Daniela Santanchè, caso Visibilia. Rinvio al 10 giugno per prossima udienza del processo

Cronaca
©Ansa

Il 15 aprile il Tribunale di Milano aveva disposto che i capi di imputazione con cui la Procura contesta alla ministra e ai suoi coimputati le false comunicazioni sociali e alla società le carenze nel modello organizzativo, venissero riscritti. Oggi sono state depositate quindi le imputazioni riformulate. Le difese hanno chiesto e ottenuto un rinvio: "Da pm nuove contestazioni"

ascolta articolo

Hanno chiesto e ottenuto un rinvio al prossimo 10 giugno le difese degli imputati al processo in corso a Milano sul caso Visibilia in cui Daniela Santanchè e altri ex amministratori del gruppo da lei fondato sono accusati di falso in bilancio. E questo perché hanno sostenuto che nei capi di imputazione rimodulati dalla Procura, su indicazione del Tribunale, ci sono modifiche sostanziali. L'avvocato Antonella Augimeri, che assiste l'ex consigliere Massimo Cipriani, ha sottolineato che in due episodi, che non riguardano però la ministra del Turismo, ora si "parla di bilancio consolidato" che si fonda su principi contabili rispetto a quello contestato in precedenza che "era bilancio di esercizio", cosa che dà diritto a differenti "prerogative difensive". Lo scorso 15 aprile infatti il Tribunale di Milano aveva disposto che venissero riscritti i capi di imputazione con cui la Procura contesta a Santanchè e ai suoi coimputati le false comunicazioni sociali e alla società le carenze nel modello organizzativo. In base alla nuova giurisprudenza il Tribunale di Milano, alla prima udienza a carico della ministra e altre 16 persone, aveva chiesto ai pm milanesi di riformulare le imputazioni relative al falso in bilancio, suddividendo le singole annualità e posizioni (chi ha fatto cosa) e di indicare quale sia stato il deficit organizzativo di Visibilia srl in liquidazione. Inoltre il Tribunale aveva anche chiesto ai pm di "produrre", ossia inserire nel fascicolo del dibattimento, i bilanci della società. 

Pm depositano le imputazioni riscritte 

Questa mattina i giudici hanno deciso di concedere alle difese una pausa di un'ora circa e gli avvocati hanno studiato in aula, comparandoli coi precedenti, i capi di imputazione depositati oggi in udienza dai pm con quelle precisazioni formulate in queste settimane e richieste nella scorsa udienza dal Tribunale milanese, che aveva indicato alla Procura, in sostanza, di riscriverli.

La pausa e il rinvio

Uno dei difensori, il legale dell'ex compagno di Santanchè, Giovanni Canio Mazzaro, ha fatto presente che con la "riformulazione del capo di imputazione, noi abbiamo bisogno di vederlo e di studiarlo, anche per articolare la difesa". Il presidente del collegio della seconda penale, Giuseppe Cernuto, ha deciso di assegnare "un'ora di tempo" affinché le difese potessero leggerlo e valutarlo. "Anche noi - ha aggiunto Cernuto - non sappiamo se poi se servirà più tempo e se servirà ce lo prenderemo". Le difese si aspettavano un deposito dei 'nuovi' capi di imputazione nei giorni precedenti all'udienza, ma è stato fatto oggi in udienza. I legali hanno quindi chiesto ai giudici un rinvio dell'udienza, per preparare, alla luce della modifica delle contestazioni, le eccezioni nella fase delle questioni preliminari, tra cui quelle sulle costituzioni delle parti civili, ossia i piccoli azionisti, rappresentati dall'avvocato Antonio Piantadosi. I pm Luigi Luzi e Marina Gravina hanno fatto presente, invece, che si tratta solo di "precisazioni, nessuna modifica sostanziale, nessuna incidenza sulla questione delle parti civili e delle questioni preliminari”. Respinta invece dai giudici, a inizio udienza, una questione sollevata da una delle difese sulla nullità della richiesta di processo.    

Vedi anche

Santanchè, processo Visibilia: capi di imputazione da riscrivere

Le accuse anno per anno a ministra Santanchè

Anno per anno nei capi di imputazione riscritti e più ampi, di 15 pagine in tutto, i pm di Milano Marina Gravina e Luigi Luzi hanno indicato i vari ruoli, rispetto ai bilanci approvati, degli imputati, tra cui quelli della ministra del Turismo Daniela Santanchè nelle presunte false comunicazioni sociali. In relazione ai presunti falsi in bilancio su Visibilia Editore spa, per ogni bilancio, ossia per quelli approvati dal 2017 fino al 2023, è stato segnalato anche il ruolo di Santanchè, che risultava presidente dal 2017 e fino al 2021, ma anche "soggetto economico di riferimento del 'gruppo Visibilia'". Tra le presunte falsificazioni al bilancio. il tema - centrale per i pm - della mancata svalutazione della voce "avviamento" e dell'indicazione nell'attivo della voce "crediti di imposte anticipate". Alla ministra viene anche contestata, sempre con le precisazioni formulate, la presunta falsificazione di un bilancio della Visibilia srl in liquidazione. Bilancio approvato nel 2019, quando la senatrice di FdI era "amministratore unico". Riscritte, indicando mano a mano i vari ruoli, anche le incolpazioni per tutti gli altri imputati. 

Daniela Santanchè
Ministra del turismo della Repubblica Italiana durante Assemblea generale ALIS, Italia in movimento. Roma, 3 dicembre 2024. ANSA/Emanuele Valeri

Vedi anche

Visibilia, Santanché: "Cambio avvocato? Fake news"

Santanchè: “Il tempo è galantuomo”

Il giorno dopo il rinvio disposto dal Tribunale, la ministra Daniela Santanchè aveva detto: “Lei pensi a cosa è successo ieri nella prima udienza e cosa ha deciso il tribunale di Milano... Il tempo è galantuomo. Non commento quello che hanno deciso ieri perché io ho piena fiducia nella giustizia. Poi la verità viene a galla. Il tempo è sempre galantuomo, mi sembra che ieri ne abbiamo già avuto un piccolo assaggio".   

Revisori non approvano bilancio Visibilia

Intanto a inizio maggio la società di revisione del bilancio 2024 di Visibilia Editore non è stata in grado di "esprimere un giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione con il bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2024 e sulla conformità della stessa alle norme di legge" né di rilasciare le dichiarazioni di legge necessarie "sulla base delle conoscenze e della comprensione dell'impresa e del relativo contesto acquisite nel corso dell'attività di revisione". A renderlo noto è stata la stessa Visibilia Editore, il cui consiglio di amministrazione "si è riservato di assumere ogni determinazione rispetto al contenuto della relazione della società di revisione e ha deliberato, di rinviare l'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2024 nel maggior termine dei 180 giorni dalla conclusione dell'esercizio nonché di modificare il calendario finanziario". L'approvazione del progetto di bilancio al 31 dicembre 2024 e del progetto di bilancio consolidato è quindi prevista da parte del Cda il 30 maggio prossimo, con convocazione dell'assemblea degli azionisti, per l'approvazione dei predetti progetti, il 30 giugno. Invariata l'approvazione della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025 entro il 26 settembre prossimo.

Udienza preliminare sul filone Inps il 20 maggio

È stata invece rinviata al 20 maggio l'udienza preliminare che vede tra gli imputati la ministra Santanchè per truffa aggravata ai danni dell'Inps. A deciderlo a fine marzo era stata la gup di Milano Tiziana Gueli, dopo che il nuovo legale della ministra del Turismo, l'avvocato Salvatore Pino, aveva chiesto un "termine a difesa", ossia un differimento per studiare gli atti data la recente nomina. L'udienza preliminare, quindi, sarà il 20 maggio: dopo la decisione della Cassazione di dichiarare la competenza della magistratura di Milano a giudicare Santanchè per il filone sulla truffa aggravata all’Inps nel quadro del caso Visibilia, si ricomincerà con la discussione della Procura che probabilmente ribadirà la richiesta di rinvio a giudizio per la ministra del Turismo.

La ministra del Turismo Daniela Santanche' durante la commemorazione per l'ambasciatore Luca Attasio e il carabiniere Vittorio Iacovacci, uccisi in Congo quattro anni fa, nell'aula della Camera, Roma, 25 febbraio 2025.   ANSA/ETTORE FERRARI

Leggi anche

Santanchè e Visibilia, udienza su truffa Inps rinviata al 20 maggio

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24

Cronaca: i più letti