Esplora tutte le offerte Sky

Risultati elezioni Usa 2024, Trump ha vinto contro Harris: è il 47° presidente

©IPA/Fotogramma
Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY
Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Il tycoon ha superato la soglia dei 270 grandi elettori e ha battuto Kamala Harris nella corsa alla Casa Bianca. “Abbiamo fatto la storia. È una magnifica vittoria che ci consentirà di rendere l'America di nuovo grande”, ha detto sul palco di West Palm Beach quando il risultato non era ancora ufficiale. Ha promesso di portare una nuova "età dell'oro" negli Usa e di fermare le guerre. Biden lo invita domani a Washington. Harris ha parlato in serata ai suoi sostenitori. Senato ai repubblicani

in evidenza

Donald Trump è il 47esimo presidente degli Stati Uniti, dopo essere già stato il 45esimo. Il tycoon ha superato la soglia dei 270 grandi elettori necessari per essere eletti alla Casa Bianca e ha quindi battuto la sfidante democratica Kamala Harris. Alla festa repubblicana di Palm Beach il tycoon promette ai suoi "una nuova età dell'oro". "Fermerò le guerre", dice e il procuratore tratta la fine dei processi contro di lui. Uomini, latinos, giovani e la classe media del Mid West i grandi elettori del tycoon. Congratulazioni a Trump dai leader degli altri Paesi. Harris chiama per congratularsi, stavolta la transizione sarà pacifica. Il sogno della vicepresidente non ha convinto gli elettori. "Accetto la sconfitta, ma non la fine della lotta", dice davanti ai fan a Washington. I dem alla resa dei conti dopo il flop: i repubblicani conquistano il Senato e sono in testa alla Camera. Biden invita Trump alla Casa Bianca e domani parlerà al Paese. Wall Street sale del 3,57%, vola Tesla. Bene dollaro e bitcoin. Borse europee caute, Milano in calo.


Gli approfondimenti:

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Questo liveblog finisce qui

Per tutti gli aggiornamenti segui la nuova diretta del 7 novembre

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Harris: non è questo il momento di alzare le braccia
NEWS
Harris: non è questo il momento di alzare le braccia
00:00:26 min

Biden elabora piani emergenza per possibile aumento migranti

L'amministrazione Biden sta elaborando piani di emergenza per un possibile aumento dei migranti al confine con il Messico prima del giuramento di Donald Trump. Lo riporta Nbc citando alcune fonti. 

Orban sente Trump: "Grandi progetti per il futuro"

"Chiamata da Mar-a-Lago. Ho appena avuto la mia prima conversazione telefonica con il presidente Donald Trump dopo le elezioni. Abbiamo grandi progetti per il futuro!". Lo scrive in un tweet il premier ungherese, Viktor Orban.

Nbc, Biden sarà al giuramento di Trump in gennaio

Joe Biden sarà al giuramento di Donald Trump in gennaio. Lo riporta Nbc citando alcun fonti.

Zelensky: "Telefonata eccellente con Trump, forte leadership vitale per pace giusta"

"Ho avuto un'eccellente telefonata con il presidente Donald Trump e mi sono congratulato con lui per la sua storica, schiacciante vittoria: la sua straordinaria campagna ha reso possibile questo risultato". Così su X il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che ha detto di aver "concordato di mantenere uno stretto dialogo e di far progredire la nostra cooperazione". "Una leadership forte e incrollabile degli Stati Uniti è vitale per il mondo e per una pace giusta", ha concluso Zelensky, che ha poi "elogiato la sua famiglia e il suo team per il loro grande lavoro".

Mike Pence si congratula con Trump e Vance

Mike Pence invia la sue "sincere congratulazioni" al presidente-eletto Donald Trump e al suo vice JD Vance. Lo afferma l'ex vicepresidente, inviando le sue congratulazioni anche ai nuovi membri repubblicani eletti in Congresso. 

Usa 2024, Harris: Concedo sconfitta ma la lotta non si ferma
NEWS
Usa 2024, Harris: Concedo sconfitta ma la lotta non si ferma
00:00:41 min

Cnn, "Xi ha chiamato Trump per congratularsi"

Il presidente cinese Xi Jinping avrebbe telefonato a Donald Trump per congratularsi per la sua vittoria alle elezioni. Lo riferisce la Cnn, citando alcune sue fonti.

Barack e Michelle Obama si congratulano con Trump

Barack e Michelle Obama si congratulano con Donald Trump per la sua vittoria alle elezioni, pur ammettendo che "ovviamente non è il risultato che speravamo". In una nota, l'ex presidente democratico e la moglie - che sono stati in prima linea nella campagna per Kamala Harris e per questo oggetto degli attacchi del tycoon - sottolineano che, nonostante "i profondi disaccordi con i repubblicani su tutta una serie di questioni, vivere in una democrazia significa riconoscere che il nostro punto di vista non sarà sempre vincente ed essere disposti ad accettare il trasferimento pacifico dei poteri".

Erdogan chiama Trump: "Aprire nuova pagina"

Il Presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha chiamato questa sera il neo eletto Presidente americano Donald Trump e ha auspicato una piu' profonda collaborazione tra Turchia e Usa. Il leader turco si e' complimentato per la vittoria ottenuta a discapito della candidata democratica Kamala Harris. In base a quanto riferito dalla presidenza turca, Erdogan ha espresso l'auspicio che si possa aprire "una nuova pagina dei rapporti" tra i due Paesi e ambire a una "collaborazione sempre piu' stretta tra Turchia e Usa". 

Sanders contro partito democratico: "Sconfitta non è sorpresa"

Il senatore indipendente Bernie Sanders attacca il partito democratico per la sconfitta di Kamala Harris. "Non dovrebbe essere una grande sorpresa che un partito democratico che ha abbandonato la classe media scopra di essere abbandonato dalla classe operaia. Mentre la leadership democratica difende lo status quo, il popolo americano è arrabbiato e vuole il cambiamento. E ha ragione", ha detto Sanders. "Gli interessi finanziari e i consulenti ben pagati che controllano il partito impareranno qualche lezione da questa disastrosa campagna?", ha aggiunto. 

Harris ha lasciato il palco assieme al marito

Kamala Harris è stata raggiunta sul palco dal marito, Doug Emhoff, al termine di un discorso di accettazione della sconfitta molto emotivo. Harris ha lasciato il palco stretta al braccio di Emhoff, seguita dalla scorta.


Harris ai giovani: "Mai arrendersi"

Nel discorso della sconfitta, Kamala Harris si rivolge ai suoi giovani sostenitori e dice: "va bene sentirsi tristi e delusi, ma sappiate che andrà tutto bene. Spesso dico che quando combattiamo, vinciamo, ma il fatto è che a volte la lotta richiede un po' di tempo. Questo non significa che non vinceremo”. “La cosa importante è non arrendersi mai - ha scandito la vice presidente parlando dalla Howard University - Non smettere mai di cercare di rendere il mondo un posto migliore. Voi avete il potere".

Trump divide la politica italiana. VIDEO


Harris: "Accettare esito voto, impegno per transizione pacifica poteri"

"Dobbiamo accettare il risultato di queste elezioni". E' il monito che la vice presidente americana Kamala Harris ha rivolto ai suoi sostenitori, dopo la sconfitta al voto con Donald Trump. Nel suo discorso dalla Howard University di Washington, la candidata dem ha detto: "so che la gente sta provando e sperimentando una serie di emozioni in questo momento. Lo capisco. Ma dobbiamo accettare i risultati di queste elezioni”. Quindi Harris ha detto di aver telefonato a Trump "per congratularmi per la sua vittoria: gli ho anche detto che aiuteremo lui e il suo team nella transizione e che ci impegneremo in una transizione pacifica dei poteri".

Meloni sente Trump: "Impegno a proseguire percorso rafforzamento relazioni bilaterali"

Nel corso della telefonata di stasera la premier Giorgia Meloni e il neo presidente Usa, Donald Trump, si legge in una nota di palazzo Chigi, ''hanno affermato l'intenzione di proseguire il percorso di rafforzamento delle già eccellenti relazioni bilaterali, fondate sui valori e principi condivisi, concordando sull'opportunità di mantenersi in stretto contatto''.

Harris: "Momento di rimboccarsi le maniche"

"Non è il momento di arrendersi, ma di rimboccarsi le maniche". Lo ha detto Kamala Harris, parlando a Washington nel suo discorso di accettazione della sconfitta.


Harris: "Lotta per la libertà è un duro lavoro"

"La lotta per la nostra libertà richiederà un duro lavoro, ma come ho sempre detto, a noi piace lavorare duro. Il lavoro duro è un buon lavoro". Lo ha detto Kamala Harris nel suo discorso di accettazione della sconfitta alla presidenziali americane. 

Harris: "Fedeli alla Costituzione non a un presidente"

"Noi siamo fedeli non a un presidente o a un partito ma alla Costituzione degli Stati Uniti". Lo ha detto Kamala Harris nel suo discorso a Washington in cui ha accettato la sconfitta. 

Harris si commuove nel salutare i sostenitori

La voce di Kamala Harris è leggermente incriminata mentre ringraziava i suoi sostenitori, nel discorso in cui accetta la sconfitta. Quando ha ringraziato il marito, Doug Emhoff ha pianto. Emozionato anche il vicepresidente candidato, Tim Walz. 

Meloni e Trump, stretto coordinamento su Kiev e Medio Oriente

"Nel corso della telefonata il Presidente Meloni e il Presidente eletto Donald J. Trump hanno espresso la volontà di lavorare in stretto coordinamento su tutti i principali dossier internazionali, a partire dalla guerra in Ucraina e dalla crisi in Medio Oriente, con l'obiettivo comune di promuovere stabilità e sicurezza, anche nel quadro dei rapporti con l'Unione europea". Lo riferisce la nota di Palazzo Chigi. "In conclusione - viene spiegato -, hanno affermato l'intenzione di proseguire il percorso di rafforzamento delle già eccellenti relazioni bilaterali, fondate su valori e principi condivisi, concordando sull'opportunità di mantenersi in stretto contatto".

Harris: "Sono fiera della campagna che ho fatto"

"Sono fiera della nostra campagna e di come l'abbiamo condotta, unita dall'amore per il Paese, dall'entusiasmo e la gioia per il futuro dell'America". Lo ha detto Kamala Harris. 

Harris accolta da un'ovazione dai suoi fan a Washington

Kamala Harris è stata accolta da un'ovazione alla Howard University. "Vi amo anche io, sono grata e piena d'amore per il nostro Paese", ha detto la vice presidente. "La luce  continuerà a brillare finche' noi continueremo a lottare", ha detto. 

Harris: "Dobbiamo accettare il risultato"

"Dobbiamo accettare il risultato". Lo afferma la candidata dem Kamala Harris, dopo la sconfitta alle presidenziali. Harris, che ha avuto oggi un colloquio telefonico con Trump, garantisce una transizione pacifica del potere.

Harris: "Grazie a Biden per il suo sostegno"

"Ringrazio il Presidente Biden per il suo sostegno". Lo afferma Kamala Harris, dopo la sua sconfitta alle presidenziali.

Harris: "Orgogliosa corsa e di come condotta, uniti da amore nostro Paese"

Harris: "Esito non è ciò che volevamo ma luce promessa americana brillerà sempre"

"La luce della promessa americana brillerà sempre finche' continueremo a lottare. Sono orgogliosa della campagna che abbiamo fatto". Lo afferma la dem Kamala Harris, nel suo discorso dopo la sconfitta alle presidenziali.

Wall Street chiude in forte rialzo per vittoria Trump

Wall Street festeggia per l'elezione di Donald Trump come 47esimo presidente degli Stati Uniti d'America. Tutti e tre gli indici hanno chiuso a livelli record perchè gli investitori si attendono meno tasse, deregolamentazione anche se i nuovi dazi potrebbero portare a un deficit e un'inflazione più elevati. La vittoria del repubblicano ha alimentato un rally nei cosiddetti "Trump trades", facendo salire vertiginosamente i rendimenti dei Treasury. In particolare, quello a 10 anni ha raggiunto un massimo di quattro mesi del 4,479%. Anche il Bitcoin ha raggiunto un massimo record superando quota 75.000 dollari così come il dollaro è ai massimi da settembre 2022.


Gentiloni: "Elezione di Trump sia una sveglia per l'Ue"

"Penso per paradosso che" l'elezione di Donald Trump negli Usa "può essere una sveglia per l'Ue: se non lo fosse, ci troveremmo un po' in difficoltà, mi auguro che lo sia". Lo ha detto il commissario Ue per l'Economia, Paolo Gentiloni, durante un incontro organizzato dal Pd di Bruxelles sulle sfide della nuova Europa. Il commissario uscente ha auspicato che l'esito del voto negli Usa induca il nuovo esecutivo di von der Leyen a "darsi un orizzonte più ambizioso" rispetto a quello soltanto di "attuazione" dei programmi già aperti come il Next Generation Eu, il Green deal, il sostegno a Kiev e l'allargamento.

Xi Jinping si congratula con Trump

Il presidente cinese Xi Jinping ha chiamato Donald Trump per congratularsi della sua vittoria. Lo riferisce CNN, citando alcune fonti.

Cosa succede ora ai processi di Trump?

Donald Trump sarà di nuovo presidente degli Stati Uniti. Passerà alla Storia come il primo eletto alla Casa Bianca riconosciuto colpevole di reati e condannato. Il tycoon ha diversi fronti legali aperti. E quindi che fine faranno tutti i suoi guai giudiziari dopo il successo alle urne?

trump

©Ansa

Elezione Trump, cosa significa per il Regno Unito? VIDEO

Parole prevedibili e inevitabili quelle di congratulazioni a Trump pronunciate dal premier inglese Keir Starmer, che con Gli Stati Uniti vanta una "relazione speciale". Ma i grattacapi per l'amministrazione Laburista, che sembra avanzare in direzione contraria anche all'Europa, potrebbero essere tanti e di non poco conto: dallo spettro dei dazi, alle politiche ambientali destinate a divergere moltissimo, alla cruciale questione del sostegno all'Ucraina.

La potente spinta della Pennsylvania per l'elezione di Trump. VIDEO

Trump verso 312 grandi elettori, è al 51% nel voto popolare

Quando mancano ormai i risultati finali in soli tre Stati, Donald Trump si appresta a vincere la corsa alla Casa Bianca con 312 grandi elettori su 538, dopo aver già superato la soglia necessaria dei 270. Al momento, secondo le proiezioni della Fox, il leader repubblicano conta 292 elettori, contro i 226 di Kamala Harris. Ancora in palio ci sono i 3 grandi elettori dell'Alaska, gli 11 dell'Arizona e i 6 del Nevada: in tutti e tre questi Stati Trump è saldamente in testa. Il futuro presidente ha incassato al momento quasi 72 milioni di voti popolari a livello nazionale (il 51%), contro i poco più di 67 milioni della sfidante democratica (47,5%).

Maduro a Trump: "Pronti a stabilire buone relazioni"

Dopo aver rotto le relazioni diplomatiche con Washington nel 2019 sotto la prima presidenza di Donald Trump, il governo venzuelano di Nicolas Maduro si dice adesso pronto a "stabilire buone relazioni" con gli Stati Uniti nonostante la vittoria del candidato repubblicano. "Il Venezuela si congratula con il popolo degli Stati Uniti e con il presidente eletto Donald J. Trump", si legge in una nota del ministero degli Esteri di Caracas dove si afferma quindi che "il Venezuela sarà sempre disposto a stabilire buone relazioni con i governi degli Stati Uniti, in uno spirito di dialogo, rispetto e buon senso".

Trump vince a Springfield, la città in cui accusò gli immigrati di mangiare cani e gatti

Trump ha conquistato anche lo Stato dell'Ohio e anche, al suo interno, la contea in cui si trova Springfield, città finita suo malgrado sotto i riflettori dopo che il presidente eletto e il suo vice JD Vance avevano diffuso false teorie sugli immigrati haitiani che "rapiscono e mangiano cani e gatti" della comunità. Ebbene qui, nella Clark County, il tycoon ha ottenuto il 64,2% contro il 34,8% di Kamala Harris. L'ARTICOLO.

Biden parla con Harris, si congratula per la sua campagna

Il presidente uscente Joe Biden ha parlato con Kamala Harris e si è congratulato per la sua campagna. Lo riferisce un funzionario dell'amministrazione, citato dai media.

La Guida: Trump e l'Unione (che farebbe la forza). VIDEO


Biden invita Trump alla Casa Bianca, domani parla al Paese

Joe Biden ha parlato con Donald Trump e si è congratulato per la sua vittoria. Il presidente ha invitato Trump alla Casa Bianca per un incontro. Lo riferisce un funzionario dell'amministrazione citato dall'agenzia Bloomberg, secondo il quale Biden parlerà domani al Paese sul risultato delle elezioni e della transizione.

Harris d'accordo su importanza di unire Paese

Kamala Harris e Donald Trump si sono detti d'accordo sulla "necessità di unire il paese". Lo afferma un portavoce della campagna di Trump riferendo della conversazione telefonica fra i due leader.

La Trumponomics 2.0: cosa rischia l'Unione Europea. VIDEO

Dai dazi al Green Deal, le previsioni sull'economia con il secondo mandato di Donald Trump.

Cnn: "Procuratore tratta fine procedimenti contro Trump"

Il procuratore speciale Jack Smith è in trattative con i vertici del Dipartimento di Giustizia su come porre fine ai procedimenti penali contro Donald Trump. Lo riporta Cnn citando alcune fonti, secondo le quali le trattative dureranno diversi giorni. Smith ha incriminato Trump per l'assalto al Congresso del 6 gennaio e per le carte segreta a Mar-a-Lago.

Vucic: "Con vittoria Trump, verso fine guerra in Ucraina"

Buone parole per Trump dal presidente serbo Aleksandar Vucic: la sua rielezione è un successo che avrà un "effetto salutare sulla situazione globale". Il presidente ha poi detto di prevedere, con il tycoon al potere, la fine della guerra in Ucraina. "Sono convinto che il presidente americano offrirà e cercherà delle soluzioni, che non sarà facile trovare. Il problema è se qualcuno in Russia voglia in questo momento porre fine alla guerra", ha affermato Vucic.

Hollande: "Trump è peggio oggi che nel primo mandato, è senza limiti"

L'ex presidente francese Francois Hollande mette in guardia da un Donald Trump ''senza limiti'', definendo apertamente la sua seconda vittoria come ''una cattiva notizia per l'Europa''. Per Hollande, il Trump di oggi non è infatti "lo stesso del primo mandato'', nel senso che "non solo realizzerà ciò che ha detto, ma lo farà senza limiti, senza vincoli e senza preoccupazione di ciò che un tempo chiamavamo l'Occidente o il legame transatlantico". 

Prima telefonata tra Trump e Macron

Emmanuel Macron e Donald Trump hanno espresso la loro "volontà di lavorare al ritorno della pace e della stabilità" di fronte alle "grandi crisi internazionali in corso", nella loro prima telefonata dopo al vittoria del tycoon alle elezioni americane. Lo ha reso noto l'Eliseo. Nel corso dell' "ottimo scambio di 25 minuti", il presidente francese "ha sottolineato l'importanza del ruolo dell'Europa e ha detto al presidente Trump di essere disponibile a continuare la conversazione e a lavorare insieme su questi dossier", in particolare Ucraina e Medio Oriente, "quando avrà assunto l'incarico".

Harris chiama Trump per congratularsi della vittoria

Anche Kamala Harris ha chiamato Donald Trump per congratularsi per la vittoria, come fa sapere la campagna della democratica. La rappresentante dem, secondo quanto scrivono i media americani, avrebbe discusso con il tycoon "dell'importanza di un pacifico trasferimento di potere e di essere un presidente per tutti gli americani". Una persona a conoscenza della telefonata ha
dichiarato alla CNN che la chiamata è durata solo pochi minuti.

Che ruolo hanno avuto le Big Tech nelle elezioni Usa? VIDEO

Trump avanza anche nella 'blu' New York : +sette punti in città rispetto al 2020

Trump avanza anche a New York e in altre aree "blu" dell'America. Il tycoon ha ottenuto il 44% nel suo stato di origine, contro il 55,7% di Harris, ma se questa ha vinto senza difficoltà i 28 voti elettorali dell'Empire State, lo ha fatto con una percentuale di gran lunga inferiore a quella di Biden nel 2020 (60,9% contro 37,7%). Secondo il Washington Post la deriva conservatrice non ha riguardato solo l'America rurale: la maggior parte delle tremila contee degli Stati Uniti hanno svoltato a destra rispetto al 2020 e questo ha riguardato anche i ricchi sobborghi di Washington o di Filadelfia. Nello stato di New York i guadagni per Trump sono stati ovunque, perfino nei cinque 'boroughs' della piu' vasta area metropolitana d'America dove l'ex costruttore che nel 2019 ha cambiato la residenza a Palm Beach ha migliorato i suoi margini dal 2020 di sette punti (30,45%) contro il 67,7% della Harris. Trump ha fatto campagna a New York nell'ultimo scorcio pre-elettorale con un maxi-evento al Madison Square Garden e prima ancora un comizio nel South Bronx mirato a catturare l'attenzione di afro-americani e latini.

Chi è JD Vance, il nuovo vicepresidente Usa? VIDEO

Nbc, vittoria di Trump anche in Michigan

Continuano ad arrivare i risultati elettorali: Donald Trump ha vinto anche in Michigan, secondo le proiezioni di Nbc.

Le piattaforme di scommesse avevano azzeccato vittoria di Trump

A differenza dei sondaggisti le piattaforme di scommesse ci avevano azzeccato: "Abbiamo fatto la storia", ha proclamato su X Shayne Coplan, l'amministratore delegato di Polymarket, una delle società su cui gli utenti possono fare "scommesse" sull'esito di eventi futuri. In media cinque di queste piattaforme - oltre a Polymarket, anche Betfair, Kalshi, PredictIt e Smarkets — hanno mostrato Donald Trump in vantaggio in vista dell'Election Day, secondo l'aggregatore Election Betting Odds citato dal New York Times. I mercati delle previsioni - riporta il quotidiano - avevano cominciato settimane fa a riflettere su una possibile vittoria di Trump nonostante che i sondaggi dessero la gara contro Kamala Harris un testa a testa. Questi mercati operano come borse valori, ma anziché azioni, gli utenti acquistano e vendono quote basate su previsioni di eventi come elezioni politiche, risultati sportivi, eventi economici o cambiamenti climatici. Il prezzo delle quote riflette la probabilità percepita dell'evento: se molti credono che un evento accadrà, il prezzo aumenta; scende se pochi ci credono.

donald trump

©Ansa

Vittoria di Trump alle elezioni Usa, le reazioni di leader mondiali e politici

Il Presidente algerino Abdelmadjid Tebboune si è congratulato con Trump per la sua vittoria, esprimendo la volontà di lavorare insieme per promuovere il partenariato bilaterale verso orizzonti più ampi. Quali sono gli altri leader che hanno già fatto le congratulazioni a Trump? E quali invece si sono astenuti? DAL SILENZIO DI PUTIN ALLA GIOIA DI SALVINI, LE REAZIONI.

Lo spoglio dei risultati

Al netto di quelli ancora da assegnare, in quali Stati ha vinto Trump (assicurandosi la vittoria)? LA MAPPA

Usa, le reazioni al voto degli studenti della NYU di Firenze. VIDEO

Tajani: "Positivo se Usa spingeranno di più per pace in Ucraina"

La prossima presidenza di Donald Trump avrà conseguenze immediate sui conflitti in corso nel mondo? "Tutti vogliamo la pace, l'Italia è favorevole ad una conferenza di pace come quella in Svizzera ma che si allarghi alla Russia, alla Cina, al Brasile, all'India, per far sedere allo stesso tavolo Russia e Ucraina e cercare di raggiungere ad un accordo. E poi se gli Usa spingeranno ancora di più per questo sarà un fatto positivo", ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani durante lo speciale The President su Rete 4 commentando la vittoria di Donald Trump. E ha aggiunto che "l'Ucraina deve anche sentirsi rassicurata dal fatto di essere candidata a far parte della Nato e dell'Ue".

I repubblicani prendono il Senato, avanti alla Camera

Con la vittoria di Trump, i repubblicani conquistano il Senato e si avviano a mantenere il controllo della Camera: spianata la strada al tycoon per una presidenza in discesa e una mano più che libera su leggi e nomine (senza contare il controllo sulla Corte Suprema, da anni ormai a maggioranza conservatrice).

America 2024, i numeri della vittoria di Trump. VIDEO

Bush si congratula con Trump e ringrazia Harris

L'ex presidente George W. Bush, che non aveva dato alcun endorsment per la Casa Bianca 2024, si è congratulato con Donald Trump per la vittoria e ha aggiunto che la forte affluenza alle urne è stato "un segno della salute della nostra repubblica e della forza delle istituzioni democratiche". Bush ha poi ringraziato Kamala Harris e Joe Biden "per il servizio reso alla nazione".

Il presidente del partito democratico non si ricandiderà

Il presidente del Democratic National Committee Jaime Harrison intende lasciare il suo incarico e non ricandidarsi per la leadership quando il partito voterà agli inizi del prossimo anno. Harrison, secondo indiscrezioni dei media, si riunirà con lo staff del Democratic National Committee nelle prossime ore per un'analisi sui deludenti risultati elettorali. Harrison è stato criticato per aver sostenuto con forza che Joe Biden restasse in corsa nel 2024.

Campagna Harris: "Biden ha una grossa responsabilità"

"Biden ha una grossa responabilità nella sconfitta" di Kamala Harris. Lo ha detto una fonte della campagna della vice presidente alla Cnn.

Trump eletto presidente, cosa succede ora ai suoi processi?

Il tycoon ha diversi fronti legali aperti. E quindi che fine faranno tutti i suoi guai giudiziari dopo il successo alle urne? Nelle prossime settimane, intanto, Trump potrebbe doversi presentare di fronte al giudice di Manhattan che l'ha condannato nel processo penale collegato alla vicenda dei pagamenti all’ex pornostar Stormy Daniels. Il giudice Juan Merchan ha infatti accettato di spostare l'udienza a dopo le elezioni, esattamente al 26 novembre, in cui annuncerà la sentenza, che sulla carta potrebbe prevedere quattro anni di prigione, per i 34 capi di imputazione di falsificazione di documenti finanziari: L'ARTICOLO.

Harris parlerà ai sostenitori a Washington in serata

Kamala Harris si rivolgerà ai suoi sostenitori alla Howard University di Washington alle 18 ora locale, mezzanotte in Italia. Lo fa sapere la campagna della vice presidente. Inoltre, secondo i media americani, Harris chiamerà  Trump per ammettere ufficialmente la sconfitta. Anche Joe Biden parlerà con il presidente eletto, secondo un funzionario della Casa Bianca. Le tempistiche delle due telefonate sono ancora da definire. 

L'elezione di Trump alla Casa Bianca preoccupa il Brasile

Il ministro delle Finanze del Brasile, Fernando Haddad, ha manifestato preoccupazione rispetto agli effetti negativi che l'elezione di Donald Trump alla Casa Bianca potrebbe generare in Brasile, auspicando una maggiore collaborazione tra governo e parlamento per superare una fase che si preannuncia "più difficile".

Salvini: "Con Trump non saranno necessarie nuove armi a Kiev"

"Confido nel fatto che Trump ponga fine a due guerre che sono devastanti. Tutto il resto viene dopo. Se riuscirà, lui dice in qualche giorno, io mi accontenterei in qualche mese, a riportare ordine, serenità e tranquillità fra Russia e Ucraina e fra Israele, Palestina e Iran, meriterà il Nobel per la pace. Se riuscirà a porre fine ai due conflitti, solo questo varrà l'elezione". Lo ha detto il vicepremier Matteo Salvini commentando in Transatlantico l'esito delle elezioni americane. "Conto - ha proseguito - che l'insediamento di Trump riporti la pace e quindi che non ci sia bisogno di undicesimi, dodicesimi o tredicesimi pacchetti di invio di armi".

Media, Harris parlerà ai suoi supporter nel pomeriggio

Kamala Harris, che fino ad ora non ha commentato l'esito del voto, parlerà ai suoi supporter nel pomeriggio ora americana. Lo riferiscono tre persone dello staff della vice presidente a Nbc news senza precisare un orario. La democratica interverrà alla Howard University di Washington dove ieri si sarebbe dovuto celebrare il party per la vittoria.

Truth, il social di Trump, vola a Wall Street: +25%

Truth, il social di Donald Trump, vola a Wall Street. I titoli della Trump Media & Technology Company salgono del 25%.

Wall Street apre in volata, Dj +3,11%, Nasdaq +1,81%

Wall Street apre in volata dopo le elezioni negli Usa e la vittoria di Trump. Il Dow Jones sale del 3,11% a 43.528,52 punti, il Nasdaq avanza dell'1,81% a 18.774,79 punti mentre lo S&P 500 mette a segno un progresso dello +1,95% 5.894,11 punti.

Premio Nobel Acemoglu: nuovo mandato di Trump sarà pericoloso

Daron Acemoglu, l'economista turco-americano che ha ricevuto nelle scorse settimane il premio Nobel per l'Economia, ha detto che la vittoria di Donald Trump alle elezioni negli Usa creerà "insicurezza" e il suo nuovo mandato rappresenterà un pericolo. "L'era Trump 2.0 è un pericolo maggiore. Trump è molto aggressivo, questo pericolo non è solo per gli Usa ma per il mondo intero. Le istituzioni americane hanno un impatto sul mondo. Ci aspetta un periodo di grande insicurezza", ha dichiarato Acemoglu, durante un'intervista all'emittente turca-americana Bloomberg HT. "La società civile (americana, ndr) è molto più polarizzata. Il Partito repubblicano è completamente nelle mani di Trump. Trump è più aggressivo, le persone intorno a lui sono compatibili con la sua agenda, non c'è nessuno dentro che lo possa fermare, come nel precedente mandato. Arriva con una retorica secondo cui si vendicherà dei suoi nemici. Questo è già un grande pericolo", ha detto Acemoglu, che è un professore al Massachusetts Institute of Technology e ha firmato il bestseller "Why Nations Fail" assieme a James A. Robinson, pubblicato nel 2012.

Hezbollah: “Trump o Harris per noi non cambia nulla”

"Il successo di Harris o Trump alle elezioni presidenziali non ha alcun effetto sulle nostre posizioni". Lo ha detto Naim Qassem, leader di Hezbollah, in un discorso tv mandato in onda poco fa ma registrato prima dell'annuncio della vittoria elettorale di Donald Trump alle elezioni presidenziali Usa. "Non prendiamo in considerazione queste elezioni, né il fatto che Netanyahu cambi i suoi obiettivi: aspettiamo che si renda conto del suo fallimento", ha detto Qassem nel discorso televisivo registrato.

Guterres si congratula con Trump, pronti a lavorare insieme

"Mi congratulo con il popolo degli Stati Uniti per la sua partecipazione attiva al processo democratico e con il presidente eletto Donald Trump, e ribadisco la mia convinzione che la cooperazione tra Usa e Onu sia un pilastro essenziale delle relazioni internazionali". Lo ha detto il segretario generale Antonio Guterres commentando il risultato delle elezioni americane. "Le Nazioni Unite sono pronte a lavorare in modo costruttivo con la nuova amministrazione per affrontare le sfide drammatiche che il nostro mondo sta affrontando", ha aggiunto.

L'oppositore venezuelano González si congratula con Trump

Il leader dell'opposizione venezuelana e candidato alle ultime presidenziali Edmundo González si è congratulato con Donald Trump per la sua elezione alla Casa Bianca. "Il popolo statunitense ha espresso la sua volontà sovrana, riaffermando il valore delle istituzioni, lo spirito democratico e la forza dell'alternanza che rafforza la fiducia nelle istituzioni elettorali e politiche delle democrazie rappresentative", ha scritto González sui suoi social network. "Con la stessa responsabilità di presidente eletto, desidero rafforzare le nostre relazioni sempre a beneficio del nostro popolo", ha aggiunto il leader conservatore attualmente in esilio in Spagna, che rivendica la sua elezione alla presidenza nonostante le autorità di Caracas - senza fornire prove - abbiano decretato la rielezione di Nicolas Maduro.

Weber: “Queste elezioni segnano un punto di svolta”

Ha commentato la vittoria di Trump anche Manfred Weber, presidente del Partito popolare europeo (Ppe). "Gli elettori statunitensi hanno parlato. Le nostre democrazie, quella europea e quella americana, devono restare unite per la pace, la prosperità e i valori. Queste elezioni segnano un punto di svolta. L'Europa deve difendere i propri interessi con forza e determinazione, mantenendo al contempo una stretta cooperazione transatlantica", ha scritto in un tweet congratulandosi con Donald Trump per la vittoria alle presidenziali Usa.

Talebani: con la vittoria di Trump speriamo in un nuovo capitolo

Il governo dei Talebani in Afghanistan ha affermato di sperare in un "nuovo capitolo" nelle relazioni con gli Stati Uniti dopo la vittoria elettorale presidenziale di Donald Trump. Il governo spera che la futura amministrazione Trump "intraprenda passi realistici verso progressi concreti nelle relazioni tra i due Paesi ed entrambe le nazioni saranno in grado di aprire un nuovo capitolo nelle relazioni", ha affermato il portavoce del ministero degli esteri Abdul Qahar Balkhi in un post su X.

Trudeau si congratula con Trump: "Insieme per la prosperità"

Il primo ministro canadese Justin Trudeau si è congratulato con Donald Trump per la sua vittoria alle elezioni statunitensi. "L'amicizia tra Canada e Stati Uniti è l'invidia del mondo", ha scritto Trudeau su X insieme a una foto dei due durante il precedente mandato presidenziale di Trump. "So che il presidente Trump e io lavoreremo insieme per creare più opportunità, prosperità e sicurezza per entrambe le nostre nazioni", ha aggiunto.

Il re del Marocco si congratula con Trump

Anche il re Mohammed VI del Marocco si è felicitato con Donald Trump per la sua elezione. Definendolo "amico e alleato di lunga data", il re del Marocco in un messaggio ha augurato al presidente "ogni successo" per questo suo secondo mandato alla Casa Bianca. Marocco e Stati Uniti, si legge ancora nel messaggio reale, "sono uniti da un'alleanza storica e da un partenariato strategico che hanno resistito alla prova del tempo". "Valori condivisi e interessi comuni in un'ampia gamma di settori ci hanno permesso di lavorare costantemente insieme per costruire un futuro migliore per il nostro popolo, rendendo le nostre relazioni una forza trainante al servizio della pace, della sicurezza e della prosperità in Medio Oriente, in Africa e oltre", conclude il messaggio.

Grossi: mi aspetto lavoro cooperativo con presidenza Trump

"Naturalmente una nuova amministrazione negli Stati Uniti significa aggiustamenti e approcci diversi. La nuova amministrazione non è ancora cominciata. Posso dire che ho già lavorato con l'amministrazione Trump e abbiamo lavorato in maniera cooperativa, mi aspetto di continuare nella stessa forma". Lo ha detto il direttore generale dell'Aiea Rafael Mariano Grossi, in conferenza stampa all'Evento ministeriale inaugurale del Gruppo Mondiale per l'Energia da Fusione, rispondendo a chi domandava se la vittoria di Donald Trump cambia la situazione nei negoziati con l'Iran.

Madrid: “Attendiamo i primi passi del nuovo governo Usa”

Madrid "attenderà l'insediamento" della nuova amministrazione Usa e i suoi "primi passi" prima di valutarne i possibili effetti: lo ha detto il ministro degli Esteri iberico, José Manuel Albares, ripreso da Rtve. "Non vogliamo anticipare gli eventi - ha aggiunto il ministro -. A me non piace fare fantapolitica, per cui aspettiamo le prime decisioni". Albares ha anche sottolineato che gli Usa sono "l'alleato naturale dell'Europa" e che "è già dimostrato" che "quando europei e statunitensi lavorano insieme, la prosperità e la sicurezza dei nostri cittadini migliora", per cui il proposito della Spagna è di "lavorare con la nuova amministrazione su queste basi".

Sul palco con Trump anche il golfista DeChambeau

Dopo il successo nelle elezioni, durante il suo discorso a Palm Beach, in Florida, Donald Trump ha chiamato sul palco anche il golfista Bryson DeChambeau, due volte vincitore dello Us Open (nel 2020 e nel 2024). "Dov'è, sta colpendo palline?", ha chiesto il 47esimo presidente degli Stati Uniti, rivolgendosi al campione Major, che ha risposto con un sorriso. Lo scorso luglio, Trump è stato l'ospite speciale del programma del golfista californiano, "Break 50". Peraltro, DeChambeau è uno degli uomini di punta della LIV Golf, la Superlega araba finanziata dal fondo sovrano dell'Arabia Saudita, il Pif, i cui eventi annuali spesso si giocano sui campi del tycoon. E adesso c'è attesa di capire quale ruolo possa recitare Trump nelle trattative (che durano ormai da due anni) tra il PGA Tour, il massimo circuito americano maschile, e la LIV, volte a creare un circuito globale del golf.

Gli auguri di Mattarella a Trump

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha fatto gli auguri a Donald Trump. In un messaggio conferma, tra l'altro, la ferma volontà di Roma di lavorare d'intesa con Washington, bilateralmente e in tutti i consessi multilaterali, oltre che nella cornice delle relazioni tra Stati Uniti ed Europa. "Le porgo cordiali auguri di successo nel suo nuovo mandato alla presidenza degli Stati Uniti d'America", ha scritto il capo dello Stato Sergio Mattarella. "I nostri Paesi sono uniti da inscindibili vincoli di amicizia e collaborazione, cementati dalla condivisione dei valori democratici e dalla comune adesione a un ordine internazionale fondato sulle regole. Tali legami, che includono l'imprescindibile dimensione euro-atlantica, sono di vitale importanza, ancor più nell'attuale contesto internazionale segnato da conflitti e focolai di instabilità. Nella ricerca di soluzioni efficaci alle gravi crisi del presente Roma conferma la sua ferma volontà di lavorare d'intesa con Washington, bilateralmente e in tutti consessi multilaterali, oltre che nella cornice delle relazioni tra gli Stati Uniti e l'Unione Europea", prosegue il presidente. "A nome della Repubblica italiana le porgo i migliori auguri di benessere per la sua persona e di prosperità per l'amico popolo statunitense", ha concluso.

Il sindaco di Londra si ribella a Starmer e attacca Trump

Il sindaco di Londra, il laburista Sadiq Khan, a differenza di quanto fatto dal leader del suo partito, il premier britannico Keir Starmer, ha criticato con forza la vittoria nelle presidenziali Usa di Donald Trump affermando che il ritorno del leader repubblicano alla Casa Bianca mostra come "il progresso non sia scontato". Inoltre, in un tweet pubblicato su X, il primo cittadino ha ricordato i valori che uniscono i londinesi: "Saremo sempre a favore delle donne, della diversità, dell'ambiente e dei diritti umani". L'intervento di Khan - scontratosi più volte in passato con Trump - è arrivato dopo che Starmer si era congratulato col presidente americano eletto puntando sull'alleanza storica fra i due Paesi. Anche altre voci all'interno della maggioranza hanno criticato il ritorno del tycoon alla Casa Bianca. Due deputate del Labour, Emily Thornberry e Stella Creasy, hanno accusato Trump di "minare" i diritti delle donne e di guidare un movimento "dominato dall'odio".

Lula si felicita con Trump: “La voce del popolo va rispettata”

Il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva si è congratulato con il repubblicano Donald Trump per la sua vittoria alle elezioni statunitensi, affermando che "la democrazia è la voce del popolo e deve essere sempre rispettata". "Il mondo ha bisogno di dialogo e di lavorare insieme per una maggiore pace, sviluppo e prosperità. Auguro al nuovo governo fortuna e successo", ha scritto su X il leader progressista. Nei giorni scorsi Lula aveva dichiarato il suo sostegno alla democratica Kamala Harris nella corsa alla Casa Bianca. Il Brasile ospiterà il vertice dei leader del G20 tra poco più di 10 giorni e non è ancora chiaro se il presidente uscente Joe Biden parteciperà all'incontro.

Abu Mazen: Trump sosterrà le aspirazioni dei palestinesi

Il presidente dell'Autorità nazionale palestinese Abu Mazen si è detto fiducioso che Donald Trump sosterrà "le aspirazioni legittime" dei palestinesi. Congratulandosi per la vittoria alle presidenziali americane, Abu Mazen "ha espresso il desiderio di lavorare con il presidente Trump per la pace e la sicurezza nella regione, sottolineando l'impegno del popolo palestinese in favore della libertà, dell'autodeterminazione e della sovranità dello Stato, in linea con il diritto internazionale", ha reso noto la presidenza in un comunicato.

Vittoria di Trump , le reazioni di leader mondiali e politici

Mentre lo scrutinio sul voto presidenziale Usa era ancora in corso, dall'Italia e dal resto del mondo sono arrivati i primi commenti sul risultato che ha visto l’affermazione del candidato repubblicano su Kamala Harris. Tra i primi a congratularsi con il tycoon, il leader ungherese Viktor Orban e il vicepremier italiano Matteo Salvini. LE REAZIONI INTERNAZIONALI

Melania Trump di nuovo First Lady

Moglie di Donald Trump dal 2005, l’ex modella slovena durante il primo mandato del tycoon ha dimostrato eleganza e discrezione anche se, stando alle ricostruzioni, non sono mancati i momenti di tensione con il marito. Dopo le elezioni del 5 novembre 2024, che hanno sancito il ritorno alla Casa Bianca di "The Donald", tornerà a essere "Flotus". Storia e look più belli di Melania Trump

Melania e Donald Trump

©Ansa

Macron: europei diffidino dalla tentazione di agire “ciascun per sé”

Il presidente francese Emmanuel Macron si è appellato ai partner europei affinché diffidino dalla tentazione di agire “ciascun per sé”, dopo la vittoria di Donald Trump nelle elezioni presidenziali degli Stati Uniti, promuovendo piuttosto una “strategia europea coordinata”: è quanto riferito dalla portavoce del governo francese, Maud Bregeon, al termine del consiglio dei ministri a Parigi. “La tentazione non deve essere il 'ciascun per sé' o le relazioni bilaterali, ma piuttosto una strategia europea coordinata”, ha affermato Macron nell'incontro a porte chiuse con i ministri, secondo quanto riferito da Bregeon, nella tradizionale conferenza stampa che ogni mercoledì segue il Cdm all'Eliseo.

Chi è JD Vance, il nuovo vicepresidente degli Stati Uniti

Quarant'anni, con radici nel Midwest operaio e alle spalle anni passati prima in Iraq e poi tra studi legali e venture capital. L’ascesa in politica del senatore eletto nel 2022 è culminata con la decisione del tycoon di averlo al suo fianco per le elezioni (anche se tra i due non è stato amore a prima vista). Dal libro "Hillbilly Elegy" alle posizioni politiche: chi è il prossimo numero due alla Casa Bianca. FOTO

Mosca a Trump: “Nostri obiettivi in Ucraina non cambiano”

La Russia "lavorerà con la nuova amministrazione americana", ma "difendendo fermamente i suoi interessi nazionali e concentrandosi nel raggiungere tutti gli obiettivi dell'operazione militare speciale" in Ucraina. Lo ha detto il ministero degli Esteri di Mosca. "Le nostre condizioni non sono cambiate, e sono ben conosciute a Washington", ha aggiunto la diplomazia russa in una nota.

Ue: “Anche con Trump il nostro impegno sul clima non cambia”

"L'Ue ha una politica climatica molto ben definita e forte ed è impegnata nel suo obiettivo di neutralità nel 2050", ha detto un portavoce della Commissione europea rispondendo alle domande sull'eventualità di un cambio di paradigma sul clima con l'avvento della nuova presidenza di Donald Trump e il conseguente possibile allontanamento degli Stati Uniti dalle politiche ambientali internazionali. "L'Ue e gli Usa hanno una partnership che si basa su obiettivi comuni di sicurezza e opportunità per tutti. E l'azione per il clima deve essere vista così per entrambe le parti", ha evidenziato il portavoce, ricordando che "sia l'Europa che gli Stati Uniti hanno sofferto nelle ultime settimane e mesi per gli impatti devastanti del cambiamento climatico" e indicando la necessità di "proteggere i cittadini dai rischi climatici". "Le aziende sia in Europa che in America stanno investendo nell'azione per il clima nelle tecnologie pulite" e, ha aggiunto, "lavoreremo proseguire così sia a livello nazionale sia a livello internazionale, con gli Stati Uniti e con tutti gli altri partner".

Scholz su Trump: “Molte cose cambiano, ma restiamo partner affidabile”

"Sicuramente molte cose cambiano sotto un governo retto da Donald Trump, questo lo ha sempre detto in modo chiaro. I nostri messaggi sono chiari: per prima cosa la Germania resta un partner transatlantico affidabile. Sappiamo quale contributo dobbiamo garantire per questa partnership e lo garantiremo anche in futuro. E questo anche in relazione alla minaccia che la Russia rappresenta per tutti i partner Nato". Lo ha detto il cancelliere tedesco Olaf Scholz.

Chi sono i figli di Trump

Cinque eredi da tre mogli diverse. Ecco chi sono e come, alcuni di loro, sono stati fondamentali nel percorso politico del tycoon che si appresta a tornare alla Casa Bianca, dopo aver vinto le elezioni americane del 2024. LE FOTO

Trump sul palco con la famiglia

©Ansa

Ue: “Convinti che Usa vogliano un'Ucraina forte e sovrana”

“Siamo convinti che gli Stati Uniti, proprio come l'Ue, abbiano un interesse fondamentale in un'Ucraina forte e sovrana". Lo ha detto un portavoce della Commissione europea rispondendo alle domande dei giornalisti sulla posizione di Donald Trump sulla fine della guerra. "La guerra può finire domani se i russi metteranno fine alla loro aggressione", ha sottolineato il portavoce, ribadendo a più riprese la volontà dell'Ue di "continuare a implementare le sue priorità" nel "supporto" a Kiev "nei suoi sforzi per ripristinare la sua sovranità" e per "una pace giusta".

Presidenti americani: l'elenco completo da George Washington a Donald Trump

Dall'adozione della Costituzione a oggi sono quarantasette i presidenti che hanno guidato gli Stati Uniti d'America. LE FOTO

Gli auguri di Crosetto a Trump: “Ora la Difesa tocca a noi”

"Più di un anno e mezzo fa dissi alla Nato e in Ue, nelle sessioni Difesa, che avremmo dovuto prepararci al nuovo scenario che avrebbe aperto una possibile vittoria" di Donald Trump. "Quale? Dovremo dimostrare intanto di volere e di essere disposti a garantire noi per primi la nostra sicurezza e non attendere che ci pensino, a loro spese, i cittadini e il governo americani. Agli Usa, ancora per molti anni, dovremo affidare la capacità di deterrenza attraverso l'alleanza di cui siamo parte, la Nato, ma dovremo prenderci in carico la nostra parte di Difesa, nazionale, in primis, e collettiva". Lo ha detto il ministro della Difesa Guido Crosetto in un post su X, in cui fa gli auguri al nuovo presidente Usa.

Cremlino: “Usa possono contribuire alla fine del conflitto in Ucraina”

"Gli Usa sono in grado di contribuire alla fine del conflitto" in Ucraina, ma questo non può essere fatto “dall'oggi al domani". Lo ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov. "Siccome proprio gli Usa sono il Paese che butta costantemente benzina sul fuoco in questo conflitto e vi partecipa direttamente, essi sono in grado di cambiare la traiettoria della loro politica", "ma se questo sarà fatto e in che modo lo sapremo solo dopo gennaio", ha detto ancora il portavoce, citato dall'agenzia Interfax. Il Cremlino, poi, ha respinto le accuse di interferenza nelle elezioni presidenziali americane. "Per quanto riguarda le accuse di tentativi di esercitare influenza o interferenza, le respingiamo fermamente", ha detto il portavoce di Putin.

Congresso Usa, i Repubblicani conquistano maggioranza in Senato e sono avanti alla Camera

Il partito di Donald Trump ha già ottenuto i 51 seggi necessari per avere la maggioranza dei senatori, mentre continua la batttaglia per la conquista della Camera, dove i conservatori sono in vantaggio. I DETTAGLI

Trump elogia Musk: un super genio, un talento. VIDEO

Decisivo il Wisconsin

Per Trump, per tagliare il traguardo dei 270 delegati, è stato decisivo il Wisconsin: lo Stato nel 2020 era stato strappato da Biden proprio al tycoon.

Trump nuovo presidente Usa, quando sarà l'insediamento? I momenti chiave dopo le elezioni

Donald Trump è il 47esimo presidente degli Stati Uniti d'America. Il cambio della guardia alla Casa Bianca non sarà però immediato: dopo lo spoglio dei voti sono previsti diversi step prima di arrivare all’Inauguration Day, che segnerà l’inizio del mandato del 47° Presidente degli Stati Uniti. I DETTAGLI

A Trump anche i 3 grandi elettori dell'Alaska: arriva a 279

Anche l'Alaska con i suoi 3 grandi elettori è stata chiamata per Donald Trump, che aumenta la sua vittoria a 279. La soglia per essere eletti alla Casa Bianca era 270.

Trump presidente: superati i 270 grandi elettori

Donald Trump ha superato la soglia dei 270 grandi elettori necessari per essere eletti alla Casa Bianca. Attualmente sono 276, con i dieci grandi elettori ottenuti con la vittoria nello stato del Wisconsin.

Trump jr prende in giro Harris: “Ce l'abbiamo fatta Joe”

Donald Trump Jr. ha deriso su X Kamala Harris riusando la famosa frase, diventata virale, in cui Harris parlando al telefono con Joe Biden dopo la vittoria del 2020 gli disse: "We did it Joe", 'Ce l'abbiamo fatta Joe'”. Ripubblicando un tweet di Joe Biden relativo al risultato del Super Bowl di febbraio, Trump Jr. ha scritto: "Ce l'abbiamo fatta Joe!!!". "Ce l'abbiamo fatta Joe" è diventato in breve tempo un meme che ha spopolato su internet, ma ora è stato ripreso anche dai repubblicani per celebrare la vittoria di Trump.

Quale sarà il ruolo di Musk con Trump e cos'è il ministero Doge

Nel corso della campagna elettorale Trump ha espresso l'intenzione di affidare al fondatore di Tesla e Space X la guida di un "Dipartimento per l'efficienza governativa". E oggi il magnate si è detto "felice di aiutare il governo ad essere più efficiente" e a "tagliare la burocrazia". Ma non mancano le perplessità sui tanti conflitti di interessi in caso di un ruolo di governo per l'imprenditore miliardario. I DETTAGLI

Conte: “Vittoria netta di Trump, ora fermare le guerre”

"Auguri di buon lavoro a Donald Trump, 47° Presidente degli Stati Uniti, in virtù di una vittoria netta, estesa anche al voto popolare. Le sfide che attendono gli Stati Uniti sono molteplici e ci riguardano tutti: fermare le guerre in corso, contrastare con la massima fermezza le violazioni del diritto internazionale umanitario, aprirsi a una visione multipolare dei nuovi equilibri geo-politici, puntare a regole eque per il commercio internazionale evitando la spirale protezionistica dei dazi e contro-dazi", ha scritto su X il leader del M5s Giuseppe Conte.

Trump presidente: è ufficiale

Donald Trump è il 47esimo presidente degli Stati Uniti: il tycoon ha raggiunto i 276 grandi elettori.

Socialisti Ue: “Giorno buio, Trump autoritario e xenofobo”

"È un giorno buio. Conosciamo il progetto di Trump: autoritarismo, xenofobia e mancanza di opportunità. Ma non dimentichiamo i valori che ci sono stati insegnati, le società che vogliamo essere. Le forze democratiche e progressiste nell'Ue e negli Usa devono essere unite nella lotta per un futuro più giusto, sostenibile e inclusivo”. L’ha scritto su X la presidente del gruppo dei Socialisti Ue all'Eurocamera, Iratxe Garcia Perez.

Riunione ministri Difesa Parigi-Berlino

Il ministro tedesco della Difesa Boris Pistorius incontrerà il suo omologo francese Sébastien Lecornu oggi a Parigi, dopo la vittoria rivendicata alle elezioni presidenziali Usa di Donald Trump: è quanto annunciato dal ministero francese dell'Esercito. I due ministri si incontreranno a Parigi alle 18.30, precisa la stessa fonte. Questa mattina, il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il presidente francese Emmanuel Macron hanno convenuto di ''coordinarsi strettamente'' sulle elezioni americane, ha riferito un portavoce del governo tedesco all'agenzia France Presse. ''Lavoreremo per un'Europa più unita, più forte, più sovrana in questo nuovo contesto. Cooperando con gli Stati Uniti e difendendo i nostri interessi e i nostri valori'', ha scritto su X il presidente Macron. Durante la campagna elettorale per la Casa Bianca, Trump ha invitato i membri europei della Nato ad aumentare i loro bilanci nel campo della difesa e ha minacciato più volte di mettere fine all'aiuto americano in Ucraina, promettendo di mettere fine alla guerra in 24 ore.

Cremlino: Putin non programma di congratularsi con Trump

Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha detto di non sapere se Vladimir Putin si congratulerà con il presidente eletto Usa Donald Trump, ricordando che gli Stati Uniti sono "un Paese ostile, direttamente e indirettamente coinvolto in una guerra" contro la Russia. Peskov ha aggiunto che Mosca giudicherà la presidenza Trump in base a "passi concreti".

Le Pen: “Una nuova era politica si apre”

"Auguro a Donald Trump ogni successo nella sua nuova presidenza. La democrazia americana si è chiaramente espressa e gli americani hanno scelto liberamente il presidente. La nuova era politica che si apre deve contribuire al rafforzamento delle relazioni bilaterali e al perseguimento del dialogo e della cooperazione costruttiva sulla scena internazionale", ha scritto su X la presidente del Rassemblement National Marine Le Pen.

Quale sarà il ruolo di Musk e Starlink con Trump? IL VIDEO

Sánchez: “Congratulazioni a Trump per la vittoria”

"Congratulazioni a Donald Trump per la sua vittoria e la sua elezione come 47esimo presidente degli Stati Uniti. Lavoreremo sulle nostre relazioni bilaterali strategiche e per una forte partnership transatlantica", ha scritto su X il premier spagnolo Pedro Sánchez.

Von der Leyen a Trump: “Usa e Ue più che semplici alleati”

"Mi congratulo vivamente con Donald Trump. L'Ue e gli Stati Uniti sono più che semplici alleati: siamo legati da un vero partenariato tra i nostri popoli, che unisce 800 milioni di cittadini. Allora lavoriamo insieme a un'agenda transatlantica forte che continui a dare risultati per loro", ha scritto la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen su X.

Erdogan: “Mi congratulo con l'amico Trump per la vittoria”

“Mi congratulo con il mio amico Donald Trump", ha commentato il presidente turco Recep Tayyip Erdogan. "Spero che le relazioni tra la Turchia e gli Usa si rafforzino e che le crisi e le guerre regionali e globali, in particolare la questione palestinese e la guerra tra Russia e Ucraina, giungano al termine, credo che saranno fatti maggiori sforzi per un mondo più giusto", ha scritto Erdogan in un messaggio su X, augurandosi che il risultato elettorale sia "benefico per il nostro popolo, amico e alleato degli Stati Uniti, e per tutta l'umanità".

Effetto Trump su Tesla: +13% in pre-apertura a Wall Street

Vola Tesla in pre-apertura a Wall Street, quando ormai la vittoria elettorale di Donald Trump sembra certa. Il titolo del costruttore di auto elettriche è indicato dagli analisti come tra quelli più favorito dall'esito del voto dopo il sostegno di Elon Musk alla campagna elettorale del candidato repubblicano. Il patron di Tesla risulta essere tra i principali contribuenti, con un obolo versato di oltre 130 milioni di dollari.

Tajani: “Lavoreremo bene con l'amministrazione Trump”. VIDEO

L'elezione di Donald Trump "darà stabilità agli Usa, un nostro grande partner. Siamo al lavoro già da ora per rinforzare il legame solidissimo con gli Usa. Le relazioni transatlantiche sono la priorità del governo insieme ai rapporti con l'Ue. Lavoreremo con l'amministrazione Trump, credo che si potrà discutere di molte questioni, la Nato è una priorità", ha detto Antonio Tajani a Sky TG24. "Io non vedo problemi per l'elezione di Trump, anzi credo che lui abbia una naturale simpatia per l'Italia" e "come abbiamo lavorato bene" con le precedenti amministrazioni "sono convinto che lavoreremo bene con la nuova amministrazione" del tycoon, ha detto il vicepremier.

Berlino: “Ue si assuma più responsabilità sulla sicurezza”

Berlino ha chiesto all'Europa di assumersi "maggiori responsabilità" in materia di sicurezza dopo la vittoria, che ormai sembra scontata, di Donald Trump nelle elezioni americane.

Iran: “Non importa chi è presidente Usa, piani già fatti”

“Non importa chi diventerà presidente degli Stati Uniti, perché i nostri piani sono già stati fatti", ha detto la portavoce del governo iraniano Fatemeh Mohajerani, come riferisce Isna, commentando le elezioni americane.

Verso la vittoria di Trump, le reazioni in Italia

In attesa della conferma della vittoria del candidato repubblicano alla Casa Bianca, arrivano le prime reazioni da parte del mondo politico italiano. Il leader della Lega Matteo Salvini augura “buon lavoro” a Trump e la premier Giorgia Meloni parla di rafforzamento del “legame Italia-Usa”. Negativo il commento del segretario di +Europa, Riccardo Magi: “Una sciagura”. L'APPROFONDIMENTO

Starmer: “Vittoria storica”

Il premier britannico Keir Starmer si è congratulato con Donald Trump per la sua "storica vittoria elettorale" nelle presidenziali Usa, sottolineando di "non veder l'ora di lavorare" con lui. "In quanto stretti alleati, “siamo fianco a fianco in difesa dei nostri valori condivisi di libertà, democrazia e spirito imprenditoriale", ha aggiunto il primo ministro laburista.

Anche Zelensky si congratula con Trump

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky si è congratulato con Trump per la sua "impressionante" vittoria alle elezioni presidenziali americane. Lo afferma una nota della presidenza di Kiev. Zelensky si augura che la vittoria di Trump "aiuterà l'Ucraina a ottenere una pace giusta".

Rutte a Trump: “Promuoviamo pace con la forza della Nato”

"Mi sono appena congratulato con Donald Trump per la sua elezione a presidente degli Stati Uniti. La sua leadership sarà ancora una volta fondamentale per mantenere forte la nostra Alleanza. Non vedo l'ora di lavorare di nuovo con lui per promuovere la pace attraverso la forza della Nato", ha scritto su X il segretario generale della Nato Mark Rutte.

Netanyahu: con Trump “il più grande ritorno della storia”

Il premier israeliano Benyamin Netanyahu si è congratulato con Trump per il "più grande ritorno della storia". La vittoria di Trump segna "una forte ripresa della grande alleanza" con Israele, ha detto il premier israeliano.

Macron si congratula con Trump

Il presidente francese Emmanuel Macron si è congratulato su X con Donald Trump e si è detto "pronto a lavorare insieme" con "rispetto e ambizione".

Medvedev: “Trump ci è utile, vedremo quanto spenderà per guerra”

Donald "Trump ha una qualità che ci è utile: essendo un uomo d'affari fino al midollo, è mortalmente avverso a spendere soldi per vari tirapiedi e accoliti, per alleati idioti... La domanda è quanto Trump sarà costretto a dare per la guerra" in Ucraina. Lo ha scritto su Telegram il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, Dmitri Medvedev. "Vince chi vive di amore per il proprio Paese e non di odio verso gli stranieri", ha scritto invece la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova.

Flop del referendum sull'aborto in Florida. Vince il sì in Arizona

In Florida resta in vigore il divieto per le interruzioni di gravidanza dopo le sei settimane. In Arizona invece ha vinto il sì: secondo le proiezioni la proposition 139 - che assicura alle donne la possibilità di interrompere la gravidanza fino all'ultimo trimestre di gestazione - ha ottenuto una massiccia maggioranza, con il 63% degli elettori. I DETTAGLI

Orban a Trump: “Una vittoria enorme, necessaria al mondo”

"Il più grande ritorno nella storia politica degli Stati Uniti! Congratulazioni al presidente Donald Trump per la sua enorme vittoria. Una vittoria necessaria per il mondo!", ha scritto su X il premier ungherese Viktor Orban.

La Cina auspica la “coesistenza pacifica” con gli Usa

Ha commentato le elezioni Usa anche la Cina. Le elezioni presidenziali "sono affari interni degli Usa e rispettiamo la scelta del popolo americano. La nostra politica nei confronti degli Stati Uniti è coerente e continueremo a vedere e gestire le relazioni in conformità con i principi di rispetto reciproco, coesistenza pacifica e cooperazione win-win", ha detto la portavoce del ministero degli Esteri Mao Ning, auspicando una "coesistenza pacifica" con Washington quando Donald Trump viaggia spedito verso il ritorno alla Casa Bianca.

Trump si autoproclama presidente: il suo discorso

Il tycoon al Convention Center di Palm Beach, insieme a tutta la famiglia, promette "di rendere l'America di nuovo grande" e aggiunge: "Qualcuno mi ha detto che Dio mi ha risparmiato per un motivo. E ora completeremo la mission: manterrò le promesse". Poi ribadisce: "Non inizierò guerre ma le fermerò". IL DISCORSO

Salvini: in Usa vince buonsenso, buon lavoro presidente Trump

"Lotta all'immigrazione clandestina e taglio delle tasse, radici cristiane e ritorno alla pace, libertà di pensiero e no ai processi politici. Anche negli Usa vincono buonsenso, passione e futuro! Buon lavoro, Presidente Donald Trump", ha scritto su Instagram il leader della Lega e vicepremier Matteo Salvini, commentando le elezioni presidenziali in Usa.

La famiglia sul palco con Trump

Sul palco del Centro Congressi di West Palm Beach, Donald Trump è stato accolto da una folla entusiasta e sulle note di God Bless America di Lee Greenwood. Il tycoon ha voluto attorno le persone più importanti nella sua vita personale e politica. La moglie Melania Trump era in piedi accanto al marito ed è stata raggiunta da Barron, il figlio più giovane. Anche i figli più grandi di Trump - Don Jr., Eric, Ivanka e Tiffany - hanno raggiunto il padre sul palco. Con loro i principali consiglieri della campagna: Susie Wiles e Chris LaCivita. E gli alleati politici, tra cui il presidente della Camera Mike Johnson. Trump ha anche citato alcune celebrità tra il pubblico e ha chiamato sul palco Dana White, Ceo dell'UFC, e il golfista Bryson DeChambeau. Trump ha riservato un lungo elogio a Elon Musk, il miliardario proprietario di X, Tesla e Space X, che è diventato uno dei suoi sostenitori più in vista. "Abbiamo una nuova stella. È nata una stella: Elon", ha urlato il candidato repubblicano.

Trump sul palco

©Ansa

Media: Trump proiettato a vincere anche il voto popolare

A scrutinio ancora in corso, secondo alcuni media Donald Trump è proiettato a vincere anche il voto popolare: una cosa che per un candidato presidenziale repubblicano non succedeva dal 2004, con George W. Bush. Al momento il tycoon ha il 51% dei voti (68.754.633), contro il 47% di Kamala Harris (63.656.587).

Trump: “Dio mi ha risparmiato per un motivo”

"Qualcuno mi ha detto che Dio mi ha risparmiato per un motivo. E ora completeremo la missione: manterrò le promesse. Voglio ringraziarvi", ha detto ancora Donald Trump riferendosi ai due tentati assassini. "Questa campagna è stata storica. Noi siamo il partito del buon senso, vogliamo la sicurezza del confine", ha aggiunto Trump.

Trump: “Non inizierò guerre, le fermerò”

"Non inizierò guerre ma le fermerò", ha detto Donald Trump nel suo discorso al Convention center di Palm Beach, dopo che Fox l'ha proiettato vincitore.

Le congratulazioni di Meloni a Trump

Make America Great Again, cosa significa e com’è nato lo slogan di Donald Trump

L'acronimo MAGA e la stampa su milioni di cappellini hanno reso lo slogan di Trump uno dei più famosi della politica americana. Le parole traggono spunto dall'analoga frase usata in precedenza anche da altri presidenti come Reagan e Clinton. L'APPROFONDIMENTO

Trump ringrazia Musk

Donald Trump nel suo discorso ha ringraziato anche Elon Musk. "Dobbiamo proteggere i nostri geni", ha detto sul palco del convention center.

Cosa potrebbe succedere con la vittoria di Trump?

Donald Trump è vicino a essere rieletto presidente degli Stati Uniti. Il tycoon quindi potrebbe tornare alla Casa Bianca, con un inevitabile cambio della rotta politica mantenuta dall’amministrazione Biden negli ultimi quattro anni, dalla politica estera ai diritti civili e al clima. L'APPROFONDIMENTO

Trump: "Sono il 47° presidente degli Stati Uniti". VIDEO

Trump: “Stasera abbiamo fatto la storia”

“Sono il 47° presidente, stasera abbiamo fatto la storia": sul palco di West Palm Beach, Donald Trump ha dichiarato la vittoria e ha promesso di portare una nuova "età dell'oro" negli Stati Uniti. "Abbiamo fatto la storia per un motivo stasera. E il motivo è semplicemente che abbiamo superato ostacoli che nessuno pensava possibili ed è ora chiaro che abbiamo realizzato la cosa politica più incredibile", ha detto.

Trump sul palco per il discorso dopo il voto

Trump sul palco dopo le elezioni

©Ansa

Vance: con Trump la più grande rimonta della storia Usa

“È stata la più grande rimonta della storia americana", ha detto JD Vance, invitato a parlare sul palco del Convention center di Palm Beach da Donald Trump dopo che Fox l'ha proiettato vincitore.

Trump: “Magnifica vittoria, un movimento mai visto prima”

“Questa è una magnifica vittoria che ci consentirà di rendere l'America di nuovo grande. Questo è un movimento mai visto prima, questo è il più grande movimento della storia", ha detto Donald Trump nel suo discorso della vittoria al Convention center di Palm Beach, dopo che Fox l'ha proiettato vincitore. "Sistemeremo tutto", ha aggiunto, citando come prima cosa il confine.

Trump sul palco con la famiglia al completo

Donald Trump sale sul palco al convention center di Palm Beach con la famiglia al completo. Ci sono Melania Trump e tutti i figli, inclusa Ivanka Trump e il marito Jared Kushner. Dal pubblico si alza il coro "Usa Usa".

Speaker della Camera: “Trump è il nostro presidente eletto”

Il repubblicano Mike Johnson, Speaker della Camera, si congratula col tycoon: “Donald Trump è il nostro presidente eletto”. Ha aggiunto che i repubblicani alla Camera sono pronti ad agire per mettere in pratica “America First”, l’agenda di Trump.

Trump in vantaggio: la reazione delle Borse mondiali

Gli investitori guardano al risultato delle presidenziali Usa che avranno un forte impatto sui mercati azionari e sui titoli di Stato. La Borsa di Tokyo conclude la seduta in sostenuto aumento. I DETTAGLI

Fox: Trump vince in Pennsylvania

Con la vittoria della Pennsylvania, assegnata da Fox News, Trump è a un passo dalla soglia dei 270 elettori per la conquista della Casa Bianca. È il secondo Stato in bilico che ha strappato ai dem: nel 2020 aveva vinto Joe Biden nello Stato, mentre nel 2016 era stato ancora una volta il tycoon.

Orban: “Trump sulla strada verso una grande vittoria”

Il primo ministro ungherese Viktor Orban plaude ai risultati preliminari delle presidenziali statunitensi, che vedono in vantaggio il candidato repubblicano Donald Trump. "Buongiorno Ungheria! Sulla strada verso una grande vittoria", ha scritto il primo ministro in un post su Facebook, postando una foto in cui appare davanti a uno schermo televisivo che mostra il conteggio dei voti negli Stati Uniti.

Fox: Harris vince in Minnesota, lo Stato di Walz

Kamala Harris, secondo le proiezioni di Fox news, ha vinto il Minnesota, lo Stato del suo vice Tim Walz.

Secondo Fox, Trump è presidente

Fox News è il primo a dare la vittoria a Trump. Il tycoon, secondo Fox, diventa il 47esimo presidente Usa, il primo a ricoprire due mandati presidenziali non consecutivi dopo il dem Stephen Grover Cleveland (a fine '800), il primo con una condanna penale e il presidente più vecchio a insediarsi, a 78 anni. La sua, continua Fox, è una vera e propria impresa senza precedenti perché è riuscito a tornare alla Casa Bianca sfidando ogni regola del politicamente corretto, sopravvivendo a due impeachment, vari processi, due condanne penali e vari scandali. Dopo l'assalto al Congresso, conclude, sembrava un leader politico finito, abbandonato anche dal suo partito, che invece è riuscito a riconquistare.

Musk posta un razzo: "Il futuro sarà fantastico"

Elon Musk esulta per la quasi vittoria di Donald Trump. "Il futuro sarà fantastico", ha scritto l'uomo più ricco del mondo su X pubblicando la foto di un razzo che decolla.

L’attesa dei risultati tra i sostenitori di Harris e Trump

Tra i sorrisi dei repubblicani e le smorfie dei democratici, sono tante le espressioni che colorano i volti degli elettori che si sono riuniti nelle piazze, davanti alle università, nei bar e in tanti altri luoghi per vedere chi verrà decretato il nuovo presidente degli Stati Uniti. LE FOTO

Fox: Trump vince in Pennsylvania

Secondo Fox News, Trump ha vinto le elezioni in Pennsylvania, cruciale Swing states in questa tornata elettorale.

In Arizona vincono i sì per estendere diritto all'aborto

In Arizona hanno vinto i 'sì' al referendum per estendere il diritto all'aborto nello Stato. Lo riportano i media americani.

Chiudono i seggi in Alaska, concluse le elezioni negli Usa

Con la chiusura dei seggi in Alaska si sono ufficialmente concluse le elezioni negli Stati Uniti.

Sarah McBride prima transgender eletta al Congresso

McBride ha sconfitto il Repubblicano John Whalen in Delaware. Nell'aprile del 2012 dichiarò di aver avviato la sua transizione, scrivendo un articolo sul giornale universitario di American University. LEGGI L'ARTICOLO

Nyt: “Trump ha 95% probabilità di vincere”

Secondo il New York Times, Donald Trump ha oltre il 95% delle probabilità di diventare il prossimo presidente degli Stati Uniti. Il tycoon è in corsa per vincere tutti gli Swing states del Midwest: Pennsylvania, Michigan e Wisconsin.

Campagna Harris: la vicepresidente parlerà domani

"Ci sono ancora voti da contare e Stati che non sono stati assegnati. Non sentirete la vicepresidente stasera, la sentirete domani, quando parlerà al paese". Lo ha detto il co-presidente della campagna di Kamala Harris, Cedrid Richmond.

Trump sale a 246 grandi elettori, Harris ferma a 210

Con la vittoria della Georgia Donald Trump sale a 246 grandi elettori, contro i 210 di Kamala Harris. Lo riporta il New York Times. Il tycoon è sempre più vicino alla soglia dei 270 grandI elettori necessari per vincere le elezioni.

Trump lascia Mar-a-Lago: “Parlerà ai suoi sostenitori”

Donald Trump ha lasciato Mar-a-Lago in direzione del convention center di Palm Beach, dove è atteso parlare ai suoi sostenitori. Lo riportano i media americani.

Cnn: Trump vince anche in Georgia

Cnn ha assegnato la Georgia, il secondo Swing states di questa notte, a Donald Trump.

Ap: Kamala Harris non parlerà stanotte

Kamala Harris non ha intenzione di parlare in pubblico durante la notte. Lo ha detto una fonte vicina alla Casa Bianca all'Associated Press.

Nancy Pelosi vince in California, rieletta alla Camera

La democratica Nancy Pelosi è stata rieletta alla Camera per rappresentare la California, secondo le proiezioni dell'Associated Press. Pelosi, la prima donna speaker della Camera, è stata eletta per la prima volta nel 1987.

Ap: ad Harris 2 voti rimanenti in Nebraska

Kamala Harris ha vinto i due voti elettorali legato al secondo distretto del Nebraska. La vicepresidente si è imposta nel distretto in cui ricade la città più grande dello Stato, Omaha, con i suoi sobborghi. Il distretto si è guadagnato il soprannome di "punto blu" del Nebraska dopo aver sostenuto altri due candidati democratici alla presidenza negli ultimi 16 anni: Barack Obama nel 2008 e Joe Biden nel 2020. Il Nebraska e il Maine sono gli unici due stati che hanno diviso i loro voti del Collegio elettorale in base ai voti popolari nei singoli distretti congressuali.

Rielette Omar e Tlaib, la 'squad' resiste

Sono state rielette Ilhan Omar e Rashida Tlaib, due esponenti del gruppo di parlamentari democratiche su posizioni di sinistra radicale guidate da Alexandra Ocasio-Cortez. Lo riporta Fox News. Ilhan Omar è stata rieletta nel quinto distretto del Minnesota, conquistando il terzo mandato alla Camera dei Rappresentanti. Rashida Tlaib, la prima donna di origini palestinesi a essere eletta al Congresso, ha superato agevolmente lo sfidante James Hooper nel dodicesimo distretto del Minnesota.

Cnn: Trump in vantaggio nei primi dati in Nevada

In Nevada, stato in bilico, Donald Trump parte a razzo con i primi voti scrutinati (2%): secondo la Cnn, è al 73% contro il 26,2% di Kamala Harris.

I Repubblicani conquistano il Senato

Il partito Repubblicano ha conquistato la maggioranza al Senato. Lo riferiscono il sito del New York Times e Fox News, con entrambi che assegnano al Gop 51 senatori. Con i democratici a 42, restano da assegnare ancora sette seggi.

Cala il gelo nel quartier generale di Harris a Washington

L'umore è cambiato al quartier generale di Kamala Harris, con il silenzio che è calato tra la folla dopo la notizia della vittoria di Trump in North Carolina, uno degli Stati in bilico cruciali per la corsa alla Casa Bianca. Molti sostenitori della vicepresidente democratica - riporta il Guardian - stanno aggiornando i loro telefoni mentre alcuni gruppi sembrano intenzionati ad andarsene, perché non è ancora chiaro quando o se Harris parlerà alla folla della Howard University. 

Cnn: Harris vince alle Hawaii

Kamala Harris vince alle Hawaii, secondo le proiezioni di Cnn.

Fox: i repubblicani prendono il controllo del Senato Usa

Secondo le proiezioni di Fox news, i repubblicani hanno ottenuto il controllo del Senato Usa.

La democratica Ocasio-Cortez è stata rieletta a New York

La deputata democratica Alexandria Ocasio Cortez è stata rieletta a New York, secondo le proiezioni dei media americani. Per AOC, così come è conosciuta, si tratta del quarto mandato.

Boato al quartier generale di Trump a Palm Beach

Applausi, boati e 'Usa, Usa' sono scattati al party organizzato dalla campagna di Donald Trump nel centro congressi di Palm Beach dopo l'annuncio che il tycoon ha conquistato la North Carolina.

Trump diretto da Mar-a-Lago al quartier generale


Nbc: Harris vince in Virginia

Kamala Harris vince in Virginia, secondo le proiezioni di Nbc. La Virginia ha 13 grandi elettori.

Melania posta la foto di Barron: “Il suo primo voto per il papà”

Melania Trump ha postato su X la foto del figlio Barron al seggio. "Ha votato per la prima volta, per suo papà", ha detto l'ex first Lady aggiungendo l'hashtag #18yearsold, 18 anni.

Ap: Harris vince in New Mexico

Kamala Harris ha vinto, come previsto, in New Mexico. Lo riporta l'Associated Press. Il New Mexico ha cinque grandi elettori.

Cnn: Trump per ora ha il 52% del voto popolare, Harris il 46,5%

A questo punto della competizione elettorale, Donald Trump avrebbe conquistato il 52% del voto popolare (58.831826 di preferenze), contro il 46,5% di Kamala Harris. Lo riporta la Cnn.

Media: “Speaker della Camera Usa va a Mar-a-Lago”

Lo speaker della Camera Usa Mike Johnson sta andando a Mar-a-Lago dopo aver trascorso la maggioranza della serata elettorale in Louisiana. Lo riportano i media americani. Johnson è stato rieletto nel quarto distretto della Louisiana.

Nyt: “Trump ora ha il 90% di probabilità di vittoria”

Il New York Times attribuisce a Donald Trump il 90% delle probabilità di vincere le presidenziali americane. Il risultato finale previsto è di 301 grandi elettori rispetto ai 237 di Kamala Harris.

Musk esulta su X: "Game, set and match"

Il messaggio del fondatore di Tesla, alleato di Trump, mentre prosegue lo scrutinio con il tycoon che sembra aumentare il suo vantaggio sulla democratica Kamala Harris. LEGGI L'ARTICOLO

Associated Press: Trump vince in North Carolina

Per Associated Press Donald Trump è il vincitore del voto in North Carolina, e conquista i suoi 16 grandi elettori. È il primo Swing State “chiamato” per uno dei candidati.

Candidato Trump vince in Ohio, repubblicani avanzano in Senato

Bernie Moreno, il candidato sostenuto da Donald Trump per il Senato americano, ha battuto il rivale democratico Sherrod Brown, secondo le proiezioni di Nbc. Con la sua vittoria i repubblicani conquistano un seggio al Senato.

Gli Stati in bilico virano tutti verso Trump

Donald Trump è in vantaggio in tutti gli Stati in bilico dove al momento è in corso lo scrutinio dei voti. L'ex presidente, secondo i dati dell'Ap riferiti dal New York Times, è avanti in Pennsylvania (51%-48% col 72% dello spoglio), Michigan (52-47 col 30% dello spoglio), Wisconsin (51-48 al 63% dello spoglio), Georgia (51-48 col 93% dello spoglio), North Carolina (51-48 all'88% dello spoglio) e Arizona (49,7-49,5 al 53% dello spoglio). Mancano i dati dell'ultimo Stato in bilico, il Nevada. Ma così Trump è comunque avviato verso la rielezione alla Casa Bianca.

Harris vince in California, Oregon, Washington e Maine

Kamala Harris vince la California, lo Stato di Washington, l’Oregon e il Maine. È quanto prevedono Cnn, Fox e Associated Press.

Trump in testa in Pennsylvania, Wisconsin e Michigan

Le proiezioni di Associated Press danno Donald Trump avanti in sei dei sette “Swing states”: Pennsylvania, Wisconsin, Michigan, Arizona, North Carolina e Georgia. Questi ultimi due sono già stati assegnati all'ex presidente da Decision Desk. La situazione appare molto incerta anche in Virginia, dove Harris sarebbe al 50% contro il 48,4% di Trump. Nel dettaglio, secondo l'Associated Press, in Pennsylvania Trump è al 50,7% e Harris al 48,3% con il 66% dei voti scrutinati; in Wisconsin Trump è al 50,2% e Harris al 48,4% con il 59% dei voti scrutinati; in Michigan Trump è al 50,9% e Harris al 47,3% con il 27% dei voti scrutinati; in Georgia Trump è al 51,1% e Harris al 48,2% con il 90% dei voti scrutinati; in North Carolina Trump è al 50,9% e Harris al 48% con l'86% dei voti scrutinati; in Arizona Trump è al 49,7% e Harris al 49,5% con il 50% dei voti scrutinati.

Cnn: Trump vince in Idaho

Donald Trump ha vinto l'Idaho come previsto, secondo le proiezioni della Cnn.

Musk su X esulta: “Game, set and match”

"Game, set and match", gioco, set e partita: così Elon Musk, sostenitore di Donald Trump, esulta su X a questo punto dello scrutinio nelle elezioni Usa.

A che punto è la corsa alla Casa Bianca

Donald Trump comincia ad emergere come il favorito nella corsa per la Casa Bianca: secondo il New York Times l'ex presidente repubblicano ha oltre l'80 di probabilità di vincere su Kamala Harris. Il modello del Nyt stima l'esito della corsa in tempo reale sulla base dei dati dei sondaggi, dei voti scrutinati e di ciò che ci si aspetta dai voti rimanenti. E prefigura un risultato di 293 voti per il tycoon e 245 per la sua rivale, che avrebbe la consolazione di vincere il voto popolare dello 0,4%. Uno scenario che prende corpo a metà della nottata elettorale, quando sono ancora da attribuire alcuni dei cruciali stati in bilico: la Pennsylvania prima di tutto, su cui restano puntati i riflettori, e dove si consuma un serratissimo testa a testa fra i due candidati. Harris invece sembra in vantaggio in Michigan, uno degli Stati in bilico del ‘Blue wall' assieme a Wisconsin e Pennsylvania, che assegna 15 grandi elettori. L'altro 'swing state' del Midwest dove la battaglia è incerta e all'ultimo voto è il Wisconsin con un continuo sorpasso tra i due candidati. E, ancora, "too early to call" per il Nevada, un altro dei sette stati in bilico che con il loro bottino di 93 voti elettorali sono destinati a fare la differenza per raggiungere la soglia dei 270 necessaria per entrare alla Casa Bianca. Mentre in Arizona, con il 36% dei voti scrutinati, secondo la Cnn la sfida è perfettamente testa a testa: 49,6% a 49,6%.

Nbc: Trump vince in Iowa

Donald Trump vince in Iowa. Lo prevede Nbc. L'ultimo sondaggio del Des Moines Register aveva indicato a sorpresa Kamala Harris avanti di tre punti su Trump in uno Stato considerato repubblicano sulle mappe elettorali. L'Iowa ha sei grandi elettori.

Nyt: “Salgono all’80% le chance di vittoria di Trump”

Aumentano le chance di vittoria di Donald Trump: secondo il contatore del Nyt le probabilità sono salite all’80%. Per Kamala Harris rimangono decisivi i tre Stati in bilico nel ‘Blue wall’, dove finora è testa a testa contro l’ex presidente.

A metà spoglio Trump avanti in Pennsylvania

Sorpasso di Donald Trump in Pennsylvania, dove guida con il 51% contro il 49% di Kamala Harris con il 51% dei voti scrutinati.

I repubblicani ipotecano il Senato vincendo in Montana

Il repubblicano Tim Sheehy si avvia a sconfiggere il senatore democratico Jon Tester in Montana, conquistando così il secondo seggio per il Grand old party alla Camera alta americana. Lo riporta Cbs. Con questo risultato, dopo la vittoria di Justice in West Virginia, i repubblicani ipotecano la maggioranza al Senato se riusciranno a mantenere tutti i seggi che hanno.

Cnn: in Arizona è testa a testa tra Trump e Harris

Testa e testa tra Donald Trump e Kamala Harris nello Stato in bilico dell'Arizona (11 grandi elettori): 49,6% a 49,6%, con il 36% dei voti scrutinati, riporta la Cnn.

Too early to call per il Nevada, altro Stato in bilico

Too early to call, secondo la Cnn, per il Nevada, altro Stato in bilico che assegna 6 grandi elettori disputato tra Donald Trump e Kamala Harris.

Cnn: Trump vince in Montana e Utah

Donald Trump ha vinto in Montana e Utah, come previsto, secondo le proiezioni della Cnn.

Lo speaker della Camera rieletto in Louisiana

Lo speaker della Camera, il repubblicano Mike Johnson, è stato rieletto nel quarto distretto della Louisiana. Lo prevede l'Associated Press, secondo quanto riportato dai media americani.

Ap: dem Angela Alsobrooks vince corsa al Senato in Maryland

La democratica Angela Alsobrooks, secondo l'Associated press, ha vinto la corsa al Senato del Maryland, sconfiggendo l'ex popolare governatore Larry Hogan, un repubblicano moderato anti Trump che avrebbe potuto minare le possibilità per i dem di mantenere il controllo della camera alta.

Trump parla con i sostenitori nel resort di Mar-a-Lago

Donald Trump si è fermato a parlare con i sostenitori che stanno guardando i risultati elettorali al suo resort di Mar-a-Lago Club a Palm Beach, in Florida. Lo riferiscono fonti informate alla Cnn. Con indosso la sua caratteristica cravatta rossa e un abito scuro, il tycoon ha incontrato alcune delle persone riunite in una delle sale del club, circondato da donatori, familiari e amici, dal candidato alla vice presidenza JD Vance e da Vivek Ramaswamy.

Fox: Harris vince il New Hampshire

Kamala Harris vince come previsto in New Hampshire, secondo le proiezioni di Fox. Il New Hampshire ha quattro voti elettorali.

Dollaro e Bitcoin salgono col vantaggio iniziale di Trump

Il dollaro e i future sui listini di Wall Street avanzano con le urne che chiudono negli Stati Uniti e l'iniziale vantaggio di Donald Trump. I future sullo S&P 500 salgono dell'1%, il dollaro guadagna ai massimi da luglio e il Bitcoin sale del 3%.

Il senatore repubblicano Cruz rieletto in Texas

Il senatore repubblicano Ted Cruz è rieletto in Texas, in una vittoria che consente ai repubblicani di mantenere un seggio in Senato. Lo prevede Fox.

Aborto, il referendum in Florida non raggiunge il quorum

Non passa il referendum sull'aborto in Florida, dove resta in vigore il divieto per le interruzioni di gravidanza dopo le sei settimane. L'"emendamento 4", che avrebbe annullato il divieto di aborto di sei settimane attualmente in vigore e ampliato l'accesso al punto di vitalità fetale, non ha raggiunto il 60% dei voti necessari. La misura avrebbe modificato la costituzione dello stato ampliando l'accesso all'aborto. Per il governatore della Florida è una vittoria: Ron DeSantis infatti è a favore del divieto per le interruzioni di gravidanza dopo le sei settimane.

NYT: “Trump ora ha il 68% di chance di vincere”

Secondo il New York Times, a questo punto dello scrutinio, Donald Trump ha il 68% di chance di vincere, contro il 32% di Kamala Harris. In base ai dati finora disponibili, per vincere la candidata democratica avrebbe bisogno di conquistare tutti gli Stati in bilico del Nord.

Elezioni Usa

©Getty

In foto, un momento delle operazioni di spoglio dei voti a Phoenix, in Arizona

Fox e Ap: Trump vince in Kansas, Nebraska, Louisiana e Ohio

Secondo Associated Press e Fox News, Donald Trump vince in Kansas, Nebraska, Louisiana e Ohio.

Cbs: Trump vince in Nord Dakota

Donald Trump vince in Nord Dakota. Lo prevede Cbs.

Cnn: Harris avanti in Michigan

Kamala Harris è avanti in Michigan, uno degli Stati in bilico del 'blue wall' assieme a Wisconsin e Pennsylvania, che assegna 15 grandi elettori: secondo la Cnn, è al 54,8% contro il 43,3% di Donald Trump, con l'8% dei voti scrutinati.

Fox: Harris vince in Colorado

Kamala Harris vince in Colorado. Lo prevede Fox. Il Colorado ha 10 grandi elettori.

Cnn: Trump vince in Texas, Wyoming e South Dakota

Donald Trump ha vinto in Texas, Wyoming e South Dakota, come previsto. Lo riferisce la Cnn.

Cnn: Harris vince New York

Kamala Harris vince New York, come previsto. Lo riferisce la Cnn. Lo Stato dà la candidata 28 grandi elettori.

Testa a testa Trump-Harris nella Virginia dem

Testa a testa in Virginia, stato considerato Dem ma che Donald Trump aveva messo nel campo di quelli contendibili: secondo la Cnn il tycoon è al 49,6% mentre Kamala Harris al 48,7%, con il 48% delle schede scrutinate.

Il senatore repubblicano Scott rieletto in Florida

Il senatore repubblicano Rick Scott è stato rieletto in Florida. Per i conservatori è una vittoria importante, che consente al partito repubblicano di difendere un seggio in Senato.

Harris resta avanti in Pennsylvania

Kamala Harris resta invece avanti a Donald Trump in Pennsylvania: col 13% dei voti scrutinati è 67% a 32%.

Trump sorpassa Harris in North Carolina

Sorpasso di Donald Trump in North Carolina, 53% a 46%, col 24% dei voti scrutinati. Lo Stato è uno dei sette in bilico con un bottino di 16 grandi elettori.

FBI: “In circolo video manipolati con falsità sulle elezioni”

L’FBI ha messo in guardia la cittadinanza su tre falsi messaggi, presentati come se provenissero dal bureau, che “promuovono false narrative sulle elezioni”, incluso un video sul presunto malfunzionamento delle macchine per votare. Lo riporta la Cnn. L’FBI ha definito i video “gli ultimi di una serie di falsi video e affermazioni attribuite al bureau e creati per confondere il pubblico”.

Nbc: Kamala Harris vince in Delaware

Kamala Harris vince, come previsto, in Delaware. Lo riporta Nbc. Il Delaware ha 3 grandi elettori.

Nbc: Florida boccia legalizzazione marijuana a uso ricreativo

Gli elettori della Florida bocciano la misura per la legalizzazione della marijuana per uso ricreativo, secondo quanto riportato da Nbc. Il governatore repubblicano Ron DeSantis aveva fatto campagna contro la misura.

Cnn: Trump vince l'Arkansas

Donald Trump vince l'Arkansas, come previsto, secondo le proiezioni della Cnn. Lo Stato dà al candidato repubblicano sei grandi elettori.

Trump allunga in Georgia, a metà scrutinio è al 55%

Donald Trump sembra prendere il largo in Georgia, uno dei sette Stati in bilico che assegna 16 grandi elettori: con il 49% delle schede scrutinate, il tycoon è al 55% mentre Kamala Harris è al 44,4%.

Le previsioni della distribuzione dei seggi: le mappe

La distribuzione dei seggi elettorali, in particolare negli swings states, è diventata ancora una volta il punto focale della competizione, mettendo in evidenza un sistema di voto complesso che determina il futuro politico degli Stati Uniti. LEGGI LE SIMULAZIONI

Il dem Stein vince la corsa a governatore del North Carolina

Il democratico Josh Stein è il nuovo governatore del Nord Carolina. Lo prevedono Fox e Nbc. Stein ha battuto il controverso repubblicano Mark Robinson, sostenuto da Donald Trump e finito nella bufera dopo che la Cnn ha scoperto e pubblicato una serie di sue dichiarazioni razziste e compromettenti.

Il deputato Matt Gaetz mantiene seggio alla Camera

Il controverso Matt Gaetz, alleato di Donald Trump, ha vinto un altro mandato alla Camera, difendendo il suo seggio della Florida contro la dem Gay Valimont.

Eletta in Delaware la prima donna afroamericana al Senato Usa

La democratica Lisa Blunt Rochester ha vinto la corsa per il Senato in Delaware, diventando la prima donna afroamericana nella Camera Alta degli Stati Uniti per lo Stato

Con i seggi chiusi in 26 Stati, Trump ha 90 elettori e Harris 27

Con la chiusura dei seggi in 26 Stati Usa e nella capitale, Donald Trump guida finora con 90 elettori contro i 27 di Kamala Harris. L'ex presidente ha vinto 9 Stati, la rivale 7 Stati e il District of Columbia. Il quorum da raggiungere è di almeno 270 grandi elettori.

Primi dati in Pennsylvania, Harris avanti

Con il 5% dei voti scrutinati, Kamala Harris è avanti in Pennsylvania con il 77,6% contro il 21,5% di Donald Trump, secondo i dati diffusi dalla Cnn.

Fox e Ap: Harris vince in Maryland, Connecticut, Illinois e New Jersey

Kamala Harris vince, come previsto, in Maryland, Connecticut, Illinois e New Jersey. Lo prevedono l'Associated Press e Fox News.

Ap: Harris vince in Massachussetts, Rhode Island e DC

Kamala Harris vince nel Distretto di Columbia, Rhode Island, Massachussetts. Lo prevede l'Associated Press.

Cnn: seggi chiusi in Pennsylvania ma ancora nessuna proiezione

Seggi chiusi nel decisivo Stato in bilico della Pennsylvania che assegna 19 grandi elettori, ma per la Cnn è troppo presto per indicare un possibile vincitore.

Ap: Trump vince Mississippi, Alabama, Oklahoma, Tennessee, Missouri e Florida

Donald Trump vince il Mississippi, Alabama, Oklahoma, Tennessee, Missouri e Florida come previsto. Lo riferisce l'Associated press.

Fox news: Trump vince in South Carolina

Donald Trump vince in South Carolina, come previsto, secondo le proiezioni di Fox news. Lo Stato dà al candidato repubblicano nove grandi elettori.

Trump passa avanti in Georgia, Harris in North Carolina

Donald Trump stacca Kamala Harris in Georgia: col 9% delle schede scrutinate, è al 60,8% contro il 38,7% della rivale. La candidata dem è avanti invece in North Carolina: 68% a 31%, con il 2% dei voti scrutinati. Entrambi sono Stati in bilico.

Trump: “Andiamo benissimo, sarà grande vittoria”

"Stiamo andando benissimo, sarà una grande vittoria". È quanto ha dichiarato il candidato repubblicano Donald Trump agli elettori in un appello video sulla sua rete sociale Truth, nel quale esorta i votanti a restare in fila alle urne.

I repubblicani conquistano un seggio in Senato con West Virginia

I repubblicani conquistano un seggio in Senato con la vittoria di Jim Justice in West Virginia. Justice ha battuto il democratico Glenn Elliott in una corsa dove i conservatori erano favoriti dopo il ritiro dell'indipendente Joe Manchin.

Repubblicano in Indiana il primo nuovo deputato alla Camera Usa

Mark Messmer, repubblicano dell'Indiana, è il primo nuovo deputato della Camera americana. Lo riporta il New York Times. Sostituisce Larry Bucshon, anch'egli del Grand old party, che ha annunciato il suo ritiro quest'anno dopo oltre un decennio al Congresso.

Cnn: cresce vantaggio Trump in Georgia

Cresce il vantaggio di Donald Trump in Georgia. Secondo le ultime proiezioni della Cnn, ora il candidato repubblicano è al 60,6% nel 'Peach State' contro il 38,9% di Kamala Harris.

Cnn: Harris al 65,5% in North Carolina, Trump al 33,4%

Secondo le prime proiezioni della Cnn sulla North Carolina,  cruciale Swing state, Kamala Harris è in vantaggio con il 65,5% contro il 33,4% di Donald Trump.

Cnn: 'too early to call in North Carolina'

Lo Stato in bilico del North Carolina, che assegna 16 grandi elettori, ha chiuso le urne ma viene dato 'too early to call' dalla Cnn.

Cnn: 'too early too call tra Harris e Trump in Ohio'

E' "too early too call" tra Donald Trump e Kamala Harris in Ohio, secondo le proiezioni della Cnn. Lo Stato porta 17 grandi elettori.

Cnn: Trump vince in West Virginia

Donald Trump vince in West Virginia come previsto. Lo prevedono l'Associated Press, Nbc e Cnn. Il West Virginia ha quattro grandi elettori.

Ambasciata russa respinge accuse interferenze: “Calunnie”

L'ambasciata russa negli Stati Uniti ha definito "calunnie" le accuse di interferenza nelle elezioni presidenziali americane. "Tutte le insinuazioni sugli 'intrighi russi' sono calunnie feroci, inventate per essere utilizzate nella lotta politica interna degli Stati Uniti", ha sottolineato l'ambasciata in una nota citata dall'agenzia Ria Novosti, mentre le intelligence americane hanno accusato la Russia di diffondere sui social video falsi su presunte violazioni elettorali negli Stati Uniti.

Cnn: elettori indipendenti in Georgia scelgono Trump

Kamala Harris sembra riscuotere il voto tra i giovani elettori e gli elettori neri in Georgia - come fatto da Joe Biden nel 2020 - secondo i risultati iniziali del sondaggio della Cnn tra gli elettori nello stato. Ma gli indipendenti sembrano ora scegliere l'ex presidente Donald Trump, mentre nel 2020 scelsero Biden.

Bernie Sanders vince in Vermont, rieletto senatore

Il democratico Bernie Sanders è stato rieletto in Senato, vincendo il suo quarto mandato per rappresentare il Vermont. Lo prevede l'Associated Press.

Cnn: testa a testa tra Trump e Harris in South Carolina

È testa a testa tra Donald Trump e Kamala Harris in South Carolina, secondo le proiezioni della Cnn che ha definito la gara nello Stato, tradizionalmente repubblicano, 'too early too call'.

Cnn: Trump vince in Indiana

Donald Trump ha vinto in Indiana come previsto, secondo le proiezioni della Cnn. Lo Stato porta al candidato repubblicano undici grandi elettori.

Cnn: Kamala Harris vince in Vermont

Kamala Harris vince in Vermont, secondo le proiezioni di Associated Press e Cnn. Il Vermont ha tre grandi elettori.

Cnn: testa a testa Trump-Harris in Georgia

Chiuse le urne in Georgia, uno degli Swing states che decideranno le elezioni. Secondo la Cnn i due candidati sono testa a testa.

Cnn: Trump vince in Kentucky

Donald Trump ha vinto in Kentucky come previsto, secondo le proiezioni della Cnn. Lo Stato porta al candidato repubblicano otto grandi elettori.

Elon Musk segue lo spoglio a fianco di Trump a Mar-a-Lago

Il magnate della tecnologia e proprietario di X è il sostenitore più ricco e importante del candidato repubblicano. Ha deciso di seguire lo spoglio insieme al tycoon, affiancandolo in occasione della notte elettorale in Florida. LEGGI L'ARTICOLO

CNN: 46% elettori ha opinione positiva Harris, 42% Trump

Il 46% degli elettori ha un'opinione positiva di Kamala Harris, ma non di Donald Trump: a dirlo sono i risultati iniziali del sondaggio nazionale della CNN sugli elettori delle elezioni presidenziali di quest'anno, mentre una quota leggermente inferiore, circa il 42%, ha un'opinione positiva di Trump, ma non di Harris. Circa l'8% degli elettori a livello nazionale ha opinioni negative su entrambi i candidati, un segno in più rispetto al 2020, ma in calo rispetto al 18% del 2016. Quasi la metà degli elettori afferma che Trump, ma non Harris, è troppo estremo, mentre circa il 36% afferma che solo Harris è troppo estrema.

Elezioni Usa

©Ansa

In foto, un momento delle operazioni di voto in California

Allarmi bomba ai seggi in 3 Stati, per Fbi 'non sono credibili'

L'Fbi sta indagando su allarmi bomba in alcuni seggi in Michigan e Wisconsin definendolo "non credibili". Lo riferisce un funzionario dell'Agenzia a Nbc news. Stamane nella contea di Fulton, in Georgia, sono stati chiusi almeno tre seggi elettorali per circa 30 minuti, sempre a causa di allarmi bomba. L'Fbi ha spiegato che molte minacce, inviate a "diversi Stati", provenivano da domini di posta elettronica russi, anche se ciò non indica necessariamente alcuna informazione su chi le ha inviate.

Primi dati, Trump avanti in Indiana e Kentucky

Donald Trump è avanti in Indiana e Kentucky come previsto. L'ex presidente, secondo i primi parziali diffusi dai media americani, ha il 66% in Indiana e il 65% in Kentucky.

Trump insiste sui brogli, ora anche in Michigan

Donald Trump continua ad insinuare sul suo social media Truth che ci siano brogli elettorali in corso a in Pennsylvania e in Michigan, accuse che le forze dell'ordine del primo Stato hanno già respinto. "Ingenti forze di polizia a Filadelfia e Detroit!", ha scritto il tycoon in un post senza motivare la sua dichiarazione.

Usa 2024, 52% elettori Trump ritiene voto non sia equo

Il 52% degli elettori di Donald Trump ritiene che le elezioni non si stiano svolgendo in modo equo e affidabile, contro un 47% che nega invece questo problema. E' quanto emerge dagli exit poll della Cnn. Tra gli elettori di Kamala Harris solo l'11% ritiene che il voto sia suscettibile di brogli, mentre l'88% e' fiducioso del contrario. Il 71% del totale degli elettori e' preoccupato da possibili violenze post voto e solo il 27% non teme che si verifichino.

Obama: "Molto probabile stasera non sapremo esito elezioni"

"Ci sono voluti diversi giorni per contare ogni scheda nel 2020, ed è molto probabile che neanche stasera sapremo l'esito" delle elezioni. Lo scrive sul social X l'ex presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, che ha invitato a rispettare il lavoro del personale nei seggi e ad avere pazienza nell'attesa dei conteggi delle schede.

Polizia Philadelphia: "Non siamo a conoscenza dei brogli di cui parla Trump"

Il dipartimento di polizia di Philadelphia ha dichiarato alla Cnn di non essere a conoscenza di ciò a cui Trump si riferiva in un post su Truth Social in cui denunciava la presenza "brogli enormi" e di non essere a conoscenza di alcun problema con il voto che richiedesse l'intervento delle forze dell'ordine. "Si parla molto di brogli enormi a Philadelphia. Intervengano le forze dell'ordine!!!", aveva postato Trump

Harris nella sua residenza a Washington

Kamala Harris è arrivata nella sua residenza ufficiale nel complesso del Naval Observatory. Lo riferisce il pool di giornalisti al seguito della vicepresidente.

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Elezioni Usa, come si vota in America e perché occorre registrarsi

Il 5 novembre decine di milioni di cittadini statunitensi si recheranno alle urne per eleggere il nuovo presidente degli Stati Uniti. A sfidarsi nella corsa alla Casa Bianca saranno l'attuale vicepresidente dem Kamala Harris e l'ex presidente repubblicano Donald Trump. Secondo gli ultimi sondaggi, tra i due candidati c'è un serratissimo testa a testa: entrambi potrebbero, attualmente, ottenere il mandato di quattro anni.

Ma come si vota negli Stati Uniti? Il sistema elettorale americano non è diretto: questo significa che i cittadini non votano direttamente per uno dei due candidati alle presidenziali, ma per un loro rappresentante, il cosiddetto “grande elettore”. Inoltre, il processo elettorale statunitense è decentralizzato: nessuno Stato, contea o città gestisce le elezioni allo stesso modo. È il caso, ad esempio, del voto anticipato, un'operazione consentita solo in 47 Paesi. Ecco tutto quello che c'è da sapere sulle elezioni americane 2024. COME SI VOTA

Team Harris: Trump potrebbe annunciare vittoria prima che sia decretato un vincitore

I collaboratori della vicepresidente Kamala Harris si aspettano e si sono preparati all'eventualità che Donald Trump tenti di dichiarare la vittoria prima che sia decretato un vincitore. Hanno elaborato opzioni per le risposte, ma ciò che faranno alla fine sarà determinato da come e quando agirà l'ex presidente. Due consiglieri della Harris hanno detto alla Cnn che non permetteranno che le affermazioni di Trump restino senza risposta. La campagna ha in programma di essere "molto aggressiva".

Trump: voci di mega frodi elettorali in Pennsylvania

Donald Trump ribadisce le accuse, senza motivarle, che in Pennsylvania e a Filadelfia in particolare sarebbero in atto frodi elettorali. "Sento voci di mega frodi elettorali in corso a Filadelfia. Intervenga la polizia!", ha scritto in un post sul social media Truth dopo aver già parlato di questi presunti brogli cinque giorni fa.

Elezioni Usa, urne per il voto anticipato incendiate in Oregon e a Washington. VIDEO

Salgono a tre i presunti incendi dolosi che hanno colpito le urne elettorali per il voto anticipato. Tre soltanto le schede danneggiate. La polizia americana ha inoltre dichiarato di aver identificato un veicolo sospetto che si sarebbe fermato vicino all'urna poco prima che prendesse fuoco. IL VIDEO

Chi è Tim Walz, il candidato vicepresidente scelto da Kamala Harris

Governatore del Minnesota, ex docente ed ex membro della Guardia Nazionale, ha speso 12 dei suoi 60 anni al Congresso, come rappresentante per il suo Stato (che guida dal 2019). La campagna di Trump lo ha bollato come un "pericoloso estremista di sinistra". Dagli anni nell'Army National Guard alla riforma della polizia dopo l'omicidio di George Floyd: ecco chi è. IL PROFILO

Wall Street chiude in rialzo

Wall Street chiude in deciso rialzo nel giorno dell'Election Day. Gli investitori guardano al risultato delle presidenziali Usa che avranno un forte impatto sui mercati azionari e sui titoli di Stato. In caso di un testa a testa, possibilita' ampiamente prevista dai sondaggi, tra i due candidati Donald Trump e Kamala Harris potrebbero pero' volerci settimane. C'e' attesa anche per il meeting della Fed che si terra' giovedi'.

Elezioni Usa, come funziona il sistema elettorale: tutto quello che c'è da sapere

Per determinare il nome del nuovo leader degli Stati Uniti si procede con un sistema elettorale indiretto: i cittadini Usa, infatti, con il voto del 5 novembre 2024 demandano la scelta al collegio dei grandi elettori. La tappa finale del processo sarà il 20 gennaio 2025, con l'inaugurazione ufficiale della nuova presidenza. COME FUNZIONA

Elezioni Usa 2024, non solo presidenziali: in 41 Stati si vota anche per 147 referendum

Non solo elezioni presidenziali, con la sfida tra la democratica Kamala Harris e il repubblicano Donald Trump. Come tutti sanno il prossimo 5 novembre negli Stati Uniti si vota per eleggere il prossimo o la prossima presidente, ma anche per altro: nelle urne di diversi Stati, infatti, gli americani troveranno anche quasi 150 referendum su cui dire la loro. I TEMI PRINCIPALI

Media, 'Usa testeranno missile nucleare ipersonico dopo il voto'

Gli Stati Uniti testeranno un missile nucleare ipersonico poche ore dopo la chiusura delle urne. Lo riporta il Daily Mail, sottolineando che il lancio del missile Minuteman III è previsto fra le 23 di martedì e le 5 del mattino di mercoledì dalla base spaziale di Vandenberg, in California. Il test, spiegano alcuni funzionari dell'esercito al Daily Mail, è di "routine ed è stato programmato con anni di anticipo".

Vance: "andate a votare, possiamo ancora vincere o perdere"

Il candidato repubblicano alla vicepresidenza JD Vance si fa portavoce degli appelli dell'ex presidente Donald Trump affinché la gente resti in fila e vada a votare, avvertendo che i repubblicani "potrebbero comunque vincere o perdere le elezioni". "Potus ha ragione. Restate in fila. Devono lasciarvi votare. Finora le cose sembrano andare bene, ma è ancora molto presto. Potremmo ancora vincere o perdere questa cosa. Uscite e votate", ha scritto Vance su X, usando l'acronimo riservato all'attuale Presidente degli Stati Uniti ma riferendosi a Trump. In precedenza, Trump aveva scritto: "Repubblicani: stiamo andando alla grande! Restate in fila. Non lasciate che vi spostino. Rimante in fila e votate!"

Elezioni Usa 2024, potrebbero volerci giorni per sapere chi vincerà. Ecco perché

Tutti gli occhi sono puntati sugli Stati Uniti. Martedì 5 novembre si vota per eleggere il nuovo presidente: i candidati sono diversi, ma di fatto è una sfida a due tra Kamala Harris e Donald Trump. Per conoscere il risultato bisognerà aspettare un po’ di tempo, forse anche più dei quattro giorni necessari per decretare il nuovo inquilino alla Casa Bianca nel 2020, specie se la gara resterà un testa a testa nei sette Swing States, gli Stati in bilico, decisivi ogni volta per il verdetto. LEGGI QUI

Elezioni Usa 2024, in attesa dei risultati Harris e Trump pensano a squadra: toto ministri

Gli Stati Uniti stanno votando per eleggere il prossimo o la prossima presidente. La sfida è tra l’attuale vicepresidente democratica Kamala Harris e l’ex presidente repubblicano Donald Trump. Si prevede un testa a testa e gli occhi sono puntati sui sette swing State che potrebbero decidere l’esito del voto.

Intanto, in attesa di sapere chi siederà nello Studio Ovale, entrambi i candidati stanno già pensando alla possibile squadra di governo. Ed è partito il toto ministri: ecco qualche nome. LEGGI QUI

SocialData: "Trump vincente se si votasse sui social"

"Se i social media rispecchiassero fedelmente la realtà, Donald Trump sarebbe senza dubbio il favorito alle elezioni. Nei quattro mesi trascorsi dalla candidatura di Kamala Harris a luglio fino al giorno del voto imminente, l'analisi di 962 milioni di citazioni e 6,5 miliardi di interazioni online parla chiaro". È  quanto si legge in un'analisi di Social Data. "Tra i sostenitori - si evidenzia nel report - che generano più engagement per Trump spiccano figure di forte richiamo legate all'identità americana, mentre per Harris emergono celebrità internazionali come Beyoncé e Taylor Swift, oltre a ex presidenti come Biden, Obama e Carter". "Tutto sembra indicare un'ampia vittoria di Trump, - si legge nelle conclusioni - ma i social media non rappresentano una copia fedele della realtà, bensì un piano parallelo che può influenzare la percezione pubblica e, di conseguenza, spostare gli indecisi. Resta da vedere come si tradurrà questo panorama nel voto effettivo".

Beyoncé come Pamela Anderson in un video-appello al voto

Beyoncè si trasforma in Pamela Anderson per invitare gli americani a votare Kamala Harris. La cantante, che ha già regalato alla campagna Dem il suo brano Freedom ed è salita sul palco di un comizio della vice-presidente a Houston, ha indossato una parrucca bionda per impersonare l'ex bagnina di Baywatch in un nuovo video della canzone "Bodyguard" dall'album "Cowboy Carter". Nel video la superstar pluripremiata con 32 Grammy indossa vari insiemi resi famosi dalla Anderson: oltre al costume rosso fiamma sgambato della bagnina o il cappello rosa grande come un paralume indossato ai premi Mtv del 1999 con un corsetto bianco e i pantaloni aderenti ricamati di paillettes e perline. Il video ha fatto notizia nel giorno delle elezioni americane per la bandierina con la scritta "Vote!", che spunta da una pistola giocattolo.

Truth di Trump vola a Wall Street: +12,73%

Truth vola a Wall Street. I titoli della Trump Media & Technology Group, la società a cui fa capo il social di Donald Trump, avanzano del 12,37% durante l'Election Day.

Michigan, minaccia strage: anti-Trump arrestato

L'Fbi ha arrestato in Michigan un uomo che aveva postato online minacce, annunciando una strage tra i conservatori cristiani in caso di vittoria di Donald Trump alle presidenziali che si celebrano oggi. Isaac Sissel è stato arrestato a Canton, due giorni dopo l'analisi dei suoi post fatta dall'agenzia federale. La piattaforma Reddit aveva già segnalato l'uomo all'Fbi a fine settembre, dopo che Sissel aveva usato username minacciosi, come "ShootUpTrulyRally", "PlanningToShootTrump" e "PlanningToKillTrump". I federali hanno intercettato Sissel in un hotel e hanno perquisito la sua stanza, senza per trovare armi. Ma lui stesso aveva scritto nei posti di averle nascoste. "Tutto - ha detto l'uomo agli agenti dell'Fbi - sarebbe migliore se Trump fosse morto".

Elezioni Usa 2024, come influisce il gender gap sul voto? I dati

A poche ore dall'apertura delle urne in America, gli ultimi sondaggi danno la democratica Harris e il repubblicano Trump praticamente appaiati. A fare la differenza negli Stati-chiave potrebbero essere le preferenze per genere: le donne sostengono in maggioranza la vicepresidente, mentre gli uomini sono più dalla parte del tycoon. Di questo si è parlato a “Numeri”, il programma di Sky TG24 andato in onda il 4 novembre 2024. I DATI