
Roberto Bolle danza Le Jeune homme et la Mort: al Teatro alla Scala serata Van Manen-Petit
Al Piermarini una nuova tappa del progetto di balletti su musica da camera. Un omaggio a due icone della storia della coreografia che hanno segnato la danza del nostro tempo: Hans van Manen e Roland Petit. In scena dal 23 gennaio al 7 febbraio. GALLERY - VIDEO

Dal 23 gennaio al 7 febbraio il sipario del Teatro alla Scala di Milano si alza per omaggiare due dei più grandi coreografi della storia della danza: Hans van Manen e Roland Petit. (Foto: Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala)
VIDEO
Due indiscussi maestri, con la originalità di uno stile inconfondibile che qui si declina in lavori legati in modo imprescindibile al tessuto musicale. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
Scala, "Sylvia" apre le danze: amore e potere tra mito e realtà. VIDEO
Un tributo che segna un attesissimo ritorno alla Scala, quello di Hans van Manen, con tre lavori, due dei quali in debutto per la Compagnia. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
Roberto Bolle danza "Bolero" in un trittico di capolavori del Novecento. FOTO
Inesauribile creatore - al suo attivo più di 120 balletti - con innumerevoli prestigiosi premi e alte onorificenze per il suo contributo all’arte del balletto, è definito "Mondrian della danza" per la chiarezza nella struttura e la raffinata semplicità delle sue produzioni, che sono nel repertorio di oltre cinquanta compagnie in tutto il mondo. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
Roberto Bolle: tutte le foto del ballerino più amato
La sua genialità scaturirà da uno dei suoi pezzi-simbolo, ormai un classico del XX secolo, "Adagio Hammerklavier", e da due brani mai eseguiti dal Balletto scaligero: "Kammerballett" e "Sarcasmen". Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
La Scala porta la danza in Kuwait: per la prima volta nel Paese un balletto dal vivo. FOTO
Una serata tributo che riporta alla Scala anche il genio di Roland Petit con l’evocativo duetto maschile "Le combat des anges" da uno dei suoi magistrali successi, "Proust, ou les intermittences du coeur". Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
VIDEO
Chiude la serata il capolavoro esistenzialista di Roland Peti "Le Jeune homme et la Mort", titolo emblematico per il Teatro alla Scala. Attesissimo il ritorno in scena di Roberto Bolle accanto a Nicoletta Manni. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
Roberto Bolle: tutte le foto del ballerino più amato
Proprio con il debutto italiano di questo lavoro si inaugurò infatti nel 1955 il lungo sodalizio con Petit, che alla Scala ha dato moltissimo nella sua lunga carriera. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
Roberto Bolle danza "Bolero" in un trittico di capolavori del Novecento. FOTO
Nella foto Hans Van Manen con gli artisti della compagnia durante le prove. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
Scala, "Sylvia" apre le danze: amore e potere tra mito e realtà. VIDEO
Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
Prima alla Scala, 16 minuti di applausi per la Tosca di Puccini
Nella foto il coreografo Roland Petit, scomparso nel 2011. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
VIDEO