Esplora tutte le offerte Sky

Sky TG24 Live In Roma, rivivi la giornata dell'evento. VIDEO

Live In Roma 2024, lo showreel
NEWS
Live In Roma 2024, lo showreel
00:04:06 min

Si è chiuso un nuovo appuntamento dell'evento che porta Sky TG24 fuori dai propri studi televisivi nelle piazze e città italiane. In diretta dalle Corsie Sistine di Roma ospiti nazionali e internazionali, protagonisti del mondo della politica, dell’economia, della cultura, della scienza, dello sport e dello spettacolo per condividere idee e strategie sulla nostra società in costante mutamento

in evidenza

Si è chiuso un nuovo appuntamento di Live In, l’evento che porta Sky TG24 fuori dai propri studi televisivi nelle piazze e città italiane. Un viaggio partito da Courmayeur e che, dopo aver toccato anche le città di Bari, Venezia, Firenze, Bergamo, Napoli, Roma, Genova e Milano, è tornato oggi nella Capitale, nella prestigiosa cornice delle Corsie Sistine, con dirette, ospiti, interviste e dibattiti. I temi di Live In hanno toccato le tante sfide del presente e del futuro del nostro Paese: ne abbiamo parlato con ospiti nazionali e internazionali, protagonisti del mondo della politica, dell’economia, della cultura, della scienza, dello sport e dello spettacolo per condividere idee e strategie sulla società in costante mutamento. Senza mai perdere di vista le notizie del giorno.

Gli approfondimenti:

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Questo liveblog finisce qui

Live In Roma, Sky TG24 Mondo in onda dalle Corsie Sistine. VIDEO

Ospiti del nostro approfondimento di esteri l’oppositore politico russo Ilya Yashin, il politologo e arabista Gilles Kepel e il regista Ken Burns.

Live In Roma, Sky TG24 Mondo in onda dalle Corsie Sistine
NEWS
Live In Roma, Sky TG24 Mondo in onda dalle Corsie Sistine
00:44:19 min

L'intervista alla ministra del Lavoro Calderone. VIDEO

Live In Roma, intervista al Ministro del Lavoro Calderone
NEWS
Live In Roma, intervista al Ministro del Lavoro Calderone
00:15:14 min

L'intervista all'oro olimpico Nicolò Martinenghi. VIDEO

Live In Roma, incontro con l'oro olimpico Nicolò Martinenghi
NEWS
Live In Roma, incontro con l'oro olimpico Nicolò Martinenghi
00:14:56 min

L'intervista a Matteo Renzi. VIDEO

Live In Roma, incontro con il leader di Italia Viva Renzi
NEWS
Live In Roma, incontro con il leader di Italia Viva Renzi
00:12:55 min

La serata continua tra musica e parole

Live In Roma continua tra musica e parole: alle 21 appuntamento con i cantautori Brunori Sas e Manuel Agnelli.

Usa 2024, Burns: "Il Paese è diviso in due"

Gli Stati Uniti, ha detto Burns, sono "perfettamente divisi in due" tra chi vuole "capitolare" all'autoritarismo e chi invece cerca di difendere i baluardi "della democrazia".

Usa 2024, Burns: "Stiamo flirtando con idea dell'autoritarismo"

Il regista Ken Burns è ospite di Live In per parlare delle imminenti elezioni presidenziali, fissate al prossimo 5 novembre. Burns parla di un momento "critico" per gli Stati Uniti: il Paese sta "flirtando con l'idea dell'autoritarismo".

Yashin: "Putin deve stare in cella"

Chi può guidare l’opposizione russa? “Penso che i tempi non siano maturi per questa domanda. Prima dobbiamo poter votare democraticamente contro Putin. L’opposizione adesso è molto ampia. Il tentativo di trovare un capo porterebbe a ulteriori divisioni. Dobbiamo consolidarci intorno a progetti concreti: difesa dei diritti umani, supporto ai prigionieri politici”, dice Yashin. Poi aggiunge: “L’ufficio di Putin deve diventare una cella, perché lui è un criminale”.

Yashin: "Se Putin conquisterà l'Ucraina si spingerà oltre"

“La guerra in Ucraina non deve essere vista come guerra tra russi e ucraini. È molto di più: è una guerra globale, tra due sistemi politici con diversi valori. Dittatura e libertà. Progresso e arretramento. Il compito civile più grande del mondo adesso è salvare l’Ucraina. Se Putin la conquisterà non si fermerà lì. E questo è pericoloso anche per il popolo russo: ci saranno più repressioni e lui rimarrà al potere ancora per molto”, ha detto Yashin.

Yashin: "In Russia si va in carcere per un 'like' sui social"

"In Russia la maggior parte dei prigionieri politici sono persone normali, catturate perché magari mettono 'like' a un post sui social. Sono persone letteralmente in carcere per le parole che usano, perché chiamano la guerra col suo nome, perché dicono che l'aggressione all'Ucraina è inaccettabile", ha detto Yashin.

Ilya Yashin a Live In

In studio l’oppositore politico russo Ilya Yashin, arrestato per aver parlato apertamente della guerra in Ucraina e tornato libero lo scorso 1° agosto nel più grande scambio di prigionieri tra Mosca e Paesi occidentali dalla Guerra Fredda. 

"Per Iran si apre una sfida enorme"

Israele ha promesso di attaccare l'Iran, rispondendo al lancio di missilli su Tel Aviv di pochi giorni fa. Secondo Kepel per Teheran si apre "una sfida enorme", perché i suoi alleati potrebbero venire a mancare: "La Cina è arrabbiata perché gli Houthi hanno bombardato le navi mercantili. La Russia non è in grado di essere presente".

Kepel: "Hezbollah è in grado di infliggere danni seri a Israele"

Il politologo e arabista Gilles Kepel commenta l'escalation in Libano: "Nel sud del Paese la situazione è particolare. Anche se Hezbollah è stato colpito in modo durissimo è ancora in grado di infliggere a Israele danni seri".

Sky Tg24 Mondo

Ospiti del nostro approfondimento di esteri l’oppositore politico russo Ilya Yashin, il politologo e arabista Gilles Kepel, il regista Ken Burns e l’attivista e fondatrice di “Encode Justice” Sneha Revanur.

Morti sul lavoro: "Responsabilizzare le imprese"

La patente a crediti, che ha debuttato pochi giorni fa, è uno strumento pensato dal governo per garantire una maggiore sicurezza suoi luoghi di lavoro, specie i cantieri, per risolvere il problema delle morti sul lavoro. Un primo bilancio? "Sta andando molto bene. Il sistema studiato ci consente di dire che tra autocertificazione e patente che viene rilasciata abbiamo 320mila aziende entrate nel circuito nei primi sette giorni. La nostra previsione è di 800mila. Per noi è importante responsabilizzare le imprese".

Calderone: "Per l'occupazione non esistono soluzioni immediate"

I dati relativi al mese di agosto confermano il trend positivo sull'occupazione. Perché però l'Italia continua a essere il fanalino di coda in Europa? "Quando si parla di occupazione non esistono ricette immediate con soluzione immediate. Bisogna fare investimenti, cambiare l'assetto dei servizi, favorire domanda e offerta".

Calderone: "Non è vero che governo precarizza lavoro"

Il ministro del Lavoro Marina Elvira Calderone ribatte alle accuse di opposizione e sindacati: "Il dl sul lavoro precarizza i contratti? Tutto il contrario". Sulle accuse di mancato confronto per le scelte importanti del governo: "Io non sono mai stata chiusa al confronto. Anzi, nel documento del G7 a Cagliari abbiamo convenuto sull'importanza del dialogo con le parti sociali".

Martinenghi a Live In

L'oro olimpico di Parigi 2024 Nicolò Martinenghi racconta il suo approccio al nuoto: "Il divertimento è la base della mia carriera". Sul futuro: "Non penso troppo a un domani. So però per certo che quello che voglio fare è questo".

Buffa Talks

È il momento di Buffa Talks, appuntamento con Federico Buffa e il direttore di Sky Sport Federico Ferri.

Paola e Chiara presentano il loro nuovo libro. VIDEO

Renzi: "Esito Assemblea 5S non mi interessa"

Cosa uscirà dall’Assemblea costituente dei Cinque Stelle? “Io aspetto l’esito del 5 novembre che cambierà il mondo, guardo allo scontro tra Kamala Harris e Donald Trump. L’esito dei Cinque Stelle non penso sia così appassionante”. Poi attacca Conte: "Io sto con Kamala Harris, lui sta con Trump".

"Meloni non ha postura da premier"

Gaza, Libano, Ucraina. "Di fronte a questo caos il presidente del Consiglio è alla ricerca su WhatsApp di chi ha dato i suoi messaggi alla stampa", ha detto Renzi commentando la fuga di notizie relative al toto nomine per i giudici della Corte Costituzionale. "Serve una postura diversa", continua Renzi.

"Meloni rischia con referendum su autonomia"

Secondo il leader di Italia Viva un momento critico per Meloni sarà il referendum sull'autonomia differenziata: "Rischia di brutto. E chi perde il referendum deve andare a casa. Io ne so qualcosa".

Renzi: "Meloni? Una perfetta influencer"

"Meloni è una perfetta influencer. Si preoccupa di comunicare più che di portare a casa i risultati". Così Matteo Renzi sulla premier.

Matteo Renzi a Live In

Adesso a Live In arriva il leader di Italia Viva Matteo Renzi.

Live In Roma, gender equality e inclusività nelle aziende. VIDEO

Urso: "Dobbiamo produrre energia"

Il divario competitivo con gli altri Paesi europei, dice il ministro Urso, è solo uno: "Dobbiamo produrre energia".

La crisi dell'automotive

Stellantis ha dichiarato che nel 2024 non produrrà più di 300mila auto, con lo stabilimento di Torino Mirafiori chiuso fino a novembre. Stiamo assistendo al tramonto dell'automotive italiano? Il problema è più ampio, dice Landini. Da un lato c'è la concorrenza cinese, con il forte sviluppo dell'auto elettrica: "Lo Stato ha investito molto nel settore". E ricorda come anni fa, tra il 2009 e il 2010, Sergio Marchionne parlò dell'elettrica quasi come fosse una "sciocchezza".

La ricerca di un equilibrio tra Green Deal e industria

Andrea Illy, presidente di illycaffè, definisce "strabismi inevitabili" le difficoltà che sono emerse tra gli obiettivi fissati dall'Ue in tema di Green Deal e le prerogative del settore industriale che lamentano regole troppo stringenti. Le norme sono state scritte in modo sbagliato? "Non tutte le ciambelle vengono col buco", commenta Illy. Poi sottolinea il diverso approccio tenuto da Usa e Ue nell'indirizzare le industrie a cambiare il proprio sistema in ottica più ambientale: "C'è chi cerca di premiare chi si impegna e chi invece bastona".

Botta e risposta Urso-Landini

Botta e risposta tra Urso e Landini: "Abbiamo creato 496mila nuovi posti di lavoro dall'anno scorso", ha detto il ministro. Ma per il segretario della Cgil è frutto di un aumento del part-time "imposto" e delle "finte" partite iva, "che alle imprese costano meno".

Cgil verso sciopero generale? Landini: "Non lo escludiamo"

La Cgil sta valutando uno sciopero generale in vista della Manovra? "Non escludiamo nulla", dice Landini.

Urso: "Italia ha tasso d'inflazione più basso d'Europa"

Il ministro Urso rivendica quanto portato a casa dal governo Meloni negli ultimi anni: "Senza aumentare le tasse sono cresciute le entrate fiscali. Sono cresciuti anche i contratti". L'Italia, aggiunge, "ha il tasso d'inflazione più basso d'Europa". Lo stesso vale, continua, "per la crescita del Pil".

Landini: "Si agisce per diminuire spesa pubblica ma non per aumentare entrate"

Ospite anche il segretario generale della Cgil Maurizio Landini, secondo cui la parola d'ordine della prossima Manovra sarà "austerità". Sul punto spiega: "Ci hanno detto in modo chiaro che intendono agire per ridurre la spesa pubblica. Non si agisce sul fronte delle entrate".

Manovra, Urso: "Sacrifici? Piccole e medie imprese possono stare tranquille"

“Piccole e medie imprese possono stare tranquille. Non ci saranno sacrifici, tanto meno per tutti. Anzi: nella Manovra renderemo strutturale il taglio del cuneo fiscale”. Così il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso sulle polemiche degli ultimi giorni.

Sky tg24 Economia

A breve l'approfondimento economico di Sky Tg24 con gli ospiti Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy; Maurizio Landini, Segretario Generale CGIL e Andrea Illy, Presidente di illycaffè.

Live In Roma, Basta: il panel contro i femminicidi. VIDEO

La campagna di Sky TG24 contro i femminicidi con le interviste a Pamela Franconieri, vicequestore aggiunto Polizia di Stato, e Marco Sancandi, orfano di femminicidio.

Live In Roma, dialogo con l’astronauta Roberto Vittori. VIDEO

Live In Roma, la situazione umanitaria in Medio Oriente. VIDEO

Con interventi di Andrea Iacomini, portavoce Unicef Italia, Marco Perini, responsabile delle attività in Medio Oriente e Nord Africa di AVSI (in collegamento da Beirut, Libano) e Giulio Cocchini, Emergency Coordinator Gaza di CEVSI (in collegamento da Amman, Giordania).

Paola e Chiara presentano il libro "Sisters. La nostra storia incredibile"

Adesso un dialogo con le cantautrici Paola & Chiara, per la presentazione del loro libro Sisters. La nostra storia incredibile.

Live in Roma, la presentazione della serie sulle origini degli 883

Violenza economica di genere, solo il 58% delle donne ha conto intestato a sé

“Una riflessione che dobbiamo fare è che gli studi di settore ci mostrano come soltanto il 58% delle donne ha un conto corrente intestato a sé”, mette in luce Raffaella Cristini - Head of HR Development & Management di Crédit Agricole -parlando della violenza economica, forma di abuso in cui il controllo delle finanze viene utilizzato come mezzo per esercitare il controllo sulla persona.

Occupazione femminile, Falcomer: "Situazione critica in Italia"

“La situazione in Italia per l’occupazione femminile è critica. Il tasso di occupazione è bassissimo, siamo gli ultimi in Europa: 53% contro un tasso medio del 65%. Una delle cause è quella che i i carichi di cura - dei figli, della famiglia, dei genitori – sono ancora a carico delle donne. È anche una questione culturale, sono modelli ereditati dal passato che non siamo riusciti a scardinare”. Così Barbara Falcomer, direttrice generale di Valore D.

Equilibrio di genere

Adesso un panel sul valore della promozione dell’equilibrio di genere e di una cultura inclusiva nelle aziende. Ospiti Barbara Falcomer, direttrice generale di Valore D, Emilia Trudu, CFO di Inwit e Raffaella Cristini, Head of HR Development & Management di Crédit Agricole.

Franconieri: "Violenza non è mai un fatto privato"

"La violenza nelle relazioni non è un fatto privato, riguarda tutti. La violenza non deve mai esistere in nessuna relazione. Quando si sente parlare di fatti di cronaca, è qualcosa che ci riguarda tutti. La violenza può colpire chiunque: bisogna sapersene allontanare e saper chiedere aiuto", riflette il vicequestore Franconieri. Sancandi parla del suo caso specifico: "Mio padre non era mai stato violento fisicamente. Lo era psicologicamente. Non siamo riusciti a renderci conto in tempo di quello che poteva succedere".

Violenza di genere, vicequestore Franconieri: "Vittime non devono sentirsi giudicate"

“Rispetto a qualche anno fa come Polizia di Stato ci siamo attrezzati cercando di avere un aspetto più empatico rispetto alle vittime di violenza di genere. È complesso, perché le vittime si affidano completamente a noi che siamo perfetti sconosciuti. Non devono mai sentirsi giudicate”, spiega Pamela Franconieri, vicequestore aggiunto Polizia di Stato.

Sancandi: "Facevo fatica a farmi chiamare papà da mio figlio"

Sancandi racconta del suo rapporto con l'essere diventato padre: "Facevo fatica a farmi chiamare papà. Questo fa parte anche dell'eredità di questo tipo di dramma".

Sancandi: " Ancora oggi non ho più fiducia in nessuno"

Parola a Marco Sancandi, orfano di femminicidio da quando aveva 23 anni: “Ero andato a lavorare a Torino, i miei genitori vivevano a Parigi. È qualcosa che si trascina per tutta la vita, con sensazioni che vengono a galla di volta in volta. C’è sempre tanto da ricostruire. Io ho seguito un percorso psicologico di lunghissimo periodo. Ancora oggi non ho più fiducia in nessuno”.

Basta, la campagna di Sky TG24 contro i femminicidi

A breve le interviste a Pamela Franconieri, vicequestore aggiunto Polizia di Stato, e Marco Sancandi, orfano di femminicidio, nell'ambito di "Basta", la campagna di Sky TG24 contro i femminicidi.

"L'amore e altre seghe mentali", intervista a Giampaolo Morelli. VIDEO

La presentazione della serie tv "Piedone"

Lo sviluppo del turismo spaziale

In tempi recenti si sta sviluppando una nuova frontiera, quella del turismo spaziale: privati cittadini decidono di andare in orbita. Vittori cita l’esempio del miliardario Jared Isaacman, partito con la missione Polaris Dawn (insieme a SpaceX): “È un evento incredibile che ruota intorno alla parola ‘sperimentale’. Significa andare oltre il conosciuto”.

Vittori: "Musk ha cambiato nostro rapporto con Spazio"

“Se c’è una persona che ha cambiato il nostro modo di approcciarci allo Spazio è Elon Musk. Si è capito che lo spazio sarebbe stato un modo anche di fare economia. Il mercato dei lanci è nelle mani di SpaceX”, ha detto Vittori.

Privati in orbita, il futuro oltre la ISS

Ora il dialogo con l’astronauta Roberto Vittori.

Iacomini, portavoce Unicef Italia: bambini nel conflitto "hanno visto il peggio"

"A Gaza la situazione è molto complessa, mancano le vie di accesso agli aiuti", spiega Andrea Iacomini, portavoce Unicef Italia. Che ricorda anche che nella Striscia "le scuole sono state rase a zero". I bambini nel conflitto in Medio Oriente "hanno visto il peggio", aggiunge.

Guerra in Medio Oriente, la situazione umanitaria

Ora spazio al panel con Andrea Iacomini, portavoce Unicef Italia, Marco Perini, responsabile delle attività in Medio Oriente e Nord Africa di AVSI (in collegamento da Beirut, Libano) e Giulio Cocchini, Emergency Coordinator Gaza di CEVSI (in collegamento da Amman, Giordania).

“Hanno ucciso L'Uomo Ragno - La Leggendaria Storia Degli 883”

“Hanno ucciso L'Uomo Ragno - La Leggendaria Storia Degli 883”, ora l'incontro con il regista Sydney Sibilia e gli attori Elia Nuzzolo e Matteo Oscar Giuggioli.

Il dialogo con Giampaolo Morelli

Ora il dialogo con l’attore e regista Giampaolo Morelli in vista dell’uscita del film “L’amore e altre seghe mentali”.

Ora l'incontro con gli attori Salvatore Esposito e Silvia D’Amico

“Piedone”, ora l'incontro con gli attori Salvatore Esposito e Silvia D’Amico.

Salvini su elezioni Usa: "Spero vinca Trump"

Salvini ha detto che spera che le elezioni americane vengano vinte da Donald Trump perché "la storia insegna che quando governano i repubblicani prevalgono i periodi di pace".

Salvini sui disagi sui trasporti ferroviari: "1.100 cantieri aperti pesano"

"Sempre si può fare di più e meglio, ma quando hai 1.100 caniteri aperti su rete ferroviaria, e migliaia di operai che lavorano lungo i binairi, è chiaro che qualche rallentamento ce l'hai, per viaggiare poi più serenamente nei prossimi anni". Poi ci sono "errori umani", che possono succedere. "Ma non può succedere che poi non ci siano accorgimenti per superare questo errore umano", ricorda Salvini.

Salvini sulla riforma della cittadinanza: "Non è un'emergenza"

Sulla riforma della cittadinanza, poi, Salvini ricorda che "siamo il Paese che concede più cittadinanze" in Europa, "di cosa stiamo parlando?". Si tratta "di un dibattito che nelle piazze italiane vale zero. Non è un'emergenza, non è nel programma di governo".

Il tema dell'autonomia

"Autonomia significa far decidere alle regioni, in maniera più veloce, su temi su cui lo Stato impiega troppo", ricorda Salvini. Ci sono poi materie su cui non si può delegare, come quelle di Esteri, "ma se tutto deve passare dalla bruocrazie centrale, a volte si perdono delle enormi occasioni", ha ricordato il ministro.

Salvini: "Opposizione dice di no a tutto"

A Live In è ospite anche il ministro dei Trasporti Matteo Salvini che, sull'opposizione e sulle critiche al governo di Elly Schlein, spiega: "Dicono di no a tutto": VIDEO.

I problemi nelle carceri italiane

Sul tema delle carceri, il ministro della Giustizia ha sottolineato quali sono le criticità. La prima è che oltre il 20% dei detenuti "sono in detenzione preventiva". Poi "c'è il problema dei tossicodipententi: bisogna intervenire con il far scontare la pena magari in strutture diverse da quelle carcerarie, come le comunità". E poi ci sono i dentenuti stranieri, che sono "oltre il 30%. Molti di questi dovrebebro essere già espulsi, perché le condizioni giuridiche lo permettono", dice Nordio. "In altri casi, invece, potrebbero scontare la pena nei territori di origine, ma questo è oggetto di interlocuzoni internazionali".

Nordio: principio fondamentale è "presunzione di innocenza"

Sui processi ai ministri, Nordio spiega che il principio fondamentale deve essere "quello della presunzione di innocenza".

Nordio: "In Italia uso eccessivo delle intercettazioni"

Sulle contromisure per gli hackeraggi, per l'aspetto normativo, "abbiamo già introdotto delle fattispecie di reato", ha detto il ministro Nordio. E a proposito di tecnologia e giustizia, sul tema delle intercettazioni, sul ddl Zanettin, Nordio spiega: "È inopportuno che io mi esprima in modo specifico. Le mie idee le ho espresse da tempo: credo che in Italia si faccia uso eccessivo di intercettazioni, con spese ormai fuori controllo".

Nordio: "Ddl Sicurezza cerca di colmare vuoti"

Come governo "non credo che proporremo emendamenti" al ddl sicurezza. Ad affermarlo è il ministro della Giustizia Nordio, ospite ora a Live In. Nordio ha anche spiegato come il ddl abbia cercato di "colmare dei vuoti": VIDEO.

Ora l'approfondimento su “Dostoevskij”

I registi Fabio e Damiano D’Innocenzo, con l’attrice Carlotta Gamba, raccontano la genesi della serie tv “Dostoevskij”: VIDEO.

Gli strumenti per la sostenibilità dei trasporti aerei

In molte fasi di volo - grazie alle nuove tecnologie - ci sono stati ammodernamenti. Ad esempio, ci sono oggi strumenti che fanno evitare di far girare a vuoto l'aereo prima di atterrare, favorendo dei corridoi liberi, per far sprecare anche meno carburante. Ci sono anche strumenti per far sì che le fasi di rullaggio, come i tempi di arrivo al finger o al parcheggio, o alla pista per decollare, siano molto ridotti per ridurre di conseguenza i consumi.

Ora la rubrica Business

Inizia ora Business, la rubrica di economia e finanza di Sky Tg24. Focus sull'elettrificazione dei trasporti e sull'impegno di sostenibilità ambientale, sia nel settore dei trasporti, degli aerei e della finanza: VIDEO.

Morelli: "I disagi vengono per farci andare dove dobbiamo"

Morelli spiega che la tristezza va accolta, "i disagi vengono per farci andare dove dobbiamo". Quando sentiamo un fastidio, "quell'elemento ci sta parlando", e per questo va affrontato.

Allevi: "Vivo in un presente allargato"

"Essendo un paziente oncologico, quando parlo del domani, parlo di un presente allargato. Ogni alba è una promessa e ogni tramonto è un arrivederci", spiega Allevi.

Allevi: "Dobbiamo avere tenerezza nei nostri confronti"

"Dobbiamo avere tenerezza nei nostri confronti", ricorda Allevi, lanciando un appello a volersi bene, a essere meno intransigenti con noi stessi: IL VIDEO.

Allevi: "Tutti camminiamo sull'Inferno"

"Capita a tutti di camminare sull'Inferno, e in questo c'è sicuramente anche l'ansia, ma dobbiamo mantenere lo sguardo dritto sui fiori, sui doni che la vita, comunque, ci può regalare". Durante la sua malattia, Allevi ricorda la conversazione con Morelli: "Mi ha detto: 'non smettere mai di sognare'. Ho sentito dentro di me una gioia e una riconoscenza, incredibili. E aveva ragione, bisogna danzare nella vita".

Morelli: “Ansia è qualcosa dentro di noi che vuole parlarci”

Raffaele Morelli, psichiatra e psicoterapeuta, spiega che l'ansia è qualcosa che fa parte di noi, "un lato della personalità che sono stati soffocati".

Ora il panel Generazione AnZia

Ora il panel su Generazione AnZia, con Raffaele Morelli, psichiatra e psicoterapeuta e il compositore Giovanni Allevi.

"Lo stato di salute dell'Oceano preoccupa"

Lo stato di salute dell'Oceano "ci preoccupa", spiega Francesca Santoro, Senior Programme Officer, Commissione Oceanografica Intergovernativa Unesco. "Il mare è molto più caldo di quanto siamo abituati, abbiamo visto questa estate anomalie di 4 o 5 gradi nel Mediterraneo: è un'indicazione che il nostro mare si sta tropicalizzando". L'Oceano "è più caldo, si sta acidificando, e che perde il 'respiro', perché produce molto dell'ossigeno prodotto sul nostro Pianeta".

L'importanza della parte vegetale del mare

Annamaria Colao, titolare Cattedra Unesco “Educazione alla salute e allo sviluppo sostenibile”, spiega l'importanza della parte vegetale del mare, come le alghe (alcune anche commestibili): "Questa componente è potentissima". La spirulina per esempio "è diventata molto famosa, ed è di colore blu, che ha un enorme patrimonio proteico" e che ormai si trova abbastanza comunemente in vendita.

Ora il panel Health, Salute e Oceani

Ora è la volta dell'incontro con Annamaria Colao, titolare Cattedra Unesco “Educazione alla salute e allo sviluppo sostenibile”, Università Federico II di Napoli; Francesca Santoro, Senior Programme Officer, Commissione Oceanografica Intergovernativa Unesco e Mathew White, Senior Scientist Università di Vienna.

Schlein sulla cittadinanza: "Chi nasce o cresce in Italia, per noi, è italiano"

"Siamo aperti al confronto" sul tema della cittadinanza italiana. Ma Schlein chiarisce un punto: "Chi nasce o cresce in Italia, per noi, è italiano". "È anche una proposta di legge depositata in Parlamento", ha ricordato. 

La partita regionale dell'Emilia-Romagna e le possibili alleanze del Pd

Nella partita delle elezioni regionali in Emilia-Romagna, sul campo largo, Schlein spiega che il centro deve essere "un programma di convergenze". "Stiamo lavorando" per avere un sostegno di tutte le forze, anche di Italia Viva. "Non è sempre facile, ma la responsabilità del Pd è quella di mettere alcune condizioni programmatiche".

Schlein: "Molte contraddizioni in questo governo"

"Abbiamo un governo che ha fatto 20 condoni", ha ricordato Schlein, "il segnale è che si strizza l'occhio a chi fa il furbo a discapito degli altri". L'esecutivo "vuole dare agevolazoni fiscali a famiglie che hanno già figli, ma se serve far crescere la natalità, sarebbe meglio dare un congedo parentale uguale a madri e padri". "È fondamentale lavorare per la tassazione progressiva", senza aumentare quelle al ceto medio, "che invece è quello che sta facendo il governo, contrariamente a quello che aveva promesso". "Ci sono molte contraddizioni in questo governo", ha sottolineato.

Schlein: "Su Manovra non c'è stato dialogo con governo"

Il dialogo con la premier Meloni c'è? Sulla Manovra "non c'è", chiarisce Schlein. "È mancanto un confronto con il sistema Paese, oltre che con le opposizioni", aggiunge. "Il governo non ci ha tenuto a confrontarsi con noi". Le proposte del Pd ci sono, sottolinea la segretaria, come quella sugli investimenti sulla Sanità, per cercare di ridurre le liste di attesa in primis.

Schlein: "Serve sforzo diplomatico più forte"

La soluzione due popoli e due Stati al momento non è sul tavolo. Cosa può fare il governo italiano per un dialogo di pace? "Noi vogliamo uno sforzo diplomatico più forte da parte del governo e dell'Ue", dice Schlein. "Noi crediamo che la comunità internazionale debba avere un ruolo forte", aggiunge. Il governo Meloni potrebbe "riconoscere lo Stato di Palestina" come fatto da altri.

Schlein sulla guerra in Medioriente: "Chiediamo cessate il fuoco immediato"

La segretarida del Pd, ospite a Start, da Roma, ha ribadito la richiesta di un "cessate il fuoco". Noi diciamo "fermatevi". Bisogna "ricominciare a parlare di pace", chiarisce.

Gualtieri: "Il termovalorizzatore per i rifiuti si farà"

Il termovalorizzatore per i rifiuti si farà? “Sì”, è stata la risposta di Gualtieri che è convinto che la scelta sia appropriata per risparmiare risorse.

Gualtieri: "Rapporti buoni con governo"

"Ho una collaborazione eccellente", con il governo, ha chiarito il sindaco. "Abbiamo idee diverse, però poi quando si occupa una funzione istituzionale non bisogna litigare tutti i giorni", ha sottolineato il primo cittadino di Roma. "Ci sono comunque differenze politiche".

I progetti sulla Fontana di Trevi

Sulla Fontana di Trevi, visto che a breve potrebbe esserci una sorta di numero chiuso, Gualtieri ha chiarito che "si sta troppo stretti e nessuno se la può godere". L'idea è quella di "non fare nessun ticket, ma quando è piena si aspetta che si svuoti" per gli accessi successivi. "Verrà valutato poi, per gestire questo meccanismo, se introdurre un piccolo contributo", ha aggiunto.

Gualtieri: "Abbiamo dovuto fare tanti cantieri"

Sulle difficoltà e sulle complessità di Roma, Gualtieri ha spiegato che "per troppo tempo non si è fatto nulla", dalle strade ai rifiuti, fino alle potature. "Ho detto subito che avremmo dovuto recuperare il tempo perduto e fare tanti cantieri, anche se avrebbero dato disagio". "Mi sono preso questa responsabilità perché era necessario farlo", ha aggiunto. Gli interventi vengono fatti anche per "cambiare il modo di vita e di funzionamento della città, anche per quanto riguarda la socialità". Poi c'è la dimensione della "depavimentazione e di realizzare una città con più spazi verdi, come si sta facendo in tutte le città del mondo". 

Gualtieri: "Roma è unica, trasformazione per renderla più sostenibile"

Il sindaco di Roma Gualtieri, inaugurando Live In, ha spiegato che Roma "è unica, ha una profondità storica che fa venire quasi le vertigini". Il primo cittadino ha anche anticipato di stare lavorando per una Capitale "più sostenibile". "In ogni quartiere ci devono essere dei luoghi a disposizione dei cittadini", ha ricordato: IL VIDEO.

Inizia Live In

Il direttore di Sky Tg24 Giuseppe De Bellis dialoga con Roberto Gualtieri, sindaco di Roma.

Al via Pre Live In-Sky Up The Edit

Inizia Pre Live In-Sky Up The Edit, con il ministro per lo Sport e per i Giovani Andrea Abodi, lo chef e conduttore televisivo Alessandro Borghese e la plurimedagliata olimpica Tania Cagnotto.

La location e i temi

Per un giorno Sky TG24 trasporta i suoi studi televisivi alle Corsie Sistine di Roma, per raccontare l’Italia, gli sviluppi e gli effetti delle guerre in Medioriente e in Ucraina, la politica italiana con uno sguardo alle rinnovate istituzioni europee e alle elezioni americane, la crisi climatica, la sfida dell’intelligenza artificiale, i cambiamenti della nostra società, le sfide dei giovani (prossimamente il programma dell’evento).

Il dialogo con i politici

Alle 09:50, a Start, ci sarà un dialogo con la Segretaria del Pd, Elly Schlein. Mentre alle 10:20 sarà la volta di Matteo Salvini, vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. Ospite di Live In anche il ministro della Giustizia Carlo Nordio. Nel pomeriggio, a Sky Tg24 Economia, sarà ospite Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy. Successivamente è prevista la partecipazione del leader di Italia Viva Matteo Renzi. Infine, alle 18:50 dialogo con la ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone.

I primi appuntamenti di oggi

Alle 9:00, nel Pre Live In-Sky Up The Edit, ospiti il ministro per lo Sport e per i Giovani Andrea Abodi, lo chef e conduttore televisivo Alessandro Borghese e la plurimedagliata olimpica Tania Cagnotto (in replica alle 21 sul canale 500). Poi alle 09:30 ci sarà l'apertura ufficiale di Live In, con un dialogo con Roberto Gualtieri, sindaco di Roma, e il direttore di Sky Tg24 Giuseppe De Bellis.

Sky TG24 Live In a Roma

Nuovo appuntamento con Sky TG24 Live In, questa volta a Roma. Dalle 9, nella prestigiosa cornice delle Corsie Sistine, prende il via l'evento con dirette, ospiti, interviste e dibattiti. Senza mai perdere di vista le notizie del giorno.

Si è chiuso un nuovo appuntamento di Live In, l’evento che porta Sky TG24 fuori dai propri studi televisivi nelle piazze e città italiane. Un viaggio partito da Courmayeur e che, dopo aver toccato anche le città di Bari, Venezia, Firenze, Bergamo, Napoli, Roma, Genova e Milano, è tornato oggi nella Capitale, nella prestigiosa cornice delle Corsie Sistine, con dirette, ospiti, interviste e dibattiti. I temi di Live In hanno toccato le tante sfide del presente e del futuro del nostro Paese: ne abbiamo parlato con ospiti nazionali e internazionali, protagonisti del mondo della politica, dell’economia, della cultura, della scienza, dello sport e dello spettacolo per condividere idee e strategie sulla società in costante mutamento. Senza mai perdere di vista le notizie del giorno.


Gli approfondimenti:

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Cronaca: i più letti