
Nelle terre del Cerasuolo di Vittoria, viaggio alla scoperta della Sicilia sud-orientale
Un viaggio a ritmo slow tra i vitigni baciati dal sole della provincia di Ragusa e le spiagge di Punta Secca e di Donnalucata. Un itinerario in 10 tappe nella Sicilia barocca, tra palazzi nobiliari, botteghe artigiane e ristoranti situati in antiche "sardare" e in palmenti di inizio Novecento. Questa settimana vi portiamo alla scoperta di uno degli angoli più autentici del Val di Noto, tra paesaggi incontaminati, vini prelibati e meraviglie architettoniche
a cura di Costanza Ruggeri

Il nostro viaggio nella Sicilia sud-orientale comincia ad Acate, nel Ragusano, dove visitiamo una delle cantine di DONNAFUGATA, tra le 50 migliori destinazioni di enoturismo nel mondo per World’s Best Vineyards Academy. Circondata da 42 ettari di vigneto e 3 di uliveto, la struttura è il cuore produttivo del Cerasuolo di Vittoria, prima e unica DOCG della Sicilia
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
Eccellenza del Made in Italy, Donnafugata nasce nel 1983 per iniziativa di Giacomo Rallo (proveniente da una famiglia con oltre 170 anni di esperienza nel mondo del vino) e Gabriella, pioniera della viticoltura in Sicilia. Oggi a guidare l'azienda sono i figli Josè e Antonio. E proprio Josè canta i suoi vini in location uniche nell'ambito del progetto "Donnafugata Music&Wine"
Europa “on the road”, le più belle strade panoramiche del Vecchio Continente
La cantina di Acate, esempio di architettura sostenibile, è costruita tra i vigneti di Nero d’Avola e Frappato ed è perfettamente integrata nel paesaggio. Fedele al credo "Non c‘è qualità senza sostenibilità", Donnafugata non utilizza diserbanti chimici e irriga le viti secondo il principio del deficit idrico controllato riducendo il consumo di acqua
Basilea “on the road”, passeggiata alla scoperta della Capitale dell'arte svizzera
A pochi chilometri di distanza dalla cantina di Donnafugata, in contrada S. Bartolo, troviamo il ristorante ATMOSPHERE, regno del giovane chef Marco Failla. Situato all'interno di un palmento dei primi del Novecento, in un territorio caratterizzato dai vitigni del Nero d'Avola e del Frappato, il locale ha sale dal design minimalista con grandi aperture a vetro
Copenaghen “on the road”, alla scoperta della Capitale dell'Architettura 2023
Il menu dello Chef Marco Failla è un percorso che valorizza gli ingredienti della Sicilia e vuole rappresentare la tradizione italiana in una versione più legata al territorio. Tra le sue proposte l'Arancino di baccalà mantecato con polvere di nero di seppia e il Cannolo di parmigiana con pomodoro costoluto, melanzane e crumble di basilico e prezzemolo
Sapidità, croccantezza e morbidezza sono le caratteristiche fondamentali dei piatti del ristorante Atmosphere che propone un menu che spazia dalle ricette tradizionali alla cucina contemporanea: un gioco di consistenze scandito dalla stagionalità delle materie prime per offrire un panorama di sapori sempre vario e, soprattutto, genuino
Dalla Groenlandia a Zanzibar, i 10 ristoranti più "isolati" del mondoSull’Altipiano Ibleo tra Ragusa e il Castello di Donnafugata, sorge TENUTA CAMMARANA, parte dell'ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane) e perla del Barocco rurale siciliano. Lontana dal caos dei centri urbani, è un luogo che ha mantenuto intatte tutte le caratteristiche dell’antica residenza estiva della famiglia Sortino Trono. Mai passata di proprietà, la dimora risale al 1778
Dormire nella storia, viaggio alla scoperta degli alberghi più antichi d’Italia
A rendere unica Tenuta Cammarana è l’ospitalità dei proprietari Giuseppe Pulvirenti e Silvia La Padula (rispettivamente scultore e architetto), che hanno curato ogni dettaglio della ristrutturazione. Le camere della dimora mantengono il carattere dell’impianto settecentesco pur nella dotazione di tutti i comfort più moderni
Palermo “on the road”, viaggio enogastronomico alla scoperta del capoluogo siculoLe facciate esterne e i fregi architettonici (intagliati nel calcare tenero proveniente dal Val di Noto) di Tenuta Cammarana, ricordano lo stile Neobarocco tipico dei palazzi aristocratici di questa parte sud orientale della Sicilia. Parte integrante del paesaggio sono gli oltre mille alberi di carrubo secolari e le oasi spontanee di palme a ventaglio
Londra “on the road”, passeggiata alla scoperta dei luoghi più insoliti della città
Ci spostiamo a Scicli, perla del Barocco e Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO dal 2002, per visitare il piano nobile di una delle residenze alto borghesi più belle e importanti della provincia di Ragusa: PALAZZO BONELLI-PATANE'. Edificio ottocentesco, il palazzo è caratterizzato da un interno liberty ricco di stucchi, mobili pregiati e dipinti realizzati tra il 1928 e il 1938
Singapore “on the road", tour gastronomico alla scoperta della Città del Leone
Tutte le stanze di Palazzo Bonelli-Patanè esaltano i fasti della famiglia e della sua ricchezza. Al secondo piano, negli spazi che un tempo erano adibiti a uffici del Cavaliere, è stato ricavato un appartamento con ingresso indipendente riservato ai viaggiatori che desiderano vivere la loro vacanza in un ambiente storico di pregio
Giornata della Terra, tra gli hotel ecosostenibili d’Italia per una vacanza green
Di fronte a Palazzo Bonelli-Patanè troviamo l'ANTICA FARMACIA CARTIA, tappa numero cinque del nostro viaggio alla scoperta della Sicilia sud-orientale. Risalente al 1902, la farmacia ha chiuso 100 anni più tardi quando via Francesco Mormino Penna è diventata Patrimonio dell’Umanità UNESCO
Milano Design Week, alla scoperta dei 15 ristoranti più glamour della città
L'Antica Farmacia Cartia conserva intatti negli scaffali barattoli con le essenze naturali, ampolle, boccette, bilancini, ceramiche e un antico registratore di cassa. Location delle fiction Il Commissario Montalbano e Il Giovane Montalbano, è stata riaperta al pubblico nella nuova veste di sito culturale il 6 aprile 2014 grazie all’impegno dell’Associazione Culturale “Tanit Scicli”
Modena “on the road”, passeggiata gastronomica alla scoperta della città
A pochi passi dal corso principale di Scicli, LE GIOIE è un piccolo bistrot con una decina di tavolini e l’atmosfera delle botteghe di paese di un tempo. E’ qui che nel 2016 ha scelto di vivere Fiorenzo, siciliano di Augusta, titolare di un "non-ristorante" dove incontra gli ospiti come a casa, con il servizio in porcellana, un bicchiere di vino e i fiori freschi
Dimore di design, 10 case d’autore per un soggiorno da archistar
Il menù di Le Gioie è scritto a matita ogni giorno e punta principalmente su ricette di pesce di provenienza locale: dal crudo di gamberi alla fritturina di alici, dalle linguine con bottarga di tonno, gamberi marinati e zeste di limone, al pescato del giorno marinato e affumicato con dadolata di limone Pirettu

Lasciamo Scicli per spostarci a Ragusa Ibla e visitare CINABRO CARRETTIERI, l'unica bottega d'arte rimasta a custodire la tradizione del carretto siciliano in Italia, scelta da Domenico e Stefano Gabbana per i progetti living legati alla collezione “Siciliy is my love”. La bottega è un vero attrattore turistico e culturale che ha portato Forbes a dedicarle una intera pagina
Glamping di primavera, 10 mete in Europa per una vacanza eco-chic
Damiano Rotella e Biagio Castilletti di Cinabro Carrettieri sono tra i pochi artigiani maestri della pittura e del restauro dei carretti siciliani. Fotografati anche da Steve McCurry, i due sono stati apprendisti nella bottega del celebre Domenico Di Mauro. Tra pupi, santi siciliani e colori, Damiano e Biagio conducono in bottega corsi di formazione e visite guidate
Dieci libri di viaggio per un giro del mondo “on the road”
Nelle campagne di Vittoria troviamo il BAGLIO OCCHIPINTI. La struttura sorge sui resti di un antico palmento del Seicento (del quale conserva le fosse calcaree per la raccolta dei mosti in una delle aree comuni) e offre 12 camere immerse in 10 ettari di proprietà con vista sui filari di vite e sui monti Iblei
Torino “on the road”, passeggiata gastronomica alla scoperta della città
Artefice del restauro del baglio è Fausta Occhipinti, architetto paesaggista e appassionata di botanica, che ha voluto "creare un luogo capace di accogliere e affascinare viaggiatori da tutto il mondo incantandoli con il calore che solo le case di Sicilia sanno avere". La sorella Arianna si occupa a pieno regime della coltivazione dei vigneti della proprietà del Baglio
Urban Spa, viaggio tra le oasi di benessere più prestigiose d'Italia
Nona e penultima tappa del nostro viaggio in questo angolo di Sicilia sud-orientale è la zona dell'antica città di Kamarina, importante colonia di Siracusa fondata alla foce del fiume Ippari agli inizi del VI secolo a.C. Da visitare il MUSEO REGIONALE allestito in una masseria della fine dell'800 sulla sommità della collina attorno ai resti del tempio di Atena
Art hotel, alla scoperta degli alberghi più "preziosi" d'Italia
Il Museo Archeologico di Kamarina ospita la piu grande collezione di anfore del Mediterraneo (si contano più di mille esemplari, di varia provenienza). Oltre che per regioni legate alla storia del commercio antico, la collezione di Kamarina rappresenta un'importante testimonianza della filiera del "riuso": da contenitori per gli usi domestici a culle e urne funerarie
Umbria “on the road”, viaggio tra tenute e castelli per un weekend
Terminiamo a Punta Secca il nostro viaggio nella Sicilia sud-orientale. In quella che era una antica "sardara" (dove per anni sono state lavorate e conservate le sardine), sorge oggi SCJABICA del cuoco-pescatore Joseph Micieli. Il menu del ristorante è una sorpresa di proposte raffinate, luogo di incontro tra tradizione e contemporaneità
Seychelles “on the boat”, alla scoperta delle isole più sostenibili del mondo
Joseph Micieli si definisce “un cuoco pescatore cresciuto tra ami, reti e pescherecci” . Tra le sue proposte la Crocchetta di alici su vellutata di formaggi iblei, i Paccheri al ragu di tonno rosso del Mediterraneo su fonduta di caprino e pangrattato al limone candito e il Polpo alla brace con salsa mediterranea, yogurt di bufala e crema di fagioli di Scicli
Fiandre “on the road”, art tour in 20 tappe alla scoperta di Anversa, Bruges e Gent