
World’s Best Vineyards 2022, Antinori nel Chianti è la cantina più bella del mondo
E’ italiana la realtà enoturistica più suggestiva del pianeta. Progettata dall’architetto fiorentino Marco Casamonti e inaugurata nell’ottobre del 2012, la struttura di San Casciano Val di Pesa si è aggiudicata il gradino più alto del podio nella prestigiosa classifica internazionale. Al secondo posto la spagnola Bodegas de los Herederos del Marqués de Riscal e al terzo la cilena Montes nella Colchagua Valley. Ecco quali aziende vinicole occupano le prime dieci posizioni
a cura di Costanza Ruggeri

La cantina più bella del mondo è italiana: si tratta della struttura voluta nel Chianti Classico, A San Casciano Val di Pesa, vicino Firenze, dai Marchesi Antinori e progettata dall'architetto fiorentino Marco Casamonti. La cantina è risultata al primo posto nella World's Best Vineyards 2022, la prestigiosa classifica che raccoglie le cantine più suggestive del pianeta
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
La Voting Academy dei World’s Best Vineyards 2022 (che decreta il vincitore) è composta da oltre 500 intenditori di vino, sommelier ed esperti di viaggi e turismo, che presentano le proprie candidature in base a diversi criteri: dalla qualità dell'esperienza complessiva all'atmosfera passando per la cucina, le attività, il panorama, il personale e il rapporto qualità prezzo
La lista completa dei World’s Best Vineyards 2022
Sono loro che hanno decretato vincitrice la cantina Antinori nel Chianti Classico. "La cantina Antinori - si legge nelle motivazioni dell’assegnazione del premio - è stata progettata per coniugare funzionalità produttiva e bellezza estetica. Ricoperta da vigneti e nascosta tra ulivi e boschi, si distingue per il basso impatto ambientale e l'alto risparmio energetico"
Vino e architettura, alla scoperta delle cantine d’autore più belle della Toscana
Si aggiudica il secondo posto della classifica World’s Best Vineyards 2022 la cantina Marqués de Riscal, nella Rioja iberica, l’azienda vinicola più antica di Spagna. Inconfondibile la firma dell’architetto Frank O. Gehry. Esternamente la struttura presenta cascate di titanio che con la luce riflette le tonalità tipiche delle bottiglie di vino rosso Marqués de Riscal
Weekend tra i filari di vite, i 10 agriturismi in vigna più suggestivi d’Italia
Medaglia di bronzo per la cantina Montes, nella Colchagua Valley, pioniera in Cile nella coltivazione di vitigni su pendii scoscesi. Costruita nel 2004 secondo i principi del feng shui, la struttura sarebbe in grado di emanare vibrazioni positive a chi la visita. La vista è sulla Valle d'Apalta e sui 400 ettari di vigneti di proprietà dell'azienda
Cene ‘en plein air’ e pic-nic in vigna, viaggio alla scoperta della Toscana bucolica
Il Cile si aggiudica anche il quarto posto della classifica World’s Best Vineyards 2022. VIK Winery, nella Cachapoal Valley, è una struttura a bassissimo impianto ambientale collocata quasi interamente sottoterra con una entrata scenografica ricoperta d’acqua. E' opera dell'architetto Smiljan Radic
Piemonte ‘on the road’, tra i Relais e gli agriturismi più scenografici delle Langhe
Quinta posizione per la tenuta Schloss Johannisberg, in Germania. La cantina si trova all’interno del territorio della regione del Rheingau, sulla riva destra del fiume Reno, una delle aree tedesche più vocate in assoluto per la viticoltura. Tra i filari si applicano i principi di un’agricoltura sostenibile, condotta in armonia con l’ambiente naturale circostante
Veneto "on the road", alla scoperta delle Terre del Custoza tra cantine e relais
Sesta posizione per la spagnola Bodegas González Byass, meglio conosciuta come Tio Pepe (il cui logo è una bottiglia di vino con il cappello e la giacca rossa), dove viene prodotto uno dei migliori sherry al mondo. La cantina si trova di fronte all’Alcazar di Jerez de la Frontera ed è possibile visitarla tramite visite guidate
Toscana ‘on the road’, dormire tra i vigneti del Chianti. I wine resort più esclusivi
Al settimo posto troviamo la Robert Mondavi Winery di Oakville, negli Stati Uniti. Quella di Robert Mondavi, di origine marchigiana, è stata una delle figure centrali del mondo del vino. Parte della tenuta su cui Mondavi costruì la sua cantina includeva il leggendario vigneto "To Kalon", dove si coltiva tutt'ora uno dei migliori cabernet sauvignon del mondo
La “strada del Prosecco”, viaggio tra le colline di Conegliano e Valdobbiadene
All'ottavo posto troviamo la cantina Quinta do Crasto. Posizionata a seicento metri di altezza con vista sul fiume, l'edificio è il luogo perfetto per ammirare la maestosità e l'ampiezza della valle del Douro, in Portogallo. Con tanto di piscina a sfioro, progettata dall'architetto Eduardo Souto de Moura, questa cantina è stata lo scenario di spettacoli televisivi e soap opera
Vino e design, viaggio tra le 30 cantine più belle del mondo
Nona posizione per l'argentina Catena Zapata, azienda vinicola a conduzione familiare situata a Mendoza. La struttura si distingue per il suo design piramidale basato sull'architettura Maya, ed è stata fondata nel 1902 dall'immigrato italiano Nicola Catena, pioniere nell'introdurre le tecniche di vinificazione europee in Argentina
Dormire tra i vigneti, i 30 wine resort più suggestivi d'Italia
Chiude la top ten delle cantine più suggestive del mondo secondo il giudizio degli esperti dei World’s Best Vineyards 2022, la Bodega Garzón di Maldonado (in Uruguay). A 13 chilometri dall’Oceano Atlantico, è stata progettata dallo studio di architetti Bórmida & Yanzón ed è la prima azienda vinicola sostenibile e certificata LEED al di fuori del Nord America
Vino e architettura, le 30 cantine di design più belle d’Italia