
Introduzione
Comprare un'auto non è l'unica soluzione per poterla guidare. Possiamo sì decidere di averne una nostra, ma possiamo allo stesso modo trovare soluzioni alternative che ci consentono di avere un'automobile, anche se non di proprietà. Tra le opzioni disponibili ci sono quelle del leasing e del noleggio a lungo termine, due diverse opzioni che possiamo scegliere in base alle nostre esigenze, il nostro budget e l'uso che facciamo dell'auto. Il noleggio è ideale per chi vuole un'auto senza preoccupazioni di svalutazione e gestione, mentre il leasing permette di diventare proprietario del mezzo al termine del contratto
Quello che devi sapere
Comprare sì, ma come?
Se stiamo pensando di acquistare un'auto, o meglio di averne una a disposizione per i nostri spostamenti, oggi ci sono diverse possibilità. Tra queste il leasing e il noleggio auto. Ma quale delle due soluzioni conviene di più? La scelta dipende dalle nostre priorità: col noleggio avremo una gestione più semplice e un'auto non nostra, con il leasing acquisiamo la proprietà ma abbiamo anche più impegni
Cos’è il leasing?
Il leasing è un contratto di locazione a lungo termine, di solito di 2-4 anni, che ci permette di usare un’auto come se fosse la nostra, pagando un canone mensile. Alla fine del contratto, si può scegliere di acquistare l’auto pagando un valore residuo, oppure restituirla e magari prenderne un’altra
Vantaggi del leasing
Con il contratto di leasing si può guidare un’auto nuova senza doverla comprare subito, personalizzando il contratto in base alle propie esigenze (chilometraggio, durata e pacchetti di servizi vari), elemento che garantisce grande flessibilità. Inoltre c'è un vantaggio fiscale, perché i canoni mensili sono spesso deducibili, quindi può essere vantaggioso soprattutto per le aziende. E poi al termine del contratto di leasing si può diventare proprietari dell'auto acquistandola definitivamente, o cambiarla con un'altra nuova
Svantaggi del leasing
Il contratto di leasing però ha anche dei potenziali svantaggi per l'acquirente. Anzitutto perché la quota che paghiamo nel lungo termine, con i tassi di interesse, potrebbe essere più alta rispetto al prezzo di acquisto effettivo. Inoltre bisogna rispettare i limiti imposti dal contratto stesso, come quelli del chilometraggio pattuito, pena il pagamento di penali in denaro. Come penali possono essere previste in caso di danni gravi o eccessiva usura del mezzo. Ci sono poi ovviamente le incombenze derivanti dalla gestione del veicolo, tra cui la manutenzione (tagliandi, revisioni) e l'assicurazione. Un altro svantaggio è il rischio di svalutazione dell'auto nel tempo. C'è poi, nel caso decidessimo di riscattare l'auto al termine del contratto, l'obbligo di pagare la cosiddetta "maxi rata" finale per ottenere la proprietà definitiva del mezzo
Cos’è il noleggio auto?
Il noleggio a lungo termine è un contratto che ci permette di usare un’auto pagando un canone mensile, che include anche servizi come assicurazione, manutenzione e assistenza. È una modalità scelta in particolare dalle aziende e anche tra i privati che vogliono ridurre al minimo le icombenze derivanti dalla gestione dell'auto
Vantaggi del noleggio
Con il noleggio diminuiamo al massimo gli obblighi di gestione, che viene semplificata. Tutti i costi infatti sono inclusi nel canone mensile. Non c'è bisogno di dover ricordare le scadenze: manutenzione, revisione, assicurazione o tasse le paghiamo direttamente nella rata mensile. Inoltre abbiamo la possibilità di poter cambiare auto al termine del periodo di noleggio, che solitamente dura per 3 o 4 anni, senza preoccupazioni di svalutazione e rivendita. E' una soluzione percorsa da molte aziende anche per motivi fiscali: il canone mensile è infatti deducibile
Svantaggi del noleggio
Ovviamente il contratto di noleggio ha alcune caratteristiche che possono risultare svantaggiose per alcuni. Anzitutto può risultare più costoso nel lungo termine rispetto all’acquisto e soprattutto non possiamo diventare proprietari dell'auto. L'auto non è nostra: abbiamo meno obblighi ma anche meno diritti, di fatto. Inoltre dobbiamo stare attenti al momento della stipula del contratto, perché molti di questi hanno limiti di chilometraggio annuali e penali in denaro in caso di superamento di quanto pattuito
Quale conviene di più?
La risposta non è così immediata e come detto dipende dalle esigenze e dalla abitudini di ognuno di noi. Se cerchiamo un’opzione per usare un’auto senza "impegno", con servizi inclusi e senza doverla comprare, il noleggio a lungo termine può essere la scelta migliore. È perfetto per chi preferisce la comodità e ha bisogno di un’auto sempre nuova. Se invece pensiamo di prendere un’auto come investimento a lungo termine, con la possibilità di acquistarla alla fine del contratto, il leasing può essere più conveniente. È anche più adatto a chi ha esigenze di personalizzazione, ha piacere ad identificarsi con il proprio mezzo o desidera un maggiore controllo sull’auto stessa