
Singapore “on the road", tour gastronomico in 10 tappe alla scoperta della Città del Leone
Dal primo ristorante di cucina Peranakan con stella Michelin a una panetteria fondata negli anni Venti. Dal rooftopbar con vista sulla skyline della città ai cosiddetti 'Hawker Center', riconosciuti Patrimonio culturale immateriale UNESCO. Cosmopolita, dinamica e multiculturale, Singapore è oggi il cuore pulsante del Sud-Est asiatico: un paese dove la cultura cinese convive con quella araba, indiana e malese e dove le tradizioni gastronomiche rappresentano un’attrazione imperdibile
a cura di Costanza Ruggeri

La nostra passeggiata gastronomica a Singapore comincia dal civico 17a di Dempsey Road dove troviamo CANDLENUT, il primo ristorante Peranakan (una miscela di culture cinese, malese e indonesiana) al mondo con stella Michelin. Approccio contemporaneo alla cucina tradizionale, è guidato dallo chef Malcolm Lee che propone un menu fatto di sapori forti e tocchi innovativi
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
Lo chef Malcolm Lee trova l'ispirazione visiva per i suoi piatti nell'architettura Peranakan del quartiere di Katong e Joo Chiat. Tra i piatti cult di Candlenut troviamo il Blue Swimmer Crab (granchio con curcuma, galanga, latte di cocco e foglia di lime kaffir) e il Chap Chye (vermicelli con gamberi, cavolo, funghi shiitake, pancetta di maiale, boccioli di giglio)
Giornata della Terra, tra 25 hotel ecosostenibili d’Italia per una vacanza green
Ci spostiamo in Harding Road, al numero 39, per visitare CLAUDINE. Il ristorante sorge laddove, a fine Ottocento, si trovava la cappella della caserma militare coloniale Dempsey Hill. Lo spazio, negli anni, ha ospitato anche una scuola per i figli dei membri dell’esercito britannico e un luogo di culto. E' stato convertito in locale nel 2007
Milano Design Week, alla scoperta dei 15 ristoranti più glamour della città
Claudine è un ristorante francese, il secondo appartenente al pluripremiato chef patron Julien Royer (l'altro è ODETTE, tappa numero 5 del nostro tour gastronomico a Singapore). Il menu è un’incursione tra i sapori che ricordano l'infanzia di Royer: dalla Terrina di maiale kurobuta alla Zuppa di cipolle delle Cévennes abbinata a toast al formaggio Comte
Modena “on the road”, passeggiata gastronomica alla scoperta della città
Progetto pionieristico, OPEN FARM COMMUNITY sostiene i produttori locali dal 2015 dando spazio ai coltivatori biologici del sud-est asiatico. Orto, ristorante urbano e hub artistico a tema "food" con laboratori sulla sostenibilità, si trova al civico 130E di Minden Road e il suo motto è: "Mangia bene, vivi bene e divertiti"
Dimore di design, 10 case d’autore per un soggiorno da archistar
Tutto, sul menu del ristorante di Open Farm Community, è preparato utilizzando ingredienti freschi e sostenibili provenienti da fattorie locali. Tra i must del locale le Crab Fries, patatine croccanti su insalata di granchio e le Sweet Corn Ribs, costolette di mais dolce servita con un'emulsione di pepe verde e olio d'oliva biologico
"Milano da bere", viaggio tra i rooftop e i mixology bar del capoluogo lombardo
Ambiente intino e raffinato per BUONA TERRA, il ristorante al 29 di Scotts Road (al decimo posto della classifica 2023 dei Migliori ristoranti italiani nel mondo) dove, da più di 10 anni, lo chef bresciano Denis Lucchi propone una cucina che reinventa la tradizione italiana e trasforma i piatti in opere d'arte contemporanea
Antiquariato e design, passeggiata in 10 tappe alla scoperta di Parma
Tra i signature dish del ristorante Buona Terra c'è la Carbonara con tuorlo d'uovo marinato e tartufo nero. Ma anche il Carpaccio di ricciola con mandarino calabrese, mano di Buddha (un frutto esotico), caviale di agrumi e neve di rafano e gli Scampi con lardo, colatura di alici e bagna cauda
Veneto “on the road”, viaggio tra i rifugi e le baite gourmet del Bellunese
Situato all'interno dell'iconica National Gallery Singapore, ODETTE è il ristorante tre stelle Michelin regno dello chef francese Julien Royer che propone un menu in continua evoluzione guidato dal rispetto per la stagionalità, il territorio e i prodotti artigianali provenienti da produttori selezionati di tutto il mondo
Genova “on the road”, passeggiata in 15 tappe alla scoperta della Superba
Nominato miglior ristorante d’Asia e di Singapore per due anni consecutivi, nel 2019 e 2020, Odette è attualmente riconosciuto come il numero 8 nella 50 Best Asia e detiene lo scettro tra le tavole della Città del Leone. Tra i piatti più rappresentativi i Ricci di mare giapponesi con tartare di gambero rosso, grattugiata di yuzu verde e polpa di riccio servita nel guscio
Dieci libri di viaggio per un giro del mondo “on the road”
Ci spostiamo all'ultimo piano della National Gallery Singapore per visitare lo SMOKE & MIRRORS, noto per la spettacolare vista panoramica sullo skyline della città e per i suoi cocktail innovativi. Guidato dall'Assistant Bar Manager Mel John Chavez e da un team di bartender creativi, la drink list è un omaggio al mondo dell'arte
20 mete per un weekend romantico con Spa e idromassaggio privati
Tra i signature cocktail dello Smoke & Mirrors troviamo il Sazerac (che combina cognac, zucchero e bitter) e il Between the Sheets (che mescola rum invecchiato, cognac, liquore all'arancia e limone). Tra le creazioni più originali The Manhattan Project (che mescola bourbon, carciofo amaro, vermouth dolce, liquore italiano amaro, cioccolato butterscotch)
Tra le strade di Roma, passeggiata enogastronomica nel centro della Capitale
Situato al 27esimo piano del Floor Oasia Hotel Downtown, l'OSO RISTORANTE (nel distretto di Tanjong Pagar) è il regno del piemontese Diego Chiarini, chef e co-proprietario, che si pregia di avere "l'ambasciata culturale e gastronomica d'Italia a Singapore" ed è stato il primo a portare la burrata di Andria in città
"La Grande Bellezza", i ristoranti e i Rooftop bar più panoramici di Roma
Oso ristorante si trova all'interno di uno degli edifici più antichi di Singapore (risalente al 1830) e vanta il balcone più lungo di tutta la città stato. Nel ristorante, all'incrocio di Bukit Pasoh Road, è stata anche ricreata una piccola teca di cristallo dedicata ai formaggi, accanto ad una più grande che accoglie i salumi
Torino “on the road”, passeggiata gastronomica alla scoperta della città
LAU PA SAT è probabilmente l’Hawker Centre più frequentato di Singapore grazie alla sua posizione a pochi minuti a piedi da Marina Bay. Conosciuto anche come Telok Ayer Market, era il mercato del pesce: oggi è un luogo storico dove viene proposto a tutte le ore e a prezzi abbordabili il più autentico street food malese
Hôtellerie e design, i 10 alberghi più stilosi e originali del mondo
Gli Hawker Center, come il Lau Pa Sat, sono grandi spazi al coperto che riuniscono diversi chioschi dove gustare specialità di ogni tipo da consumare seduti al tavolo o da asporto. Uno street food di alta qualità a prezzi convenienti che consente di fare un vero e proprio viaggio nella cucina asiatica sulle tracce della storia della Città del Leone
Venezia "on the road", alla scoperta dei 20 ristoranti più romantici della città
Meta obbligata a Singapore, il VUE RESTAURANT si trova in cima all'OUE Bayfront su Collyer Quay, di fronte all’Art Science Museum e alle iconiche torri sormontate dal transatlantico del Marina Bay Sands. Dalla vocazione fusion, il locale propone piatti per lo più francesi con richiami nord europei o giapponesi
Alto Adige ‘on the road’, alla scoperta dei 20 Wellness hotel più scenografici
Inaugurato all'inizio del 2020, il VUE Restaurant presenta un menu con specialità di pesce e carne cucinate sulla griglia binchotan (il carbone più caro del mondo). Tra i piatti cult del locale merita una segnalazione la Vongola orientale in tempura al nero di seppia. La cantina di Vue ospita oltre 1.000 bottiglie (per 300 etichette diverse) curate dal capo sommelier Joel Lim
Glamping di primavera, 10 mete in Europa per una vacanza eco-chic
Fondato da Tan Hui Dong nel 1925, CHIN MEE CHIN era all'origine un forno. Oggi è uno dei più iconici coffe-shop per le comunità che gravitano intorno a East Coast Road. Fascino nostalgico per questo piccolo negozio, con piastrelle a mosaico bianche e blu, tavoli con piano in marmo, sedie in legno e ventilatori a soffitto

Conosciuto affettuosamente come CMC dai residenti di Katong, Chin Mee Chin è famoso soprattutto per la sua colazione a base di kaya toast e caffè (la colazione tradizionale dei singaporiani). Nel menu ci sono anche Hae Bee Hiam Bun, Kopi e crostatine al burro di arachidi e cioccolato
Vino e architettura, tra le cantine d’autore più belle della Toscana