
Danimarca "on the road", viaggio in bicicletta sulle tracce del Tour de France
Con 12.000 chilometri di piste ciclabili e una stima del 90% di abitanti che ne possiedono una, la bicicletta è la protagonista indiscussa della mobilità danese. Nei primi tre giorni di luglio il Paese ospita il Gran Départ del Tour de France. Un percorso che da Copenaghen porta a Sønderborg passando per Nyborg, Odense e Vejle. Abbiamo ripercorso il tragitto alla ricerca degli scorci più belli, delle architetture più particolari e delle fermate gastronomiche imperdibili
a cura di Costanza Ruggeri

Il Grand Départ del Tour de France coinvolge quest'anno Copenaghen, eletta città più bike-friendly del mondo. Dal punto di partenza situato all'angolo fra l'H.C. Andersens Boulevard e il Nørre Farimagsgade, il percorso si snoderà lungo alcune delle strade più suggestive della Danimarca per un totale di 397 chilometri
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
Con una proporzione di cinque biciclette per ogni automobile, Copenaghen offre oltre 400 chilometri di piste ciclabili. La prima è stata inaugurata nel 1892. Si calcola che i cittadini della capitale danese ogni giorno pedalino per 1,4 milioni di chilometri (oltre 400 volte la lunghezza del Tour de France)
Cascine "gourmet", 10 indirizzi del gusto per una pausa bucolico-chic in Lombardia
I bambini imparano a muoversi sulle ciclabili urbane grazie a parchi tematici come il TRAFFIC PLAYGROUND di Fælledparken. Un percorso che riproduce fedelmente il traffico cittadino con tanto di semafori, cartelli stradali, segnaletica a terra e stazioni di rifornimento. Vietate le automobili e le biciclette degli adulti
Estate 2022, i 20 libri di viaggio da mettere in valigia e leggere in vacanza
Tra le opere architettoniche della città merita una segnalazione il CYKELSLANGEN o Snake, un ponte per ciclisti sospeso sopra le acque che separano le isole di Sjælland e di Amager. Lungo 220 metri è stato progettato da Dissing+Weitling e aperto al pubblico il 28 giugno del 2014. Il progetto è costato 32 milioni di corone danesi, oltre 4 milioni di euro
Milano "on the road", alla scoperta dei 15 ristoranti più glamour della città
Se per qualche ora vogliamo posare la bicicletta e indossare un paio di sci, il posto giusto si trova sul tetto del nuovo impianto di termovalorizzazione Amager Bakke-CopenHill. La struttura, in grado di bruciare fino a 400mila tonnellate di rifiuti all’anno, è costituita anche da tre piste da sci, due tapis roulant e uno skilift per sciare e fare snowboard 365 giorni all’anno
15 ristoranti etnici da provare durante la Milano Design Week
Eletta per il 2023 Capitale Mondiale dell'Architettura, Copenaghen è ricca di strutture architettoniche e paesaggistiche frutto di interventi sostenibili che combinano un design nordico all'avanguardia con un'audace pianificazione urbana. Tra le più note il DEN BLA PLANET, l'acquario nazionale di Danimarca, il più grande del nord Europa
Salisburgo “on the road”, passeggiata alla scoperta della città di Mozart
Con una capacità di 1.000.000 di litri d'acqua in 70 vasche, l'acquario di Danimarca si trova a Kastrup, pochi minuti a sud della capitale danese. La sua architettura è ispirata a un mulinello composto da cinque “braccia” che si estendono su tutto il globo, dai mari nordici alle barriere coralline degli oceani del mondo
Dal Veneto alla Sicilia, viaggio tra le dimore storiche italiane
Per una pausa gourmet accompagnata da un tour in bicicletta della città ci si può rivolgere a CYKELKOKKEN, uno chef ciclista che gira per Copenaghen con una bicicletta che funge da ristorante. L'esperienza Bike Cook abbina un tour in bicicletta a soste regolari in cui lo chef Morten Kruger Wulff apre la sua cargo bike e cucina piatti danesi con vista sul porto
Dormire tra i rami di un albero, viaggio tra le 20 tree-house più suggestive d’Italia
Dal pranzo in bicicletta a quello in uno dei due più quotati ristoranti del pianeta: NOMA e GERANIUM, rispettivamente primo e secondo posto nella prestigiosa The World’s 50 Best Restaurants. Entrambi con 3 stelle Michelin, sono il regno di René Redzepi e Rasmus Kofoed e hanno confermato Copenaghen come nuova capitale gastronomica europea
Torino "on the road", passeggiata in 15 tappe alla scoperta della città piemontese
Per una pausa culinaria nel verde con vista di Copenaghen dall'alto, l'indirizzo giusto è nel quartiere Østerbro, al civico 4 di Æbeløgade. Qui troviamo GRO SPISERI, il ristorante della prima fattoria sul tetto della Danimarca dove si cena tra cavoli e lattuga. Vi si accede dalle scale di un'ex casa d'aste di automobili. Un solo tavolo per 24 commensali che mangiano tutti insieme
Earth Day, 20 hotel ecosostenibili per una vacanza green
Prima di lasciare Copenaghen per avventurarci nella regione del Fjordlandet per seguire la seconda tappa del Gran Départ del Tour de France 2022, ci spostiamo nel quartiere Nørrebro per visitare il SUPERKILEN, parco pubblico urbanistico progettato dal gruppo artistico Superflex, inaugurato nel giugno del 2012
Dal Veneto alla Sicilia tra agriturismi e B&B per una vacanza di charme
30mila metri quadri di arte urbana caratterizzati da stili, cromie e tecniche molto differenti fra loro che celebrano la diversità culturale degli abitanti del quartiere: dai coperchi dei tombini provenienti da Israele alle insegne al neon del Qatar, dalle palme della Cina agli attrezzi ginnici di Los Angeles, dalle fontane marocchine alle panchine della Turchia

Lasciamo la Capitale per seguire la seconda tappa del Gran Départ del Tour de France 2022 e avventurarci nella regione del Fjordlandet, conosciuta come il "giardino di Copenaghen", che ha dato i natali all'ex campione del mondo di ciclismo su strada Mads Pedersen. Un itinerario che ci condurrà dalla Cattedrale di Roskilde fino a Nyborg, sull'isola di Fionia
Il giro del mondo in un piatto, viaggio tra i ristoranti etnici di Roma
A Roskilde, 30 chilometri a ovest di Copenaghen (e sede di uno dei maggiori festival di musica in Europa), troviamo il RAGNAROCK museet for pop, rock & ungdomskultur, un museo dedicato a “musica pop, rock e cultura giovanile”. Collocato nell’area di un ex cementificio, il museo è ospitato dal 2016 in un caratteristico edificio color oro
Star Wars Day, 15 luoghi nel mondo abitati dalla Forza
A Lejre, appena fuori Roskilde, troviamo l'HERTHADALEN, ristorante dove servono cibo di produzione locale con erbe e fiori provenienti dall'orto di proprietà e dalla foresta circostante. Sostenibilità, prodotti a chilometro zero ed ecologia sono al centro della filosofia del luogo. L'interno del ristorante segue le regole dell'estetica nordica
Viaggio tra i Secret bar d'Italia, alla scoperta degli Speakeasy da Milano a Napoli
Pausa golosa a Herslev, nella fabbrica di cioccolato Friis-Holm che ha vinto il titolo di 'Miglior cioccolato del mondo' negli ultimi sette anni. L’aspirazione dell'azienda è quella di essere parte della élite mondiale del cioccolato, producendo in modo sostenibile sia in termini economici, sia in termini sociali e ambientali
"Milano da bere", viaggio tra i rooftop e i mixology bar del capoluogo lombardo
La seconda tappa del Gran Départ del Tour de France 2022 termina a Nyborg, in Fionia, un'isola verde e bike-friendly nel cuore della Danimarca. Più di 7mila chilometri di strade ciclabili sull'isola che ha l'ambizioso obiettivo di diventare la principale destinazione del Nord Europa per le vacanze in bicicletta
Giornata Mondiale del Sonno, 15 mete per una perfetta "sleepcation"
A collegare l'isola di Selandia con quella di Fionia è il ponte sullo stretto del Grande Belt. Alto 254 metri, è l’infrastruttura di collegamento più importante della Danimarca sin dalla sua inaugurazione nel 1998. I due cordoni principali che agganciano il ponte sospeso ai piloni (il punto più alto di tutto il Paese) sono costituiti da 18.648 cavi di acciaio
Antiquariato e design, passeggiata in 10 tappe alla scoperta di Parma
A 30 minuti di macchina da Odense, città natale di Hans Christian Andersen, si trova il DEILIG, una caffetteria nel cuore del nuovo museo che celebra le opere dello scrittore. Da provare il sandwich agli asparagi bianchi con gamberi di Rømø, aneto e maiale croccante e quello con aringhe marinate al rabarbaro, panna acida ai peperoni e cipolla rossa
Veneto “on the road”, viaggio tra i rifugi e le baite gourmet del Bellunese
Altra attrazione per i bongustai è lo STORMS PAKHUS STREET FOOD di Odense, mercato alimentare internazionale posizionato in un vecchio magazzino industriale. Atmosfera "hyggelig" (accogliente) per questo tempio dello street food vicino al porto dove gustare gnocchi salati, panini farciti, pat thai e fish and chips
Genova “on the road”, passeggiata in 15 tappe alla scoperta della Superba
La terza e ultima tappa del Grand Départ del Tour de France 2022 inizia a Vejle, nella parte sud-orientale della penisola dello Jutland. Qui ha sede l'iconica FJORDENHUS (Casa sul Fiordo) opera prima dell'artista danese Olafur Eliasson: una torre di mattoni scolpita da archi parabolici che sembra interagire con le acque del porto
Glamping a San Valentino, festeggiare in una Bubble room dal Piemonte alla Sicilia
All'interno del Fjordenhus si trova, dal novembre del 2019, il LYST, ristorante con una stella Michelin pensato e voluto dall’imprenditore e designer grafico Morten Kirk Johansen, scomparso nel 2021. Tutti gli ingredienti usati sono selezionati in un raggio di 100 miglia. Da provare l'aragosta salata e l'hamachi danese con bottarga di rombo e fiori di erba cipollina
Ciaspolare sulle Dolomiti, 10 itinerari per passeggiare sulla neve
Lungo la baia di Skyttehusbugten troviamo Bølgen (L’Onda), edificio residenziale composto da cinque ‘onde’ piastrellate che contengono nove piani con 20 appartamenti. Progettato dallo studio di design Henning Larsen Architects (lo stesso del Teatro dell’Opera di Copenaghen e della sala concerti Harpa a Reykjavik), Bølgen ha ricevuto il Civic Trust Award e il Leaf Award
Infinity pool ad alta quota, le piscine panoramiche più spettacolari delle Alpi
Proseguendo verso lo Jutland del Sud, detto Sønderjylland in danese, troviamo il Castello di Gram dove è possibile prendere parte a un banchetto di 21 torte diverse. Iniziate come una forma di riunione di protesta durante l'occupazione tedesca, le feste delle torte rimangono l'orgoglio culinario di questa regione della Danimarca
Tra le strade di Roma, passeggiata enogastronomica nel centro della Capitale
Nuovo landmark realizzato nel Wadden Sea National Park, sulla costa sudoccidentale della penisola dello Jutland, è la MARSK TOWER. Alta 25 metri è priva di barriere architettoniche grazie all'ascensore situato nel suo nucleo che permette a tutti di godere della vista panoramica. La forma è ispirata alla doppia elica della sequenza del DNA umano
"La Grande Bellezza", i ristoranti e i Rooftop bar più panoramici di Roma
L’arrivo della terza e ultima tappa del Grand Départ del Tour de France 2022 è a Sønderborg. Qui festeggiamo la fine del percorso in Danimarca nel ristorante stellato Michelin SYTTENDE, situato al 17º piano del modernissimo albergo Alsik, con vista sul fiordo di Flensburg. Da provare il caviale di storione bianco, pino e kefir caramellato
Hôtellerie e design, i 10 alberghi più stilosi e originali del mondo