
In occasione dello Star Wars Day e in vista del lancio del nuovo spin-off Obi-Wan Kenobi, previsto per il prossimo 27 maggio, ci siamo fatti accompagnare da Volagratis.com alla scoperta dei luoghi nel mondo che hanno fatto da sfondo alla saga di George Lucas. Dall’Irlanda al Guatemala, passando per Italia, Spagna e i deserti di Giordania e Stati Uniti, ecco dove volare per vivere gli stessi paesaggi di Luke Skywalker, Ian Solo, Chewbecca e la principessa Leila
a cura di Costanza Ruggeri

Il nostro viaggio nel mondo alla scoperta delle locations che hanno ispirato e ospitato le riprese degli episodi di Star Wars parte dall'Italia e, più precisamente, dalla Campania. Alla Reggia di Caserta, infatti, sono state girate alcune delle scene de La minaccia fantasma e L'attacco dei cloni. La residenza reale, voluta da Carlo di Borbone, è stata trasformata nel Palazzo reale su Naboo. Lucas scelse la Reggia per i suoi interni "rinascimentali", proprio come quelli che aveva immaginato per il palazzo della regina Amidala
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
In L’attacco dei cloni a comparire è anche il Lago di Como con due location: Villa del Balbianello che ha fatto da sfondo al matrimonio tra Anakin Skywalker e Padmé Amidala e un prato tra il comune di Griante e la frazione di Tramezzo, dove la coppia si siede per un picnic. Elegante dimora del XVIII secolo, Villa del Balbianello nel corso dell'800 ospitò nel suo salotto letterati del calibro di Alessandro Manzoni, Giovanni Berchet e Giuseppe Giusti. Aperta al pubblico e visitabile, è oggi proprietà del FAI - Fondo Ambiente Italiano
Viaggio tra i Secret bar d'Italia, alla scoperta degli Speakeasy da Milano a Napoli
Lasciamo l'Italia per trasferirci al largo delle coste sud occidentali dell'Irlanda dove l'isola di Skelling Michael è stata trasformata in Ahch-To, l’eremo di Luke Skywalker. Grazie a una natura incontaminata e a scogliere a picco sul mare, la piccola isola patrimonio UNESCO compare ne Il risveglio della Forza e Gli ultimi Jedi. Posizionata nel mezzo dell'Atlantico, a una ventina di chilometri dalle coste della contea di Kerry, l'isola ospita un monastero di origine cristiana del VI secolo ed è accessibile solo in barca
Earth Day, 20 hotel ecosostenibili per una vacanza green

Ci trasferiamo nel Regno Unito, più volte utilizzato come set nella saga di Star Wars. Dalle basi aeree di Cardingon e di Greenham Common, comparse in Una nuova speranza e in Gli ultimi Jedi, passando per il Lake District e la foresta di Puzzlewood (in foto), nei pressi di Bristol, apparse in Il risveglio della Forza. Situato nella contea di Gloucestershire, nell’Inghilterra Sud-Occidentale, Puzzlewood è caratterizzato da affioramenti rocciosi, caverne e radici rivestite di licheni
Dal Veneto alla Sicilia tra agriturismi e B&B per una vacanza di charme

Dal Regno Unito alla Croazia. Dubrovnik, una delle più celebri località del Paese conosciuta anche come la Perla dell'Adriatico, compare in Gli ultimi Jedi nelle vesti della città di Canto Bight. Rinomata per il centro storico caratteristico, Dubrovnick è circondato da imponenti mura in pietra costruite nel XVI secolo, uno dei sistemi di fortificazione meglio conservati in Europa. Lunghe quasi due chilometri, comprendono cinque forti e sedici torri e bastioni
Doha “on the road”, viaggio in 20 tappe alla scoperta della capitale del Qatar
Arriviamo in Spagna dove la celeberrima Plaza de España di Siviglia è stata scelta per rappresentare Theed, la capitale del pianeta Naboo, in L’attacco dei cloni. Costruita dal 1914 al 1928 ed inaugurata nel 1929 in occasione della Expo ibero-americana, rappresenta l’architettura andalusa ed è stata realizzata con ceramiche e mattoni tipici della regione. In Solo, infatti, appare anche l'isola di Fuerteventura, scelta come location per le riprese ambientate sul pianeta Savareen
Il giro del mondo in un piatto, viaggio tra i ristoranti etnici di Roma

Dal caldo della penisola iberica al freddo della Norvegia che compare in L’Impero colpisce ancora nelle vesti del pianeta ghiacciato di Hoth, dove si trova la Base Echo, nascondiglio dei ribelli. Tra i luoghi usati dalla troupe ci sono Finse, nella regione di Hardangervidda (scelta sia per la facilità con cui le attrezzature potevano essere trasportate, che per la mancanza totale di vegetazione che dà l’illusione di un vero pianeta ghiacciato), e il vicino ghiacciaio Hardangerjøkulen (in foto)
"Milano da bere", viaggio tra i rooftop e i mixology bar del capoluogo lombardo

Lasciamo il Vecchio Continente per spostarci in Africa. Nel sud della Tunisia troviamo Tataouine, conosciuta come "la porta del Sahara", che ha ospitato le riprese di Una nuova speranza e La minaccia fantasma e ispirato il nome di Tatooine, il pianeta natale di Anakin Skywalker. Nella saga di Star Wars compaiono anche i villaggi di Ksar Hadada e Matmata, la zona di Tozeur, l’area fortificata di Ksar Ouled Soltane e l'isola di Djerba
Giornata Mondiale del Sonno, 15 mete per una perfetta "sleepcation"
L’esterno della casa dei Lars, da dove Luke guarda il tramonto binario, è girata nei pressi del lago salato Chott el Jerid, nel sud-ovest della Tunisia, mentre gli interni si trovano a 300 chilometri di distanza, all’Hotel Sidi Driss di Matmata. Molte delle riprese di Star Wars sono state fatte nel paese, e la cittadina caratterizzata dalle costruzioni risalenti all’architettura berbera si è rivelata perfetta per ospitare la troupe cinematografica
Antiquariato e design, passeggiata in 10 tappe alla scoperta di Parma
Lasciamo l'Africa per trasferirci in Giordania. Il Wadi Rum, conosciuto anche come "Valle della Luna", ha ospitato due volte la troupe di Star Wars. La prima volta, in occasione di Rogue One, per girare le scene ambientate sul pianeta Jedha. La seconda per L'ascesa di Skywalker per riprodurre il pianeta Pasaana. Caratterizzato da grandi montagne di granito, basalto e arenaria, il deserto rosso del Wadi Rum è stato il set anche dal pluripremiato kolossal Lawrence d’Arabia con Peter O’Toole nei panni del celebre avventuriero e agente segreto inglese
Veneto “on the road”, viaggio tra i rifugi e le baite gourmet del Bellunese

Lasciamo il deserto della Giordania per spostarci in quello degli Emirati Arabi. Con oltre 650mila chilometri quadrati il Rub’ al Khali (che in arabo significa "il quarto vuoto") ricopre la parte più meridionale della Penisola araba ed è il deserto di sabbia più grande del mondo. Qui sono state girate le scene de Il risveglio della forza ambientate su Jakku, il pianeta desertico situato in una sezione remota delle Distese Occidentali che ospitava ladri, fuorilegge e cercatori di rifiuti
Genova “on the road”, passeggiata in 15 tappe alla scoperta della Superba

Arriviamo in Thailandia, nella baia di Phang Nga, parte dell’Ao Phang Nga National Park nota per le scogliere, le foreste di mangrovie e le acque cristalline. Per la sua atmosfera suggestiva si è rivelata il luogo perfetto per girare le scene ambientate su Kashyyyk, il pianeta natale di Chewbecca, in La vendetta dei Sith. La baia è una delle grandi meraviglie naturali del Sud Est asiatico con centinaia di piccole isole rocciose che fuoriescono dal mare
20 mete per un weekend romantico con Spa e idromassaggio privati
Lasciamo l'Asia e ci spostiamo negli Stati Uniti. Gran parte delle riprese di Star Wars sono state effettuate negli studios di Hollywood. Oltre a Los Angeles, compaiono negli episodi della saga anche il Redwood National Park (in foto), a pochi chilometri dal confine con l’Oregon, che con le sue sequoie alte più di 100 metri ha portato sullo schermo la luna di Endor in Il ritorno dello Jedi, e la Death Valley, scelta per i suoi paesaggi lunari in Una nuova speranza
Tra le strade di Roma, passeggiata enogastronomica nel centro della Capitale

In Una nuova speranza il Millennium Falcon sorvola una fitta vegetazione per raggiungere la Base Ribelle di Yarvin 4. La foresta pluviale che compare sul grande schermo si trova in Guatemala, nel dipartimento di Petén, e circonda un luogo Patrimonio dell’Umanità UNESCO: Tikal, la più estesa tra le antiche città Maya. Il parco si estende su una superficie di 575 chilometri quadrati ed è stata la prima area protetta in Guatemala
"La Grande Bellezza", i ristoranti e i Rooftop bar più panoramici di Roma
Il nostro viaggio alla scoperta dei luoghi di Star Wars continua in Bolivia, Paese che compare solamente in Gli ultimi Jedi grazie al Salar de Uyuni. Qui sono state girate le riprese della battaglia di Crait tra il Primo Ordine di Kylo Ren e la Resistenza di Leia Organa. Il Salar de Uyuni, conosciuto anche come Tunupa, si trova nel distretto di Potosì in Bolivia. Vasto 10.582 chilometri quadrati, si trova a 3600 metri sul livello del mare, il che lo rende anche la distesa di sale più alta del mondo
Hôtellerie e design, i 10 alberghi più stilosi e originali del mondo

Terminiamo il nostro viaggio attraverso il Cinque Continenti alla scoperta dei luoghi di Star Wars alle Maldive, nell'Atollo Laamu. A sceglierlo per le riprese di Rogue One: A Star Wars Story fu il regista Gareth Edwards che usò due delle isole più grandi (Gan e Berasdhoo) per girare le scene ambientate su Scarif, il pianeta tropicale appartenente alla galassia di Ambron situato in una zona remota dei Territori dell'Orlo Esterno
Alto Adige ‘on the road’, alla scoperta dei 20 Wellness hotel più scenografici