
Milano "on the road", viaggio tra le trattorie storiche meneghine: da Giacomo al Garghet
Nel weekend che precede la Fashion Week che dal 17 al 23 settembre porterà nel capoluogo lombardo il gotha della moda italiana e internazionale, andiamo alla scoperta dei locali che hanno fatto la storia della ristorazione meneghina. Ad accompagnarci in questa passeggiata enogastronomica tra le vie della città è Lombardia Secrets, la prima guida di turismo esperienziale che racconta i luoghi dove il gusto incontra il design
a cura di Costanza Ruggeri

La nostra passeggiata a Milano alla scoperta delle sue trattorie storiche comincia in zona Bocconi dove, al civico 6 di via Gentilino, troviamo quella che si dice sia la più vecchia trattoria della città: LA MADONNINA. Il locale prende il nome da un’edicola lignea (posta sulla facciata dell’edificio) che svolgeva la funzione di proteggere i viandanti
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
Nelle sale e alle pareti, tutto racconta una storia: dai tanti oggetti e memorabilia ai vecchi mobili e credenze, dalle tovaglie a quadretti al bancone del bar che sembra uscito da un vecchio film anni Sessanta. Tra le specialità del posto la cassoeula, l’ossobuco, il riso giallo e la tipica cotoletta alla milanese che, su richiesta, è disponibile fritta con il burro

Ci spostiamo in zona Piazza Risorgimento dove troviamo DA GIACOMO, una vera istituzione in città sin da quando, giovanissimo, Giacomo Bulleri lascia la Toscana per aprire, nel 1958, il suo primo ristorante. In via Sottocorno, oltre al ristorante storico e al bistrot, si trovano anche la pasticceria, la tabaccheria e la rosticceria, tutte in stile milanese retro
Dormire nella storia, viaggio tra gli hotel più esclusivi nei Sassi di Matera
I tavoli provengono da un bistrot francese, il parquet è antico e tutti gli oggetti sono originali, acquistati ad aste o in negozi d’antiquariato. La cucina è basata sui piatti della tradizione toscana e milanese: risotto giallo e cotoletta, tra i tanti, che negli anni sono stati accostati a proposte internazionali come il ceviche o il foie gras con composta di frutta e pan brioche
Venezia da bere, tra i ristoranti panoramici e i rooftop bar della Serenissima
In via Cesare Lombroso 20, zona Porta Vittoria, la TRATTORIA DEL NUOVO MACELLO unisce le atmosfere decò della Milano anni Trenta con la migliore cucina milanese contemporanea. Un tempo sede dello storico macello della città, il locale mantiene intatto il fascino delle vecchie trattorie di quartiere che la famiglia Traversone conserva con orgoglio dal 1959
Dalla Riviera ligure alla Costa Smeralda, tra i Beach club più esclusivi d'Italia
Gli arredi del locale sono di proprietà della famiglia. Nulla è stato comprato, nemmeno il bancone da bar all’entrata del ristorante, originale degli anni ’50, appartenuto alla precedente gestione. "Siamo famosi in tutta la Lombardia - dicono - per la cotoletta di vitello che segue un iter di preparazione ben preciso a partire dalla frollatura che dura minimo 40 giorni"
Notte di San Lorenzo, i posti più incredibili per ammirare le stelle cadenti
In zona Bicocca la licenza familiare più antica di Milano. Dal 1936 la TRATTORIA ARLATI è un punto di riferimento per la tradizione enogastronomica della città, l’arte del cabaret e la musica dal vivo. Nel 1973 Lucio Battisti, dopo aver visto la cantina, chiede di poterla usare come sala prove. Nasce così Il Sotto e l’Arlati diventa il primo locale a Milano dove suonare musica dal vivo
Dormire tra i rami di un albero, viaggio tra le 20 tree-house più suggestive d’Italia
Nel 2006 Trattoria Arlati viene premiata con l’Ambrogino D’Oro, la più alta onorificenza del Comune di Milano, che ne sancisce la grande storia e popolarità. Nel menù le ricette cult della ristorazione lombarda: dal risotto al salto alla milanese (da ordinare anche come piatto unico con spezzatino di manzo e funghi) alle fettuccine al ragù di salsiccia fino ancora all’osso buco
Parigi "on the road", tra i bar e i ristoranti più insoliti della Ville Lumière
In zona Porta Romana TRIPPA è un'osteria contemporanea dove il talento dell'eclettico chef Diego Rossi sposa la cucina di un tempo. L’idea della trattoria nasce dall’amicizia tra il cuoco veronese e il suo socio, Pietro Caroli: aprire un ristorante che metta al centro il rispetto per la materia prima, dove potersi divertire senza i vincoli imposti dall’alta ristorazione
Da Messina a Sciacca, tra gli agriturismi vista mare della Sicilia
La trippa è un simbolo del quinto quarto, di ciò che, come le frattaglie, non fa parte dei quattro tagli “nobili” dell’animale, ed è anche sinonimo di autenticità e concretezza. Tra le creazioni più celebri, il vitello tonnato, la trippa fritta e la zuppa a base di cicerchie, ceci, fagioli, rossi di Lucca, biete e Parmigiano
Relax ad alta quota, le piscine panoramiche più belle delle Alpi
Per la sesta tappa della nostra passeggiata a Milano, in compagnia di Lombardia Secrets, alla scoperta delle trattorie storiche della città, ci spostiamo in via Selvanesco dove troviamo AL GARGHET. Nato dove sorgeva una vecchia osteria con balera, è dal 1991 uno dei luoghi più magici e romantici della Lombardia dove mangiare la mitica orecchia d'elefante
Firenze tra maestri d'arte, botteghe storiche e bistrot della tradizione
Il nome del ristorante è un omaggio alla campagna milanese. “Garghet” è il gracidare delle rane. L'arredo del locale si ispira alle tante passioni della proprietaria, Emanuela Cipolla: dalle campagne inglesi alle Francia bohémienne fino ancora alle case di ringhiera. Punto forte la cosiddetta “orecchia d’elefante”, a base di lombo di maiale, uova e pane grattugiato
Siviglia "on the road", passeggiata in 20 tappe nella capitale andalusa
Ispirate alle botteghe della tradizione meneghina, con scaffalature piene di prodotti in vendita, le DROGHERIE MILANESI hanno sede al civico 7 di Via Conca del Naviglio. Connubio tra le atmosfere cool di un bistrot internazionale e quelle di una bottega di quartiere, le Drogherie incantano per il design ricercato e il personale accogliente
Wimbledon-mania, tra i campi da tennis più spettacolari d'Europa
Ispirato alle botteghe della tradizione milanese, l’interior del locale è caratterizzato da pezzi vintage. Dopocena chiedete della “saletta”. Scese le scale vi troverete davanti a un armadio che si apre con un pulsante e che vi farà accedere a una stanza “dei giochi” dove poter ascoltare musica al juke box, fare una partita a flipper o sfidare gli amici al calcio balilla
Giro del mondo letterario, consigli a tema viaggio per l’estate 2024
In zona Stazione Centrale, aperta nel 1934, l'ANTICA OSTERIA CAVALLINI è rinato come locale di tendenza grazie a un recente restauro. Quello che per 87 anni è stato il più vecchio ristorante gestito a Milano dalla stessa famiglia è ripartito da raffinate suggestioni anni ’30 e un menù blasonato, rimanendo comunque fedele alla tradizione
Calcio-mania, alla scoperta degli stadi più belli d'Europa
La ristrutturazione ha conservato l’anima dei bistrot dei primi del ‘900 enfatizzando i dettagli déco, come le appliques a forma di foglia, la vecchia cabina con il telefono in bachelite nera e le cementine bianche e nere del pavimento. Nel menù troviamo i grandi piatti della cucina lombarda e ingredienti nobili come le ostriche, i tartufi o la carne Marango
Roma “on the road”, viaggio tra le trattorie popolari della Capitale
LA LIBERA in Brera è una vera e propria istituzione, aperta in quello che, nei primi del Novecento, era uno spazio per la mescita di vino. Rinata come birreria con cucina negli anni ’80, è oggi il “salotto” di Italo Manca e Gino Narducci. Gli interni sono caratterizzati da una boiserie verde e scaffalature con birre e boccali provenienti da tutto il mondo
Camera vista bosco, dove dormire tra gli alberi dell'Alto Adige
I piatti sono quelli tipici della tradizione lombarda come il risotto al salto, la cotoletta alla milanese, il ganascino di vitello al marsala con risotto alla parmigiana. Tra i suoi tavoli sono passati personaggi del mondo della politica e dello spettacolo, catturati dalla cucina e dall'atmosfera conviviale
World Aperitivo Day, viaggio tra i mixology bar e i rooftop di Milano
Decima e ultima tappa della nostra passeggiata con Lombardia Secrets alla scoperta delle trattorie storiche di Milano è LA BRICIOLA, al civico 2 di via Marsala. Da oltre 40 anni fà la “storia” della città grazie alla sua carismatica anima: Giovanni Battista Valveri, detto Gianni. Gli ambienti originari occupavano un piccolo spazio che, nel 1869, era un deposito per carrozze
Giornata internazionale dei Musei, viaggio tra i più curiosi d'Italia
Da qui è passata la storia della moda, da Ferrè a Versace, da Armani (ancora oggi cliente abituale) alle super top model. Il locale rispecchia la passione per l'arte contemporanea del proprietario e, come uno studio teatrale, cambia completamente scenografia ogni sei mesi. La cantina conta circa 3000 etichette per 500 diverse qualità di vino
Torino "on the road", passeggiata gastronomica alla scoperta della città