
Verso il conclave, dopo il comignolo prosegue l'allestimento della Cappella Sistina. FOTO
I cardinali si riuniranno all'interno della Cappella a partire dal 7 maggio per le prime votazioni. Quasi tutto pronto per il rituale chiamato a designare il successore di Papa Francesco. Sarà la fumata bianca, accompagnata dal suono a distesa delle campane, a comunicare al mondo intero la scelta del nuovo pontefice

DAL COMIGNOLO L'ESITO DEL CONCLAVE
- I vigili del fuoco vaticani hanno trascorso la giornata di ieri al lavoro per sistemare il comignolo sulla Sistina, dove si riuniranno i cardinali in conclave a partire dal 7 maggio. Sarà quello il filo di comunicazione tra il conclave e il resto del mondo

ALLESTIMENTO ALL'INTERNO DELLA CAPPELLA SISTINA
- Contemporaneamente, sono in corso di svolgimento le operazioni di allestimento all'interno della Cappella Sistina in vista della riunione dei cardinali chiamata a designare l'erede di Francesco

IL VIA A UN RITUALE SECOLARE
- La morte di un pontefice dà inizio a un rituale secolare che prevede il giuramento solenne dei cardinali chiamati a eleggere il successore, la perforazione delle schede elettorali con ago e filo dopo il conteggio e la loro combustione per produrre il fumo bianco o nero che segnala l'elezione del nuovo leader dei 1,3 miliardi di cattolici nel mondo

SCHEDE BRUCIATE OGNI DUE VOTAZIONI
- Dopo ogni due turni di votazione nella Cappella Sistina le schede dei cardinali vengono bruciate in un forno speciale per comunicare l'esito al mondo esterno

COMIGNOLO COLLEGATO A DUE STUFE
- Nel dettagglio, il comignolo sarà collegato a due stufe, una di ghisa e una più moderna. La prima è del 1939 e servirà a bruciare le schede degli scrutini; la seconda è più recente, del 2005, e sarà utilizzata invece per bruciare i fumogeni che dovrebbero dare il colore nero in caso di non elezione e quello bianco al momento della scelta del successore di Francesco

FUMATA BIANCA ACCOMPAGNATA DAL SUONO DELLE CAMPANE
- La storia delle fumate è ricca di aneddoti perché in passato il colore non era sempre evidente, almeno all'inizio della fumata. Si è così deciso, ormai dai tempi dell'elezione di Ratzinger del 2005, di accompagnare la fumata bianca con il suono a distesa delle campane

UNA TELECAMERA PER IMMORTALARE IL MOMENTO
- In questo modo il messaggio che arriverà dalla Sistina, ovvero che c'è un nuovo Papa, sarà inequivocabile.Il comignolo, come sempre accaduto, dovrebbe avere una telecamera dei media vaticani puntata a pochi metri e dovrebbe anche essere dotato di luci, per rendere evidente anche una eventuale fumata della sera

VOTAZIONI AL VIA DAL 7 MAGGGIO
- Le votazioni partiranno già la sera stessa del 7 maggio (ma lo decideranno sul momento i cardinali con una votazione). Poi a partire dall'8 maggio ci saranno quattro votazioni, due la mattina e due il pomeriggio

COME SI OTTENGONO LE FUMATE
- La fumata ci sarà solo alla fine della sessione, quindi due volte al giorno. Per colorare le fumate nere si usa il perclorato di potassio, l'antracene e lo zolfo; per l'attesa fumata bianca invece viene usato clorato di potassio, lattosio e colofonia