
Il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato ufficialmente dazi del 20% all'Europa, mentre Ursula von der Leyen annuncia: "Uniti nella risposta". Il femminicidio di Ilaria Sula, la ventiduenne uccisa dall'ex fidanzato. L'ipotesi di un ritiro di Elon Musk dal governo, poi smentita da lui stesso e dalla Casa Bianca. Il ricovero del regista Nanni Moretti al San Camillo dopo un infarto. Questi alcuni dei principali temi presenti sulle prime pagine dei quotidiani, oggi in edicola

CORRIERE DELLA SERA
- I dazi Usa dominano l'apertura: "Dazi per tutti, lo schiaffo di Trump". Il presidente statunitense annuncia "all'Europa tariffe del 20%". E l'ipotesi, poi smentita, su un possibile ritiro di Elon Musk. Nel frattempo, a Strasburgo il voto sul riarmo "divide i partiti". Spazio alla cronaca con il femminicidio di Ilaria Sula, "uccisa dall'ex e chiusa in una valigia". E ancora la cronaca: "Baby gang, rapine: cinquanta arresti per i colpi in metrò". Il regista Nanni Moretti colpito da infarto: in terapia intensiva al San Camillo

LA REPUBBLICA
- In apertura ancora le tariffe all'Europa imposte dall'amministrazione Usa: "Dazi, la stangata di Trump". Il presidente statunitense sull'Ue: "Basta, ci hanno derubato per anni". La reazione della premier Meloni: "Decisione sbagliata ma evitare il conflitto commerciale". L'editoriale di Maurizio Molinari sulla questione dazi: "Dichiarazione di guerra". Spazio poi alla cronaca con le notizie dei recenti femminicidi: "La strage delle ragazze". E infine, la morte dell'attore Val Kilmer, "divo di Hollywood bello e dannato"

LA STAMPA
- "Dazi Usa, cambia il mondo" è l'apertura de La Stampa. "Da oggi il 25% sulle auto", mentre all'Europa "20% sugli altri beni". Trump: "Il saccheggio è finito". Poi l'ipotesi, in seguito smentita dalla Casa Bianca, su un possibile ritiro di Elon Musk: "La parabola del Circo Musk". Spazio alla cronaca: il femminicidio di Ilaria Sula "uccisa e chiusa in una valigia", e il delitto di Garlasco, "dna di Sempio sulle unghie di Chiara". Il racconto di Francesca Mannocchi sulla sanità: "Noi, pazienti cronici e la Sanità perduta"

IL MESSAGGERO
- Le tariffe Usa ancora in prima pagina: "Trump: dazi del 20% alla Ue". Ora, "Bruxelles replicherà in due fasi", mentre la premier Meloni: "Difenderemo i produttori". L'annuncio di Trump ai suoi, poi smentito: "Musk lascerà il governo", mentre "Tesla vola". Spazio al femminicidio di Ilaria Sula, "accoltellata e gettata in una valigia". Focus sul Pnrr: "Meloni e la corsa al Pnrr: risultati da Pa e tempi della giustizia". Il commento di Paolo Pombeni: "L'illusione della forza e la giusta risposta"

GAZZETTA DELLO SPORT
- "Derby infinito" è l'apertura della Gazzetta dello Sport sui risultati di Milan-Inter, finita 1-1- Ora, "si decide tutto il 23 aprile". Spazio poi all'autopsia effettuata sul corpo di Diego Armando Maradona: "Nel corpo di Diego né droga né alcol". Le parole dell'ex preparatore di Jannik Sinner: "Sinner e lo spray, è andata così". L'editoriale di Luigi Garlando: "Orso Calzelunghe"

CORRIERE DELLO SPORT
- "C'è il turco" è l'apertura del Corriere dello Sport sui risultati del derby Milan-Inter di ieri. "Calha risponde a Abraham (1-1): la seconda finalista di Coppa Italia si decide il 23". Poi, Fabio Paratici sarà il nuovon direttore sportivo del Milan. Nel frattempo, la Juve ufficializza: "Pieni poteri a Scanavino". Le condizioni di Dybala dopo l'intervento al tendine: "Paulo accelera"

TUTTOSPORT
- "Anche l'IA manda la Juve in Champions" è l'apertura di oggi di Tuttosport. Spazio ai risultati del derby Inter-Milan di ieri: "Abraham è un diavolo, Calha evita l'inferno". Il nuovo direttore sportivo del Milan: "Paratici e Milan, trovato l'accordo!". Spazio al Torino: "Il centrocampo è già da Europa. Toro, non disfarlo". Infine, la Champions sudamericana: "Estevao e i suoi fratelli: la Libertadores dei talenti"

IL GIORNALE
- Le tariffe Usa all'Europa dominano l'apertura: "Dazi, la stangata di Trump". La reazione di Meloni: "Misura sbagliata, serve un accordo". E non esclude: "Risposte adeguate". L'ipotesi sul ritiro di Elon Musk: "Musk lascerà il governo Usa", ma lui smentisce. E la Casa Bianca replica: "Tornerà agli affari, ma a lavoro finito". Il femminicidio di Ilaria Sula, "uccisa dall'ex e chiusa in valigia". L'editoriale di Alessandro Sallusti: "L'unica vera contromossa"

IL SOLE 24 ORE
- L'amministrazione Usa impone tariffe all'Ue: "Trump: dazi reciproci, 20% all'Europa". L'indiscrezione: "Trump ai suoi: 'Musk presto lascerà l'incarico di governo'. Il capo di Tesla: 'Fake news'". Emerge un'altra indiscrezione: "Amazon presenta un'offerta per TikTok, in corsa anche il fondatore di OnlyFans". Spazio al Pil: "Confindustria rivede la crescita a +0,6%, risalitanel 2026". E infine, Unicredit: "Ok da Consob: Ops su Bpm dal 28 aprile"

IL FATTO QUOTIDIANO
- In prima pagina la questione del riarmo dell'Ue: "Destre divise in tre e Pd unito sul Sì". "Passata la mozione pro piano Ursula: armare Kiev 'fino alla vittoria', spese militari al 3% del Pil". Poi l'annuncio di Trump: "Dazi al 20% ai ladri Ue e 25% sulle auto non Usa". Il femminicidio di Ilaria Sula: "Un'altra ragazza uccisa: 'Cala l'età degli aggressori'". Focus sul Medioriente: "Il piano di Israele: la Striscia a pezzi (e i gazawi fuori)"

LIBERO
- "La verità sui dazi di Trump" è l'apertura di Libero dopo l'annuncio del presidente Usa che ha imposto "imposte reciproche, per l'Europa saranno del 20%". La reazione della premier Meloni: "Non guerra ma risposte adeguate". Il 20° anniversario della morte di Papa Wojtyla, "nemico e comunismo e islamismo". Il ricovero del regista Nanni Moretti dopo un infarto: "è in terapia intensiva". L'editoriale di Mario Sechi: "La crisi isterica è un autogol"

IL FOGLIO
- Le tariffe Usa all'Europa in prima pagina: "Il punto non sono i dazi. E' la libertà": "La nuova guerra commerciale ci ricorda perché difendere la globalizzazione è ancora il modo migliore per difendere il nostro benessere". E ancora sulle tariffe statunitensi: "Reagire ai dazi si può. Senza dazi". Focus sul Medioriente: "Gaza mangia Gaza". Poi la cybersecurity: "La cybersicurezza è uno spezzatino. Crosetto: così non va"

IL MANIFESTO
- "Non una di più" è l'apertura del Manifesto dedicata ai recenti femminicidi in Italia. Prima il caso di Sara Campanella a Messina, poi quello di Ilaria Sula a Roma, "accoltellata, chiusa dentro una valigia e gettata in un dirupo". "Le città reagiscono, al politica balbetta". L'annuncio di Trump di imporre dazi del 20% all'Ue. Il presidente Usa: "Dazi reciproci". Il voto sul riarmo in Europa: "Nuovo sì al riarmo, coalizioni divise". Poi, la guerra in Medioriente: "Israele avanza, massacro di bambini"

DOMANI
- In apertura le tariffe imposte dagli Usa all'Europa: "Guerra dei dazi, tutti contro Trump". Mentre, "su Pil e aziende Meloni ora ha paura". Spazio ai femminicidi in Italia, dopo il caso di Sara Campanella e quello di Ilaria Sula: "Italia, siamo la fabbrica dei femminicidi". Focus sull'economia: "Bpm, la Consob dà l'ok a Unicredit, ma la partita si gioca a Palazzo Chigi". L'editoriale di Emanuele Felice: "Cosa deve fare l'Europa per evitare di soccombere"

IL RIFORMISTA
- "Il dazio è tratto" è l'apertura di oggi del Riformista dedicata alle tariffe del 20% imposte dagli Usa all'Europa. La risposta di Meloni: "No alla guerra commerciale". La questione del riarmo europeo: "La guerra tra dame, Elly e Giorgia divise su Difesa e Ucraina". L'editoriale di Raffaele Bonanni: "Cari volenterosi, rendete possibile ciò che è necessario"

LA NAZIONE
- In apertura le tariffe di Trump all'Ue: "Auto, alluminio, cibo: scattano i dazi di Trump". Il presidente statunitense: "Da mezzanotte misure reciproche per tutti i Paesi del mondo". I recenti femminicidi in Italia: "La strage delle ragazze". Spazio ancora alla cronaca con il delitto di Garlasco: "I consulenti della procura: 'Il Dna di Sempio trovato su due dita di Chiara Poggi'". L'intervista a Giuseppe Conte: "Sabato in piazza contro il riarmo, confido in Schlein"