
Donald Trump vuole riaprire Alcatraz, i migliori film ambientati nel carcere statunitense
Il presidente Usa riaccende i riflettori su uno dei luoghi più iconici degli States, che da anni ispira il grande schermo con la sua storia cupa e affascinante, proponendone la riapertura. Tra realtà e immaginario, il carcere sull’isola è stato protagonista di tante pellicole, diventando simbolo di isolamento, fuga e giustizia. Ripercorriamo i titoli più celebri ambientati tra le sue mura. Sono film in cui il penitenziario non è solo sfondo, ma personaggio centrale della narrazione
A cura di Camilla Sernagiotto

Alcatraz, tra storia e cinema, rappresenta molto più di un semplice carcere: è diventata un’icona culturale che attraversa i generi, le epoche e i formati narrativi. Le sue mura grigie e imponenti hanno affascinato generazioni di cineasti, fornendo lo sfondo perfetto per storie di evasione, ingiustizia, redenzione e persino comicità surreale. Ora che Donald Trump propone la riapertura di Alcatraz, ripercorriamo i titoli cinematografici più celebri ambientati tra le sue mura, dove il famoso penitenziario non è solo sfondo, ma personaggio centrale della narrazione
Trump, riapertura di Alcatraz per criminali più violenti
Nel film del 1962 L’uomo di Alcatraz, l’isola è il teatro della trasformazione di Robert Stroud, un detenuto realmente esistito. Burt Lancaster lo interpreta con intensità, raccontando la storia di un uomo che diventa ornitologo studiando gli uccelli in prigione
Usa, Donald Trump ordina la riapertura del carcere di Alcatraz
Nella pellicola L’uomo di Alcatraz, le celle e i corridoi del carcere diventano spazio di riflessione e redenzione. L’interpretazione del detenuto Robert Stroud valse a Burt Lancaster una candidatura all’Oscar
Trump annuncia la riapertura del carcere di Alcatraz
Fuga da Alcatraz, uscito nel 1979, porta sullo schermo una delle evasioni più celebri della storia carceraria americana. Clint Eastwood interpreta Frank Morris, protagonista del piano di fuga messo in atto nel 1962. Il film ricostruisce minuziosamente la tensione e la determinazione necessarie a evadere da un luogo ritenuto inviolabile. Alcatraz emerge come fortezza invalicabile, ma non invincibile
I migliori film da regista di Clint Eastwood
Tre anni prima, Clint Eastwood era già apparso tra le mura del penitenziario ne Cielo di piombo, ispettore Callaghan, terzo capitolo della saga del duro poliziotto. Alcatraz fa da sfondo a una delle sequenze d’azione del film, contribuendo a rafforzare il tono cupo e teso della pellicola. L’ambientazione sottolinea la solitudine e la durezza dell’ispettore. L’isola compare come luogo inaccessibile anche per chi sta dalla parte della legge
Clint Eastwood, addio al cinema: Juror #2 potrebbe essere l'ultimo film
Con La sfida di Alcatraz (titolo originale: Six Against the Rock), film per la televisione del 1987, la prigione viene nuovamente rappresentata come luogo di conflitto estremo. David Carradine interpreta uno dei sei detenuti coinvolti in un tentativo di evasione avvenuto nel 1946. Il racconto si basa su eventi reali, noti come la “battaglia di Alcatraz”. L’isola diventa così teatro di una vera e propria guerra dietro le sbarre
David Carradine, forse una setta dietro la sua morte
In L’isola dell’ingiustizia - Alcatraz, uscito nel 1995, il carcere è rappresentato nella sua forma più brutale. Kevin Bacon interpreta un giovane prigioniero vittima di torture e abusi da parte delle guardie. Gary Oldman è il secondino sadico che incarna il volto più oscuro dell’istituzione. Il film denuncia le condizioni disumane e la perdita totale di giustizia all’interno del sistema
Kevin Bacon, dopo 40 anni l'attore è tornato nel liceo in cui è stato girato Footloose
Anche l’animazione arriva fino ad Alcatraz con Le nuove avventure di Charlie del 1996, dove la prigione ospita perfino cani parlanti. Charlie Sheen presta la voce al protagonista, un cane che si ritrova sull’isola durante una missione sovrannaturale. L’ambientazione, insolita per un cartone, diventa occasione per una parodia tenera ma efficace. Alcatraz viene così reinterpretata come scenario magico e misterioso

The Rock, sempre del 1996, propone un’interpretazione adrenalinica e spettacolare dell’isola-prigione. Sean Connery interpreta un ex agente segreto detenuto ad Alcatraz, mentre Nicolas Cage è un chimico del governo. Insieme devono sventare un attacco terroristico lanciato proprio dall’isola. Il carcere si trasforma in campo di battaglia ipertecnologico e claustrofobico

Anche l’universo di Lupin III arriva a confrontarsi con Alcatraz in Alcatraz Connection, film del 2001. Il ladro gentiluomo si ritrova rinchiuso nella famigerata prigione, tra vecchi nemici e misteri da svelare. L’animazione giapponese fonde ironia e tensione, offrendo una versione dinamica dell’isola. Alcatraz diventa trappola e labirinto in un’unica struttura
Lupin, in arrivo un nuovo film d'animazione 2D dopo 30 anni
Steven Seagal torna al genere d’azione con Infiltrato speciale, dove Alcatraz, ormai dismessa, viene riutilizzata da un’organizzazione criminale. Il suo personaggio deve infiltrarsi e sventare una minaccia nascosta tra le vecchie celle. Il film combina combattimenti corpo a corpo, esplosioni e fughe mozzafiato. Ancora una volta, la prigione è simbolo di isolamento e rischio

Anche il mondo dei supereroi visita Alcatraz in X-Men - Conflitto finale, uscito nel 2006. La prigione diventa centro di ricerca e contenimento per mutanti, trasformandosi in epicentro del conflitto tra governo e diversità. Magneto, interpretato da Ian McKellen, la prende d’assalto in una delle scene clou del film. L’isola assume una nuova valenza simbolica, legata al controllo e alla repressione

In Codice Genesi del 2010, Alcatraz appare solo brevemente, ma la sua presenza è altamente significativa. In un mondo devastato da guerre e carestie, il carcere sopravvive come archivio della memoria culturale. Denzel Washington attraversa territori pericolosi per raggiungerlo, cercando un ultimo baluardo di civiltà. Anche in un futuro distopico, Alcatraz conserva il suo potere evocativo

Cani & gatti - La vendetta di Kitty, sempre del 2010, introduce l’isola in una commedia per famiglie piena di azione animale. Qui, Alcatraz diventa la prigione massima per animali cattivi, una parodia del suo ruolo originario. James Marsden e Nick Nolte prestano la voce ai protagonisti. La scenografia mantiene l’impronta imponente dell’isola, anche in chiave comica