare, del diametro di 110 metri, disposta su due livelli con un’area Spa wellness di 500 metri quadrati e appartamenti da due a sei persone
Venezia da bere, tra i ristoranti panoramici e i rooftop bar della Serenissima
Inserito nel Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina e progettato dall’architetto Andreas Gruber, l'Olm - Nature Escape è stato realizzato in legno, fibre naturali e pietra. La struttura ospita 33 ApartSuite, 25 delle quali con sauna finlandese privata. Non manca un’area benessere e un ristorante dedicato a valorizzare i prodotti locali
Dalla Riviera ligure alla Costa Smeralda, tra i Beach club più esclusivi d'Italia
Dodici cubi di vetro con il tetto trasparente sul Lago di Dobbiaco (in provincia di Bolzano) e una vista che si perde sul bosco innevato e tra le cime delle montagne. Si vive un’esperienza unica nei futuristici SKYVIEW CHALETS, incastonati tra le Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO e i parchi naturali delle Tre Cime e di Fanes-Senes-Braies
Dormire tra i rami di un albero, viaggio tra le 20 tree-house più suggestive d’Italia
Con vista sul lago, pontile panoramico con terrazza solarium e vasca idromassaggio, all'interno gli Skyview Chalet ospitano Spa private con sauna a raggi infrarossi e idromassaggio sul terrazzo panoramico. Una pista da sci di fondo passa proprio lungo il Lago di Dobbiaco, collegandosi al carosello Dolomiti Nordicski, il più grande d’Europa
Parigi "on the road", tra i bar e i ristoranti più insoliti della Ville Lumière
Il nostro viaggio alla scoperta delle strutture ricettive "a portata di alberi" continua a Lana, a pochi chilometri da Merano, dove troviamo il VIGILIUS MOUNTAIN RESORT. Primo albergo Earth Check Gold del nostro Paese (premiato con le 5 stelle verdi dall'Eco Hotels of the World), è firmato dall'architetto Matteo Thun ed è interamente realizzato secondo criteri di sostenibilità
Da Messina a Sciacca, tra gli agriturismi vista mare della Sicilia
Legno, pietra viva, argilla e vetro dominano l’esterno della struttura del Vigilius Mountain Resort, nelle condutture dell’acqua scorre acqua minerale della sorgente del Monte San Vigilio, il riscaldamento è fornito dall’energia delle biomasse e in cucina vengono prediletti i prodotti regionali e biologici. Niente automobili: per arrivarci bisogna prendere una funivia da Lana
Relax ad alta quota, le piscine panoramiche più belle delle Alpi
Lasciamo l'Alto Adige per trasferirci a Sappada, a 1.250 metri di altitudine al confine estremo del Friuli Venezia Giulia. A tre minuti di macchina dal centro del paese troviamo la "stanza nella natura" di FRILAND, una tiny house con vista mozzafiato sulle cime delle Dolomiti. Dalla finestra si può ammirare infatti il complesso del Monte Siera
Firenze tra maestri d'arte, botteghe storiche e bistrot della tradizione
Realtà friulana che propone alloggi ecologici ed autosufficienti, dotati di ogni comfort, Friland è nata a fine 2018 con l'obiettivo di far riscoprire il territorio e un turismo più lento e consapevole. Pensata per avere un impatto minimo sull’ambiente, la "stanza nella natura" consente di entrare in punta di piedi nella natura e mettersi in suo ascolto
Siviglia "on the road", passeggiata in 20 tappe nella capitale andalusa
Restiamo in Friuli Venezia Giulia per spostarci sulle pendici dei monti alle spalle di Tarvisio (al confine tra Italia, Slovenia e Austria), dove troviamo IL PINO TREEHOUSE, un suggestivo cabin stilizzato a forma di pino progettato dallo Studio Beltrame. Realizzato in legno e materiali ecocompatibili, si inserisce perfettamente nell’ambiente circostante
Wimbledon-mania, tra i campi da tennis più spettacolari d'Europa
Il Pino TreeHouse si sviluppa su 3 livelli, ognuno differente dall’altro per offrire una esperienza abitativa unica. La struttura ospita due camere da letto dislocate sul livello 1 e 2 e un soggiorno con cucina e un bagno al livello 0. Il design minimalista, caratterizzato da linee pulite e forme geometriche semplici, contribuisce a ridurre l’impatto visivo
Giro del mondo letterario, consigli a tema viaggio per l’estate 2024
A Malborghetto Valbruna, in provincia di Udine, visitiamo MALGA PRIU. Situata in una delle zone più suggestive della foresta di Tarvisio, in una radura attorniata da boschi di faggio, larice e abete, le due singolari tree-house a forma di pigna sono formate da tre piani e si elevano fino a 10 metri di altezza
Calcio-mania, alla scoperta degli stadi più belli d'Europa
Al primo piano delle Pigne di Malga Priu, a circa 2 metri e mezzo di altezza dal suolo, è possibile ammirare a 360° il paesaggio circostante. Salendo al secondo livello si arriva in un soggiorno con cucina, servizi e angolo cottura. Salendo ancora le scale ci si ritrova nell’area notte. Dalla terrazza panoramica con vista sulle Alpi Giulie ci si può rilassare in una vasca finlandese
Roma “on the road”, viaggio tra le trattorie popolari della Capitale
Restiamo in Friuli Venezia Giulia per la tappa nuomero 9 del nostro viaggio in Italia. A Comeglians, sempre in provincia di Udine, sorge il DOLOMITI VILLAGE, un gruppo di chalet e baite che ricorda l'architettura delle costruzioni rurali tipiche delle Alpi Carniche. Al centro del villaggio una casa sull'albero dal design moderno
Camera vista bosco, dove dormire tra gli alberi dell'Alto Adige
Costruita su un faggio, la tree-house del Dolomiti Village ha tronchi che attraversano la zona living e affaccio sulle baite e gli chalet del borgo. La casa sull'albero si sviluppa su un solo piano con soppalco e letto matrimoniale. E' dotata di cucina attrezzata e bagno con doccia e lavandino
World Aperitivo Day, viaggio tra i mixology bar e i rooftop di Milano
Lasciamo il Friuli Venezia Giulia per spostarci nel Monferrato, in Piemonte, e visitare la GLASS HOUSE costruita nel 2016 grazie alla collaborazione dell’archistar Piero Lissoni. Si tratta di una suite minimal-chic in vetro, acciaio e legno circondata da un giardino botanico. Un tempo limonaia, oggi questa casa trasparente è un lussuoso concentrato di domotica e design
Giornata internazionale dei Musei, viaggio tra i più curiosi d'Italia
La Glass House nel Monferrato è parte del circuito Dream & Charme, ente italiano certificatore di strutture ricettive fondato dall’imprenditore Giorgio Caire di Lauzet. Per gli ospiti c'è la disponibilità di uno chef privato e della consulenza di un wine personal shopper. Possibile anche organizzare una caccia al tartufo, passeggiate a cavallo ed escursioni in bicicletta
Torino "on the road", passeggiata gastronomica alla scoperta della città
Situata a metà strada tra il mare e le Alpi, LA NAVE NEL BOSCO è un bed&breakfast immerso nel verde incontaminato di Torresina, piccolo paese nell’alta Langa. Si tratta di un fuori bordo in legno e vetroresina perfettamente funzionante, diventato una confortevole camera, inserito in un contesto di oltre 700 metri quadrati di verde con oltre 50 tipologie di piante
Brunch “con vista”, viaggio culinario sui tetti di Roma
"Fin da bambino ho sempre sognato di poter realizzare qualcosa di diverso, qualcosa di unico che mi rappresentasse - racconta Mario Raimondi, ideatore e proprietario de La Nave nel Bosco -. E' la trasformazione in realtà di un vecchio proverbio piemontese con cui da sempre vengo identificato da mio nonno“
Toscana “on the road”, tra gli agriturismi con piscina e spa
Nell'alta Val Tanaro, quasi al confine tra Piemonte e Liguria e molto vicina al confine con la Francia, troviamo la GLAMBox Selucente, casetta in legno ispirata all'architettura rurale delle Alpi liguri. La peculiarità di questo chalet è di avre un letto matrimoniale estraibile per un pernottamento (letteralmente) sotto le stelle
Dal Portogallo al Galles, viaggio tra le librerie più belle d’Europa
A disposizione degli ospiti di GLAMBox Selucente anche due letti singoli (posizionati in un soppalco accessibile con scala esterna). Tra i servizi aggiuntivi, la possibilità di prenotare un aperitivo con bagno in una tinozza riscaldata a legna e di farsi recapitare un cesto pic-nic anche con proposta vegana
Vino, architettura e design: viaggio tra le cantine d'autore d'Italia
Ci spostiamo in Toscana dove, immerso nella natura del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi vicino a Poppi (in provincia di Arezzo), troviamo FATTORIE DI CELLI, charming resort “diffuso”. Tra le varie proposte abitative c'è la tree-house Nido sull’albero: adatta per due persone, è una costruzione “nordic style”, moderna, essenziale e ricercata
Urban Spa, tra le oasi di benessere più prestigiose d'Italia
Fare l'esperienza di dormire immersi nella natura, circondati da un parco privato, e sentirsi parte della foresta con solo il cielo come soffitto e tutti i comfort di una suite. Fattorie di Celli mette a disposizione dei suoi ospiti anche le Bubbles immerse nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, una delle zone più rurali e incontaminate della Toscana
Cascine "gourmet", 15 indirizzi per una pausa bucolica in Lombardia
Lasciamo la Toscana e arriviamo a Parrano, in provincia di Terni, dove è possibile pernottare in un vero eremo immerso nel verde dell'Umbria e circondato da una riserva naturale di 3.000 ettari. L'EREMITO è un edificio del XIV secolo restaurato nel pieno rispetto della struttura originaria e secondo i canoni della bioarchitettura e della bioedilizia
Giro del mondo in hotel, tra gli alberghi più insoliti del Pianeta
Da Eremito c’è un giardino del silenzio, una cappella, diverse aree meditative, una sala per lo yoga, un orto e un refettorio per la cena, da consumarsi rigorosamente senza parlare. Le camere, ognuna di 9 metri quadrati, ricalcano le celle monastiche e hanno ciascuna il nome di un eremita (la cui storia è dipinta sulla testata del letto)
Oscar 2024, viaggio tra i luoghi cinematografici di Los Angeles
Terminiamo nelle Marche il nostro viaggio in Italia alla scoperta delle strutture dove poter soggiornare "abbracciati dagli alberi". A Reforzate, borgo di 25 abitanti a 320 metri d’altezza in Provincia di Pesaro e Urbino, troviamo THE BUBBLE RETREAT, glamping dome dove vivere un’esperienza immersiva, sensoriale ed ecosostenibile a stretto contatto con la natura
Tallinn “on the road”, viaggio alla scoperta della Perla del Baltico
The Bubble Retreat Marche nasce dalla mente creativa e dallo spirito intraprendente di una coppia marchigiana. A disposizione degli ospiti un letto matrimoniale king size, un angolo bar, un armadio, poltroncine e tavolino e un bagno. Ogni dome è provvisto anche di riscaldamento per l'inverno e di aria condizionata per l'estate
Fuga romantica a Dubai, viaggio nella metropoli degli Emirati Arabi