
Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: 25 film simbolo sul tema. FOTO
Il 2 aprile si celebra la ricorrenza istituita nel 2007 dall’Assemblea generale dell’Onu per richiamare l’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico. Da “Rain man” a “Tutto il mio folle amore”, sono tantissime le pellicole italiane e straniere che hanno trattato questo argomento, raccontando storie di persone con disturbi neuroevolutivi: ecco una selezione

Il 2 aprile è la Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo: la ricorrenza è stata istituita nel 2007 dall’Assemblea generale dell’Onu e ha l’obiettivo di richiamare l’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico. Sono tantissimi i film che, nel corso degli anni, hanno toccato questo tema e raccontato storie di persone con disturbi neuroevolutivi: eccone una selezione
GUARDA IL VIDEO: 5 film da vedere che parlano di autismo
RAIN MAN (1988) - Diretto da Barry Levinson, racconta la storia di due fratelli - Raymond (Dustin Hoffman) e Charlie (Tom Cruise) - che scoprono della reciproca esistenza dopo la morte del padre. Raymond, che ha un disturbo dello spettro autistico, è l’unico erede del patrimonio familiare. Charlie tenta di diventare il tutore legale del fratello, ricoverato in una clinica. Tra i due nasce un legame profondo che cambierà le loro vite. È stato candidato a 8 premi Oscar e ne ha vinto 4: miglior film, regia, attore protagonista a Hoffman, sceneggiatura originale
10 film da vedere che parlano di autismo
BUON COMPLEANNO MR. GRAPE (1993) - Diretto da Lasse Hallström, ha lanciato la carriera di Leonardo DiCaprio: l’attore interpreta Arnie, un adolescente autistico che non riesce a integrarsi nella società anche a causa di tanti problemi familiari. Orfano di padre, con una madre affetta da obesità e incapace di badare ai figli, a prendersi cura di lui è il fratello maggiore Gilbert (Johnny Depp). Un film che mette in luce l’importanza di dare supporto anche alle famiglie delle persone con autismo
Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: in Italia ne soffre un bambino su 77
FORREST GUMP (1994) - Film cult di Robert Zemeckis. Tom Hanks interpreta un uomo affetto da un deficit cognitivo che lo fa ragionare come un bambino. Seduto su una panchina, con l’ingenuità tipica dell’infanzia, attraverso una serie di flashback racconta la sua vita e ripercorre trent’anni di esistenza personale che s’intrecciano con la storia degli Stati Uniti. La pellicola ha vinto 6 Oscar: miglior film, regia, attore protagonista a Hanks, sceneggiatura non originale, montaggio, effetti speciali
Elio, il figlio del cantante: "Sono autistico e ne vado fiero". VIDEO
UN AMORE SPECIALE (1999) - Regia di Garry Marshall. Carla, interpretata da Juliette Lewis, è una ragazza con disturbo dello spettro autistico. Cresce in un istituto esclusivo, al riparo dal resto del mondo. Quando torna a casa, vorrebbe condurre una vita normale ma la madre (Diane Keaton), protettiva e sopraffatta dai sensi di colpa, non è d'accordo. Con l'aiuto di Danny (Giovanni Ribisi), giovane affetto da un lieve deficit mentale, Carla riuscirà a dimostrare alla sua famiglia di poter vivere in maniera indipendente
Messina, la realtà virtuale per aiutare chi soffre di autismo
MI CHIAMO SAM (2001) - Sam Dawson (Sean Penn) è un uomo con autismo che cresce da solo la figlia Lucy Diamond (Dakota Fanning), dopo l’abbandono della madre. Tra padre e figlia c’è un legame profondo e i due sono supportati da uno straordinario gruppo di amici. Quando la piccola compie 7 anni, però, i servizi sociali non reputano Sam adatto a crescere la bambina e minacciano di togliergli la custodia. In aiuto di padre e figlia arriva l'avvocatessa Rita Harrison (Michelle Pfeiffer). Regia di Jessie Nelson
Prison Break, Wentworth Miller annuncia di essere autistico
CRAZY IN LOVE (2005) - La pellicola, diretta da Petter Næss, racconta la vera storia d'amore di Jerry e Mary Newport, due persone con la sindrome di Asperger che hanno scritto il libro Mozart and the Whale: An Asperger's Love Tale. Nel film i due protagonisti sono Donald Morton, tassista con la passione per i numeri, e Isabelle Sorenson, che va pazza per l’arte e la musica: a interpretarli Josh Hartnett e Radha Mitchell
Bella Ramsey, la diagnosi di autismo durante le riprese di The Last of Us
MARY AND MAX (2009) - Film di animazione, diretto da Adam Elliot e realizzato con la tecnica dello stop motion, che racconta di Mary, adolescente con problemi di integrazione. Un giorno decide di aprire a caso l’elenco telefonico di New York e scegliere un nome: inizia così a scrivere a Max Jerry Horowitz, 44enne con la sindrome di Asperger a suo agio con la sua condizione. “Non mi sento handicappato, né sento di avere necessità di cure. Mi piace essere un Aspie. Sarebbe come voler cambiare il colore dei miei occhi”, le dice. Tra i due nasce un legame speciale

ADAM (2009) - Diretto da Max Mayer, racconta una storia d’amore. Adam Raki (Hugh Dancy), giovane ingegnere elettronico che realizza giocattoli ed è appassionato di astronomia, ha la sindrome di Asperger e fa fatica a interagire con le altre persone. Fino a quando nel suo condominio arriva Beth Buchwald (Rose Byrne), insegnante appena uscita da una disastrosa relazione che sogna di diventare una scrittrice di libri per bambini. Il loro rapporto, considerato strano da tutti, permetterà a entrambi di realizzarsi come individui

IL MIO NOME È KHAN (2010) - Diretto dal regista di Bollywood Karan Johar, è interpretato da una delle coppie più amate del cinema indiano: Shah Rukh Khan e Kajol. Rizwan Khan, uomo indiano di religione musulmana con la sindrome di Asperger, si trasferisce negli Usa e si innamora di Mandira, ragazza madre di religione induista. I due sono felici fino all'11 settembre 2001, quando gli attentati sconvolgono anche le loro vite. Quando Mandira lascia Rizwan, lui inizia un viaggio attraverso il Paese per parlare col presidente Bush e dirgli che non è un terrorista

TEMPLE GRANDIN - UNA DONNA STRAORDINARIA (2010) - Diretto da Mick Jackson, il film racconta la vera storia di Temple Grandin, interpretata da Claire Danes. Psicologa e zoologa tra le più stimate scienziate viventi, ha alle spalle un passato difficile. Affetta da autismo e mutismo selettivo, è riuscita a trasformare il suo modo particolare di percepire la realtà in un metodo che le ha permesso di avvicinarsi agli animali, comprendendone esigenze e bisogni, e di eccellere nel proprio lavoro rivoluzionando l’allevamento e il settore industriale del bestiame

MOLTO FORTE, INCREDIBILMENTE VICINO (2011) - Diretto da Stephen Daldry, è la trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo di Jonathan Safran Foer. Racconta di Oskar Schell, un ragazzo con Asperger interpretato da Thomas Horn: ha perso il padre nell’attacco terroristico del World Trade Center dell’11 settembre ed è convinto che lui gli abbia lasciato un ultimo messaggio nascosto da qualche parte nella città di New York. Inizia, così, una caccia al tesoro che lo aiuterà a superare molti dei suoi limiti. Nel cast anche Tom Hanks e Sandra Bullock

PULCE NON C’È (2012) - Diretto da Giuseppe Bonito, è l’adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Gaia Rayneri. Il film, basato su una storia vera, racconta il rapporto tra la tredicenne Giovanna (Francesca Di Benedetto) e la sorellina autistica di nove anni Margherita (Ludovica Falda), per tutti Pulce. Una mattina, la piccola viene prelevata dagli assistenti sociali a causa delle pesanti accuse che gravano sul padre Gualtiero (Pippo Delbono)

A PROPOSITO DI LUKE (2012) - Luke (Lou Taylor Pucci) è un 25enne che soffre di disturbi dello spettro autistico. Alla morte della nonna, che l’ha accolto quando i genitori l’hanno rifiutato, è costretto a trasferirsi dagli zii Paul (Cary Elwes) e Cindy (Kristin Bauer) e la sua esistenza cambia. Da sempre abituato a vivere protetto dal mondo, il ragazzo decide di dare una svolta alla sua vita e si mette alla ricerca di un lavoro e di una fidanzata. La regia è di Alonso Mayo

LIFE, ANIMATED (2016) - Film-documentario d’animazione firmato da Roger Ross Williams e basato sull'omonimo libro di Ron Suskind. Racconta la storia di Owen Suskind, un bambino che all'improvviso, all'età di tre anni, si chiude al mondo esterno. Nonostante le difficoltà, supportato dalla sua famiglia, anni dopo trova nei film Disney un modo per sviluppare un codice che gli permetterà di esprimersi attraverso la voce dei suoi eroi

IL FARO DELLE ORCHE (2016) - Film drammatico spagnolo diretto da Gerardo Olivares. Racconta la storia vera di una mamma che è disposta a tutto per aiutare Tristan, il figlio con autismo. Il bambino non comunica, non si relaziona con il mondo. Sembra mostrare interesse solo per un documentario sulle orche assassine girato in Patagonia da National Geographic. La donna decide così di mettersi in viaggio con il figlio verso la Patagonia, un’avventura che cambia le loro vite (nella foto, il regista con gli attori Maribel Verdu e Joaquin Furriel)

TUTTO CIÒ CHE VOGLIO (2017) - Pellicola diretta da Ben Lewin. La protagonista è Wendy (interpretata da Dakota Fanning), una ragazza con autismo che vive in una casa famiglia a San Francisco dopo la tragica scomparsa di sua madre. Grande appassionata di Star Trek, quando la Paramount lancia un concorso per sceneggiatori incentrato sulla serie televisiva, parte da sola per Los Angeles per consegnare le sue 400 pagine di script

TOMMY E GLI ALTRI (2017) - “In Italia esistono solamente ‘bambini autistici’, ma quando diventano grandi cosa sono? Dove vanno? Che fanno?”. È da queste domande che prende le mosse il film-documentario sulla crescita e sul futuro dei ragazzi autistici. Per cercare di dare risposte concrete, il giornalista e scrittore Gianluca Nicoletti e suo figlio neodiciottenne Tommy intraprendono un viaggio in tutta Italia per incontrare “gli altri”, persone adulte con diverse forme di autismo

QUANTO BASTA (2018) - Vinicio Marchioni è Arturo, chef stellato che spesso ha attacchi d’ira. A causa del suo carattere, si becca una denuncia per lesioni aggravate e deve svolgere i servizi sociali. Sconta la pena tenendo un corso di cucina in un centro per ragazzi autistici. Qui incontra Guido (Luigi Fedele), un giovane che ha la sindrome di Asperger e un grande talento in cucina. Il rapporto tra i due porta Arturo a cambiare piano piano il proprio comportamento e a ridefinirsi come persona. Diretto da Francesco Falaschi

TUTTO IL MIO FOLLE AMORE (2019) - Gabriele Salvatores dirige questo film liberamente tratto dal romanzo “Se ti abbraccio non avere paura” di Fulvio Ervas. Racconta la storia di Vincent (interpretato da Giulio Pranno), ragazzo autistico che incontra per caso il padre naturale Willy (Claudio Santamaria) e decide di seguirlo di nascosto nella sua tournée musicale in Slovenia. Quando l’uomo scopre la presenza del figlio, decide di non mandarlo via ma di percorrere insieme le varie tappe del tour per conoscersi meglio

THE SPECIALS - FUORI DAL COMUNE (2019) – Nel 2019 esce anche Hors normes, film scritto e diretto da Olivier Nakache ed Éric Toledano. Racconta di Bruno e Malik, amici e colleghi che da vent’anni gestiscono due associazioni non-profit impegnate nell'educazione di bambini e adolescenti nello spettro dell’autismo, occupandosi in particolare di giovani provenienti da quartieri difficili. A interpretare i due protagonisti ci sono Vincent Cassel e Reda Kateb

I AM GRETA – UNA FORZA DELLA NATURA (2020) - Documentario biografico diretto da Nathan Grossman, che ha seguito Greta Thunberg nella sua battaglia per convincere la gente e i potenti ad ascoltare gli scienziati riguardo al grido d’allarme sui problemi ambientali. La giovane attivista svedese ha la sindrome di Asperger, ma questo non le ha impedito di dare vita a un movimento mondiale contro il cambiamento climatico

SUL SENTIERO BLU (2022) – Documentario diretto da Gabriele Vacis. I protagonisti sono un gruppo di ragazzi nello spettro dell’autismo che, insieme ai loro medici e ai loro educatori, percorrono il sentiero della via Francigena lungo 200 chilometri, che richiede nove giorni di cammino
Sul sentiero blu, la recensione del film di Gabriele Vacis
IN VIAGGIO CON MIO FIGLIO (2023) – Questo film diretto da Tony Goldwyn, il cui titolo originale è Ezra, esce negli Usa nel 2023 e arriva in Italia nel 2025. Tra commedia e dramma, racconta il viaggio di un padre, un figlio e un nonno fuori dagli schemi. Il ragazzino ha 11 anni ed è nello spettro dell’autismo. Cast d’eccezione con Robert De Niro, Bobby Cannavale, Rose Byrne, Whoopi Goldberg
In viaggio con mio figlio (Ezra), il drama-comedy con Robert De Niro
IL BAMBINO DI CRISTALLO (2025) - The Unbreakable Boy è diretto da Jon Gunn. Il film è ispirato a una storia vera e racconta il difficile e coraggioso viaggio di una famiglia che affronta le sfide della vita con amore e determinazione, attraverso la toccante storia di Scott (Zachary Levi) e Teresa LeRette (Meghann Fahy), genitori del piccolo Austin, un bambino nello spettro dell’autismo e affetto da una rara malattia che rende le sue ossa fragilissime

LA VITA DA GRANDI (2025) - Opera prima di Greta Scarano, è ispirato al libro autobiografico Mia sorella mi rompe le balle dei fratelli Damiano e Margherita Tercon. La trama: Irene (Matilda De Angelis) torna nella sua Rimini per prendersi cura del fratello maggiore Omar, nello spettro dell’autismo, che ha tanta voglia di vivere e vuole diventare un ganga-rapper. Omar è interpretato da Yuri Tuci, attore nello spettro dell’autismo
"La vita da grandi" di Greta Scarano con Matilda De Angelis: le interviste al cast. VIDEO