
Halloween 2022, alla scoperta dei luoghi più spettrali del mondo
Dall'isola delle bambole impiccate in Messico alla foresta dei suicidi in Giappone fino ancora alla collina delle croci in Lituania e all'isola di Poveglia nella laguna di Venezia. A pochi giorni dalla festa più spaventosa dell'anno siamo andati alla scoperta dei luoghi più inquietanti del pianeta: città fantasma, ospedali psichiatrici abbandonati, cimiteri, catacombe, villaggi disabitati e vecchie fabbriche dismesse
a cura di Costanza Ruggeri

Il nostro viaggio alla scoperta dei luoghi più "spettrali" del mondo comincia nella laguna di Venezia. Conosciuta come l'Isola dei fantasmi, l'ISOLA DI POVEGLIA (oggi disabitata) divenne un vero e proprio lazzaretto con la comparsa della peste, nel ‘700. Nel 1922 (e fino al 1946) è stata la sede di un ospedale psichiatrico
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
Sette ettari e mezzo di case diroccate e di vegetazione incolta che, secondo la leggenda, sarebbero i più infestati al mondo da presenze ultraterrene: fantasmi di morti di peste e vittime senza pace di esperimenti psichiatrici. Pare che nell'Isola di Poveglia lavorò il dottor Sarles, l'inventore della lobotomia, che proprio sull'isola si sarebbe suicidato in circostanze misteriose
World Opera day, alla scoperta dei 10 palcoscenici lirici più prestigiosi del mondo
Restiamo in Europa ma ci spostiamo a Parigi dove, nei pressi di place Denfert-Rochereau (nel XIV arrondissement) troviamo l'OSSUAIRE MUNICIPAL che contiene le spoglie di sei milioni di persone ordinatamente accatastate e suddivise secondo la forma anatomica, che vennero sepolte qui in seguito alla chiusura dei cimiteri parigini
Vino e architettura, alla scoperta delle cantine d’autore più belle della Toscana
Conosciute anche come "impero dei morti", le Catacombe di Parigi sono una rete sotterranea di gallerie e cave di pietra convertite in cimitero durante i secoli XVIII-XIX. Aperte al pubblico nel 1809, hanno ispirato il romanzo "Les Misérables" di Victor Hugo e sono state utilizzate come base per la resistenza francese durante la seconda guerra mondiale
Europa "on the road", tra i 10 festival di luci più spettacolari
Lasciamo la Francia per approdare nel Regno Unito, più precisamente nel CIMITERO DI HIGHGATE, uno dei sette grandi cimiteri posti al di fuori dell’area abitata di Londra. Aperto nel 1839, nella seconda metà nel Novecento divenne rifugio per tossicodipendenti, vandali e appassionati di occultismo
Weekend tra i filari di vite, i 10 agriturismi in vigna più suggestivi d’Italia
Tra il 1969 e il 1977, il cimitero di Highgate divenne famoso per la leggenda del Vampiro Re dei Non Morti che, secondo più testimonianze, terrorizzava i passanti e lasciava a terra carcasse di volpi. Si sarebbe trattato di un nobile medioevale, proveniente dalla Valacchia (in Romania), che praticava la magia nera
Reykjavik “on the road”, viaggio in 20 tappe nella capitale più a nord del mondo
Restiamo nel Regno Unito ma ci spostiamo sull'estuario dei fiumi Tamigi e Mersey dove troviamo ciò che resta delle MAUNSELL SEA FORTS, piattaforme militari poste durante la seconda guerra mondiale a protezione dell’imboccatura navale per Londra, minacciata dalla marina e dall’aviazione tedesche
Luxury hostel, alla scoperta dei 20 ostelli di design più chic d’Europa
Le fortezze Maunsell sono state il bersaglio di 22 aerei tedeschi, 30 razzi e una motosilurante. Abbandonate negli anni Cinquanta, oggi sono vuote o abitate da eremiti e contrabbandieri. Nel 1965 il militare Paddy Roy Bates, dopo aver creato su una di esse una radio, decise di trasformarla nella sede del Principato di Sealand, rivendicando il diritto all’indipendenza
Viaggiare low cost, alla scoperta dei 20 ostelli di design più belli d’Italia
Noto per essere uno dei castelli più infestati del mondo, il LEAP CASTLE nella contea di Offaly, in Irlanda, è una delle mete più ambite dai ghost hunters. Costruito nel XIII secolo dal clan degli O’Bannon, il maniero è stato teatro di molti fatti cruenti. Tra i tanti il delitto di un sacerdote per mano del suo stesso fratello
Relax con vista, alla scoperta dei 10 agriturismi con piscina più panoramici d’Italia
La cappella del Leap Castle nella quale fu ucciso il sacerdote, è oggi conosciuta col nome di Bloody Chapel e, secondo la credenza popolare, sarebbe il posto in cui si concentrano le apparizioni dei fantasmi che abiterebbero nel castello. Tra questi anche quelli di due bambine, una delle quali si pensa abbia avuto una caduta fatale dai bastioni all'inizio del 1600
Cene ‘en plein air’ e pic-nic in vigna, alla scoperta della Toscana più bucolica
Lasciamo l'Irlanda e ci trasferiamo in Germania, per visitare alle porte di Berlino l'OSPEDALE DI BEELITZ-HEILSTATTEN. Originariamente adibito a sanatorio per tubercolosi fu trasformato in ospedale militare durante la prima guerra mondiale. La maggior parte dei 60 edifici che compongono la struttura del nosocomio si trova al momento in stato di abbandono
Glamping mon amour, viaggio tra i 20 campeggi “glamour” più originali d’Italia
Teatro degli omicidi del serial killer conosciuto come La Bestia di Beelitz nel 1991 e, nel 2008 dell’omicidio di una modella compiuto nella sala di chirurgia da parte di un fotografo amatoriale, il sanatorio di Beelitz-Heilstätten sarebbe oggi abitato da diverse entità paranormali. Per il suo aspetto tetro il nosocomio è stato utilizzato come set cinematografico ne Il Pianista di Polanski
Weekend sul Garda, viaggio tra i luxury resort e i wellness hotel del lago
Arriviamo a Cipro per visitare VAROSHA, stazione balneare abbandonata dopo l'invasione turca del 1974 che costrinse più di 160mila greco-ciprioti a scappare e rifugiarsi nei territori del Sud. Gli scheletri degli hotel e dei ristoranti abbandonati lungo la costa conferiscono un aspetto lugubre a tutta la zona
Dormire nei Sassi di Matera, alla scoperta dei 15 hotel più esclusivi
Dall’8 ottobre 2020 Varosha ha riaperto il filo spinato ed è accessibile ai visitatori. Alcuni figli degli abitanti fuggiti nel 1974 sono al timone del Famagusta Ecocity Project che punta a ridarle vita creando il primo “eco-villaggio modello d’Europa”: un centro pedonale, alimentato ad energia solare e rispettoso dell’ambiente
Musei insoliti d’Italia, viaggio tra gli spazi espositivi più curiosi lungo lo Stivale
Situata a breve distanza dalla cittadina di Siauliai, in Lituania, la COLLINA DELLE CROCI è un luogo dal forte impatto emotivo con un grande valore storico, patriottico e religioso. Sono più di 400mila le croci piantate nel corso degli anni: da quelle più semplici in plastica a quelle più decorate e monumentali
Cascine "gourmet", 10 indirizzi del gusto per una pausa bucolico-chic in Lombardia
Pare che le prime croci, ammassate senza alcun nesso, vennero poste dagli abitanti locali per rendere omaggio ai caduti nei conflitti del 1831 e del 1863. Secondo la leggenda locale sarebbe stata più volte avvistata una processione di monaci fantasma ai piedi della collina. L'area è stata visitata nel 1993 da papa Giovanni Paolo II che ha donato un suo crocifisso
Milano "on the road", alla scoperta dei 15 ristoranti più glamour della città
Lasciamo la Lituania per spostarci nella NECROPOLI DI DARGAVS, la mistica “città dei 10.000 morti” nella regione dell’Ossezia del Nord, in Russia. La valle si estende per 17 chilometri e il cimitero contiene 99 differenti tombe in pietra e a cripta dove sono conservati i resti di migliaia di persone. Alcuni corpi sono stati mummificati
Street Art in Italia, viaggio tra graffiti e murales lungo lo Stivale
Si dice che chi entra nella Necropoli di Dargavs non farà mai più ritorno. Esiste solo una strada che conduce alla cittadina. Le cripte, per lo più sviluppate su due o quattro piani, hanno forma circolare e un tetto conico, sostenuto da una struttura piramidale. Oggi il sito è un territorio protetto dall’UNESCO
Veneto "on the road", alla scoperta delle Terre del Custoza tra cantine e relais
Tra i luoghi più spettrali del mondo c'è sicuramente la città fantasma di PRIPYAT, in Ucraina, abbandonata dopo il disastro nucleare avvenuto nella centrale di Černobyl del 1986. Situata a pochi chilometri di distanza dall'impianto, Pripyat si trovava all'interno della zona di alienazione e, al momento dell'abbandono, contava oltre 50mila abitanti
Umbria 'on the road' tra spa-relais, alberghi diffusi e hotel in monasteri e abbazie
Considerata la più grande città fantasma del mondo, Pripyat fu costruita nel 1970 per ospitare lavoratori, costruttori e relative famiglie della vicina centrale nucleare. Una volta all'anno gli ex-abitanti possono farvi ritorno: un permesso concesso dal governo ucraino per consentire di rivivere i ricordi di quella che fu una zona con una altissima qualità di vita
Dal Veneto alla Sicilia, viaggio tra le dimore storiche italiane
Fra i più tetri e spettrali posti al mondo c'è la ISLA DE LAS MUNECAS (l'Isola delle bambole impiccate), situata nei pressi del lago Teshuil, a una trentina di chilometri a sud di Città del Messico. Centinaia di pupazzi dall’aspetto deforme, mutilati e sfigurati, appesi tra gli alberi come in un macabro santuario
Dormire tra i rami di un albero, viaggio tra le 20 tree-house più suggestive d’Italia
Un "museo dell'orrore" opera di Don Julian Santana Barrera, un contadino che sul finire degli anni '50 abbandonò moglie e figlia per ritirarsi a vivere da eremita sull'isola. Sembra che le bambole custodiscano lo spirito di una bambina morta proprio presso la laguna che circonda l'isola che Barrera aveva tentato invano di salvare
Genova “on the road”, passeggiata in 15 tappe alla scoperta della Superba
Lasciamo il Messico per trasferirci in Giappone. AOKIGAHARA è conosciuta in tutto il mondo come la “Foresta dei suicidi“, ed è una macchia di circa 35 chilometri quadrati che si trova alla base nord-ovest del monte Fuji. La foresta è storicamente associata agli “yūrei“, i fantasmi della mitologia giapponese
Veneto “on the road”, viaggio tra i rifugi e le baite gourmet del Bellunese
Aokigahara è diventata la meta "privilegiata" per i giapponesi che decidono di togliersi la vita (e la seconda più popolare nel mondo dopo il Golden Gate di San Francisco). Nel 2004 si è raggiunto il record assoluto, con 108 corpi trovati nella foresta. Dal 2010 le autorità giapponesi evitano di diffondere i numeri dei suicidi per non rendere ancora più popolare la località
Antiquariato e design, passeggiata in 10 tappe alla scoperta di Parma
Restiamo in Giappone ma ci spostiamo tra le valli di Shikoku, la più piccola delle quattro isole maggiori del Paese. Qui troviamo Nagoro, conosciuto come VALLEY OF THE DOLLS: un villaggio quasi del tutto abbandonato da anni e abitato oggi da 350 bambole a grandezza umana e con le sembianze degli ultimi abitanti del posto, realizzate dall'artista Ayano Tsukimi
Giornata Mondiale del Sonno, 15 mete per una perfetta "sleepcation"
Tsukimi ha prodotto più di 350 personaggi vestiti con abiti usati e costruiti su uno scheletro di legno avvolto con giornali, paglia e stoffa per dare volume. Persino la scuola del villaggio, chiusa nel 2012, oggi è occupata da bambole che siedono sui banchi al posto degli studenti, con tanto di libri aperti, insegnante alla lavagna e preside che assiste alle lezioni
"Milano da bere", viaggio tra i rooftop e i mixology bar del capoluogo lombardo
A nord della costa di Taiwan, nei pressi di Danshui (poco distante da Taipei), troviamo Sanzhi, la città fantasma delle UFO HOUSES. Costruite dal governo all’inizio degli anni ’80, nel tentativo di creare un posto lussuoso per le vacanze dei ricchi abitanti della capitale, queste singolari strutture versano oggi in uno stato di totale abbandono
Viaggio tra i Secret bar d'Italia, alla scoperta degli Speakeasy da Milano a Napoli
Il progetto delle Ufo houses (opera del visionario Yu Zi) è stato abbandonato dopo una serie di incidenti fatali avvenuti durante la costruzione. Secondo le leggende che circolano in zona, ora la città sarebbe abitata dagli spiriti di coloro che morirono costruendola. All’interno dei moduli abitativi ci sono mobili e suppellettili di ogni tipo
Dal Veneto alla Sicilia tra agriturismi e B&B per una vacanza di charme
Terminiamo il nostro viaggio alla scoperta dei luoghi più spettrali del mondo a PORT ARTHUR, in Tasmania. Per anni colonia penale, è il luogo del massacro di Port Arthur del 1996, quando il 29enne Martin Bryant uccise 35 persone e ne ferì altre 23 (una delle stragi più sanguinose compiute a colpi d'arma da fuoco da parte di una singola persona)
Earth Day, 20 hotel ecosostenibili per una vacanza green
Penitenziario dal 1833 al 1877, Port Arthur era tra le colonie penali più brutali dell'Impero Britannico. L’edificio riprendeva l'idea del Panopticon, il carcere ideale progettato nel 1791 dal filosofo e giurista Jeremy Bentham. Tra i fantasmi che sarebbero regolarmente avvistati tra i resti della progione quello del “Reverendo George”, morto nella canonica nel 1870
Torino "on the road", passeggiata in 15 tappe alla scoperta della città piemontese