Sanremo 2024, la vincitrice è Angelina Mango con La noia. Secondo Geolier, terza Annalisa

©Getty

"Siete matti". Così Angelina Mango dopo la proclamazione. Ghali è arrivato quarto, Irama quinto. Si chiude così questa 74esima edizione. Problemi durante la serata con il televoto ma la Rai ha precisato che "nessun voto si è perso". Fiorello, co-conduttore, ha riportato "Il ballo del qua qua" sul palco. Amadeus ha salutato e ringraziato per il suo quinto e ultimo Festival. Roberto Bolle ha incantato con il Bolero di Béjart, Gigliola Cinquetti festeggia i 60 anni del brano "Non ho l'età"

in evidenza

Angelina Mango ha vinto la 74esima edizione del Festival di Sanremo, al secondo posto Geolier, medaglia di bronzo per Annalisa, seguono Ghali e Irama. Il Premio della critica Mia Martini a Loredana Bertè, il Premio della Sala Stampa Lucio Dalla e il Premio Giancarlo Bigazzi per la miglior composizione musicale ad Angelina Mango, il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo a Fiorella Mannoia.

Nella finale della kermesse canora (TUTTI I LOOK), in diretta dal Teatro Ariston, Amadeus è stato affiancato dal co-conduttore Fiorello (IL RACCONTO DEI 5 ANNI AL FESTIVAL: IL VIDEO). Lo showman siciliano, accompagnato dai ballerini della Compagnia ucraina di danza hi tech di Kiev, ha omaggiato Domenico Modugno cantando L'uomo in frack sulle note di Billie Jean di Michael Jackson.

In apertura la Banda musicale dell’Esercito Italiano ha eseguito l’Inno di Mameli. Tutti i 30 i cantanti in gara (LE NOSTRE PAGELLE) si sono esibiti  sul palco del Teatro Ariston. Spazio anche alla competizione del Fantasanremo (TUTTI I PUNTEGGI). Record per il televoto, con qualche problema causa traffico intenso ma la Rai ha assicurato che "nessun voto è stato perso".

Roberto Bolle si è esibito nel del Bolero di Béjart, sul palco anche diciotto danzatori del Béjart Ballet di Losanna. L'étoile: “Voglio portare quest’arte meravigliosa al pubblico più ampio possibile”. Tananai ha cantato Tango dal Suzuki Stage di Piazza Colombo. Gigliola Cinquetti ha festeggiato i sessant'anni del brano Non ho l'età. Dal palco della Costa Smeralda Tedua ha cantato Red light. L'attore Luca Argentero  ha parlato della terza stagione della serie televisiva Doc - Nelle tue mani. Ospite a sorpesa Lazza che ha cantato il brano Cento messaggi.

Angelina Mango è la vincitrice del Festival di Sanremo 2024

Angelina Mango ha conquistato il primo posto in classifica con il brano La noia. Al secondo posto Geolier con I' p' me, Tu p' te, al terzo Annalisa con Sinceramente. SFOGLIA LA GALLERY DI ANGELINA MANGO

La classifica finale di Sanremo 2024: vince Angelina Mango

Cala il sipario anche su questo Festival: al secondo posto Geolier, al terzo Annalisa, al quarto Ghali e al quinto Irama. LEGGI TUTTA LA CLASSIFICA FINALE

Sanremo, Angelina Mango è la vincitrice

Angelina Mango vince la 74esima edizione del Festival di Sanremo.

Ecco la classifica finale:

1° Angelina Mango

2° Geolier

3° Annalisa

4° Ghali

5° Irama

Sanremo, il Premio Giancarlo Bigazzi per la miglior composizione musicale ad Angelina Mango

Angelina Mango riceve il Premio Giancarlo Bigazzi per la miglior composizione musicale

Sanremo, il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo a Fiorella Mannoia

Fiorella Mannoia riceve il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo

Sanremo, il Premio della Sala Stampa Lucio Dalla ad Angelina Mango

Angelina Mango riceve il Premio della Sala Stampa Lucio Dalla

Sanremo, il Premio della critica Mia Martini a Loredana Bertè

Loredana Bertè riceve il Premio della critica Mia Martini assegnato dalla Sala Stampa

Sanremo, stop al televoto

Amadeus annuncia la chiusura del televoto, i giochi sono fatti!

Sanremo, ospite a sorpesa Lazza

II rapper arriva a sorpresa sul palco per esibirsi con la canzone Cento messaggi

Sanremo, in finale Irama, Ghali, Angelina Mango, Geolier e Annalisa

Irama, Ghali, Angelina Mango, Geolier e Annalisa sono i cinque artisti che si giocano la vittoria del 74esimo Festival di Sanremo

Sanremo, la classifica definitiva dalla 6° al 30° posto

Amadeus legge la classifica definitiva dalla 6° alla 30° posizione:



6° Mahmood

7° Loredana Bertè

8° Il Volo

9° Alessandra Amoroso

10° Alfa

11° Gazzelle

12° Il Tre

13° Diodato

14° Emma

15° Fiorella Mannoia

16° The Kolors

17° Mr. Rain

18° Santi Francesi

19° Negramaro

20° Dargen D’Amico

21° Ricchi e Poveri

22° BigMama

23° Rose Villain

24° Clara

25° Renga e Nek

26° Maninni

27° La Sad

28° Bnkr44

29° Sangiovanni

30° Fred De Palma

Sanremo, il Premio Città di Sanremo a Pippo Balistreri

Pippo Balistreri, storico direttore di palco del Festival di Sanremo, riceve il Premio Città di Sanremo

La classifica finale di Sanremo 2024

Sta per calare il sipario anche su questo Festival. A inizio serata, sulla base delle votazioni degli scorsi giorni, in testa c'era Geolier. Poi Angelina Mango, Annalisa, Ghali e Irama. IN AGGIORNAMENTO - LEGGI TUTTO

Sanremo, stop al televoto

Fiorello, accompagnato dalle persone sedute in galleria, urlano ufficialmente la chiusura del televoto

Rose Villain chiude la serata con Click boom!

L’ultima artista a esibirsi in questa quinta serata della 74esima edizione del Festival di Sanremo è Rose Villain. La rapper porta tutta la sua energia con Click boom! LA FOTOSTORIA DELLA CANTANTE

I Bnkr44 cantano Governo punk

In seguito alla partecipazione a Sanremo Giovani, i Bnkr44 tornano sul palco del Teatro Ariston con Governo punk. Il collettivo è formato da  Fares, Erin, Caph, JxN, Faster, Piccolo, Ghera. IL TESTO DELLA CANZONE

Sanremo, Fiorello si esibisce in Farfallina qua qua

Esilarante mash-up di Fiorello che si esibisce "col codice 00 come la farina" nel 'ballo del qua qua Farfallina", versione con musica del successo di Luca Carboni e parole della canzone di Romina Power. L'effetto e' grottesco. "Adesso in America il ballo del qua qua lo ballano Martin Scorsese e Leonardo Di Caprio" dice Fiore

Clara canta Diamanti grezzi

Martedì 6 febbraio l’artista ha ufficialmente aperto la 74esima edizione del Festival di Sanremo. Clara si esibisce ora con Diamanti grezzi. LEGGI L’INTERVISTA

Sangiovanni canta Finiscimi

Dopo il quinto posto nel 2022, Sangiovanni è tornato in gara alla kermesse canora con FiniscimiIL TESTO DELLA CANZONE

Mr.Rain, dedica 'a tutte le persone che sentono vuoto dentro'

"Questo è stato l'anno migliore della mia vita, grazie a voi. Io mi sono fatto portavoce di tantissime storie e le ho portate sul palco". Ringrazia Mr.Rain, che l'anno scorso fu terzo al festival di Sanremo con Supereroi e quest'anno è tornato con Due Altalene. Prima di lasciare il palco ho depositato il suo mazzo di fiori su uno dei due posti dell'altalena posizionata sul palco dedicandolo "a tutte le persone che sentono il vuoto dentro"

La Sad, la bandiera della lotta alla discriminazione

La finale di Sanremo è la serata degli appelli. Al termine della loro esibizione con Autodistruttivo, La Sad sollevano una bandiera verde, viola e blu: "Non rappresenta ideali politici, ma i valori della lotta alla discriminazione, alla violenza, all'odio, all'abuso e al sessismo. è solo il primo passo per cambiare l'Italia al meglio se tutti lo vogliamo"

Fred De Palma fa ballare tutti con Il cielo non ci vuole

Dopo il travolgente medley con gli Eiffel 65, Fred De Palma riconquista il centro del palco del Teatro Ariston per una nuova esibizione sulle note de Il cielo non ci vuole. LA FOTOSTORIA DEL CANTANTE

Mr. Rain canta Due altalene

Nel 2023 il rapper ha centrato il terzo posto al Festival con il brano Supereroi. “Torno a Sanremo con quello che mi hanno donato le altre persone, storie che mi hanno fatto crescere e pensare”. IL TESTO DELLA CANZONE

Sanremo, i La Sad mostrano la loro bandiera

Al termine della loro esibizione, il gruppo mostra la bandiera de La Sad che rappresenta la lotta contro ogni tipo di violenza e discriminazione

I La Sad cantano Autodistruttivo

I La Sad e la loro energia sul palco del Teatro Ariston

Il trio, formato da Theø, Plant e Fiks, porta una canzone che si fa portavoce di una generazione alla ricerca del proprio posto nel mondo. LA FOTOSTORIA DEL GRUPPO

Sanremo, Maninni ricorda Michele Merlo

Al termine dell'esizione Maninni dedica la sua esperienza al Festival di Sanremo a Michele Merlo

Maninni canta Spettacolare

Dopo aver fatto ballare il pubblico con Graffi e Monolocale, Maninni ha presentato il brano Spettacolare, una ballad che conquista e ammalia fin dal primo ascolto. IL TESTO DELLA CANZONE

Sul palco i The Kolors con Un ragazzo una ragazza

La formazione è tornata ad esibirsi sul palco dell'Ariston dopo la prima partecipazione nel 2018 con Frida (Mai Mai Mai). Il gruppo canta ora Un ragazzo una ragazza. LA FOTOSTORIA DEL GRUPPO

I Ricchi e Poveri cantano Ma non tutta la vita

I Ricchi e Poveri conquistano il pubblico con una nuova esibizione della canzone Ma non tutta la vita. Il gruppo trionfò nel nel 1985 con Se m’innamoro. LA FOTOSTORIA DEL GRUPPO

Il Tre canta Fragili

Per la serata delle cover il rapper ha emozionato il pubblico con un’esibizione in coppia con Fabrizio Moro. Il rapper porta ora la sua Fragili sul palco del Teatro Ariston. LA FOTOSTORIA DEL CANTANTE

Sanremo: Angelina Mango, esibizione appassionata e caduta finale

Angelina Mango, 17esima cantante in gara nella serata finale del Festival di Sanremo. Nella classifica provvisoria presentata all'inizio della puntata da Amadeus la cantante occupa la seconda posizione dietro Geolier. La cantante conclude la sua appassionata esibizione cadendo a sedere. "Mi avete regalato la settimana piu' bella di sempre", dice la Mango salutando il pubblico che invoca il suo nome a gran voce

Sanremo, si esibisce Geolier, alla fine solo applausi per lui

È il turno del 17esimo cantante in gara nella serata finale del festival di Sanremo: Geolier. Nella classifica provvisoria presentata all'inizio della puntata da Amadeus il cantante napoletano occupa la prima posizione. Un successo inatteso e contestato da molti che parlano di "dubbia regolarita'" dei televoti ricevuti dall'interprete di ' p' me, tu p' te. Al termine dell'esibizione solo applausi per il cantante che era stato fischiato alla lettura della classifica provvisoria a inizio serata

Si balla con Emma

La cantante salentina porta tutta la sua energia travolgente sul palco del Teatro Ariston. Due anni dopo la gara con Ogni volta è così, Emma è tornata al Festival con Apnea, una canzone tutta da ballare. IL TESTO DELLA CANZONE

Sanremo: "Valanga di preferenze, tempi lunghi per le conferme"

"Il televoto sta funzionando regolarmente: abbiamo parlato con referenti di Telecom presenti qui e con i notai. C'è una valanga di voti che vengono regolarmente acquisiti, ma non arriva il messaggio di conferma. Data la mole di preferenze, Telecom ha dato priorità all'acquisizione dei voti stessi. Lo hanno confermato i notai e i referenti di Telecom che sono qui". Lo spiega in sala stampa a Sanremo Fabrizio Casinelli, direttore dell'ufficio stampa Rai, in merito ai problemi che si stanno registrando nel televoto durante la finale del Festival

Geolier canta I p’ me, tu p’ te

Dopo aver conquistato il primo posto nella serata delle cover, Geolier si esibisce con I p’ me, tu p’ te. Il rapper, classe 2000, sulla canzone: “Il pezzo è nato per Sanremo, ma era comunque destinato a essere parte di un disco”. IL TESTO DELLA CANZONE

Angelina Mango canta La noia

Dopo aver reso omaggio a suo padre con La rondine nella serata delle cover, la giovane artista torna sul palco della kermesse per la terza esibizione de La noia. Piccola caduta alla fine dell'esibizione, standing ovation del pubblico. IL TESTO DELLA CANZONE

Sanremo, Ghali: "Stop al genocidio"

"Stop al genocidio". Anche Ghali lancia l'appello per il conflitto in Medioriente, dopo aver cantato il brano Casa Mia. Accanto a lui l'alieno RichCiolino, protagonista del brano Casa Mia, che dopo una lenta marcia di avvicinamento stasera finalmente è salito sul palco dell'Ariston

Sanremo, lo spettacolo riprende con un numero musicale di Amadeus e Fiorello

Amadeus e Fiorello riaccolgono il pubbico del Teatro Ariston sulle note di un numero musicale che celebra la loro amicizia

La musica prosegue con Annalisa

La popstar conquista la scena con Sinceramente. Per la cantante si tratta della settima partecipazione in gara alla kermesse canora. Nella serata delle cover l'artista ha proposto una cover di Sweet Dreams (Are Made of This) degli Eurythmics con La Rappresentante di Lista e il coro Artemia. LA FOTOSTORIA DELLA CANTANTE

Sanremo, Luca Argentero sul palco del Teatro Ariston

Amadeus introduce l'attore che parla della terza stagione della serie televisiva Doc - Nelle tue mani

È il momento di Ghali

Ghali ha emozionato l’Ariston con il suo medley Italiano vero nella quarta serata del Festival di Sanremo, quella dedicata alle cover e ai duetti. L’artista si esibisce ora con Casa mia. IL TESTO DELLA CANZONE

Sanremo, Tedua canta Red light

Dal palco della Costa Smeralda il rapper si esibisce con Red light, brano contenuto nell'album La Divina Commedia

Sanremo 2024, Roberto Bolle incanta con Bolero. E dà lezione di danza a Fiorello

Sul palco dell'Ariston il grande tavolo rosso su cui l'étoile del Teatro alla Scala di Milano è salito per danzare un estratto del Bolero di Béjart. Intorno a lui 18 ballerini del Béjart Ballet Lausanne. Un capolavoro della storia della danza che per la prima volta è stato fatto in tv in Italia. Poi, Bolle ha insegnato qualche passo base a Fiorello. Sui social si è scatenata l'ironia sul fisico scultoreo. LEGGI L'ARTICOLO

Sanremo, tutto su Gigliola Cinquetti

Gigliola Cinquetti, l'ex bambina prodigio che vinse il Festival a soli 16 anni. E che, oggi, festeggia i sessant'anni di Non ho l'età. SCOPRI TUTTO SULLA CANTANTE

Sanremo, Gigliola Cinquetti canta Non ho l’età

Gigliola Cinquetti guadagna il centro del palco del Teatro Ariston per esibirsi con Non ho l’età, brano vincitore del Festival di Sanremo 1964. IL TESTO DELLA CANZONE

Sul palco Irama

Nella serata delle cover Irama ha duettato con Riccardo Cocciante sulle note di Quando finisce un amore. Il cantante si esibisce ora con Tu no. La sua ultima partecipazione alla kermesse risale al 2022. IL TESTO DELLA CANZONE

La musica continua con Alfa

Il giovanissima artista conquista il centro del palco del Teatro Ariston per esibirsi con Vai! Il cantante è reduce da un periodo d’oro grazie anche alla hit estiva Bellissimissima che lo ha consacrato al grande pubblico facendolo diventare uno degli artisti in maggior ascesa del momento. LA FOTOSTORIA DEL CANTANTE

Sanremo, Fiorello torna sul palco

Il co-conduttore di questa serata finale della 74esima edizione del Festival di Sanremo sul palco del Teatro Ariston. Lo showman siciliano ricorda anche l'importanza della prevenzione in materia di salute

Alessandra Amoroso canta Fino a qui

L’artista torna sul palco del Teatro Ariston per esibirsi con la ballad Fino a qui. Il brano ha segnato la prima partecipazione in gara di Alessandra Amoroso. Nella serata delle cover la cantante si è esibita con i Boomdabash in un medley dei loro successi. IL TESTO DELLA CANZONE

È il momento di Fiorella Mannoia con Mariposa

La cantautrice porta musica ed eleganza sul palco del Teatro Ariston. Una voce inconfondibile, diventata iconica nel corso degli anni, Fiorella Mannoia, che alla carriera musicale ha da sempre unito un impegno politico e sociale, è tornata all'Ariston sette anni dopo l’ultima partecipazione

Sanremo, social impazziti per Roberto Bolle

"Immagino un alieno che scende sulla terra e incontra Roberto Bolle e me. E ci classifica come due specie diverse". "Sotto shock quando ho scoperto che Roberto Bolle ha 48 anni". I social impazziscono dopo l'esibizione di Roberto Bolle a Sanremo Su X si parla della sua arte, ma soprattutto della sua bellezza statuaria e l'armonia con cui danza. "Un dio greco", scrivono in molti. "E tra un mese, il 26 marzo, compie 49 anni", continuano

Sanremo, Roberto Bolle sul palco del Teatro Ariston

L’Étoile della Scala di Milano ospite alla finale di Sanremo. Il simbolo della danza italiana nel mondo si esibisce sulle note del Bolero. Sul palco anche diciotto danzatori del Béjart Ballet di Losanna. Roberto Bolle: "Voglio portare quest’arte meravigliosa al pubblico più ampio possibile”. L’Étoile da poi una breve lezione di danza a Rosario Fiorello

Amadeus, la giornata del ricordo delle Foibe

Dopo aver accennato Io che amo solo te di Sergio Endrigo, Amadeus ricorda la giornata del ricordo delle Foibe

Sanremo, Amadeus: "Quantità di televoto mai verificato prima"

Il conduttore e direttore artistico: "Sta arrivando una quantità di televoto che mai si era verificato nei precedenti Festival di Sanremo"

I Santi Francesi cantano L’amore in bocca

Dopo aver emozionato nella serata delle cover grazie allo stupendo dietro con Skin sulle note di Hallelujah di Leonard Cohen, i Santi Francesi tornano sul palco del Teatro Ariston per esibirsi con L’amore in bocca. IL TESTO DELLA CANZONE

Sanremo, Tananai canta Tango

Dopo una stagione travolgente di hit  e concerti sold out, il cantautore milanese torna sul palco del Teatro Ariston da vero protagonista. Il suo brano è una ballata romantica. IL TESTO DELLA CANZONE

Sanremo, Tananai canta Tango

In collegamento dal Suzuki Stage di Piazza Colombo Tananai intona Tango, brano con cui ha preso alla 73esima edizione del Festival di Sanremo classificandosi al quinto posto

Sanremo, Mahmood: “Viva la libertà di pensiero”

Al termine dell’esibizione con  Tuta gold, il cantante ha lanciato un messaggio al pubblico: “Viva le differenze e viva la libertà di pensiero sempre e comunque”

Mahmood si esibisce con Tuta gold

A due anni dalla vittoria con Brividi in coppia con Blanco, Mahmood è tornato con Tuta gold. Il brano sarà contenuto nel nuovo album Nei letti degli altri in uscita venerdì 16 febbraio. IL TESTO DELLA CANZONE

Sanremo, Tananai torna al Festival

Dopo le partecipazioni nel 2022 e nel 2023, Tanani torna al Festival per cantare Tango. Amadeus lo accompagna sul Suzuki Stage di Piazza Colombo

Sanremo, Sangiorgi: "Viva la pace"

Al termine dell’esibizione, Giuliano Sangiorgi dal palco: “Viva la musica, la libertà, viva la pace”

Sanremo, i Negramaro sono i primi artisti presentati da Fiorello

"Sono il tuo Lady Gaga" si presenta Rosario Fiorello ad Amadeus e poi invita all'ingresso i Negramaro. "Siete nella storia della mia vita perché quando faranno vedere nel 2059 su Techetè il mio primo annuncio voi sarete i preseentati" 

Loredana Bertè, piume e fiocco rosso contro la violenza sulle donne

Piume nere sui capelli blu e fiocco rosso simbolo contro la violenza sulle donne, Loredana Berteè scatena l'Ariston con Pazza. Abbraccio con Amadeus che la definisce 'una forza della natura'

È il momento dei Negramaro

La band salentina festeggia il ventennale della carriera salendo per la prima volta sul palco dell'Ariston nella categoria Big, diciannove anni dopo l'esperienza tra i giovani con Mentre tutto scorre. IL TESTO DELLA CANZONE

Sanremo, Rosario Fiorello fa il suo primo annuncio

Rosario Fiorello fa il suo ingresso ufficiale da co-conduttore della serata conclusiva della 74esima edizione del Festival: "Sono il tuo Lady Gaga stasera"

Sanremo, Dargen D'Amico bacia Mara Venier

Dargen D'Amico schiocca un bacio sulla bocca a Mara Venier, seduta in platea. Il conduttore e direttore artistico ringrazia poi il cantautore 'per avere portato come sa fare allegria e al tempo stesso riflessioni profonde'

Loredana Bertè canta Pazza

A cinque anni di distanza dalla partecipazione con Cosa ti aspetti da me, Loredana Bertè è tornata a Sanremo con Pazza. La rocker si esibisce ora sulle note della canzone. LA FOTOSTORIA DELLA CANTANTE

Sanremo, i codici e come votare i cantanti nella serata finale

Il pubblico può esprime le proprie preferenze attraverso due canali: mandando un sms al numero 475.475.1 o chiamando il numero fisso 894.001. Ecco tutte le regole. LEGGI TUTTO

Sanremo 2024, le nostre pagelle della serata finale del Festival

Trenta cantanti in gara suddivisi in due turni: dapprima tutti sul palco dell'Ariston poi ne resteranno cinque che si contenderanno la serata finale. LEGGI TUTTO

Il Volo canta Capolavoro

Dopo la vittoria con Grande amore nel 2015, Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble tentano la conquista di un altro primo posto. Il Volo si esibisce con Capolavoro. IL TESTO DELLA CANZONE

Sanremo, Fiorello saluta il pubblico

Rosario Fiorello scherza poi sulla lunga presenza di Amadeus al timone della kermesse canora: dal 2020 al 2024 per cinque edizioni consecutive

Sanremo, Rosario Fiorello omaggia Michael Jackson e Modugno

Amadeus introduce l'amico e collega che questa sera veste i panni di co-conduttore. Rosario Fiorello regala un numero magico cantando L'uomo in frack di Domenico Modugno sulla base di Billie Jean di Michael Jackson

Look Sanremo 2024, le pagelle ai vestiti della finale: i nostri voti

Le star della 74esima edizione, attese per la prova che andrà dritta nella storia della kermesse, hanno a disposizione ancora un ultimo cambio d'abito per posizionarsi in cima alla classifica dei meglio vestiti del Festival. Tra conferme ed exploit dell'ultima ora, occhi puntati sullo stile dei cantanti in gara che, in qualche caso, potrà rivelarsi decisivo sul giudizio finale. I voti agli outfit dei trenta artisti, degli ospiti e del co-conduttore Rosario Fiorello. LEGGI TUTTO

Fantasanremo 2024, i punti dell'ultima serata in diretta

Alla serata finale del Fantasanremo 2024, arrivano in vantaggio i La Sad. Ecco i punti messi a segno sabato 10 febbraio, tra outfit total black, fiori donati, ringraziamenti, messaggi, dediche e dichiarazioni. Bonus speciale, il "Bonus Ama": +20 punti a chi dice o si scrive da qualche parte "Grazie Ama". LEGGI TUTTO

È il momento di Dargen D’Amico

Il cantautore gareggia all'Ariston con il brano Onda alta che affronta il tema dell'immigrazione. Dargen D’Amico aveva partecipato alla kermesse nel 2022 con il brano Dove si balla. LA FOTOSTORIA DEL CANTANTE

Gazzelle canta Tutto qui

Dopo il duetto con Fulminacci sulle note di Notte prima degli esami di Antonello Venditti, Gazzelle si esibisce nuovamente con Tutto qui, brano in gara a questa 74esima edizione della kermesse canora

Sanremo, BigMama: "Credete sempre in voi stessi"

Al termine dell'esibizione de La rabbia ti basta, BigMama ha invitato il pubblico a credere sempre in se stesso: "Credete sempre in voi stessi. Credere nei sogni salva e se volete ballare, ballate". Tanti applausi da parte del pubblico

Si continua con l’energia di BigMama

La rapper arriva sul palco del Teatro Ariston con tutta la sua energia. BigMama propone il brano La rabbie non esiste facendo ballare il pubblico a casa e quello in sala. LA FOTOSTORIA DELLA CANTANTE

Renga e Nek aprono la serata con Pazzo di te

I due artisti partecipano in coppia con il brano Pazzo di te, di cui hanno curato anche la scrittura del testo insieme a Diego Mancino e Dardust. LA FOTOSTORIA DI FRANCESCO RENGA E NEK

Sanremo, i codici del televoto

Amadeus legge i trenta codici da utilizzare per il televoto. 

Eccoli tutti:

Sanremo, Geolier guida la classifica generale parziale

Amadeus legge la prima classifica generale dopo le quattro serate:

1° Geolier

2° Angelina Mango

3° Annalisa

4° Ghali

5° Irama

6° Irama

7° Alessandra Amoroso

8° Loredana Bertè

9° Diodato

10° Alfa

11° Il Volo

12° Emma

13° Gazzelle

14° Fiorella Mannoia

15° The Kolors

16° Il Tre

17° Santi Francesi

18° Mr. Rain

19° Negramaro

20° Ricchi e Poveri

21° Dargen D’Amico

22° BigMama

23° Rose Villain

24° Clara

25° Maninni

26° Renga e Nek

27° Bnkr44

28° La Sad

29° Fred De Palma

30° Sangiovanni

Sanremo, la Banda musicale dell’Esercito Italiano lascia il palco

Amadeus ringrazia il Maestro e tutta la Banda dell’Esercito che lascia il palco eseguendo la Marcia d’Ordinanza tra gli applausi del pubblico presente in sala

Sanremo, Tiziano Ferro commenta la kermsse canora

"Non mi sono espresso su questo Sanremo perché ho troppi, troppi amici che partecipano. Quando ho visto la lista ho pianto perché sarei volentieri andato a cantare con uno di loro. Ci sono amici che conoscete e che sapete che io amo: da Giuliano, Angelina, Alessandra, Emma, Fiorella. Ho detto a tutti ragazzi, vi siete messi d'accordo per andare per mandare in crisi il mio cervello, perché avrei voluto fare duetti con tutti loro". Lo scrive sui social Tiziano Ferro. Nella serata delle cover Emma ha proposto proprio un medley di Tiziano Ferro in duetto con Bresh

Sanremo, la Banda musicale dell’Esercito Italiano sul palco

La Banda musicale dell’Esercito Italiano esegue l’Inno di Mameli aprendo ufficialmente il via alla quinta serata della 74esima edizione del Festival di Sanremo

Sanremo, è iniziata la finale della 74esima edizione

Al via la quinta serata della kermesse canora

Sanremo, la scaletta della finale

Amadeus sarà affiancato alla conduzione dall'amico Fiorello. Si esibiranno tutti e 30 i cantanti in gara, ma solo uno sarà il vincitore. Attesi gli ospiti Gigliola Cinquetti, che festeggerà i 60 anni del brano Non ho l'età, l'étoile Roberto Bolle e gli attori Luca Argentero e Claudio Gioè, che presentaranno la fiction Makari 3. In Piazza Colombo si esibirà Tananai, mentre il rapper Tedua ritornerà sulla nave Costa. LEGGI L'ARTICOLO

Roberto Bolle, l'Étoile della Scala di Milano ospite alla finale di Sanremo 2024

Il simbolo della danza italiana nel mondo è l'ospite del gran finale del Festival. L'étoile porterà all'Ariston tutta la sua grazia e il suo talento per un momento che resterà nella storia di Sanremo. Proprio ieri sera, sul palco della Royal Opera House di Londra, sono stati festeggiati i suoi 25 anni come guest del Royal Ballet. Ripercorriamo la carriera di Roberto Bolle, che è stato anche Principal Dancer dell'American Ballet Theatre di New York. Gli inizi, la scuola di Ballo, l'incontro con Nureyev, il successo. SFOGLIA LA GALLERY

Sanremo 2024, Gigliola Cinquetti canta "Non ho l'età"

Gigliola Cinquetti torna all'Ariston. Nella serata finale di  Sanremo 2024, l'ex "bambina prodigio" porta il brano con cui trionfò a  soli 16 anni TESTO E SIGNIFICATO

Fiorello: "Festival storico, per Ama momento perfetto per lasciare"

Il bilancio di Sanremo 2024 "è un bilancio storico": è un Fiorello provato dagli orari sanremesi ma molto felice quello che parla con l'Adnkronos prima di cambiarsi per salire sul palco del Festival come coconduttore della serata finale. Ha sempre detto che sarebbe andato a riprendersi l'amico Amadeus, alla fine di cinque anni alla guida del festival, per impedirgli di fare la sesta edizione consecutiva: "Non c'è bisogno della mia insistenza. Non è così stupido. A maggior ragione con questi risultati. Chiudere in alto è la cosa migliore che si possa fare. Perché aspettare di scendere per chiudere? È il momento perfetto. Il destino gli ha detto: Ama guarda che ti faccio fa'! Un 67%, stasera farà il 70% con la finale quindi..."

Fiorello parla anche delle proteste alla vittoria di Geolier nella serata delle cover: "È stata la cosa più brutta di questo festival, il neo di questo festival. Ancora ancora, qualche fischio ci sta. Li fanno alla Scala i fischi, figuriamoci se non li possono fare a Sanremo. Ma alzarsi e andarsene quello no. Quello è una brutta pagina del festival di Sanremo. Non so se in altri anni sia mai successo. Mi ricordo di spartiti lanciati e cose simili. Ma alzarsi e andarsene davanti ad un ragazzo di 20 anni è veramente ver-go-gno-so", scandisce Fiorello che proseguirà la stagione tv a ritmo frenetico e domattina correrà a Roma per essere in onda con il mattin show 'Viva Rai2' lunedì alle 7 dal Foro Italico. 

"Offese razziste a Geolier", protestano anche i Neoborbonici

Il Movimento neoborbonico chiede "un intervento dell'ordine dei giornalisti e dei responsabili Rai per le offese a Geolier", che sarebbe stato oggetto di attacchi razzisti. "Durante la conferenza stampa di Geolier dopo la serata delle cover a Sanremo - si legge in una nota dei neoborbonici - una giornalista gli ha chiesto se si sentiva a disagio per aver 'rubato' una vittoria che avrebbero meritato altri. Il giovane rapper napoletano ha risposto, con evidente e giustificato imbarazzo, che lui si è solo esibito, che ha moltissimi fans e che quella usata era 'una brutta parola'". Dunque, i neoborbonici "hanno chiesto alla Rai e all'ordine dei giornalisti di intervenire perché si tratta, evidentemente, di una tesi discriminatoria contro Napoli e il ragazzo di Secondigliano". Ad avviso del Movimento neoborbonico, "l'episodio si lega alle numerose offese del mondo dei social con i soliti beceri luoghi comuni. È evidente che, piaccia o no il genere musicale, corretta o scorretta che sia la lingua napoletana usata nei suoi testi, il giovane rapper vanta già oltre un miliardo di stream in circa 2 anni e una casa discografica internazionale con un successo crescente non solo a Napoli e non solo in Italia. Evidentemente i 'razzisti' di turno ignorano anche che i voti dell'altra sera erano stati assegnati in parti uguali dal pubblico, dalla stampa e dalle radio. Si tratta, allora, dell'ennesimo esempio di una discriminazione che dagli stadi arriva ai teatri fino alla politica con scelte di fatto antimeridionali da oltre un secolo e mezzo".

Tiziano Ferro ringrazia Emma, suo medley uno dei gesti più belli

Non mi sono espresso su questo Sanremo perché ho troppi, troppi amici che partecipano. Quando ho visto la lista ho pianto perché sarei volentieri andato a cantare con uno di loro. Ci sono amici che conoscete e che sapete che io amo: da Giuliano, Angelina, Alessandra, Emma, Fiorella. Ho detto a tutti ragazzi, vi siete messi d'accordo per andare per mandare in crisi il mio cervello, perché avrei voluto fare duetti con tutti loro". Lo scrive sui social Tiziano Ferro. "Però il mio abbraccio adesso - continua il cantante commosso - va in particolare a Emma. Io non faccio favoritismi, però il suo gesto per me è epocale. Il fatto di evocare la mia musica durante Sanremo, in un periodo nel quale sono completamente in ritirata, è stato uno dei gesti più belli che mi siano stati mai rivolti nella vita. E lo dico sinceramente senza esagerare. Grazie Emma, grazie a Bresh, siete troppo". E conclude: "In bocca al lupo a tutti gli amici a Sanremo che stanno spaccando. Non prendo parte perché voglio bene a tutti loro. In bocca al lupo! Viva Sanremo!". 

A Domenica In lo Speciale Sanremo, ospite Cocciante

Una puntata speciale con la partecipazione di tutti i 30 cantanti della 74^ edizione del "Festival di Sanremo": domenica 11 febbraio, in diretta eccezionalmente dalle 14.00 alle 19.55 su Rai 1 e Rai Italia, dal Teatro Ariston di Sanremo, andrà in onda "Domenica In" condotta da Mara Venier. A commentare le esibizioni, anche alcuni giornalisti e opinionisti. Ospite d'eccezione Riccardo Cocciante, che si esibirà dal vivo con "Bella senz'anima", brano di successo del 1974. La regia è di Stefano Vicario. 

Scaletta Sanremo 2024, l'ordine di uscita di cantanti e ospiti nella quinta serata finale

Si esibiranno tutti e 30 i cantanti in gara, ma  solo uno sarà il vincitore. Attesi gli ospiti Gigliola Cinquetti, che  festeggerà i 60 anni del brano Non ho l'età, l'étoile Roberto Bolle e gli attori Luca Argentero e Claudio Gioè, che presentaranno la fiction Makari 3. In Piazza Colombo si esibirà Tananai, mentre il rapper Tedua ritornerà sulla nave Costa I DETTAGLI

Saviano, Geolier il più votato a Sanremo? Non ci sono complotti

''#Geolier è stato molto votato? E quale sarebbe il problema? State forse pensando al complotto dei napoletani? Eddai, vi siete presi tutto quello che potevate, con il criterio della spesa storica avete di fatto reso impossibile ogni crescita e miglioramento al Sud. Oggi con l'autonomia differenziata si realizzerà, per legge, la rimozione della Questione meridionale: e rompete le scatole a Geolier? Ma truateve na fatica, perché quella che avete vi lascia troppo tempo libero da sprecare in fesserie. La #Rai di governo, poi, ha cercato di rendere #Sanremo il più sterile possibile e invece l'arte è arte, e ha saputo trovare la via per mostrare il Paese, quello vero''. Lo scrive Roberto Saviano su Instagram.

Chi è Gigliola Cinquetti, a Sanremo 2024 per celebrare i 60 anni di Non ho l'età

Nella serata finale di Sanremo 2024, Gigliola Cinquetti salirà sul palco per celebrare i 60 anni di Non ho l'età. All'Ariston, ha gareggiato per ben dodici volte IL PROFILO

Fiorello co-conduttore della Finale di Sanremo 202

Nell’attesa della finale della 74ma edizione del Festival, che va  in scena questa sera e verrà condotta da Amadeus affiancato per  l'occasione dal suo grande amico, ripercorriamo tutta l'incredibile  carriera di colui che al secolo è Rosario Tindaro Fiorello, conosciuto  da tutti soltanto come Fiorello. Ecco tante curiosità, attingendo alla  sua storia professionale e non solo a quella: troverete chicche di cui  forse non eravate al corrente 15 curiosità sullo showman

Clara Soccini vince il Premio Jannacci a Sanremo 2024. Da Mare Fuori al Festival

Con "Diamanti Grezzi" la ventiquattrenne di Varese porta sul palco dell'Ariston i tumulti di una storia d'amore. Prima artista ad esibirsi in gara nella serata di debutto della 74esima edizione del Festival, la  cantante e attrice, divenuta nota al grande pubblico per il ruolo di  Giulia nella serie tv "Mare Fuori", ha vinto il Premio Jannacci CHI È

Clara a Sanremo 2024 con Diamanti Grezzi

Balzata alle luci della ribalta con il successo della serie tv Mare Fuori,  la giovane artista sale sul palco dei big dopo la vittoria di Sanremo  Giovani 2023. A lei il Premio Jannacci per l'arrangiamento,  l'intonazione e la duttilità vocale LA CANZONE

De Magistris: "Vergognosi i fischi a Geolier"

"Geolier ieri sera ha vinto attraverso il voto. Punto. La sua musica può piacere o non piacere, ma i fischi e l'uscita di una parte del pubblico dall'Ariston a Sanremo sono vergognosi". Lo afferma l'ex sindaco di Napoli Luigi de Magistris. "Si deve comunque portare rispetto e ammirazione - aggiunge - per un ragazzo che con innegabile talento, dalla periferia di Napoli, si è affermato con una forza e potenza senza precedenti. Ieri sera dal pubblico di Sanremo un rigurgito antinapoletano che sarà puntualmente rispedito al mittente."

Ghali: "Amo e credo in questo Paese, io un Italiano vero"

"Amo e credo in questo Paese che ripudia la guerra per Costituzione. Sono nato in Italia, mi sposerò in Italia, i miei figli saranno Italiani, morirò in questo Paese. Sono anch'io un Italiano Vero". Lo scrive Ghali sui suoi social dopo l'esibizione di ieri nella serata delle cover con un medley di Bayna, Cara Italia, L'Italiano.   "Bayna mi ha permesso di mantenere la promessa di cantare in arabo sul palco di Sanremo. Grazie a Bayna e a Mediterranea abbiamo salvato delle vite nel nostro mare - ha spiegato -. Cara Italia ha portato un arabo in tutte le case degli italiani. L'Italiano di Toto Cutugno è l'unica canzone italiana che mia madre cantava quando ero bambino ed è l'ultimo ricordo che ho dei miei genitori insieme. Penso sempre di rappresentare quei ragazzi di quartiere con genitori che hanno faticato tanto per crescerli"

Diodato, fischi a Geolier non credo sia antimeridionalismo

"I fischi a Geolier, dopo la vittoria di ieri sera nella serata delle cover al festival di Sanremo, non credo siano legati alla questione meridionale. Se la gara era tra Angelina e Geolier, Angelina non mi pare sia di Milano". Lo dice il tarantino Diodato, commentando la reazione del pubblico dell'Ariston e di quella sui social. "Qualche cretino che scrive qualche cretinata ci può stare, ma non lo vedo come antimeridionalismo. E succede spesso che il pubblico in sala percepisca delle cose forti, diverse da quelle che arrivano a casa e che quindi manifesti il suo dissenso". "È sempre brutto sentire dei fischi, ma non mi sembra siano stati fischiati sul palco durante l'esibizione. Certo è che si poteva esprimere il dissenso dire in maniera più elegante", ha concluso il cantante.

©Getty

Fiorello, "Resto in Rai. Altre reti? Solo battute"

"Se devo fare cose in tv le faccio in Rai, in questo momento, fino a che ci sarà Viva Rai2! Dopo credo che verrà per me un periodo di totale riposo": lo dice Fiorello in un'intervista all'ANSA precisando che le voci su un suo possibile passaggio a La7 o a Discovery sul Nove nascono da "battute tra amici, come Andrea Salerno (direttore La7 ndr). Ogni tanto - spiega lo showman - ridiamo e scherziamo". Con questo quinto Festival consecutivo con Amadeus, aggiunge Fiorello, "ho vinto la mia ritrosia verso Sanremo ma ora basta. Voglio godermi Viva Rai2! perchè mi sta dando tante soddisfazioni.

©Ansa

Loredana Bertè, l'intervista a Sky TG24

A più di 70 anni a dispetto del tempo e delle mode, la cantante più rock del panorama italiano continua ad essere un punto per più  di una generazione. In questa edizione del Festival 2024 ha portato il brano Pazza", in cui parla di perdono, auto-indulgenza e dell'importanza di volersi bene. Ecco cosa ha raccontato ai nostri microfoni


Ama, il deus che in 5 anni ha fatto il miracolo a Sanremo

Il nostro Alessio Viola ci racconta come è cambiato il Festival di Sanremo dopo l'arrivo di Amadeus. I dettagli nell'approfondimento

©Getty

Roberto Bolle, l'Étoile della Scala di Milano ospite alla finale di Sanremo 2024

Il simbolo della danza italiana nel mondo è l'ospite del gran finale del Festival. L'étoile porterà all'Ariston tutta la sua grazia e il suo talento per un momento che resterà nella storia di Sanremo: Le foto della sua carriera

©Getty

Negramaro, l'intervista a Sky TG24

Nella quarta serata del Festival di Sanremo, dedicata alle cover, i Negramaro con Malika Ayane hanno proposto una trascinante e bellissima  "La canzone del sole" di Lucio Battisti. Un’operazione simile a quella fatta dalla band salentina nel 2008 con Meraviglioso di Domenico Modugno, diventato poi un classico del loro repertorio. In questa edizione del Festival si sono presentati con il brano "Ricominciamo Tutto". Qui testo e significato della loro canzone

Sanremo 2024, quando inizia e a che ora finisce la finale

La serata conclusiva della 74ma edizione del Festival inizierà come le altre serate, alle ore 20:40. Mentre le serate precedenti si sono concluse alle 2 di notte circa, questa volta in conferenza stampa hanno parlato di un altro orario. Aspettando l’inizio della quinta e ultima serata di Sanremo 2024. Tutti i dettagli

I Santi Francesi, l’intervista a Sky TG24

Da vincitori di XFactor, nel 2022, a Sanremo Giovani fino al palco dell’Ariston. Quanta strada in poco più di un anno hanno fatto i Santi Francesi, il duo composto da Alessandro De Santis e da Mario Francese. Ecco cosa ci hanno raccontato dopo la quarta serata dedicata ai duetti dove hanno cantato insieme Skin, l’iconico pezzo "Hallelujah" di Leonard Cohen. Leggi il testo della loro canzone "L'amore in bocca"

Sanremo 2024, quest'anno un giro d'affari di 205 milioni

Dal Festival di Sanremo arriva una spinta al pil e all'occupazione. L'impatto economico complessivo dell'evento quest'anno vale 205 milioni di euro, con il giro d'affari cresciuto di 6 milioni rispetto allo scorso anno principalmente per effetto di una maggiore raccolta pubblicitaria. E dalla pubblicità agli alloggi, passando per il catering e la produzione, i posti di lavoro attivati sono oltre 1.300. A fare i conti è Ernst&Young (EY), che analizza voce per voce gli effetti sull'economia della super kermesse nazionale. Emerge che i settori che hanno un maggiore impatto grazie al giro d'affari che si attiva con il Festival sono quelli relativi ai servizi pubblicitari (96 milioni di euro), alloggio e catering (13 milioni) e produzione cinematografica, televisiva e musicale (10 milioni).

Angelina Mango, l'outfit della finale

In attesa della finalissima che decreterà il vincitore, la cantante spoilera con ironia il presunto look della serata

La conferenza stampa della serata finale con Amadeus e Fiorello

Saliranno sul palco dell'Ariston tutti e 30 i cantanti in gara. Gli ospiti sono Gigliola Cinquetti, l'étoile Roberto Bolle, gli attori Luca Argentero e Claudio Gioè. In Piazza Colombo si esibirà Tananai mentre Tedua ritornerà sulla nave Costa. Polemiche per i fischi a Geolier. TUTTI I DETTAGLI

Amadeus e Fiorello

©Getty

Chi è La Niña, la cantante napoletana che duetta con BigMama

Cantautrice, musicista e anche attrice televisiva, l'artista ha duettato all'Ariston in supporto a BigMama. Con loro anche Gaia e Sissi: tutte insieme hanno cantato Lady Marmalade, brano degli anni Settanta inserito anche nella colonna sonora di Moulin Rouge. LA STORIA

BigMama, La Nina, Gaia e Sissi

©Getty

Amadeus, "a Travolta all'inizio avevo detto "no", non ho serate vuote"

Amadeus in conferenza stampa rivela che a John Travolta "avevo detto di no, lo ammetto. Avevo detto "c'è già stato, e io non ho serate vuote, quindi purtroppo non è possibile"" Il conduttore, che intendeva dare risalto ai 30 cantanti in gara e alla musica e che aveva già concordato la partecipazione di Russll Crowe e di Roberto Bolle, ha infine proposto la serata di mercoledì. "Lui ha accettato. Questa la mia unica trattativa con Travolta, da un punto di vista artistico. Il resto non mi riguarda"

Ciannamea, non svelo rimborso Travolta per privacy

"Il rimborso a Travolta è stato molto, molto basso. Quanto? Non lo posso dire per ragioni di riservatezza" dichiara Marcello Ciannamea, direttore Intrattenimento Prime Time della Rai

Fiorello su gag con Travolta, "Sinner ha steccato tre volte, ma alla fine ha vinto..."

"Sinner ha vinto gli Australian Open, ma durante la partita ha steccato tre volte, però alla fine ha vinto". Fiorello sdrammatizza le polemiche sulla gag con John Travolta e il Ballo del Qua Qua. "Stiamo parlando di una gag, è venuta male, sarebbe potuta venire meglio, ma è una gag su cinque serate"

Amadeus, "chiunque vinca stasera avrà meritato di vincere"

"Chiunque vinca stasera, ritengo che avrà meritato di vincere il Festival di Sanremo" dice Amadeus mentre commenta la reazione alla vittoria di Geolier nella serata cover. Sulla protesta social contro il rapper, il conduttore prosegue: "Io non ho mai letto un commento, quando posto una foto. So che ci sono i complimenti e mi fanno piacere, ma so che ci sono anche gli insulti e non li leggo. C'è qualcuno che insulta Michael Jackson e Frank Sinatra, perché non dovrebbero insultare me?"

Rai, commenti inaccettabili su Geolier tolti da account

La Rai sta monitorando  i commenti sui suoi account social sulla vittoria di Geolier nella serata duetti. Molti sono offensivi e si riferiscono alle origini napoletane dell'artista. "Sono commenti inaccettabili, il risultato di ieri va accettato per quello che è"- dice Marcello Ciannamea, direttore Intrattenimento Prime Time. Nessun commento di quel genere può essere accettato e nemmeno preso in considerazione se si va oltre la volgarità"

Amadeus sui fischi a Geolier, "occorre rispetto"

"L'educazione è alla base di tante cose" dice Amadeus, che riceve un'altra domanda sui fischi contro Geolier. Il conduttore ribadisce l'importanza del rispetto. "A me ha fatto male veder le persone andar via" prosegue. "È un ragazzo di 20 anni, diamo il buon esempio"

Amadeus, il suggerimento a Geolier

"Se ne deve fregare, deve andare avanti", il suggerimento a Geolier di Amadeus, che riceve una domanda dai giornalisti sugli insulti rivolti sui social al cantante napoletano

Amadeus, mi è dispiaciuto per i fischi a Geolier, sono ingiusti

"Mi è dispiaciuto, mi dispiace sempre quando senti dei fischi. Li ho trovati veramente ingiusti per un ragazzo di poco più di 20 anni". Amadeus commenta il disappunto manifestato ieri dalla platea dell'Ariston all'annuncio della vittoria nella serata delle cover di Geolier. "Credo che le persone non vadano fischiate, soprattutto se lui ha fatto il suo mestiere che è la musica, va rispettato il pensiero di chi l'ha votato. Geolier è un ragazzo forte, credo che questo amore lo fortifichi ancora di più"

Fiorello a Bolle, hai delle sneakers?

Il caso Travolta, con la presunta pubblicità occulta delle scarpe dell'attore americano, accompagna il Festival fino alla fine. In conferenza stampa all'Ariston Fiorello dice a rivolge a Roberto Bolle: "Ho una sola domanda: hai delle sneakers?". E Amadeus rincara la battuta: "Ormai quando entrano glli ospiti guardiamo i piedi, non li guardiamo in faccia"

Fiorello, "dedico la mia carriera a Bibi Ballandi"

"Alla mia famiglia, a mia madre, alle mie sorelle, ai fratelli, a mia moglie e alle mie figlie, dedico questa serata e questa carriera, a 64 anni quasi, a tutte le persone che ho incontrato e mi hanno dato qualcosa", dice Fiorello. "A partire dai villaggi turistici, spesso usati come denigrazione, e questo mi fa male, perché per me è un motivo di orgoglio provenire da quella scuola lì della strada, dove impari giorno dopo giorno. E poi la seconda parte a Milano, Claudio Cecchetto, Maurizio Costanzo, tutte persone che mi hanno dato qualcosa. E anche Giampiero Solari, che mi ha instradato nel primo varietà, mi ha insegnato come stare su un palcoscenico. E se dovessi fare un nome particolare, direi Bibi Ballandi"

Amadeus, i cinque anni al Festival di Sanremo

Ai microfoni di Sky TG24, il conduttore della kermesse canora racconta l'esperienza alla guida di una delle manifestazioni più amate d'Italia

Tutti i cantanti in ordine di uscita

1. Renga e Nek

2. BigMama

3. Gazzelle

4. Dargen D’Amico

5. Il Volo

6. Loredana Bertè

7. Negramaro

8. Mahmood

9. Santi Francesi

10. Diodato

11. Fiorella Mannoia

12. Alessandra Amoroso

13. Alfa

14. Irama

15. Ghali

16. Annalisa

17. Angelina Mango

18. Geolier

19. Emma

20. Il Tre

21. Ricchi e Poveri

22. The Kolors

23. Maninni

24. La Sad

25. Mr. Rain

26. Fred De Palma

27. Sangiovanni

28. Clara

29. Bnkr44

30. Rose Villain

Fiorello, la prima volta all'Ariston come presentatore

Fiorello stasera presenterà, e per lui sarà la prima volta a Sanremo: "Sembra facile, ma non lo è!"

Amadeus, l'orgoglio per un Sanremo giovane

"È mio fratello da ormai 38 anni, non c'è stata nessuna edizione senza di lui e non poteva essere altirmenti, sono i nostri Festival" dice Amadeus su Fiorello. "Non avrei potuto mai fare un Sanremo così senza di lui. Mi piace la sua imprevedibilità, la cura nei dettagli che ha altissima, e la sua genialità è al servizio del programma" con idee sempre diverse e nuove rispetto a quelle proposte negli anni precedenti. Il conduttore esprime poi la soddisfazione per i risultati clamorosi, dovuti anche al fatto di aver portato tanti giovani a Sanremo, "uno dei miei più grandi motivi di orgoglio"

Fiorello, per l'ultima volta insieme ad Amadeus a Sanremo

"Ci ritroveremo per l'ultima volta insieme" esordisce Fiorello al fianco di Amadeus. Lo showman vivrà una serata emozionante dovuta anche alla presenza in platea delle figlie. "Cercherò di dare il massimo. Ti starò al fianco" dice ad Amadeus. E rivela che nella quarta serata Lorella Cuccarini non l'ha riconosciuto quando si è travestito da Manuel Franjo, suscitando così le risate della co-conduttrice. "Queste sono le cose che rendono bello questo mestiere: gli imprevisti". E commentando i dati dello share conclude: "Se il risultato è questo, io Il ballo del qua qua lo rifarei volentieri!"

Geolieri, fischi? è stato difficile ma sono solo un parere

"I fischi sono un modo per esternare un parere, come un applauso. Ieri mi sono esibito davanti all'Ariston che fischiava e persone che se ne andavano. È stato difficile, veramente. Però alla fine è un parere, le persone potevano applaudire come restare neutrali". La mattina dopo la vittoria (e i fischi della platea), nella serata delle cover, Geolier commenta l'accaduto all'ANSA ciò che è successo ieri sera al festival. Il rapper dice che lo hanno "colpito molto le esibizioni di Angelina e Annalisa. Angelina mi ha emozionato tantissimo, anche a mia mamma è piaciuta tantissimo - che poi mia madre dovrebbe essere dalla mia parte a prescindere - dice ridendo -. Però è normale son contento per come è andata: non ho vinto io, ha vinto il rap ieri. E sono felice di questo"

Ad Sergio e Dg Rossi, "Un festival che entra nella storia della tv"

"Quella che abbiamo visto in onda ieri sera è una delle  migliori pagine della televisione italiana di sempre. Ed è la  dimostrazione che questo quinto Festival firmato Amadeus è capace di  parlare a tutti, di abbattere barriere generazionali, di farsi  portatore di messaggi universali e di rappresentare il più alto  livello artistico italiano". Così  l'Amministratore Delegato Roberto Sergio e il Direttore Generale  Giampaolo Rossi dopo la quarta serata del Festival di Sanremo, che ha  segnato il miglior risultato di share per una serata del venerdì della kermesse da quando esiste Auditel

Il programma della finale.

Nel gran finale del Festival di Sanremo si esibiranno tutti e 30 i cantanti e sarà proclamato il vincitore. Nella serata sarà svelata per la prima volta la classifica provvisoria, poi si procederà con l'azzeramento dei voti e con le successive esibizioni dei primi 5 in classifica, che saranno votati dalla Sala Stampa, dalla Giuria delle Radio e dal Televoto. Affiancherà Amadeus alla conduzione l'amico Fiorello. In apertura la banda musicale di esercito italiano con l'Inno di Mameli. Tra gli ospiti Luca Argentero, protagonista di fiction Doc, e Gigliola Cinquetti con il brano Non ho l'età. Si celebreranno poi i 70 anni della tv e i 100 anni della Radio Rai. Si procederà anche all'assegnazione dei premi: il Leone d'Oro per il primo classificato, il Premio della Critica Mia martini assegnato dalla Sala Stampa, il Premio della Stampa Lucio Dalla, il premio Sergio Bardotti per il miglior testo e il premio Giancarlo Bigazzi per la miglior composizione musicale. In Piazza Colombo ci sarà Tananai, sulla nave Tedua

Alessandra Amoroso in gara con "Fino a qui"

Dopo aver partecipato come ospite, Alessandra Amoroso ha debuttato in gara al Festival di Sanremo. L'artista partecipa con il brano Fino a qui  e nella serata delle cover si è esibita con i Boomdabash. LA FOTOSTORIA

Roberto Bolle, la danza all'Ariston

"È una grandissima emozione tornare al Festival, io ci sono già stato due volte ma quando Amadeus mi ha chiamato per partecipare a questa edizione sono stato super felice, ho detto di sì, assolutamente ci voglio essere". dice l'étoile Roberto Bolle, che arriva da una settimana importante. Dopo lo spettacolo alla Royal Opera House a Londra è stato celebrato per i 25 anni come artista ospite, perchè ha danzato per la prima volta al Covent Garden nel 1999 con Lo schiaccianoci. "Un momento molto speciale, perchè non è molto usuale che un ballerino come ospite riesca a calcare un palcoscenico così prestigioso per 25 anni consecutivi" spiega, ma "non potevo dire di no ad Amadeus e perdere questa opportunità". Bolle intende portare la  danza nello speciale Teatro Ariston con "un brano iconico della danza del '900 mai fatto sulla tv italiana, un momento speciale in cui la danza ritorna protagonista"

Serata duetti, 171 gli artisti all'Ariston

Sul palco della quarta serata del Festival di Sanremo è esibito l'incredibile numero di 171 artisti, che hanno intrattenuto il pubblico con canti e performance

Ghali emoziona l'Ariston: canta Banya in arabo e omaggia Toto Cutugno con Ratchopper

Per la serata cover il cantante milanese ha scelto il medley Italiano vero. Dopo un brano dedicato alla Tunisia, luogo d'origine dei  genitori, ha proseguito con la hit Casa mia e con L'Italiano di Toto Cutugno. L'ARTICOLO

La migliore quarta serata del Festival di Sanremo dal 1987

La serata di duetti condotta dal direttore artistico Amadeus ha ottenuto un risultato incredibile nella storia del Festival

L'elegante omaggio a Dalla (e alla mamma) di Mahmoood

Nella serata dei duetti Mahmood, accompagnato dal coro dei
Tenores di Bitti, ha interpretato con eleganza il brano Com'è profondo il mare di Lucio Dalla. Ha terminato l'esibizione con la bandiera dei quattro mori sulle spalle, un omaggio alla madre sarda

Mahmood e i Tenores di Bitti

©Getty

La conferenza stampa sulla finale

È iniziata la conferenza stampa sulla finale della 74ª edizione del Festival di Sanremo, che sarà condotta da Amadeus e Fiorello nella serata di oggi 10 febbraio

Loredana Bertè ringrazia Venerus

Nella quarta serata del Festival di Sanremo, Loredana Bertè ha duettato con Venerus nel brano Ragazzo mio di Luigi Tenco con l’arrangiamento di Ivano Fossati. Nonostante gli iniziali problemi tecnici, la cantante ha portato a casa una splendida performance

I Jalisse, sul palco 27 anni di attesa annullati in un secondo

"È stata una grandissima emozione: appena abbiamo messo piede in pedana è come se 27 anni si fossero annullati in una frazione di secondo" ha detto Alessandra Drusian. "Si è rotto un incantesimo" ha sorriso Fabio Ricci. I Jalisse sono tornati sul palco dell'Ariston dopo 27 anni dalla vittoria con il brano Fiumi di parole, complice Fiorello. "Siamo rimasti rinchiusi in una stanza d'albergo perché lui voleva così, non abbiamo fatto neanche le prove ieri, ci siamo affidati alla professionalità dei Maestri", spiega Alessandra. "Il mestiere dell'artista è fatto così: non si va mai sempre in sesta marcia, a volte si rallenta a volte si accelera, ci sono momenti down e up. Ma ieri è stato un grande momento, presentati da Fiorello e Amadeus, diretti da due maestri (Leonardo De Amicis e Beppe Vessicchio, ndr) che sono l'eccellenza in Italia, non potevamo volere di più"

Annalisa in gara con "Sinceramente"

Per la cantante è la settima partecipazione in gara. Dopo l’ultima, nell'edizione del 2021, Annalisa è tornata con il brano Sinceramente. Per la serata delle cover, la cantante ha duettato con La Rappresentante di Lista e il Coro Artemia sulle note di Sweet Dreams (Are Made of This) degli Eurythmics. LA FOTOSTORIA

Trattori a Sanremo: "Nessun rimpianto, il messaggio è passato"

"Alla fine siamo soddisfatti del comunicato letto da Amadeus" ha detto Fabio Pitzalis, agricoltore e rappresente sardo del drappello del movimento dei trattori, da alcuni giorni a Sanremo per far conoscere, attraverso la vetrina del Festival, le ragioni della protesta. "Il messaggio è passato. Non era un comunicato pericoloso o destabilizzante, non puntava il dito contro qualcuno. Parlava di noi. Ma anche del fatto che quello che riguarda l'agricoltura in Italia alla fine riguarda tutti gli italiani, non solo quelli che lavorano nelle campagne" ha aggiunto

Amadeus legge l'appello degli agricoltori: “Vogliamo lasciare un mondo migliore”

Il conduttore del Festival ha mantenuto la promessa e ha portato all'Ariston le rivendicazioni di un settore in protesta da giorni: "Senza agricoltura non c'è vita, non c'è sovranità alimentare, non c'è libertà". L'ARTICOLO

Sanremo, il picco di 16,7 milioni con Cocciante

La serata delle cover ha raggiunto il picco di ascolti con l'esibizione di Riccardo Cocciante, che ha duettato con Irama sulle note di Quando finisce un amore. Ben 16 milioni 740mila telespettatori hanno assistito all'intenso momento musicale, mentre il picco di share, pari al 77, 1%,  è arrivato con la lettura della classifica finale

I Jalisse a Sanremo dopo 27 anni dalla vittoria

Annunciato da Fiorello il duo, che ha vinto il Festival di Sanremo del 1997 con l'iconico brano Fiumi di parole, ha fatto ritorno all'Ariston. LA FOTOGALLERY

I Jalisse

©Getty

Fantasanremo, i punti della quarta serata: la classifica

Nella serata dei duetti il fantasy game social ha coinvolto non solo i cantanti in gara al Festival, ma anche gli ospiti italiani e internazionali che hanno collaborato con loro nelle cover. Tra le novità, il bonus UNIAMO, simbolo della comunità rara globale. LA CLASSIFICA

Fiorello co-conduttore della Finale: 15 curiosità sullo showman

Nell'ultima serata della 74ª edizione del Festival, in diretta stasera dal Teatro Ariston e condotta da Amadeus, lo showman affiancherà l'amico di sempre. LA FOTOSTORIA

Fiorello

©Getty

Lorella Cuccarini entra in scena ballando le sue hit, Fiorello imita Franjo

Per l'ingresso all'Ariston, la co-conduttrice della serata duetti ha ripercorso il proprio repertorio, anche in compagnia del comico nei panni del ballerino e coreografo venezuelano che negli anni Ottanta aveva lavorato con lei. "Non vi do le liberatorie!" ha ironizzato Fiorello sul caso John Travolta. IL VIDEO

Amadeus e Lorella Cuccarini

©Getty

I meme più divertenti sulla quarta serata del Festival

Da Alfa e Roberto Vecchioni, all'esibizione dei Jalisse diretti a sorpresa dal Maestro Beppe Vessicchio, ecco il meglio dell'ironia dei social. LA FOTOGALLERY

Angelina Mango canta La Rondine di papà Pino

Nella serata dei duetti l'artista ventiduenne ha interpretato il più grande successo del genitore scomparso. "Incredibile", ha commentato Elodie sul profilo Instagram della cantante. IL TESTO E IL SIGNIFICATO DELLA CANZONE

La scaletta della serata finale. Ospiti e cantanti in gara

Il 10 febbraio Amadeus sarà affiancato alla conduzione dall'amico Fiorello. Si esibiranno tutti e 30 i cantanti in gara, ma solo uno sarà il vincitore. Attesi gli ospiti Gigliola Cinquetti, che festeggerà i 60 anni del brano Non ho l'età, l'étoile Roberto Bolle e gli attori Luca Argentero e Claudio Gioè, che presentaranno la fiction Makari 3. In Piazza Colombo si esibirà Tananai, mentre il rapper Tedua ritornerà sulla nave Costa. LA SCALETTA

Da Lorella Cuccarini a Elena Sofia Ricci, i voti agli abiti della quarta serata

Attesa come la finale, l'esplosiva serata dedicata alle cover ha accolto all'Ariston artisti amatissimi. Straordinario l'omaggio alla grande moda internazionale di Lorella Cuccarini, mito televisivo e icona di stile, che per Sanremo ha scelto capi d'archivio da capogiro. LA FOTOGALLERY

Lorella Cuccarini

©Getty

Le pagelle della serata cover

Trenta artisti e trenta momenti di grande musica italiana. Alcuni hanno osato, altri hanno preferito rimanere nella comfort zone. Certi momenti entreranno nella storia del Festival, come le esibizioni di Alfa con Roberto Vecchioni, Diodato con Jack Savoretti, Negramaro con Malika Ayane e Gazzelle con Fulminacci. LE PAGELLE

Le top 5 dalla prima alla quarta serata

Ha trionfato nella puntata dedicata a cover e duetti Geolier, che si è esibito insieme a Gigi D'Alessio, Guè e Luchè nel medley Strade. Nella terza serata ha conquistato la prima posizione Angelina Mango, nella seconda lo stesso Geolier e in apertura Loredana Berté. LA CLASSIFICA

Geolier

©Getty

Serata cover, tutti i duetti

Nella serata più attesa del Festival di Sanremo, tutti e 30 gli artisti in gara si sono esibiti con ospiti italiani o internazionali per interpretare grandi successi del passato. Presenti all'Ariston, tra gli altri, Riccardo Cocciante, Paola & Chiara, Roberto Vecchioni, Donatella Rettore, Skin, Gianna Nannini, Umberto Tozzi e gli Eiffel 65. LA FOTOGALLERY

Ricchi e Poveri e Paola e Chiara

©Getty

La finale, il programma

Nella finale (LA SCALETTA) della kermesse canora, in diretta dal Teatro Ariston oggi 10 febbraio, Fiorello affiancherà alla conduzione Amadeus.

Si esibiranno ancora una volta tutti e 30 i cantanti in gara. Soltanto uno sarà proclamato vincitore.

L'Ariston accoglierà tra gli ospiti la cantante Gigliola Cinquetti, che festeggerà i 60 anni del brano Non ho l'età, l'étoile Roberto Bolle e gli attori Luca Argentero e Claudio Gioè, che presentaranno la fiction Makari 3. In Piazza Colombo si esibirà Tananai, mentre il rapper Tedua ritornerà sulla nave Costa

Amadeus e Fiorello

©Getty

La serata dei duetti, com'è andata

La quarta serata (RIVIVI LA DIRETTA) della 74ª edizione del Festival di Sanremo, condotta da Amadeus e Lorella Cuccarini e dedicata alle cover, ha premiato in testa alla top five parziale Geolier che con Guè, Luchè e Gigi D'Alessio ha interpretato il medley Strade. Angelina Mango con il Quartetto d'Archi dell'Orchestra di Roma ha ottenuto il secondo posto con il brano La rondine del padre scomparso, Pino Mango. Seguono Annalisa con La Rappresentante di Lista e il Coro Artemia in terza posizione, Ghali con Ratchopper al quarto posto e Alfa con Roberto Vecchioni al quinto

Spettacolo: Per te