
Il mondo in un piatto, 15 ristoranti etnici da provare durante la Milano Design Week
Dim sum con black cod su crema alla bottarga di muggine. Pollo tandoori con pepe nero e yogurt. Ma anche polpo al miele con alloro e cipolle caramellate e platano fritto con guacamole. Dalla cucina cinese a quella polinesiana passando per quella peruviana e vietnamita, il capoluogo lombardo vanta proposte culinarie a 360 gradi. Nella settimana in cui la città diventa la capitale mondiale del design, siamo andati alla ricerca dei ristoranti "internazionali" più belli e di tendenza
a cura di Costanza Ruggeri

La nostra passeggiata a Milano alla scoperta dei suoi ristoranti etnici più originali e curati parte dal civico 74 di via Piero della Francesca, zona Sempione. Qui troviamo IYO Experience, ristorante di sushi innovativo e cucina di ispirazione nipponica, dal 2015 il primo e unico ristorante di cucina contemporanea giapponese con una stella Michelin in Italia
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
Tra le proposte di IYO Experience meritano una segnalazione i gamberi rossi di Mazara del Vallo con riduzione di ponzu e fili di daikon e gli yume roll (fiori di zucca in tempura farciti di gamberi, carpaccio di tonno scottato e marinato nella soia con salsa al wasabi). Ottimo il nigiri di spigola con lime e capperi di Pantelleria e la millefoglie di ricciola con mango thai e pepe di Sichuan
Salisburgo “on the road”, passeggiata alla scoperta della città di Mozart
Restiamo nell'ambito della cucina giapponese ma ci trasferiamo in zona Sant'Agostino dove, in via S.Calocero, troviamo BENTOTECA. Easy restaurant dello chef Yoji Tokuyoshi (sous-chef di Massimo Bottura per 9 anni), coniuga la tradizione e la cucina nipponica con la materia prima e il design italiani
Dal Veneto alla Sicilia, viaggio tra le dimore storiche italiane
Di grande suggestione l’interior di Bentoteca, un omaggio alla forza della natura simboleggiata dal colore verde delle foreste nella sala principale e dal blu dei mari nella sala lounge, pensata per il dopocena. Tra le proposte del locale il Butaman, bao al vapore farcito con maiale, anatra, gamberi, funghi e spezie
Dormire tra i rami di un albero, viaggio tra le 20 tree-house più suggestive d’Italia
Lasciamo il Paese del Sol Levante e ci trasferiamo in quello del Dragone. Al civico 8 di Corso Concordia, zona Risorgimento, troviamo GONG che propone una cucina cinese all'avanguardia. Con lo slogan Oriental Attitude, il ristorante supera il concetto di cucina cinese tradizionale con una proposta fatta di piatti signature come il Raviolo d’Oro e la Peking Duck
Torino "on the road", passeggiata in 15 tappe alla scoperta della città piemontese
Il menu di Gong è sia alla carta che degustazione, con tre possibili scelte: un percorso legato alla tradizione, il percorso più sperimentale e quello focalizzato sull’anatra. Tra i piatti forti del locale i Lamien all'astice (in foto), i dim sum con black cod su crema alla bottarga di muggine e il panko profumato alle erbe
Earth Day, 20 hotel ecosostenibili per una vacanza green
Ci spostiamo nel sud-est asiatico per visitare SAIGON, ristorante di via Archimede 14 che unisce la cucina vietnamita ad un raffinato décor ispirato all’Indocina francese degni anni Trenta: pavimento in legno Versailles, boiserie in paglia di Vienna, sedie e sgabelli in velluto rosso a nido d’ape e dipinti alle pareti di importanti pittori vietnamiti dell’epoca
Dal Veneto alla Sicilia tra agriturismi e B&B per una vacanza di charme
La cucina di Saigon, capitanata dall’executive chef Emanuele Gasperini, propone i grandi piatti della tradizione vietnamita con contaminazioni internazionali. Tra gli antipasti imperdibili gli involtini freschi o fritti in carta di riso, i ravioli al vapore e gli spiedini di pesce, mentre tra le main il Black cod marinato al miso su letto di Bok Choi e il Curry di pollo servito nella noce di cocco
Doha “on the road”, viaggio in 20 tappe alla scoperta della capitale del Qatar
Dal Vietnam alla Thailandia per visitare BUSSARAKHAM, a due passi dai Navigli in Porta Genova. Ambiente evocativo ed estremamente curato, il ristorante di via Valenza 13 è un locale sfarzoso che rispetta con dedizione la tradizione di Bangkok ed accoglie i suoi ospiti tra legni pregiati, cuscini, candele e orchidee
Il giro del mondo in un piatto, viaggio tra i ristoranti etnici di Roma
Tra le proposte di Bussarakham da provare è il pad thai, tipica pietanza a base di noodles di riso disponibile in tre varianti (vegetariana, con pollo o con gamberi), il Khao Phad Saporod (riso saltato, ananas e carne), il Pla Priew Van (orata croccante e salsa agrodolce) e la zuppa Khang Kiew Wanakai con pollo al curry verde, latte di cocco, okra e basilico thailandese
Star Wars Day, 15 luoghi nel mondo abitati dalla Forza
In piazza Carlo Mirabello, a Brera, troviamo CITTAMANI, primo ristorante a Milano della celebrity chef indiana Ritu Dalmia: il meglio della tradizione del Subcontinente contaminata da sapori italiani e internazionali. Il nome del locale si riferisce alla figura femminile del Buddha. Ospitato in un edificio del XX secolo, il ristorante porta la firma dello studio Paolo Cossu Architects
Viaggio tra i Secret bar d'Italia, alla scoperta degli Speakeasy da Milano a Napoli
Amore per l’Italia, conoscenza approfondita delle nostre specialità gastronomiche e voglia di offrire un punto di vista diverso sulla millenaria tradizione culinaria indiana sono gli elementi che caratterizzano Cittamani. Tra le proposte in menu per il Fuorisalone 2022 troviamo pollo tandoori con pepe nero e yogurt e agnello yakhani con riso pulao e cipolla arrostita
"Milano da bere", viaggio tra i rooftop e i mixology bar del capoluogo lombardo
Al civico 19 di via Pasquale Sottocorno, zona Risorgimento, troviamo MEZE' che porta a Milano l’esperienza della cucina tradizionale libanese con i suoi tanti piccoli assaggi accompagnati dal Kebhez, il tipico pane cotto sul Saj. Oltre ai piatti alla carta, è possibile scegliere 3 menu degustazione: Da Akkar a Beirut, Da Beirut a Tiro, Dal vegetariano al vegano
Giornata Mondiale del Sonno, 15 mete per una perfetta "sleepcation"
Mezè si presenta come un bistrò contemporaneo. Oltre ai falafel, all’hummus e al babaganush, Mezè propone un’offerta gastronomica che unisce la tradizione culinaria autentica delle case libanesi, la cultura dello street food e l’esuberanza e la contemporaneità del cosmopolita chef Maradona Youssef Maradona, concorrente di Masterchef 5
Antiquariato e design, passeggiata in 10 tappe alla scoperta di Parma
Lasciamo il Medio Oriente per spostarci in Africa. In via Melzo sorge WARSA', ristorante di cucina eritrea con mattoni vivi alle pareti e musica tribale in sottofondo. In menu un piatto unico, lo zighinì (con verdure e cous cous), proposto in 3 versioni: vegetariana, con manzo e pollo o con pesce, e preceduto come antipasto dal sambusa (panzerotto ripieno di carne speziata)
Veneto “on the road”, viaggio tra i rifugi e le baite gourmet del Bellunese
Al ristorante Warsà, gestito dalla stessa famiglia da più di 30 anni, ogni piatto è servito con l'ingera, un pane sottile spugnoso a base di tre farine, fatto al momento e usato, come vuole la tradizione, al posto delle posate. A chiusura viene servito l’Halawa, un dolce tipico simile a un torrone morbido, molto zuccherino e a base di tahina (pasta di sesamo)
Genova “on the road”, passeggiata in 15 tappe alla scoperta della Superba
Lasciamo l'Africa per spostarci nel Vecchio Continente. In via Clusone troviamo VASILIKI KOUZINA, un bistrot elegante e pieno di colore dove gustare piatti della tradizione greca. Il menu spazia dalle tzatziki e melitzanosalata alla moussaka sino a piatti più innovativi come il polpo al miele con alloro e cipolle caramellate e l'arrosto con fichi e sedano
20 mete per un weekend romantico con Spa e idromassaggio privati
In occasione del Fuorisalone di quest'anno, da Vasiliki Kouzina verrà inaugurata l'esposizione “Il tempo: le sue parole per terra” e per l’occasione il ristorante diventerà il palcoscenico di ceramisti le cui opere abbelliranno gli spazi del locale dal 6 giugno fino alla fine di settembre. Ogni pezzo racconterà una storia diversa attraverso il linguaggio del tempo

Dalla Grecia ci spostiamo in Spagna. Da AJOBLANCO, in via Genova Thaon di Revel (nel quartiere Isola), è possibile mangiare tapas, formaggi e salumi in un locale con soffitto in legno e archi in mattoni. Ogni singolo dettaglio è studiato per ricreare nella maniera più fedele possibile i tipici tapas bar dell’Andalusia
"La Grande Bellezza", i ristoranti e i Rooftop bar più panoramici di Roma
Tra le specialità di Ajoblanco l'Exqueixada de bacalao, con baccalà crudo, pomodori grattugiati, cipolla finissima e olive (in foto). Immancabile la tradizionale sangria preparata sia con vino rosso che con vino bianco fermo o frizzante. Il locale offre anche una buona selezione di vini e una “cocktail list” dalla forte impronta spagnola
Hôtellerie e design, i 10 alberghi più stilosi e originali del mondo
Lasciamo il Vecchio Continente per trasferirci oltre Oceano, più precisamente negli Stati Uniti. In via Giovanni Battista Cassinis, al numero 33, troviamo l'ALL AMERICAN DINER, locale che richiama l'atmosfera della mitica Route 66. Arredi vintage e colori brillanti, un vecchio jukebox all’angolo, divanetti in pelle, un lungo bancone e salse già posizionate sui tavoli
Alto Adige ‘on the road’, alla scoperta dei 20 Wellness hotel più scenografici
Specializzato in hamburger e carne alla griglia, l'All American Diner è un salto nell'America degli anni Cinquanta. Tutto ricorda quel periodo: i colori, le insegne, l’arredamento, l’auto d’epoca. Anche il personale di sala è “american”: dai barman con le bretelle a vista fino alle cameriere sui pattini. Il locale organizza serate a tema, concerti, esibizioni di boogie-woogie e swing
Spa in alta quota, i centri benessere più lussuosi delle Alpi italiane
Lasciamo gli Stati Uniti per spostarci nell'America del Sud. In via Macedonio Melloni 9 troviamo EL PORTENO PROHIBIDO, una “casa de tango” che affianca all’offerta gastronomica argentina una vera a propria programmazione dedicata al celeberrimo ballo. Grazie agli spazi e agli arredi della location, il pubblico entra in contatto con l’autentica e suggestiva atmosfera porteña
Venezia "on the road", alla scoperta dei cocktail bar più esclusivi della città
Dagli arredi alle pietanze, a El Porteño Prohibido ogni cosa ha il sapore dell'Argentina. Locale unico nel suo genere, si cena con empanadas, asado e tartare in un ambiente dalla tipica atmosfera di Buenos Aires mentre sul palco si assiste a esibizioni e concerti musicali. A curarne la direzione artistica è l’argentino Miguel Angel Zotto
Glamping sulla neve, 15 indirizzi per una vacanza invernale fuori dall’ordinario
Atmosfere sudamericane anche in via della Moscova (nel cuore di Brera) dove, al civico 29, troviamo PACIFICO, primo ristorante di cucina peruviana a Milano. Ottima la scelta di ceviche, piatti a base di pesce e frutti di mare crudi, marinati nel limone e insaporiti da spezie più o meno piccanti, tipici della costa Pacifica dell'America Latina
Milano "on the road", viaggio tra le trattorie storiche meneghine
Ambiente raffinato, servizio curato e grande attenzione nella scelta delle materie prime fanno di Pacifico uno dei ristoranti etnici più apprezzati in città. Lo chef Jaime Pesaque è considerato uno dei più grandi ambasciatori della cucina peruviana nel mondo. Da provare il ceviche bond, servito in coppa martini, con pesce, pepe Habanero, basilico e bottarga
Italia “coast to coast”, 50 giorni in un van e 9.585 chilometri lungo lo Stivale
Ci trasferiamo in Colombia. In via Panfilo Castaldi 28 sorge MITU', il primo ristorante fine dining di cucina colombiana a Milano voluto da Ivan Cordoba (ex-campione dell'Inter), con un menu firmato da Alvaro Clavijo, chef del ristorante El Chato di Bogotà, annoverato tra i migliori cinquanta ristoranti latinoamericani nella classifica di Latin America's 50 Best Restaurants
Due cuori e uno chalet, le 20 baite più romantiche delle Alpi italiane
Mitù vuole essere un omaggio alla Colombia a partire dal nome, che si rifà alla capitale del dipartimento del Vaupès, situata al confine con il Brasile. Tra le proposte del menu il Patacon (platano fritto) con salsa guacamole, il Ceviche con cocco, mango e capasanta e il tonno rosso con midollo caramellato e prugne
Tra le strade di Milano, alla ricerca dei 10 ristoranti più glamour della città
Terminiamo la nostra passeggiata a Milano alla scoperta dei suoi ristoranti etnici più originali e all'avanguardia in Ripa di Porta Ticinese. Al civico 69 troviamo RITA’S TIKI ROOM, spin-off dello storico Rita & Cocktails. Locale esotico, che richiama l'atmosfera delle isole hawaiane, è un omaggio alla cultura dei tiki bar con arredi ispirati ai mari del Sud
Glamping-mania, la moda del 'campeggio chic' dalle Dolomiti alla Sardegna
Studiato in ogni dettaglio, dalle camice hawaiiane dei barman alle pareti verdi ricoperte di fiori e foglie, il Rita's Tiki Room propone un menu che ruota principalmente intorno al rum e ripercorre i capisaldi dello stile tiki (dalla piña colada ai frozen e al Mai Tai). Da assaggiare le ostriche giganti fritte con salsa tartara e le house fries con banana ketchup e crème fraiche
Veneto "on the road", alla scoperta delle Terre del Custoza tra cantine e relais