
Ascoli Piceno, manifestazione in solidarietà della fornaia dello striscione antifascista
Tra la gente che ha manifestato in corteo c'era anche la stessa fornaia, Lorenza Roiati, che ha definito la partecipazione all'evento come "una risposta spettacolare perchè gli antifascisti sono spettacolari". Questa, ha aggiunto, "è la risposta dal basso, la risposta che deve venire da tutte le città, da oggi in poi". Il corteo, promosso dall'Anpi, ha visto la presenza di circa 1500 persone

LA MANIFESTAZIONE DI ASCOLI PICENO
- "Ieri partigiani oggi antifascisti". Questo lo striscione che ha aperto il corteo di Ascoli Piceno promosso dall'Anpi, a cui hanno aderito anche Cgil, studenti universitari e diversi comitati. L'evento è nato in segno di solidarietà per Lorenza Roiati, titolare dell'attività "L'assalto ai forni" di piazza Arringo, sottoposta all'identificazione da parte delle forze dell'ordine per aver esposto, nel giorno della festa della Liberazione un lenzuolo con scritto "25 Aprile, buono come il pane bello come l'antifascismo"

LA PARTECIPAZIONE DI LORENZA ROIATI
- Tra la gente che ha manifestato in corteo c'era anche la stessa fornaia, Lorenza Roiati, che ha definito la partecipazione all'evento come "una risposta spettacolare perchè gli antifascisti sono spettacolari". Questa, ha aggiunto, "è la risposta dal basso, la risposta che deve venire da tutte le città, da oggi in poi"

IL CORTEO
- Il corteo, al quale hanno partecipato circa millecinquecento persone, ha visto la presenza di ascolani ma anche di molti altri cittadini provenienti da diverse parti d'Italia, di tutte le età, famiglie con bambini e giovani

IL PERCORSO
- Il corteo, nello specifico, è partito da piazza Cecco D'Ascoli ed ha poi attraversato lentamente tutto il centro storico per arrivare, quindi, a piazza Ventidio Basso

LO SLOGAN
- "Siamo tutti antifascisti" è stato uno degli slogan che ha caratterizzato il percorso del corteo. Le strade sono state presidiate da numerosi operatori delle forze dell'ordine. Molte le bandiere dell'Anpi ma hanno sventolato anche quella della Palestina. E come chiesto dagli organizzatori non si sono viste bandiere di partito

DIVERSI PARTECIPANTI
- Una parte delle persone che quest'oggi hanno partecipato al corteo "Ieri partigiani oggi antifascisti". Tra i cartelli esposti quello che recitava la frase: "Il fascismo non è un opinione, è un crimine"

ALTRI SLOGAN
- Tra i numerosi cartelli esposti dai partecipanti anche quello su cui è comparsa la frase: "L'antifascismo non è una scelta ma è un dovere"

LO STRISCIONE DEL 25 APRILE
- Stando al racconto di Lorenza Roiati, una volta esposto lo striscione è stata avvicinata da una volante della polizia: gli agenti hanno proceduto alla sua identificazione. “Una cosa del genere non ci era mai successa. Per noi la Festa della Liberazione è una ricorrenza molto importante ed è tradizione da sempre festeggiarlo con uno striscione”, aveva raccontato. Più tardi, la panificatrice ha ricevuto un nuovo controllo da parte di tre agenti della polizia locale in borghese