
Le opere più celebri di Arata Isozaki, l'architetto giapponese morto a 91 anni. FOTO
L’archistar era nato a Oita, sull'isola di Kyushu, il 23 luglio 1931. Nel 2019 aveva vinto il Premio Pritzker, considerato il Nobel dell’architettura, nel 1996 il Leone d'oro alla Mostra internazionale di architettura di Venezia. Le sue opere, oltre un centinaio, si trovano in tutto il mondo: dalla Torre Allianz di Milano all’Ice Kraków Congress Centre di Cracovia. Ecco alcune delle più famose

Il 29 dicembre si è spento a Tokyo a 91 anni Arata Isozaki, archistar giapponese. Era nato a Oita, sull'isola di Kyushu, il 23 luglio 1931. Nel 2019 aveva vinto il Premio Pritzker, considerato il Nobel dell’architettura, nel 1996 il Leone d'oro alla Mostra internazionale di architettura di Venezia. Le sue opere, oltre un centinaio, si trovano in tutto il mondo: ecco alcune delle più famose
Morto l'archistar Arata Isozaki
In Italia, tra le sue opere più famose, c’è la Torre Allianz (il grattacielo soprannominato il "Dritto") nel quartiere City Life di Milano, ideata con l'italiano Andrea Maffei
Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie dal mondo
L'opera architettonica “Penal Colony" di Yoko Ono e Arata Isozaki all'interno dell'esposizione di arte e architettura ambientali "The Snow Show" al Sestriere, nel 2006
Tutte le mogli dei Beatles. FOTO
In Italia il suo nome è legato soprattutto al progetto della Loggia degli Uffizi, la nuova uscita monumentale del museo fiorentino che non è mai stata realizzata: Isozaki aveva vinto la gara internazionale con Maffei nel 1999
Tutte le notizie sugli Uffizi
Suo anche il progetto, sempre con Andrea Maffei, della nuova Stazione Centrale di Bologna

Tra le sue opere più celebri - che spaziano da Tokyo a Milano, da Doha a Shanghai - il Museo di Arte Contemporanea di Los Angeles

Suo anche il Palau Sant Jordi di Barcellona, per i Giochi del 1992

E gli spazi espositivi il Museo Nazionale della Civiltà Egizia al Cairo

Anche l'edificio M2 del Tessaloniki Concert Hall, in Grecia, è stato progettato dall'architetto Arata Isozaki

Isozaki atea, le torri gemelle di Bilbao

Suo anche l’edificio di Potsdamer Platz a Berlino

Nara Centennial Hall, in Giappone

Il centro espositivo Caixaforum a Barcellona

L’edificio progettato dall’architetto giapponese Arata Isozaki in cui si trova il museo Domus, a La Coruña

L'Ice Kraków Congress Centre, a Cracovia

Progettista, urbanista e teorico, capace di fondere estetiche orientali e occidentali, modernismo e postmodernismo, Isozaki ha applicato tecniche di costruzione sempre differenti. Nel 2019 il Premio Pritzker come "una delle figure più influenti per l'architettura contemporanea, in costante ricerca, senza mai la paura di provare nuove idee. La sua opera si basa su una profonda comprensione non solo dell'architettura, ma anche della filosofia, storia, teoria, cultura. Ha portato assieme Est e Ovest, non come imitazione o collage, ma attraverso sentieri nuovi"
Renzo Piano, l'intervista di Giuseppe de Bellis