
Le prime pagine dei quotidiani di oggi 5 aprile: la rassegna stampa di Sky TG24
Aperture dei giornali dedicate al venerdì nero delle Borse dopo i dazi americani, con i listini europei a picco e Milano maglia nera (-6,5%): perdite come l'11 settembre. Bankitalia taglia le stime del Pil. La Cina impone controtariffe del 34% sui prodotti americani. Lunedì vertice tra Meloni e i ministri, con la premier che invita alla calma: "L'allarmismo crea più danni". Via libera in Cdm al nuovo decreto Sicurezza. Oggi il Congresso della Lega e il corteo M5s a Roma contro il riarmo europeo

CORRIERE DELLA SERA
- Guerra dei dazi, la grande paura: le Borse europee bruciano 819 miliardi. Milano a -6,5%, come l'11 settembre. Meloni: "Il panico fa danni". Pil, Bankitalia taglia le stime. Pechino impone tariffe al 34% sui beni americani. Trump: "È ora di arricchirsi". La Fed però lo gela, giù anche Wall Street. Varato il decreto Sicurezza, garantite più tutele agli agenti e ai militari. L'omicidio di Sara, la madre del killer: "Ho aiutato mio figlio, minacciava il suicidio"

LA REPUBBLICA
- Borse, come l'11 settembre: secondo giorno di crollo di Wall Street, Milano (-6,5%) è la peggiore d'Europa. Trump: "Non cambio idea, arricchitevi". La Fed: "Impatto più ampio del previsto". Pechino impone controtariffe del 34% sui prodotti Usa a partire dal 10 aprile. Bankitalia taglia le stime del Pil: il +0,8% previsto quest'anno cala a +0,6%. Meloni: "No agli allarmismi". Intanto il governo approva il decreto Sicurezza con tutele legali per militari e polizia

LA STAMPA
- Borse, catastrofe Trump: crollano ancora i mercati, è (quasi) come l'11 settembre e il Covid-19. A Milano in fumo i guadagni di un anno. Bankitalia riduce le stime del Pil nel 2025: da +0,8% a +0,6%. La Cina reagisce ai dazi americani, imponendo controtariffe al 34% sui prodotti Usa. Meloni tratta, a Washington prima di Pasqua. Interviene l'ex premier Letta: "È un attacco al cuore dell'Europa". Lega, il Nord contro Salvini: "Così Donald ci distrugge"

IL MESSAGGERO
- Dazi, Borse ancora a picco: Milano è la peggiore d'Europa (-6,5%), toccate le perdite dell'11 settembre. La premier Meloni: "Basta allarmismo, crea più danni". Fitch conferma il rating italiano. Trump: "È l'ora di arricchirsi". La Cina applica tariffe del 34% sui prodotti americani. Omicidio di Ilaria, sotto indagine i genitori dell'ex: l'ipotesi è concorso in occultamento di cadavere. Sci, la rincorsa di Brignone (che pensa ai Giochi 2026): "L'ho fatta grossa"

LA GAZZETTA DELLO SPORT
- Scaroni esclusivo: "Sarà un altro Milan. Siamo delusi, ma al lavoro per vincere. Rafforziamo l'area sportiva e ripartiremo da Reijnders". Salta Paratici, nuovo casting per il direttore sportivo. Stasera con la Fiorentina ultimo treno Champions. Inter coi Supereroi: alle 18 a Parma con Thuram che ritrova Lautaro. Martedì con il Bayern, che perde anche Musiala: tedeschi nei guai. Juve, domani c'è la Roma: da Nico a Kooop, c'è un mercato da salvare

CORRIERE DELLO SPORT
- Povero Diavolo, salta Paratici: Tare in prima fila. E alle 20.45 si gioca l'Europa League contro Kean e la Fiorentina. Abraham titolare. Inter, missione Parma: alle ore 18 i nerazzurri cercano il +6 su Lukaku e soci. Napoli, per la rincorsa Scudetto ci si affida a Neres. Juve, Tudor sceglie Yildiz e Vlahovic: domani la partita con la Roma. Sci, Brignone infortunata e operata: "L'ho fatta grossa". E riceve una telefonata del capo dello Stato Mattarella

TUTTOSPORT
- Vieri esclusivo: "Kolo più Dusan? Perché no? Non esiste che non possano giocare assieme, la Juve avrebbe più possibilità di segnare, e si vince con i gol. Domani a Roma spero di vederne tanti. Tudor? Io non avrei cambiato, ma ma se lo hanno fatto vuol dire che era inevitabile. Ranieri? Lo farei firmare per tre anni". Milan, clamorosa svolta: stoppato Paratici. Tensione dopo l'intesa verbale, l'ex Juve sorpreso: pesano la squalifica e il processo Prisma

IL GIORNALE
- Meloni contro gli allarmismi dopo le tariffe americane: "Il panico è peggio dei dazi, l'impatto è affrontabile". Ma le Borse (tranne Mosca) crollano ancora e la Cina impone per vedetta aliquote al 34% sui prodotti Usa. Il governo vara il decreto Sicurezza: pugno duro contro case occupate e truffe agli anziani, giro di vite sui reati odiosi e tutela legale per agenti e militari aggrediti. La Russa fa visita a Sgarbi in ospedale: "Va aiutato a uscire da quel pozzo"

IL SOLE 24 ORE
- Effetto dazi, il venerdì nero delle Borse: banche nel mirino, Milano tracolla (-6,5%) insieme all'Europa. Bruciati 819 miliardi, petrolio in forte calo. La Cina reagisce con dazi del 34% sui prodotti americani. Trump: "È il momento di arricchirsi". Powell (Fed): "Impatto più forte del previsto, inflazione in aumento e calerà il Pil". Euronext privilegia Amsterdam per la contrattazione degli Etf. Fusione nucleare, Pechino punta al sorpasso su Washington

IL FATTO QUOTIDIANO
- Oggi a Roma ritorna il popolo della pace, insieme al Movimento Cinquestelle e alla società civile. Tra i temi di discussione, i negoziati sull'Ucraina e su Gaza, nonché l'opposizione al riarmo europeo. Taverna (M5s): "Nessuna ambiguità". Modello Albania, in un report i numeri dei centri per i migranti: ogni rimpatrio costa 70mila euro. Capitolo dazi, arriva la vendetta cinese contro gli Stati Uniti: Pechino impone controtariffe del 34%. Crollano le Borse

LIBERO
- Il venerdì nero dei dazi: crollano le borse. L'imprenditore vinicolo Aneri: "Le tariffe sugli alcolici saranno dimezzate". Ora arrivano gli eurolirici alla pechinese, cioè quelli che "meglio la Cina". Via libera al decreto Sicurezza, botte in piazza al corteo Cgil-Pd al Pantheon di Roma: anche Bonelli nella mischia, con Avs che accusa le forze dell'ordine. Stati Uniti, rifiuta la gara con un trans e viene squalificata: ma a vincere è lei, femminista vera

DOMANI
- I dazi di Trump affondano l'Italia: la Borsa crolla, ma Meloni minimizza. Piazza Affari cede il 6,5 per cento, il dato peggiore in Europa: il governo sovranista non dà tuttavia risposte. Con le tariffe, il presidente Usa vuole colpire la Cina, ma impoverirà i cittadini americani. Dopo i femminicidi di Sula e Campanella, interviene la politologa Restivo: "Contro la violenza si deve partire dalla scuola. La parità tra uomini e donne inizia in classe"

IL RIFORMISTA
- Niente panico: pronta la task force dei ministri contro lo spettro della recessione. La premier Meloni sprona l'Ue: "Bisogna rivedere il Green deal e il Patto di stabilità". Passi avanti verso la nuova globalizzazione: la Cina applica i controdazi del 34% sui prodotti americani. Per l'ex ministro Brunetta, i mercati "puniscono Trump e l'abbandono del libero mercato da parte degli Usa". Trattamento accessorio, la Cisl: "Misure positive dal ministro Zangrillo"

IL FOGLIO
- La guerra dei dazi, le Borse in caduta, il Pil al ribasso, la minaccia all'export: di fronte al trumpismo, il Paese più vulnerabile d'Europa, cioè l'Italia, è anche il più trumpiano. Ora la destra invoca un accordo con gli Stati Uniti come il Ttip, contro cui la premier Meloni si è battuta per anni. Parla l'ex ministro Tria: "Il presidente americano vuole farsi pagare il debito da noi. Non stiamo al suo gioco, apriamoci alla Cina. L'Ue non imponga controtariffe"

LA NAZIONE
- Piazza Affari a picco, è come l'11 settembre: il dato della Borsa di Milano ricorda il crollo post Torri Gemelle. Male anche l'Europa e Wall Street. La Cina rilancia con tariffe del 34% sui prodotti Usa. L'economista Cottarelli: "È la fine di un mondo". Task force di Meloni dopo i dazi, lunedì previsto vertice con i ministri. Bankitalia riduce le stime del Pil. Intanto il governo vara il decreto Sicurezza: tutele legali alle forze di polizia e stretta sulle Sim ai migranti

IL MANIFESTO
- A passo di carica. Da disegno di legge a decreto, entrano subito in vigore le norme securitarie che lasciano mano libera alla polizia e perseguitano chi protesta. Il governo calpesta Costituzione e parlamento, copre le sue divisioni e fa un altro passo verso l'Ungheria di Orbán. Dazi americani, il venerdì nero delle Borse: da Wall Street a Milano (-6,5%), è il giorno peggiore dalla pandemia di Covid-19. Dalla Cina controtariffe del 34% sui prodotti Usa