
Di origini italiane, è scomparso all’età di 92 anni. Insieme a René Goscinny, che curava i testi, nel 1959 ha creato il guerriero gallo sempre in caccia di Romani, diventato uno dei personaggi più famosi del fumetto francese. LA FOTOGALLERY

Albert Uderzo, scomparso nella notte tra il 23 e il 24 marzo 2020 all’età di 92 anni, era uno dei più noti fumettisti al mondo. La sua fama è dovuta in gran parte al personaggio di Asterix, a cui ha dato vita insieme a René Goscinny
Francia, addio ad Albert Uderzo: è stato il disegnatore di Asterix
Di origini italiane, Albert Uderzo ha ottenuto la cittadinanza francese nel 1934. In carriera, prima di dedicarsi ad Asterix, ha disegnato altri personaggi noti del fumetto francese, tra cui Clopinard, soldato con una sola gamba
Fumetti, in libreria arriva la serie evento: “Il Confine”. FOTO
Asterix nasce dall’incontro, tra il finire degli anni '40 e l'inizio degli anni '50, con René Goscinny negli uffici parigini della World Press

I due, nel 1959, diedero vita al personaggio di Asterix, un guerriero gallo dai poteri strabilianti che difende la sua gente dai Romani in compagnia del fedele amico Obelix

Fino al 1980, anno della prematura scomparsa di Goscinny, quest’ultimo si occupava dei testi, mentre Uderzo dei disegni

Dopo la morte dell’amico, Uderzo si è invece fatto carico sia dei testi che dei disegni

Tra i protagonisti del fumetto c’è Obelix, il fedele compagno di Asterix che può contare su una forza sovraumana dopo essere caduto da piccolo all’interno di un paiolo di un druido contenente una pozione magica

Il fumetto nel corso dei decenni ha fatto innamorare diverse generazioni in tutto il mondo e ha avuto delle felici trasposizioni sia come cartone animato che al cinema
Fumetti online gratis: le iniziative delle case editrici italiane
La serie di fumetti è composta da trentotto volumi che sono stati tradotti in oltre cento Paesi

In totale nel mondo sono state vendute oltre 200 milioni di copie del fumetto

In totale, ispirati ad Asterix, sono stati realizzati 10 lungometraggi e 4 film dal 1999 al 2012

In diversi di questi la parte di Obelix è stata interpretata dal divo francese Gerard Depardieu

Nel 2015 al fumetto è stata dedicata anche una serie di monete intitolate "Asterix e i valori della Repubblica"

Secondo alcune teorie il successo del fumetto in Francia sarebbe stato legato anche al sentimento patriottico che è stato in grado di ispirare in chi lo leggeva
Strage Piazza Fontana, un libro a fumetti a 50 anni dall'attentato. FOTO
Uscito nel decennio successivo alla fine della Seconda guerra mondiale, nella lotta di Asterix contro i Romani invasori era facile riconoscere ai tempi la ribellione francese contro l'oppressione nazista durante il conflitto
Gianni Brera a 100 anni dalla nascita: la sua vita a fumetti, tra amarcord e aneddoti