
Da Elisabetta II a Papa Ratzinger: i personaggi famosi morti nel 2022. FOTO
Sono tanti i volti noti del cinema, della televisione, della musica, della moda, della politica, della letteratura e dello sport che sono venuti a mancare negli ultimi 12 mesi. Ecco i lutti che hanno segnato l'anno che sta finendo

Uomini politici, come David Sassoli e Mikhail Gorbaciov, sovrani come la regina Elisabetta II, e anche il Papa emerito Benedetto XVI. Giornalisti, come Eugenio Scalfari e Piero Angela, ma anche attori e personaggi dello spettacolo, come Angela Lansbury, Ray Liotta e Catherine Spaak: sono tanti i nomi noti scomparsi nel 2022. Ecco chi ci ha lasciato quest’anno
GUARDA IL VIDEO: Elisabetta II, una vita da regina
SIDNEY POITIER – Il 6 gennaio è morto all’età di 84 anni Sidney Poitier, primo attore afroamericano a vincere l’Oscar come miglior protagonista grazie al film “I gigli del campo” (1963). Noto anche per pellicole come “Indovina chi viene a cena?” (1967) e “La calda notte dell’ispettore Tibbs” (1967), è stato inserito nel 2002 al ventiduesimo posto tra le più grandi star del cinema dall'American Film Institute
Morto Sidney Poitier: l'attore di "Indovina chi viene a cena?"
DAVID SASSOLI – L’11 gennaio è morto all’età di 65 anni David Sassoli, presidente del Parlamento europeo. Giornalista e anchorman del TG1 per anni, Sassoli dal 2009 era al Parlamento europeo in quota Pd: prima di essere eletto presidente era stato vicepresidente nella precedente legislatura (2014-2019) e capodelegazione dei Democratici (2009-2014)
È morto David Sassoli, presidente del Parlamento europeo
NINO CERRUTI – Il 15 gennaio è venuto a mancare lo stilista e imprenditore Nino Cerruti, 91 anni, noto per essere il padre della giacca maschile decostruita, fortuna di molti marchi successivi. Noto in tutto il mondo, grazie ai suoi store marca Cerruti presenti in Francia, New York e Hong Kong, è stato sponsor di campioni sportivi come il tennista statunitense Jimmy Connors e lo sciatore svedese Ingemar Stenmark. nel 1994 il brand “Cerruti” è diventato designer ufficiale della Ferrari
Morto a Vercelli lo stilista Nino Cerruti, aveva 91 anni
TITO STAGNO – “Ha toccato! Ha toccato il suolo lunare!”, sono state queste le parole con cui Tito Stagno, morto l’1° febbraio all’età di 92 anni, annunciò lo sbarco dell’uomo sulla Luna, il 20 luglio 1969, in diretta televisiva. Nel corso della sua carriera il giornalista ha seguito soprattutto gli eventi politici e quelli legati al Vaticano, in particolare durante il pontificato di Giovanni XXIII e Paolo VI. Responsabile per 17 anni di RaiSport, fu anche conduttore della Domenica Sportiva
Morto Tito Stagno, raccontò all'Italia lo sbarco dell'uomo sulla Luna
MONICA VITTI - Il 2 febbraio è morta all’età di 90 anni la celebre attrice Monica Vitti, pseudonimo di Maria Luisa Ceciarelli. Premiata con cinque David di Donatello come migliore attrice protagonista, tre Nastri d'argento, dodici Globi d'oro, un Leone d'oro alla carriera a Venezia e un Orso d'argento alla Berlinale, ha lavorato con registi come Michelangelo Antonioni e Mario Monicelli. Tra i suoi capolavori film come “L’avventura” (1960); “Deserto rosso” (1964) e “La ragazza con la pistola” (1968)
Addio a Monica Vitti, la grande musa del cinema italiano
MARK LANEGAN – Il 22 febbraio è spirato all’età di 57 anni il cantante Mark Lanegan: non sono mai state rese note le cause della morte dell’ex frontman degli Screaming Trees, gruppo capofila del genere grunge. Ha inoltre collaborato con diversi gruppi e artisti, come i Queens of the Stone Age e anche gli italiani Afterhours
Scomparso a 57 anni Mark Lanegan: l'annuncio su Twitter
WILLIAM HURT – Il 13 marzo è venuto a mancare l’attore statunitense William Hurt, spirato all’età di 71 anni. Tra le pellicole più famose c’è “Il bacio della donna ragno” (1985), che gli permise di ottenere un Oscar come migliore attore protagonista. Ottenne anche altre due nomination, per “Figli di un dio minore” (1986) di Randa Haines e “Dentro la notizia - Broadcast News” (1987) di James L. Brooks, senza però riuscire a bissare il successo
Lutto nel cinema, è morto l'attore William Hurt: aveva 71 anni
MADELEINE ALBRIGHT – Il 23 marzo è morta all’età di 84 anni Madeleine Albright, volto conosciutissimo della politica statunitense degli anni Novanta. Viene ricordata per essere stata il Segretario di Stato della seconda presidenza Clinton (1997-2002), ma è stata anche rappresentante USA presso il Consiglio di Sicurezza Onu tra il 1993 e il 1997. Particolarmente controverse furono le sue posizioni sulle grandi questioni di politica estera del periodo, come la guerra del Golfo e l’intervento in Jugoslavia, eventi dove sostenne attivamente l’intervento americano
Addio a Madeleine Albright, prima donna Segretario di Stato Usa
LETIZIA BATTAGLIA – Il 13 aprile è morta all’età di 87 anni Letizia Battaglia, fotografa italiana tra le più conosciute. Originaria di Palermo, sono suoi alcuni tra gli scatti più iconici degli anni ’70 e ’80, come gli omicidi di mafia (sua la foto del giovane Sergio Mattarella che sorregge il fratello, il governatore Piersanti Mattarella, ucciso da Cosa nostra il 6 gennaio 1980) e la “bambina con il pallone”, scatto che fa il giro del mondo e che rifà con la stessa protagonista nel 2018
È morta Letizia Battaglia, fotografa testimone della lotta alla mafia
GIUSI FERRÈ – Il 14 aprile è venuta a mancare Giusi Ferrè, giornalista e volto televisivo italiano. Specializzata nel campo della moda, aveva scritto libri su Giorgio Armani, Alberta Ferretti e Gianfranco Ferré (con cui non condivideva alcun rapporto di parentela)
Addio a Giusi Ferré, la celebre giornalista di moda aveva 76 anni
CATHERINE SPAAK – Ha avuto una carriera a tutto tondo Catherine Spaak, morta il 17 aprile all’età di 77 anni. Spaak, di origine belga ma naturalizzata italiana, è stata attrice in diversi film, come “Il sorpasso”, “La noia” e “La voglia matta”, cantante e anche volto televisivo (il pubblico italiano la ricorda come conduttrice di Forum e anche per la partecipazione in diverse fiction, come “Un medico in famiglia”)
Morta Catherine Spaak, l'attrice aveva 77 anni
MINO RAIOLA – Il 30 aprile è morto all’età di 54 anni Mino Raiola, procuratore sportivo tra i più conosciuti nel mondo del calcio. Cresciuto nei Paesi Bassi ma originario di Nocera Inferiore, la figura di Raiola è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni: dall’olandese Bryan Roy, portato al Foggia nel 1992, è arrivato ad avere la procura di campioni come Zlatan Ibrahimovic, Pavel Nedved, Mario Balotelli, Marco Verratti, Paul Pogba ed Erling Haaland
È morto Mino Raiola: il procuratore sportivo aveva 54 anni
VANGELIS – Il 17 maggio è spirato all’età di 79 anni il compositore greco Vangelis, pseudonimo di Evangelos Odysseas Papathanassiou. Fra le sue opere più acclamate compaiono alcune colonne sonore, in particolare dei film "Blade Runner" e "Momenti di gloria", e il brano “Hymne”, usato dalla Barilla per la sua pubblicità. Porta la firma di Vangelis anche l’inno dei Mondiali di calcio di Giappone-Corea del Sud del 2002
Addio a Vangelis, firmò le musiche di "Blade Runner" e "Momenti di Gloria"
CIRIACO DE MITA – Il 26 maggio è invece venuto a mancare all’età di 94 anni l’ex dc Ciriaco de Mita: politico di lungo corso della Prima Repubblica, è stato segretario della Democrazia Cristiana, più volte ministro e anche presidente del Consiglio, tra il 1988 e il 1989. Al momento della morte era sindaco di Nusco, paese della provincia di Avellino dal quale proveniva
Morto Ciriaco de Mita, l'ex premier aveva 94 anni
RAY LIOTTA – “Quei bravi ragazzi”, “Hannibal”, “Abuso di potere”: in tutti e tre le pellicole c’è Ray Liotta, conosciutissimo attore statunitense morto il 26 maggio all’età di 67 anni mentre si trovava a Santo Domingo, dove si girava il film “Dangerous Waters”. Liotta era anche conosciuto per la propria partecipazione a videogiochi come “Grand Theft Auto” e “Call of Duty”
Morto Ray Liotta, recitò nel film "Quei bravi ragazzi" di Scorsese
ABRAHAM YEHOSHUA – Il 14 giugno è venuto a mancare l’ottantacinquenne scrittore e drammaturgo israeliano Abraham Yehoshua, noto per romanzi come “Un divorzio tardivo" e "L'amante". Il suo ultimo libro è stato “La figlia unica”, un romanzo breve ambientato tra Venezia e Padova: un omaggio all’Italia e a quell’“identità mediterranea” che per lo scrittore è sempre stata fonte di ispirazione
Abraham Yehoshua, morto lo scrittore israeliano. Aveva 85 anni
JEAN-LOUIS TRINTIGNANT – Il 17 giugno è spirato a 91 anni l’attore e drammaturgo francese Jean-Louis Trintignant. Vincitore di premi a Cannes e Berlino, ha recitato in numerosi film italiani: uno su tutti "Il sorpasso" insieme a Gassman. Ebbe anche un ruolo in “Il conformista” di Bernardo Bertolucci e “La donna della domenica” di Luigi Comencini, oltre a “Il deserto dei Tartari” di Valerio Zurlini. Appassionato di rally, prese parte alla 24 Ore di Le Mans nel 1980
Cinema in lutto: è morto a 91 anni Jean-Louis Trintignant
LEONARDO DEL VECCHIO - Il 27 giugno è venuto a mancare anche Leonardo del Vecchio, 87 anni, imprenditore noto per essere stato il fondatore di Luxottica, la più grande holding produttrice e venditrice mondiale di occhiali e lenti che è arrivata a contare quasi 80 mila dipendenti e oltre 9 mila negozi. Lo scorso 10 aprile Forbes lo aveva incoronato come il secondo uomo più ricco d’Italia e il 62° nel mondo, con un patrimonio di 27,3 miliardi di dollari
È morto Leonardo Del Vecchio: il fondatore di Luxottica aveva 87 anni
SHINZO ABE – È morto invece vittima di un attentato Shinzo Abe, 67 anni, ucciso l’8 luglio mentre si trovava nel distretto di Nara per un comizio. L’attentatore, Yamagami Tetsuya, ha dichiarato alla polizia che lo ha subito arrestato, di essere “insoddisfatto di lui”, anche se ha sostenuto di non averlo fatto “per motivi politici”. Abe è stato il più giovane primo ministro del Giappone postbellico e quello rimasto più a lungo in carica: dal 2006 al 2007 e dal 2012 al 2020
Attentato in Giappone, ex premier Shinzo Abe è morto
IVANA TRUMP – Il 14 luglio è spirata all’età di 73 anni Ivana Marie Zelníčková, nota anche come Ivana Trump visto che fu la prima moglie dell’ex presidente USA tra il 1977 e il 1992. Insieme a "The Donald" Ivana fu una delle artefici della crescita della Trump Organization, visto il ruolo operativo che le venne affidato dal marito. Dopo la separazione nel 1992, Ivana fu sposata anche con due italiani, l’imprenditore Riccardo Mazzucchelli e l’attore Rossano Rubicondi
È morta Ivana Trump, la prima moglie dell'ex presidente USA
EUGENIO SCALFARI – Il 14 luglio è venuto a mancare anche il fondatore di Repubblica, il giornalista Eugenio Scalfari, spirato all’età di 98 anni. Tra i giornalisti italiani più conosciuti ed importanti del XX secolo, fu direttore e firma di punta del quotidiano romano ma ebbe un ruolo importante anche nella fondazione del settimanale L’Espresso
E' morto Eugenio Scalfari, il fondatore di "Repubblica" aveva 98 anni
OLIVIA NEWTON-JOHN – “Sarò per sempre il tuo Danny”. Con queste parole John Travolta ha ricordato la morte della collega Olivia Newton-John, spirata l’8 agosto all’età di 73 anni. I due attori sono gli immortali protagonisti del film-musical Grease, nella quale hanno interpretato Danny e Sandy
È morta Olivia Newton-John, l'indimenticabile Sandy di "Grease"
PIERO ANGELA – Il 13 agosto è invece vento a mancare Piero Angela, morto a 93 anni. Giornalista, divulgatore scientifico e conduttore televisivo, a lui si deve la serie dei “Quark”, programma nato nel 1981 con lo scopo di compiere “una serie di viaggi nel mondo della scienza” e che ebbe anche un seguito, visto che negli anni ’90 divenne “Superquark”
Addio a Piero Angela, il pioniere della divulgazione italiana
MIKHAIL GORBACIOV – Il 30 agosto è morto Mikhail Gorbaciov, scomparso a Mosca all’età di 91 anni. Personalità iconica del XX secolo, lo si ricorda per essere stato l’ultimo segretario del Partito comunista sovietico e colui che ha dato avvio alla dissoluzione del sistema di potere dell’URSS al grido di glasnost e perestrojka, parole d’ordine che volevano rinnovare lo Stato, non certo demolirlo. Si dimise la notte di Natale del 1991
È morto Mikhail Gorbaciov: aveva 91 anni
ELISABETTA II – È venuta a mancare all’età di 96 anni la regina Elisabetta II, morta l’8 settembre. Ha segnato un’epoca: i suoi 70 anni di Regno sono stati il periodo più lungo per un regnante nella storia della Gran Bretagna. Ha vissuto ogni possibile mutamento del Paese, dal post Seconda guerra mondiale all’Unione europea, e nella sua famiglia, che conta 4 figli e 8 nipoti. A prendere il suo posto è stato re Carlo III
La Regina Elisabetta è morta a 96 anni, Carlo è il nuovo Re
JEAN-LUC GODARD – Il 13 settembre è invece venuto a mancare il novantunenne Jean-Luc Godard, regista francese conosciuto come tra i più prolifici esponenti della cosiddetta Novelle Vague. Ha vinto un Leone d’oro nel 1984 per il film “Prénom Carmen” e un Oscar alla carriera nel 2011. A lui hanno detto di ispirarsi i registi della cosiddetta “New Hollywood” e anche Quentin Tarantino, che ha chiamato la sua casa di produzione “Bande à part”
È morto il regista Jean-Luc Godard, il padre della Nouvelle Vague
BRUNO ARENA – È spirato invece a 65 anni il comico e cabarettista Bruno Arena, morto nella sua Milano lo scorso 27 settembre. Insieme a Max Cavallari ha formato il conosciutissimo duo dei “Fichi d’India”, che ha calcato i palchi di Zelig e di Colorado. Proprio mentre stava registrando una puntata di Zelig nel 2013 viene colpito da un aneurisma, che gli causò un’emorragia celebrale
È morto Bruno Arena del duo comico dei Fichi d'India. Aveva 65 anni
COOLIO – Lo scorso 28 settembre, a 59 anni è morto il rapper Coolio, conosciutissimo negli anni Novanta, che ha venduto in carriera 17 milioni di dischi. L’artista è famoso per essere l’autore di “Gangsta’s Paradise”, inciso nel 1995, che gli valse un Grammy Award e tre MTV Video Music Awards
È morto Coolio, il rapper di "Gangsta's Paradise": aveva 59 anni
ANGELA LANSBURY – Lo scorso 11 ottobre si è invece spenta a 96 anni l’attrice britannica, ma cittadina statunitense, Angela Lansbury. È diventata famosa per aver interpretato Jessica Fletcher nella serie “La signora in giallo”, ma è stata anche protagonista di film come “Il ritratto di Dorian Gray” (1945) e “Assassinio sul Nilo” (1978)
È morta a 96 anni Angela lansbury, era "La signora in giallo"
JERRY LEE LEWIS – È morto a 87 anni lo scorso 28 ottobre il cantante Jerry Lee Lewis, considerato uno dei re del rock and roll, come Elvis Presley. Molti artisti, come Elton John e Billy Joel, hanno dichiarato di ispirarsi a lui, che ha ottenuto un posto nella Rock and Roll Hall of Fame nel 1986. La rivista Rolling Stone lo ha inserito al ventiquattresimo posto tra i più grandi artisti di tutti i tempi
È morto Jerry Lee Lewis, leggenda del rock n' rollROBERTO MARONI – Lo scorso 22 novembre è morto Roberto Maroni, venuto a mancare all’età di 67 anni. Politico della Lega, è stato più volte ministro e uomo di punta del partito, con una propria linea moderata spesso in contrasto con quella di Umberto Bossi. È stato anche segretario del partito, tra il 2012 e il 2013, e presidente della Regione Lombardia, tra il 2013 e il 2018
È morto Roberto Maroni, l'ex segretario della Lega aveva 67 anniRENATO BALESTRA – Il 26 novembre è venuto a mancare lo stilista Renato Balestra, 98 anni, creatore dell’omonimo marchio. Ha creato abiti per l’imperatrice Farah Diba, moglie dell’ultimo Scià di Persia, Sirikit ma anche per la regina della Thailandia e sua figlia, la Principessa Choulaborn. Fiore all’occhiello è l’abito da sposa della principessa Noor Hamzah di Giordania per le sue nozze con il principe Hamzah bin Hussein. Ha lavorato anche per il teatro di Belgrado e Trieste
È morto lo stilista Renato Balestra, aveva 98 anni
DAVIDE REBELLIN – È morto invece a 51 anni l'ex ciclista Davide Rebellin, spirato lo scorso 30 novembre dopo essere stato investito da un camion. Nella sua carriera è stato uno specialista delle classiche: ha vinto un'edizione dell'Amstel Gold Race, tre della Freccia Vallone e una della Liegi-Bastogne-Liegi, oltre a una tappa al Giro d'Italia
È morto l'ex ciclista Davide Rebellin, investito da un camion
SINISA MIHAJLOVIC – È morto invece a 53 anni l’allenatore Sinisa Mihajlovic: l’ex allenatore del Bologna è spirato a Roma lo scorso 16 dicembre. Nella sua carriera da calciatore aveva vinto praticamente tutto, dalla Coppa dei Campioni con la Stella Rossa agli scudetti con Lazio e Inter. Da mister era rimasto praticamente sempre in Italia: tra le sue esperienze si contano le panchine di Bologna, Milan, Torino, Sampdoria e Catania
Sinisa Mihajlovic è morto, l'allenatore aveva 53 anni
LANDO BUZZANCA – Si è spento a 87 anni Lando Buzzanca, celebre attore italiano venuto a mancare lo scorso 18 dicembre. Noto per il film “Il merlo maschio” (1971), esempio di commedia sexy all’italiana, vince il Globo d’Oro come miglior attore nel 2007 per “I Viceré”. Ha lavorato anche in radio e ha interpretato diversi ruoli nel piccolo schermo, come il protagonista nella serie Rai “Il restauratore” (2012)
Lando Buzzanca è morto, aveva 87 anni
PELÉ - "O Rei", una delle più grandi leggende del calcio, si è spento il 29 dicembre a 82 anni. Da alcuni anni lottava contro un tumore che dal colon si era espanso a fegato e polmoni. Record FIFA per numero di reti realizzate in carriera - 1.281 su un totale di 1.363 partite giocate - "Il Re" del Calcio è stato uno dei giocatori più amati di sempre. Con il Brasile ha vinto 3 Mondiali
È morto Pelé: aveva 82 anni
VIVIENNE WESTWOOD - La stilista inglese di fama mondiale è morta il 29 dicembre a Londra. Aveva 81 anni ed era malata da tempo anche se la sua malattia, per volontà della stessa stilista, non era mai stata rivelata ufficialmente. Eccentrica, provocatrice, era considerata la regina dello stile punk
Addio a Vivienne Westwood, icona della moda
ARATA ISOZAKI - Sempre il 29 dicembre è morto, all'età di 91 anni, l'architetto giapponese Arata Isozaki. Tra le sue opere anche il Museo di Arte Contemporanea di Los Angeles e la Torre Allianz (il "Dritto") di Milano, progettata con con l'italiano Andrea Maffei
Le opere di Arata Isozaki, l'architetto giapponese morto a 91 anni
PAPA BENEDETTO XVI - L'ultimo giorno dell'anno, dopo giorni di apprensione, arriva la conferma della morte del Papa emerito Benedetto XVI. Ratzinger aveva 95 anni
Papa Ratzinger è morto, addio a Benedetto XVI: aveva 95 anni