
Seychelles “on the boat”, viaggio alla scoperta delle isole più sostenibili del mondo
115 fazzoletti di terra che emergono dall’Oceano Indiano al largo delle coste orientali dell’Africa. Un Paese a cavallo dell’Equatore che, primo al mondo, ha incluso nella propria Costituzione il principio della conservazione ambientale. Disabitate fino al 1700, le Seychelles sono uno dei 25 Biodiversity Hotspots di tutto il pianeta. Un “altro mondo”, come recita il claim dell’Ente del turismo, dove la parola d’ordine per tutti (locali, visitatori e strutture ricettive) è sostenibilità
a cura di Costanza Ruggeri

Chilometri di spiagge bianchissime, foreste incontaminate e mare cristallino. Con un 43% di territorio che è Riserva Naturale o Parco Nazionale, le Seychelles sono uno dei 25 Biodiversity Hotspots di tutto il pianeta. Un paradiso ecosostenibile che, primo al mondo, ha incluso nella propria Costituzione il principio della conservazione ambientale
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
115 isole di corallo e granito sparse nell'Oceano Indiano (suddivise in venticinque distretti amministrativi) a un migliaio di chilometri a est delle coste del Kenia e della Tanzania. Con poco più di 95mila abitanti, le Seychelles sono lo Stato indipendente con la popolazione più bassa dell'intero Continente africano
Qatar “on the road”, alla scoperta degli 8 stadi che ospiteranno i Mondiali 2022
Le Seychelles sono uno degli esempi di maggior successo nella conservazione del proprio ecosistema grazie ad una Strategia di Sviluppo Sostenibile. L’arcipelago e la Banca Mondiale hanno aperto la strada al primo blue bond nel 2018 per finanziare progetti volti allo sviluppo di attività commerciali sostenibili legate alle acque e volti a incrementare la conservazione marina
Fiandre “on the road”, art tour in 20 tappe alla scoperta di Anversa, Bruges e Gent
Bandita la plastica, l'arcipelago punta sulla pesca controllata e sull’uso delle alghe come fertilizzante per l’agricoltura e ha stilato un Codice per un Turismo Ecosostenibile che raccomanda ai turisti di scegliere sistemazioni ecofriendly, evitare la raccolta di conchiglie, mangiare in ristoranti creoli e utilizzare bus locali e biciclette per ridurre l’emissione di CO2
Viaggiare low cost, alla scoperta dei 20 ostelli di design più belli d’Italia
Quest'anno le Seychelles hanno vinto il Green Travel Award 2022, il prestigioso riconoscimento attribuito dal GIST (Gruppo Italiano Stampa Turistica) alle eccellenze del turismo sostenibile e responsabile. L'arcipelago è stato premiato nella categoria “Menzione d'onore Decennio del Mare”

Il nostro viaggio nell'arcipelago comincia da Mahè, la più grande delle isole, che ospita l’unico aeroporto internazionale, il porto per le navi da crociera (New Pier) e Victoria, la "più piccola capitale del mondo". Situata sul lato nord orientale dell'isola, la cittadina è stata fondata dai coloni francesi nel 1778 (in foto Eden island, la zona più nuova della capitale)
World’s Best Vineyards 2022, Antinori nel Chianti è la cantina più bella del mondo
Costruito nel 1840 e ristrutturato nel 1999, il Sir Selwyn Selwyn Clarke Market di Victoria è il cuore pulsante della capitale e, sicuramente, il posto migliore per comprare frutta, verdura, pesce e spezie. Tra le decine di bancarelle è possibile trovare una gran quantità di prodotti a chilometro zero: dal mango al pesce pappagallo passando per guava, tamarindo e cannella
World Opera day, alla scoperta dei 10 palcoscenici lirici più prestigiosi del mondo
Tra i 21 alberghi certificati dal programma della gestione sostenibile del turismo “Seychelles Sustainable Tourism Label” (SSTL), troviamo l'Hilton Seychelles Northolme Resort & Spa che, in cooperazione con la Marine Conservation Society, permette agli ospiti di assistere a sessioni informative sulla protezione della barriera corallina antistante la struttura
Vino e architettura, alla scoperta delle cantine d’autore più belle della Toscana
Le Seychelles sono diventate il Paese guida nei progetti di allevamento del corallo e hanno dato vita al più grande piano di recupero della barriera corallina che utilizza la tecnica del coral gardening. Le nursery subacque sono realizzate in acque aperte e l'Hilton Seychelles Northolme Resort & Spa è uno degli hotel dell'arcipelago che partecipa al progetto
Street Art in Italia, viaggio tra graffiti e murales lungo lo Stivale
All'Hilton Seychelles Northolme Resort & Spa la sostenibilità si declina anche a tavola grazie allo chef italiano Manuel Carbone. Una cucina che parte dalle ricette della tradizione creola per mixare influenze indiane, africane e asiatiche: prodotti a chilometro zero e riutilizzo degli scarti ma anche tecniche di cottura che ottimizzano il consumo energetico
Locali storici d’Italia, alla scoperta dei luoghi simbolo dell’ospitalità del Bel Paese
Massima attenzione è riservata alla materia prima. I prodotti arrivano esclusivamente dalle isole dell'Oceano Indiano così da ridurre le emissioni di CO2 e aiutare lo sviluppo delle comunità autoctone. Con lo chef Carbone, in cucina, uno staff di seychellesi, perlopiù donne (in foto Tonno Kokoviche)
Europa "on the road", tra i festival luminosi più spettacolari
Nel giardino dell'albergo troviamo tre dei soli quattro Cannonball Tree (albero delle palle di cannone) presenti in tutto l'arcipelago delle Seychelles. Si tratta di una pianta che può raggiungere l'altezza di 35 metri e produce fiori con un guscio legnoso che possono arrivare anche ai 25 centimetri di diametro
Weekend tra i filari di vite, i 10 agriturismi in vigna più suggestivi d’Italia
Lasciamo l’isola di Mahè per spostarci a PRASLIN, la seconda più grande delle Seychelles, E' qui che troviamo Vallée de Mai, patrimonio dell'umanità UNESCO. Considerata dai primi coloni il giardino dell’Eden, questa Riserva naturale conserva una foresta preistorica che contiene oltre 4mila esemplari della rara palma da frutto gigante Coco de Mer, specie endemica dell'arcipelago
Reykjavik “on the road”, viaggio in 20 tappe nella capitale più a nord del mondo
Classificate come alberi in pericolo e controllate rigorosamente dal governo, le palme di Coco de Mer producono il seme del regno vegetale più grande al mondo. Nel 2011 uno di questi semi è stato regalato al principe William e Kate Middleton dal governo delle Seychelles che ha fornito anche una licenza speciale per il trasporto in Inghilterra
Luxury hostel, alla scoperta dei 20 ostelli di design più chic d’Europa
Sulla costa nord-occidentale dell'isola visitiamo il Constance Lémuria Seychelles, l’unico dell’arcipelago a ospitare un campo da golf inserito nella natura. Il resort è dotato di una Sustainability manager (che si occupa dell’efficientamento energetico) e di un Turtle manager che si prende cura degli esemplari di tartaruga gigante custoditi nella struttura
Relax con vista, alla scoperta dei 10 agriturismi con piscina più panoramici d’Italia
Le Seychelles, infatti, sono uno dei due posti al mondo dove poter vedere le tartarughe giganti nel loro habitat naturale. E se ad Aldabra vive la più grande colonia di tartarughe giganti selvatiche, sull'isola di Praslin si possono conoscere Leonardo, Raphaela, Donatello e Michelangela, i 4 esemplari del Constance Lémuria Seychelles
A caccia di Perseidi, dormire in una cupola trasparente sotto il cielo stellato
Entrare al Constance Lémuria Seychelles è fare un viaggio nella cultura del popolo creolo. Ad accogliere gli ospiti un grande gong che apre alla vista di un albergo dal design estremamente curato con dettagli in legno e tessuti locali. Ai turisti viene dato il "Passaporto Lemuria" con un elenco di piante, frutti e animali endemici che si possono avvistare durante il soggiorno
Glamping mon amour, viaggio tra i 20 campeggi “glamour” più originali d’Italia
Restiamo a Praslin per visitare quella che è considerata una delle "più belle spiagge del mondo": Anse Lazio, una striscia di sabbia bianchissima adagiata lungo la Baie Chevalier. Il mix di acque azzurre, arenaria avorio, palme e grandi rocce granitiche ne fanno uno dei posti più fotografati dell'intero arcipelago
Cene ‘en plein air’ e pic-nic in vigna, alla scoperta della Toscana più bucolica
A qualche chilometro di distanza troviamo il Paradise Sun Hotel, quattro stelle caratterizzato da un'attenzione particolare verso la comunità locale. Grazie all'impegno del general manager, Paul Norman, e dell'animatore John (seychellese con una lunga esperienza nei villaggi della Sardegna), l'albergo mira alla valorizzazione del territorio e all'impiego di dipendenti locali
Weekend sul Garda, viaggio tra i luxury resort e i wellness hotel del lago
Tra le esperienze offerte dal Paradise Sun Beach ci sono lezioni di artigianato locale e spettacoli di balli tradizionali. Uno su tutti la Moutya, una forma di danza creata dagli schiavi africani e portata alle Seychelles nel XVIII secolo che è diventata forma di espressione dell’identità culturale (ed è stata riconosciuta Patrimonio Culturale dall’Unesco)
Musei insoliti d’Italia, viaggio tra gli spazi espositivi più curiosi lungo lo Stivale
Al Paradise Sun Beach è possibile fare un viaggio nella cultura e nella vita delle Seychelles visitando la ricostruzione di una autentica abitazione creola. Realizzata dal personale indigeno della struttura, questa casa è costruita secondo le tecniche locali con foglie di palma e materiali isolani. A disposizione degli ospiti anche cooking class di cucina tradizionale
Dormire nei Sassi di Matera, alla scoperta dei 15 hotel più esclusivi
Lasciamo Praslin per visitare Silhouette, la terza e ultima isola del nostro viaggio alle Seychelles sulle tracce delle pratiche di sostenibilità dell'arcipelago. Tra i posti più inesplorati e incontaminati del Paese, sorge a una ventina di chilometri da Mahé ed ha una popolazione di 150 abitanti, per lo più lavoratori dell’isola
Danimarca "on the road", viaggio in bicicletta sulle tracce del Tour de France
Silhouette è la terza isola più grande dell’arcipelago e deve il suo nome al ministro delle Finanze Étienne de Silhouette. L'isola è nota per la sua ricca biodiversità: il 93% del suo territorio è classificato come parco naturale protetto oltre che come parco marino protetto. Niente strade nè auto nei suoi 20 chilometri quadrati di superficie
Cascine "gourmet", 10 indirizzi del gusto per una pausa bucolico-chic in Lombardia
Nell’esclusiva isola di Silhouette si arriva con trasporto e attracco privato. L’Hilton Seychelles Labriz Resort (insignito della certificazione Green Globe) è uno degli unici due alberghi dell'isola. Immerso in una foresta incontaminata, l'hotel opera a stretto contatto con la Ics-Island Conservation Society, ong impegnata nella salvaguardia dell’habitat naturale
Global Wellness Day, i 10 resort più rilassanti al mondo
Un centro immersioni con certificazione PADI a 5 stelle permette di esplorare le colorate barriere coralline dell'isola. Tra le tante proposte per gli ospiti dell'Hilton Seychelles Labriz Resort anche le giornate dedicate alla pulizia dell’isola: in premio un simbolico voucher da utilizzare in uno dei sette ristoranti del resort
Milano Design Week, alla scoperta dei 15 ristoranti più glamour della città
Terminiamo il nostro viaggio alle Seychelles sulle tracce delle pratiche di sostenibilità dell'arcipelago partecipando a una cooking class di cucina creola organizzata nell'antica casa colonica di Silhouette, appartenuta alla famiglia Dauban che qui avviò le piantagioni di cannella, vaniglia, caffè e noci di cocco
Salisburgo “on the road”, passeggiata in 15 tappe nella città di Mozart