
Buon compleanno a Roberto Bolle, tutte le foto del ballerino più amato
Étoile della Scala di Milano e Principal Dancer dell'American Ballet Theatre, è il simbolo della danza italiana nel mondo. Il suo talento era stato notato, quando era ancora bambino, da Nureyev. Ha portato il balletto a tutti grazie anche a Ondance, la festa della danza. Roberto Bolle, nato il 26 marzo 1975, spegne oggi 48 candeline sulla sua torta di compleanno

È il primo ballerino della storia a essere contemporaneamente Étoile del Teatro alla Scala di Milano e Principal Dancer dell'American Ballet Theatre di New York. Basterebbe questo a raccontare la straordinaria carriera di Roberto Bolle, che da oltre 20 anni incanta gli spettatori di tutto il mondo. Una vita di sacrificio e passione, che lo ha portato ad essere uno dei ballerini più famosi al mondo (Foto di Marco Brescia e Rudy Amisano)
Roberto Bolle, da Alberto Angela a Blanco: gli ospiti di Danza con me. FOTO
“Cosa si impara alla sbarra? Tantissimo - ha detto Bolle in un'intervista a Sky Tg 24 - È una vera scuola di vita. Si impara il rigore, la disciplina, il metodo che non è solo fisico ma anche mentale, un approccio alla vita” (Foto di Luciano Romano)
Roberto Bolle racconta la sua prima volta da insegnante a Sky Tg24
Roberto Bolle nasce il 26 marzo 1975 a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria. Il padre è un meccanico, mentre la mamma una casalinga. Fin da piccolo si appassiona al mondo della danza, tanto che già a 6 anni si iscrive a una scuola di ballo di Vercelli
"Roberto Bolle" la graphic novel ufficiale ispirata alla vita dell’étoile. FOTO
A 12 anni partecipa alle audizioni per entrare nella Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano. Le supera e dopo pochi mesi si trasferisce a Milano, dove inizia a frequentarne i corsi (Foto di Luciano Romano)
OnDance 2019, flash mob a Napoli con Roberto Bolle - VIDEO
"Quando ero piccolo e mi venivano affidati i primi ruoli in sala ballo non volevo mostrare le mie emozioni. Tendevo sempre a chiudermi e poi a dare il massimo in palcoscenico. Il lavoro invece è quello di lasciarsi andare già in sala, di trovare delle sensazioni, delle emozioni vere dentro di sé per portarle poi al pubblico fuori” ha raccontato a Sky Tg24
L'intervista
A 15 anni viene notato in sala prove da Rudolf Nureyev, che comunica al Teatro di volerlo per il ruolo di Tadzio in Morte a Venezia, spettacolo che avrebbe portato all’Arena di Verona. La Scala vieta però a Bolle di accettare l’offerta, perché troppo giovane
Roberto Bolle a Sky Tg24: "Nureyev mi scelse, avevo 15 anni"
A soli 20 anni, nel 1995, debutta come protagonista nel ruolo di Romeo. Passa un anno e viene promosso Primo Ballerino da Elisabetta Terabust, allora direttrice del Teatro alla Scala di Milano
Roberto Bolle danza a Verona: "Come un gladiatore in un'arena". FOTO
Inizia così la sua strabiliante carriera internazionale. Nella foto, un momento del "Lago dei cigni" al Teatro San Carlo di Napoli insieme a Polina Semionova
OnDance, la sfida di Street Dance con Roberto Bolle. FOTO
Negli anni ha interpretato i ruoli principali dei grandi classici del repertorio, Come "La bella addormentata", "Don Chisciotte" o "Il lago dei cigni", e viene scelto anche come protagonista di coreografie più contemporanee come Notre Dame, di Roland Petit (Foto di Rudy Amisano)
Roberto Bolle: da principe a gobbo di Notre Dame
22enne, si esibisce davanti alla famiglia reale inglese, danzando accanto alla stella internazionale Altinai Asylmuratova, nel più prestigioso palcoscenico concertistico inglese, la Royal Albert Hall. Nella foto le prove del "Bolero" (Foto di Marco Brescia e Rudy Amisano)
Roberto Bolle danza il suo primo Bolero: "Un sogno che si realizza". VIDEO
Il giovane ballerino si esibisce negli anni con tutte le più importanti compagnie del mondo. Danza davanti a grandi esponenti del mondo politico, come Vladimir Putin o la regina Elisabetta II. Nella foto il balletto "Marguerite e Armand" insieme a Svetlana Zakharova (Foto di Rudy Amisano)
Milano, Marco D'Amore e Giuliano Sangiorgi in versione "OnDance"
Derek Deane, direttore dell’English National Ballet, crea proprio per Bolle due spettacoli: “Il lago dei cigni” e “Romeo e Giulietta” (Foto di Andrea Tamoni)
Roberto Bolle racconta la sua prima volta come insegnante. VIDEO
Bolle è fin da giovane molto impegnato anche nel sociale: nel 1999 viene nominato Goodwill Ambassador dell’UNICEF. Nella foto il balletto "Forsythe", con Marta Romagna (Foto di Andrea Tamoni)
Roberto Bolle accende Milano: la danza invade la città. FOTO
Nella stagione 2003/2004 gli viene riconosciuto il titolo di étoile del Teatro alla Scala. Nella foto lo spettacolo "Serata Ratmansky" (Foto di Marco Brescia e Rudy Amisano)
Roberto Bolle, il tango in galleria accende la notte milanese
Il primo luglio 2004, in occasione della Giornata mondiale della Gioventù, danza davanti a Giovanni Paolo II in un assolo su Ave Verum di Mozart, con coreografia di Renato Zanella. Nella foto le prove del "Progetto Haendel", con Svetlana Zakharova
Scala, l’omaggio a Nureyev. Roberto Bolle: “Mi scelse, avevo 15 anni”
Piemontese, non poteva non esibirsi alla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Torino del 2006
Alla Scala serata in ricordo di Nureyev. Sul palco anche Roberto Bolle
Nel 2007 Bolle accompagna in un tour l’addio alle scene di Alessandra Ferri. L'étoile è poi tornata sulle scene 7 anni dopo
Scala, il grande ritorno di Alessandra Ferri. L'INTERVISTA
Nel 2008 il Gala Roberto Bolle And Friends - nato otto anni prima - esce dai luoghi tradizionali della danza, con esibizioni sul sagrato del Duomo di Milano, in piazza Plebiscito di Napoli, in piazza San Marco a Venezia, nella Valle dei Templi di Agrigento, al Giardino di Boboli a Firenze (Foto di Luciano Romano)
Roberto Bolle e i suoi friends a Milano: l'intervista
Negli anni andrà in scena anche al Colosseo, alla Certosa di Capri, all’Arena di Verona e a New York. Nella foto, l'esibizione al Colosseo nel 2006 (Foto di Luciano Romano)
FOTO
Sempre nel 2009 il World Economic Forum di Davos lo nomina Young Global Leader. Nella foto "Symphony in c 4" con Nicoletta Manni
Ondance, Roberto Bolle sul palco con Bocelli e Bollani
Nel 2009 viene nominato "principal" dell'American Ballet Theatre dove lavora anche per la stagione del 2010. Nella foto, un momento del "Bolero"
Roberto Bolle danza il suo primo Bolero: "Un sogno che si realizza"
Nel 2012 viene insignito dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, in virtù dei meriti acquisiti verso il Paese in campo culturale. Nella foto "Apollo" di George Balanchine insieme alle prime ballerine della Scala Virna Toppi, Nicoletta Manni, Martina Arduino (Foto di Marco Brescia e Rudy Amisano)
Scala, Roberto Bolle debutta in "Bolero": le foto del backstage
Durante la sua carriera, Bolle vince moltissimi premi: nel 1995 il Premio “Danza e Danza” e quello “Positano” (rivince entrambi anche nel 2001), come giovane promessa della danza italiana. Nella foto "L'Historie de Manon" con Svetlana Zakharova (Foto di Marco Brescia e Rudy Amisano)
OnDance 2019, Roberto Bolle incontra i bambini di Forcella
Nel 1999 il Premio “Gino Tani” per il suo contributo nel diffondere attraverso il linguaggio del corpo e dell’anima i valori della danza. Nel 2000 il “Premio Galileo”, con la consegna del “Pentagramma d’oro”. Nella foto, "Giselle", con Svetlana Zakharova (Foto di Marco Brescia e Rudy Amisano)
OnDance 2019, flash mob a Napoli con Roberto Bolle VIDEO
Del 2014 è invece la Medaglia dell’Unesco, conferitagli a Parigi, per il valore culturale universale della sua opera artistica. Nella foto, Bolle ad Agrigento (Foto di Luciano Romano)
Le ultime notizie su Roberto Bolle
Nel 2015 esce il libro fotografico “Viaggio nella Bellezza” con immagini di Luciano Romano e Fabrizio Ferri che ritraggono il ballerino in alcuni dei luoghi simbolo del patrimonio artistico italiano. Tra questi le rovine di Pompei. Nella foto ''Roberto Bolle and Friends" a Pompei, nel 2015
Ondance a Milano e Napoli, Roberto Bolle: "Portare la danza a tutti"
Nel 2016 esce nelle sale italiane “Roberto Bolle – L’Arte della Danza”, il film documentario tratto dal tour estivo 2015 dello spettacolo “Roberto Bolle and Friends”. Nella foto, un momento di Romeo e Giulietta con Misty Copeland (Foto di Marco Brescia e Rudy Amisano)
Roberto Bolle danza a Verona: "Come un gladiatore in un'arena". FOTO
Nel 2018 nasce a Milano OnDance, la grande festa della danza ideata dallo stesso Bolle
Tutte le notizie su Ondance
Una settimana con spettacoli, eventi, workshop gratuiti, laboratori, flash mob e mostre aperti a tutti: il successo di pubblico è stato enorme
Roberto Bolle accende Milano: la danza invade la città. FOTO
Nel 2019 OnDance raddoppia, sbarcando a Napoli per la prima volta. Un evento che si è concluso con un grande show all’Arena Flegrea
Ondance a Napoli
Nel 2020, a causa dell'emergenza coronavirus, Ondance si è trasferita online con un programma di lezioni in diretta di tutti gli stili di danza
Il messaggio di Roberto Bolle a Sky Tg24: "L'arte illumina la vita". VIDEO
Sui social Roberto Bolle è molto attivo. Nella foto, con Monica Bellucci
Bolle danza Onegin: dal camerino al palco, anche su Twitter