
Da Maradona a Luis Sepúlveda, da Kobe Bryant a Ennio Morricone: un anno di addii
Personalità del cinema, dello sport, della letteratura, del giornalismo e della musica: sono molti i nomi noti scomparsi nel 2020, anche a causa del Covid-19. Ecco chi ci ha lasciato nel corso dell'anno

Personalità del cinema, dello sport, della letteratura, del giornalismo e della musica: sono molti i nomi noti scomparsi nel 2020, anche a causa del Covid-19. Da Kobe Bryant a Luis Sepúlveda, da Maradona a Gigi Proietti, da Ennio Morricone a Franca Valeri: ecco chi ci ha lasciato quest'anno

Il 12 gennaio, all'età di 84 anni, muore a Roma Giampaolo Pansa, firma storica dei più importanti quotidiani italiani nonché prolifico scrittore e saggista. Ha sempre raccontato con acume la società e la politica italiana, proponendo un punto di vista controcorrente in grado di stimolare il dibattito e la riflessione
È morto il giornalista e scrittore Giampaolo Pansa
Il 16 gennaio, all'età di 86 anni, muore a Roma il nutrizionista Pietro Antonio Migliaccio, volto noto della televisione dedicata alla sana alimentazione. Specialista in Gastroenterologia, era docente in Scienza dell'alimentazione
Morto il nutrizionista Pietro Migliaccio, dietologo in tv
Terry Jones, attore e musicista gallese, era uno dei fondatori dei Monty Python, il gruppo che ha rivoluzionato la comicità televisiva negli anni Settanta. Ha anche firmato come regista i film "Brian di Nazareth" e "Il senso della vita". Malato da tempo, è morto il 21 gennaio all'età di 77 anni: non appariva in pubblico dal 2016
È morto a 77 anni Terry Jones, uno dei fondatori dei Monty Python
Il 26 gennaio, a causa di un incidente in elicottero nella zona di Los Angeles, è morto il campione di basket ed ex star Nba Kobe Bryant. Aveva 41 anni. Nello schianto sono decedute le 9 persone a bordo del velivolo, tra cui la figlia 13enne Gianna Maria, che stava seguendo le orme del padre ed era considerata una promettente cestista
Kobe Bryant morto in incidente in elicottero. Tra le vittime anche la figlia 13enne
Giovanni Cattaneo, il primo "Capitan Findus" della storia, si è spento a febbraio all'età di 85 anni. Protagonista della pubblicità televisiva a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta, era da tempo ricoverato all'Istituto geriatrico Piero Redaelli di Milano
Addio al primo Capitan Findus: è morto Giovanni Cattaneo
Il 5 febbraio si è spento l'attore Kirk Douglas. La leggenda di Hollywood ha interpretato 75 film - tra cui "Spartacus", "Sfida all'Ok Corral" e "Brama di vivere" - guadagnando un Oscar alla carriera nel 1996 e numerose nomination. Aveva 103 anni
È morto Kirk Douglas, leggenda di Hollywood: aveva 103 anni
Il 29 febbraio è morta la musicista e cantante Elisabetta Imelio, tra i fondatori - insieme a Gian Maria Accusani ed Eva Poles - del gruppo Prozac+. L'artista è deceduta al Centro di riferimento oncologico di Aviano (Pordenone), dove ha lottato prima contro un tumore al seno e poi contro uno al fegato
Morta Elisabetta Imelio, la bassista dei Prozac+ aveva 44 anniIl 7 marzo è morta Suor Germana, al secolo Martina Consolaro, famosa per le sue abilità culinarie. Soprannominata "la cuoca di Dio", aveva 81 anni. Era diventata celebre grazie alle sue ricette, e già dagli anni Ottanta raccontava i suoi piatti in tv
È morta suor Germana, la "cuoca di Dio" famosa per i suoi libri di ricette
L'8 marzo il mondo del cinema ha pianto la scomparsa di Max von Sydow. L'attore svedese, morto a 90 anni, aveva recitato in oltre cento film, tra cui "L'Esorcista" e "Il settimo sigillo". Aveva ricevuto due nomination all'Oscar
Cinema, morto l’attore Max von Sydow: aveva 90 anni
Il 20 marzo è morto Kenny Rogers. Tre volte vincitore di un Grammy Awards e autore di grandi successi come "The Gambler", "Lucille" e "Islands in the Stream", l'icona della musica country si è spenta a 81 anni nella sua casa in Georgia
È morto Kenny Rogers, icona della musica country
Il 22 marzo, all'età di 90 anni, è morto Alberto Arbasino. Autore di saggi e romanzi pieni di ironica e pungente critica alla società del suo tempo, ha collaborato con i quotidiani La Repubblica e Corriere. È stato deputato indipendente col PRI negli anni Ottanta. Lo scrittore ha lottato contro una lunga malattia
Morto lo scrittore Alberto Arbasino, aveva 90 anni
Il 23 marzo è morta a 89 anni Lucia Bosè, madre di Miguel. Il quotidiano spagnolo El Paìs ha riferito che l'attrice, provata da patologie pregresse, aveva contratto il coronavirus. Originaria di Milano, Bosè - Miss Italia nel 1947 - ha trascorso in Spagna gran parte della sua vita
Spagna, morta a 89 anni l'attrice Lucia Bosè, madre di Miguel
Il 24 marzo è morto Albert Uderzo, il disegnatore di Asterix. Insieme a René Goscinny, che curava i testi, nel 1959 ha creato il guerriero dei Galli sempre in caccia di Romani, uno dei personaggi più famosi del fumetto francese. Di origini italiane, è scomparso all'età di 92 anni
Albert Uderzo, il disegnatore che ha dato vita ad 'Asterix'. FOTO
Il 16 aprile si è spento Luis Sepúlveda. Nato nel 1949, ha ottenuto la fama mondiale grazie ai suoi romanzi, su tutti "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare", che ha venduto 5,5 milioni di copie (di cui 2 soltanto in Italia). Aveva contratto il coronavirus
Chi era Luis Sepúlveda, storia del combattente che scriveva favole
Il 12 maggio, all'età di 94 anni, è morto l'attore francese Michel Piccoli. Ha lavorato con i più grandi registi internazionali, da Luis Buñuel fino a Claude Sautet, da Marco Ferreri a Nanni Moretti. Interprete di film come "Habemus Papam" e "La Grande Abbuffata", Piccoli è salito alla ribalta con la sua interpretazione del regista Paolo Java ne "Il disprezzo", recitando a fianco di Brigitte Bardot
Michel Piccoli, tra Nouvelle Vague, Marco Ferreri e Nanni Moretti
Il 13 maggio è morto Gregory Tyree Boyce, l'attore che ha interpretato Tyler Crowley nella saga di "Twilight". Il giovane è stato trovato senza vita nella sua casa di Las Vegas: con lui, la fidanzata Natalie Adepoju, anche lei deceduta. Aveva 30 anni
Addio a Gregory Tyree Boyce, attore di Twilight: aveva 30 anni
Il 16 maggio l'Italia ha detto addio al direttore d'orchestra e compositore Ezio Bosso. Aveva 48 anni. Il musicista torinese soffriva di una malattia neurodegenerativa, che non ha frenato la sua passione per la musica: ha infatti continuato a portare la sua arte in giro per il mondo
Ezio Bosso, l’ultima intervista a Sky Tg24: “Musica è terapia per creare società unita”
Il 9 giugno muore a 53 anni Pau Dones, il cantante degli Jarabe de Palo. Il gruppo ha conosciuto il successo nel 1996 con il brano "La Flaca", che ha venduto oltre venti milioni di copie nel mondo. Nel 2015 a Dones era stato diagnosticato un cancro al colon
Morto il leader degli Jarabe de Palo, Pau Donés: aveva 53 anni
Il 19 giugno muore a 55 anni lo scrittore Carlos Ruiz Zafón. L'autore si trovava nella sua residenza a Los Angeles: a stroncarlo, un cancro. Ha raggiunto la notorietà internazionale con il suo romanzo "L'ombra del vento", vincitore di numerosi premi
È morto Carlos Ruiz Zafón, l'autore de 'L'ombra del vento' e 'Marina': aveva 55 anni
Il 6 luglio si è spento, a 91 anni, il compositore Ennio Morricone. L'artista, che ha scritto più di 500 musiche per film e serie tv, è deceduto in una clinica romana per le conseguenze di una caduta. Aveva ricevuto il premio Oscar onorario alla carriera. Poi, nel febbraio 2016, aveva ottenuto un altro Oscar per le partiture del film "The Hateful Eight" di Quentin Tarantino
È morto Ennio Morricone, il compositore aveva 91 anni
Il 12 luglio si è spenta Kelly Preston, moglie di John Travolta. L'attrice e modella americana è deceduta a causa di un tumore. Nata il 13 ottobre 1962 alle Hawaii, Preston ha sposato Travolta nel 1991. Dal matrimonio sono nati tre figli: il maggiore, Jett, è morto all'età di 16 anni
Addio a Kelly Preston, moglie di John Travolta
È morta il 26 luglio, all'età di 104 anni, Olivia de Havilland. Tra le ultime stelle dell'età dell'oro di Hollywood, ha vinto due premi Oscar con "A ciascuno il suo destino" e "L'ereditiera". Era anche l'ultima sopravvissuta del cast stellare di "Via col Vento", in cui ha interpretato Melania Hamilton
Morta Olivia de Havilland, Melania è l'ultima ad andare Via col Vento
Il 9 agosto è morta Franca Valeri. Attrice, scrittrice, sceneggiatrice e drammaturga italiana, era nata nel 1920 e aveva da poco compiuto 100 anni. La sua vita si è sempre suddivisa tra teatro e cinema, dove ha lavorato con professionisti come Alberto Sordi e Federico Fellini
È morta l’attrice Franca Valeri, uno dei talenti più puri della scena italiana
Il 16 agosto è morta Mercedes Barcha. La musa ispiratrice dello scrittore colombiano e Nobel per la Letteratura Gabriel García Márquez è deceduta a 87 anni a Città del Messico
Morta Mercedes Barcha, vedova di Gabriel García Márquez: le reazioni sui social. FOTO
Il 28 agosto l'attore Chadwick Boseman, star di "Black Panther", è morto a 43 anni in seguito a un cancro al colon. Tanti i ruoli dedicati a icone afroamericane, tra cui il "Re del soul" James Brown e la star del baseball Jackie Robinson
Addio a Chadwick Boseman, da James Brown a Black Panther: la sua carriera. FOTO.jpg?im=Resize,width=335)
Nella notte tra l'1 e il 2 settembre è morto a 70 anni lo storico dell'arte e personaggio televisivo Philippe Daverio. Docente e saggista, ex assessore alla Cultura del Comune di Milano, era ricoverato presso l'Istituto dei Tumori di Milano
Addio a Philippe Daverio, la vita e la storia del critico d'arte morto a 70 anni
Il 23 settembre è morta Juliette Gréco. Si è spenta nella sua casa di Ramatuelle all'età di 93 anni. Jujube, come amava chiamarsi, è stata la voce femminile del dopoguerra francese. Gréco raggiunse la fama nel 1949, quando decise di cantare brani scritti da alcuni famosi scrittori del calibro di Jacques Prévert ("Je suis qui je suis") e di Raymond Queneau
Morte Juliette Gréco: le canzoni più famose
Eddie Van Halen, leggendario chitarrista e fondatore dei Van Halen, è morto il 6 ottobre dopo una lunga battaglia contro un tumore alla gola. Aveva 65 anni. Tra i brani più celebri della sua band, si ricorda "Jump" del 1983
Addio a Eddie Van Halen, leggenda della chitarra
Il 19 ottobre, al San Raffaele di Milano, è morto Enzo Mari, designer apprezzato in tutto il mondo. Aveva 88 anni. Nella sua carriera ha ricevuto cinque premi Compassi d'Oro, di cui l'ultimo nel 2011 alla carriera. Mari è stato l'autore di oltre 1.500 oggetti, realizzati per le maggiori aziende italiane
Morto a Milano Enzo Mari, il maestro del design: aveva 88 anni
È morto a Correggio, il 24 ottobre, Germano Nicolini, comandante partigiano e protagonista della Resistenza in Emilia, conosciuto con il nome di battaglia "Diavolo". Aveva 100 anni. Dopo la guerra, era stato accusato dell'omicidio di don Umberto Pessina e solo negli anni Novanta era stato completamente scagionato
Morto Germano Nicolini, il comandante 'Diavolo' della Resistenza in Emilia: aveva 100 anni
Il 28 ottobre è morto il giornalista Pino Scaccia. Corrispondente in occasione dei principali eventi internazionali degli ultimi 40 anni, è stato anche in prima linea su importanti questioni italiane, dalla mafia al terrorismo. È deceduto in seguito a complicanze dovute all'infezione da Covid-19
Covid Roma: morto Pino Scaccia, storico inviato della Rai
Il 31 ottobre arriva la notizia della morte, a 90 anni, dell'attore scozzese Sean Connery. Primo e iconico interprete di James Bond, ha poi dimostrato nella lunga carriera la sua versatilità. Riceve un Oscar nel 1988 come miglior attore protagonista per "Gli Intoccabili", due Bafta e tre Golden Globes
È morto Sean Connery, il ricordo con i suoi film più belli. FOTO
Il 2 novembre il mondo dello spettacolo piange la morte di Gigi Proietti. Il celebre attore romano si è spento il giorno del suo ottantesimo compleanno dopo un problema cardiaco. Oltre al cinema, nella sua carriera tanto teatro, doppiaggio e televisione
Addio Gigi Proietti: la sua vita e la sua carriera in foto
Il 6 novembre si è spento a 72 anni Stefano D'Orazio, batterista dei Pooh. È stato membro del gruppo per quasi quarant'anni, dal 1971 al 2009 e poi tra il 2015 e il 2016, quando la band ha dato l'addio alle scene. Nel 2020, in piena pandemia, aveva scritto con Roby Facchinetti "Rinascerò rinascerai", dedicata a Bergamo, tra le città più colpite dal coronavirus
Morto Stefano D'Orazio, storico batterista dei Pooh
Il 25 novembre è morto a 60 anni Diego Armando Maradona. L'ex calciatore argentino era appena stato dimesso da una clinica dopo un'operazione al cervello e si trovava a casa: è deceduto per un arresto cardiaco. La leggenda del calcio ha trascinato la Nazionale albiceleste al trionfo nel Mondiale 1986, e col Napoli ha vinto due Scudetti, una Coppa Uefa, una Coppa Italia e una Supercoppa italiana
Addio a Diego Armando Maradona, il mondo del calcio è in lutto: le ultime news
Il 26 novembre si è spenta all'età di 70 anni Daria Nicolodi. L'attrice ha recitato in film come "Profondo Rosso", "Suspiria" (contribuendo alla sceneggiatura) e "Inferno", diretti da Dario Argento. Ha anche lavorato con Elio Petri, Ettore Scola e Carmelo Bene
Addio a Daria Nicolodi , 45 anni fa nasceva l'amore con Argento sul set di Profondo Rosso
Il 2 dicembre è morto a 94 anni Valéry Giscard d'Estaing. Il ventesimo presidente della Repubblica francese, titolare dell'Eliseo tra il 1974 e il 1981, era ricoverato nel reparto di cardiologia del Chu Trousseau di Tours: aveva contratto il coronavirus
Francia, morto di Covid l'ex presidente Valéry Giscard d'Estaing
Il 7 dicembre è morta all'età di 96 anni Lidia Menapace. Partigiana, politica e saggista, è stata nel 1964 la prima donna eletta in Consiglio provinciale a Bolzano e la prima donna in Giunta provinciale. Attivista del movimento pacifista e femminista, dal 2006 al 2008 è stata senatrice di Rifondazione comunista. Era ricoverata per Covid nel reparto di Malattie infettive dell'ospedale di Bolzano
Coronavirus, è morta a 96 anni Lidia Menapace
Il 9 dicembre è morto l'ex calciatore Paolo Rossi. Portò al trionfo la Nazionale del ct Bearzot nel Mondiale 1982, e nello stesso anno conquistò il Pallone d'oro. Dopo aver portato in Serie A il Vicenza, con la maglia della Juventus vinse - tra gli altri trofei - due Scudetti e una Coppa dei Campioni. Si è spento all'età di 64 anni
Addio Paolo Rossi. L'Italia piange Pablito, eroe del Mondiale '82
Il 10 dicembre è morto a 62 anni Tommy Tiny Lister. L'attore aveva recitato ne "Il cavaliere oscuro" di Christopher Nolan e "Jackie Brown" di Quentin Tarantino

L'11 dicembre Kim Ki-duk si è arreso al Covid. Il regista sudcoreano è morto in Lettonia a causa di complicanze legate al virus. Leone d'Oro a Venezia 2012 con il film "Pietà", era uno dei cineasti asiatici più famosi al mondo: tra le sue pellicole più note anche "L'isola" e "Primavera, estate, autunno, inverno... e ancora primavera"
È morto a 59 anni Kim Ki-Duk, regista di "Ferro 3"Il 12 dicembre si è spento lo scrittore inglese John le Carré: aveva 89 anni. Il romanziere ha descritto nelle sue opere gli intrighi spionistici della Guerra fredda, forte di una personale esperienza come agente dei servizi segreti. Raggiunse la fama mondiale nel 1963, con il terzo romanzo "La spia che venne dal freddo"
Gran Bretagna, è morto lo scrittore John Le Carré
Il 17 dicembre 2020 il mondo ha detto addio a Jeremy Bulloch, il Boba Fett dei primi film di "Star Wars". L'attore britannico è morto all'età di 75 anni "a seguito di complicanze di salute, inclusi diversi anni di convivenza con il morbo di Parkinson"
Addio a Jeremy Bulloch, il Boba Fett dei primi film di Star Wars
Il 19 dicembre è morto per complicanze legate al Covid Erminio "Pepe" Salvaderi, chitarra ritmica, tastiera e voce dei Dik Dik, la band degli anni Sessanta de "L'isola di Wight" e "Sognando California"
Lutto nella musica italiana: è morto Pepe Salvaderi, il fondatore dei Dik Dik