Sarà "lunga e difficile" la "strada verso la vittoria" dell'Ucraina dopo più di un anno e mezzo dall'inizio dell'invasione russa. Così la vice premier ucraina Iryna Vereshchuk. "'Due, tre settimane', 'entro la fine dell'anno', 'la prossima primavera', tutto questo non è vero", ha riferito. L'India, Paese ospitante del prossimo G20, non invita Kiev ma la Russia. Il Servizio di sicurezza civile ucraino (Sbu) ha confermato la responsabilità degli attacchi dello scorso ottobre e del mese scorso al ponte di Crimea
in evidenza
Sarà "lunga e difficile" la "strada verso la vittoria" dell'Ucraina passato più di un anno e mezzo dall'inizio dell'invasione russa. Parola della vice premier ucraina Iryna Vereshchuk. "'Due, tre settimane', 'entro la fine dell'anno', 'la prossima primavera', tutto questo non è vero", ha scritto nelle scorse ore su Telegram. L'Ucraina "deve prepararsi a una lunga battaglia. Prepariamoci per una maratona, non per uno sprint", ha aggiunto.
Fa discutere, sul piano diplomatico, la decisione dell'India, Paese ospitante del prossimo G20 in programma tra un mese, di non invitare Kiev all'assise internazionale. Ammessa invece la presenza della Russia. "Abbiamo preso la decisione" di non invitare Kiev al G20 "perché è una piattaforma focalizzata sulla crescita globale e questo deve restare al centro dell'attenzione. Il G20 non è il Consiglio di sicurezza dell'Onu, non si occupa di sicurezza". Così il ministro degli Esteri indiano.
Il Servizio di sicurezza civile ucraino (Sbu) ha confermato per la prima volta la responsabilità degli attacchi dello scorso ottobre e del mese scorso al ponte di Crimea. La Cnn ha ottenuto in esclusiva dalla Sbu i video dell'attentato di luglio in cui si vede un primo drone, imbottito con 850 kg di esplosivo, avvicinarsi al pilone colpito e un secondo drone che si dirige verso il lato ferroviario del ponte.
Gli approfondimenti:
· Russia, la marcia dei ribelli senza sparare un colpo. Cosa è successo
· Diga esplosa in Ucraina: l'evento e le conseguenze. Mappe interattive
· Armi nucleari tattiche: cosa sono, le differenze con le strategiche, gli effetti
· Perché Mosca ha invaso l'Ucraina, dai motivi storici alle tensioni con la Nato
· La storia di Zelensky da ex comico a presidente in guerra. FOTO
Per ricevere le notizie di Sky TG24:
· La newsletter sulle notizie più lette (clicca qui)
· Le notifiche su Facebook Messenger (clicca qui)
· Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)
Questo liveblog finisce qui
Guerra in Ucraina, Kiev rivendica gli attacchi al ponte di Crimea: il video dei droni
Il Servizio di sicurezza civile ucraino (Sbu) ha confermato per la prima volta la responsabilità degli attacchi dell’ottobre 2022 e di luglio 2023 e ha fornito alla Cnn in esclusiva i video dell'attentato del mese scorso. "È stato un momento molto emozionante per tutti noi e per la nostra vittoria, che sicuramente arriverà presto", ha detto il capo dell'Sbu, Vasyl Maliuk. GUARDA
Funzionario Nato: “Ucraina potrebbe aderire cedendo territori”. Kiev: “Ridicolo”
Secondo Stian Jenssen, direttore dell'ufficio privato del segretario generale della Nato Stoltenberg, “una soluzione potrebbe essere che l'Ucraina rinunci al territorio e ottenga in cambio l'adesione alla Nato”. Idea però respinta al mittente dal consigliere presidenziale ucraino, secondo cui ciò significherebbe “scegliere deliberatamente la sconfitta della democrazia, incoraggiare un criminale globale, preservare il regime russo, distruggere il diritto internazionale e tramandare la guerra ad altre generazioni”. LEGGI
Kiev: "Lavoriamo per ottenere un invito al G20 in India"
L'Ucraina sta lavorando per ottenere un invito al vertice del G20 che si terrà in India a settembre. Lo ha detto il vice ministro degli Esteri ucraino Mykola Tochytskyi, secondo quanto riportato da Ukrainska Pravda. Tochytskyi ha spiegato che Kiev vuole partecipare perché "riteniamo che ciò che la Federazione Russa sta facendo dopo la cessazione dell'accordo sul grano sia una grande sfida per le economie non solo dei Paesi africani e asiatici, ma anche per le economie mondiali". Pertanto, "noi e i nostri partner stiamo lavorando per essere tra gli invitati, sia con l'India che con altri partner partecipanti", ha aggiunto.
G20 2023 in India, quali sono i Paesi partecipanti membri e non
Il Paese ospitante il summit il 9 e 10 settembre, cui spetta decidere quali non membri invitare, ha scelto di non far partecipare l’Ucraina. Nella lista resta invece la Russia, nonostante gli appelli a espellerla dal gruppo. Otto gli invitati non membri a cui si aggiunge la Spagna come ospite permanente.
Kiev: "Non potremo difenderci con F-16 questo inverno"
L'Ucraina non utilizzerà i caccia F-16 dagli alleati occidentali nel prossimo autunno o inverno. Lo ha dichiarato il portavoce dell'aeronautica ucraina Yuri Ignat citato da Rbc Ukraine. "È già ovvio che non saremo in grado di proteggere l'Ucraina con aerei F-16 questo autunno e inverno", ha affermato il portavoce. "Tuttavia, la questione si è spostata", ha affermato, ricordando il ruolo centrale dei caccia per la difesa aerea. "Comprendiamo che i nostri piloti si addestreranno nel prossimo futuro. Ma allo stesso tempo, è necessario rafforzare la nostra difesa aerea", ha aggiunto Ignat.
La Russia lancia il rublo digitale: obiettivo aggirare sanzioni e contrastare svalutazione
In piena crisi della moneta, Mosca ha avviato la fase di prova di una versione digitale della sua valuta basata sulla tecnologia blockchain: un modo, spera, per sfuggire alle sanzioni. Test al via con la partecipazione di 13 banche, mentre l'introduzione per tutti dovrebbe iniziare nel 2025. Ma gli osservatori avvertono riguardo ai rischi legati al rafforzamento del controllo sui cittadini. LEGGI
Stop accordo grano, si teme rialzo dei prezzi. Ecco le città dove la pasta costa di più
Assoutenti lancia l’allarme: "Lo stop della Russia all'accordo Onu per l'export alimentare dell'Ucraina, i raid che hanno distrutto 60mila tonnellate di grano e il crollo della produzione fino al -60% per gli effetti del clima rischiano di scatenare uno tsunami che si riverserà direttamente sulle tasche delle famiglie. Un aumento dei prezzi al dettaglio del 10% per i prodotti derivati dal grano determinerebbe una maggiore spesa da +132 euro annui". LEGGI
Guerra, la Wagner punta al corridoio di Suwalki. Cos’è e perché spaventa la Polonia
Lo scorso weekend, il premier polacco Morawiecki ha lanciato un nuovo allarme: un centinaio di miliziani della Wagner si sarebbero spostati dalla Bielorussia alla striscia di terra che collega l'enclave russa di Kaliningrad a Minsk e che si trova fra due Stati della Nato, non solo Polonia ma anche Lituania. E ancora una volta si alzano i timori che la guerra tra Russia e Ucraina possa sconfinare in altri Paesi europei. LEGGI
Guerra Ucraina, Kiev ha un piano nel caso Zelensky fosse ucciso: ecco cosa succederebbe
Fin dall’inizio dell’invasione russa il presidente ucraino ha deciso di rimanere nel suo Paese: una scelta che lo espone a rischi maggiori per la sua incolumità. Se dovesse perdere la vita, spiega Politico.eu, la costituzione prevede che ad assumere la guida sia il numero uno del Parlamento, Ruslan Stefanchuk. Ma secondo gli analisti potrebbe invece formarsi un governo collettivo. LEGGI
Ucraina, chi è la donna che passava informazioni per uccidere Zelensky
L'informatrice, secondo quanto ricostruito dall'Ukrainska Pravda, stava raccogliendo notizie sulla visita programmata, e poi effettivamente svolta dal presidente ucraino il 27 luglio scorso, nella regione di Mykolaiv, ad Ochakov. LEGGI L'ARTICOLO
Russia, Medvedev: "Pace alle nostre condizioni, schiacceremo i nemici"
In un post su Telegram il vice presidente del Consiglio di sicurezza della Federazione Russa ha dichiarato che Mosca ha "forze sufficienti per portare a termine l'operazione militare speciale" e la guerra finirà solo alle condizioni del Cremlino. LEGGI L'ARTICOLO
Ucraina, il conflitto si concentra tra cielo e mare
Nelle ultime ore, la controffensiva ucraina ha attraversato un’escalation: tramite i droni navali di superficie sono stati infatti presi di mira i porti militari di Sebastopoli in Crimea e di Novorossisk, come spiega il sito di settore Analisidifesa. I droni marittimi vengono considerati in grado di cambiare “le regole del gioco” da Mykhailo Podolyak, consigliere della presidenza ucraina. LEGGI
Zelensky: "Nave partita da Odessa tappa importante"
La partenza di una prima nave cargo commerciale dal porto di Odessa sul Mar Nero nonostante le minacce russe "e' una tappa importante" per la libertà di navigazione in Ucraina: lo ha detto il presidente Volodymyr Zelensky in un messaggio sul suo profilo "X". "L'Ucraina ha appena raggiunto una tappa importante del ritorno alla libertà di navigazione sul Mar Nero. La prima imbarcazione civili ha imboccato il nuovo corridoio umanitario ucraino, partendo dal Porto di Odessa, ed e' sulla rotta verso il Bosforo
Ucraina, Kuleba: non ci fidiamo di Putin ma siamo aperti a mediazione
In un'intervista al Corriere della Sera il ministro degli Esteri ucraino si esprime così sul recente summit in Arabia Saudita in cui Pechino ha firmato una dichiarazione a sostegno dell'integrità territoriale del Paese. LEGGI L'ARTICOLO
Usa: con attacco Danubio Russia usa fame come arma
Gli Stati Uniti hanno definito "inaccettabile" l'attacco russo con i droni lungo il Danubio, che ha danneggiato le strutture di raccolta del grano. Al presidente Vladimir Putin, ha dichiarato il dipartimento di Stato, "non interessa la sicurezza alimentare globale". Washington ha invitato il Cremlino a rispettare gli accordi "immediatamente". "Il contrasto è molto chiaro - ha aggiunto il portavoce del dipartimento di Stato, Vedant Patel - i nostri alleati ucraini ispirano il mondo, mentre la Russia lo porta alla fame utilizzando il cibo come arma".
Podolyak: "Esercitazioni militari russe in centrale Zaporizhzhia"
"La Russia continua a trasformare la più grande centrale nucleare d'Europa in un campo di addestramento per esercitazioni militari, ignorando qualsiasi norma di sicurezza. Ci saranno dichiarazioni da parte dell'Onu o dell'Aiea sull'inammissibilità della militarizzazione della centrale di Zaporizhzhia? Vedremo sanzioni contro Rosatom? Le domande sulla sicurezza nucleare stanno diventando sempre più domande retoriche". Lo scrive su X il consigliere presidenziale ucraino Mykhailo Podolyak, pubblicando un video di quelle che sembrano essere esercitazioni con mezzi e soldati russi nell'area dell'impianto nucleare.
Usa: "Attacchi a Danubio? Putin incurante di sicurezza alimentare"
Gli attacchi russi sul Danubio mostrano che Vladimir Putin "non si preoccupa della sicurezza alimentare globale": lo ha detto un portavoce del dipartimento di Stato Usa.
Zelensky: "Raid sui porti minano la sicurezza alimentare globale"
"Ieri notte, i terroristi russi hanno nuovamente preso di mira i nostri porti, le nostre infrastrutture che sono coinvolte nel garantire la sicurezza alimentare non nostra, ma comune, mondiale. In appena un mese dal tentativo della Russia di distruggere l'Iniziativa sul grano del Mar Nero, oggi è stato già il settimo massiccio attacco russo. I porti di Reni, Izmail, Pivdenny, Odessa, Chornomorsk, Mykolaiv: ogni attacco russo contro di loro è un duro colpo per i prezzi alimentari mondiali, è un duro colpo per la stabilità sociale e politica in Africa e in Asia". Lo afferma il presidente ucraino Volodymyr Zelensky nel suo discorso serale. "Le cose fondamentali che danno a qualsiasi società una vita normale sono il cibo sulle tavole delle famiglie. Nessun altro terrorista al mondo, a parte la Russia, ha mai attaccato così apertamente e deliberatamente la sicurezza di così tante nazioni contemporaneamente", ha aggiunto Zelensky. "È necessario reagire, tutti! È necessario contrastarlo - attivamente, proprio con sforzi congiunti", ha affermato. "Ringrazio tutti i leader e gli Stati che aiutano l'Ucraina a proteggere il nostro Stato, e quindi la sicurezza comune di tutti nel mondo. Difesa aerea per l'Ucraina, armi per i nostri soldati, sanzioni, pressioni finanziarie e politiche sulla Russia: queste sono ora le cose principali che garantiscono la sicurezza e il ritorno della pace non solo per qualcuno, ma per tutti nel mondo", ha sottolineato.
Guerra in Ucraina, due musiciste uccise a Zaporizhzhia
Un attacco milliistico russo ha colpito il 9 agosto uno dei quartieri residenziali della città, uccidendole. “Le loro belle voci e canzoni sono state ascoltate da tutta l'Ucraina. Hanno suonato a tutte le nostre vacanze e davano carica e buon umore", è il racconto la loro amica, Viktoria. LA STORIA
Nord Corea, jet russo avvistato a Pyongyang: Putin e Kim sono diventati alleati?
Un aereo proveniente da Mosca si sarebbe fermato per 36 ore nella capitale nordcoreana dopo l’incontro tra il ministro della Difesa di Putin e il leader di Pyongyang: come temono gli Stati Uniti ci potrebbe essere un accordo tra le parti per un rifornimento di mezzi e parti di ricambio per vecchi cingolati che Mosca vorrebbe usare in Ucraina. "Continueremo a rendere chiare queste preoccupazioni e continueremo a far rispettare tutte le nostre sanzioni", ha dichiarato il portavoce del Dipartimento di Stato Usa. LEGGI
Russia: rublo recupera valore dopo aumento tassi Banca centrale
Il rublo ha recuperato valore il giorno dopo che la Banca Centrale Russa ha aumentato il suo tasso di interesse di riferimento, spinta dai timori di un'inflazione ancora piu' alta che porterebbe a un nuovo crollo della valuta nazionale. Alla chiusura delle contrattazioni alla Borsa di Mosca, la moneta russa viene scambiata a 94,67 rubli per dollaro e a 103,2 rubli per euro. L'annuncio della Banca centrale russa di un aumento d'emergenza del tasso di riferimento principale dall'8,5% al 12% aveva già rassicurato i mercati ieri. Lunedì il rublo aveva proseguito la caduta libera iniziata diverse settimane fa, scambiando a oltre 100 contro il dollaro e 110 contro l'euro, per la prima volta dal marzo 2022, quando era crollata in seguito all'aggressione all'Ucraina. Tuttavia, in una nota pubblicata ieri, gli analisti di Alfa Bank hanno ritenuto che "è improbabile che la modifica del tasso di riferimento abbia un impatto duraturo sul tasso del rublo", dati i volumi "limitati" attualmente scambiati sul mercato dei cambi russo. La prossima riunione dei tassi della Bcr è prevista per il 15 settembre.
Kiev: "Ucraina è il Paese più minato al mondo, sono milioni di ordigni"
Il ministro della Difesa ucraino, Oleksii Reznikov lancia un appello urgente agli alleati per aumentare il sostegno allo sminamento. LEGGI L'ARTICOLO
Ucraina, Tajani: "Vogliamo pace ma pace non è la resa di Kiev"
L'Ucraina "oggi non è problema di facile soluzione. Entrambi le parti intendono vincere. L'Italia sostiene tutte le iniziative che possono condurre verso un inizio di dialogo" Lo dice il vicepremier e ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, intervistato al festival La Versialiana di Marina di Pietrasanta. "Sosteniamo l'iniziativa della Turchia per far riaprire il corridorio del Mar nero, lavoriamo perché ci possa essere una zona neutrale attorno alla centrale di Zaporizhzhia, sosteniamo l'iniziativa del Vaticano e spingiamo anche la Cina a far ascoltare la propria voce alla Russia", elenca Tajani. "All'inizio di settembre sarò a Pechino e insisterò molto perché la Cina convinca la Russia a venire a miti consigli - conclude il vicepremier - tutti vogliamo la pace ma la pace non può essere la resa dell'Ucraina. Non siamo in guerra con la Russia, vogliamo soltanto che abbandoni i territori occupati. Il percorso è difficile. Speriamo che entrambe le parti si rendano conto che serve il dialogo. Vedo la situazione complicata. L'incontro a Gedda è stato una piccola tappa che ci fa ben sperare, ma la situazione non è rosea. Temo che ancora per qualche mese la guerra continuerà".
Russia, Mosca equipaggerà i sommergibili nucleari con missili ipersonici Zircon: cosa sono
Alexei Rakhmanov, capo della United Shipbuilding Corporation che produce i sottomarini, lo ha annunciato in un’intervista a Ria Novosti spiegando che "il lavoro in questa direzione è già in corso". Gli esperti militari statunitensi, seppur con cautela, stimano che gli Zircon possano essere i missili più veloci del mondo, motivo per cui sarebbero anche invisibili ai radar. LEGGI
Russia, crolla il rublo. Banca centrale aumenta i tassi d'interesse al 12%
L’istituto ha aumentato il tasso di interesse di riferimento al 12% dall'8,5% precedente, dopo aver convocato una riunione straordinaria nella giornata di oggi, per affrontare la questione della svalutazione del rublo. "Questa decisione è stata presa per limitare i rischi per la stabilità dei prezzi", ha dichiarato la Banca centrale in un comunicato. Ieri il dollaro ha sfondato la barriera psicologica dei 100 rubli e l'euro quella dei 110 rubli. LEGGI L'ARTICOLO
Kiev, riunione del gruppo di supporto per lo sminamento organizzata dall'ambasciata italiana
Si è svolta a Kiev una riunione del Gruppo di Supporto per lo Sminamento (Mine Action Support Group - MASG), organizzata dall'Ambasciata d'Italia e dalla Rappresentanza delle Nazioni Unite in Ucraina. All'incontro, presieduto dall'Ambasciatore Pier Francesco Zazo e dalla Rappresentante ONU Denise Brown, hanno preso parte i rappresentanti di oltre 30 Stati donatori e organizzazioni internazionali che partecipano al gruppo, per fare il punto sul tema dello sminamento, una priorità dell'azione umanitaria internazionale in Ucraina. "Il nostro Paese è in prima linea nell'impegno per lo sminamento umanitario, anche attraverso il neo-istituito ufficio dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo in Ucraina", ha sottolineato l'Ambasciatore Zazo. "L'evento organizzato a Kiev si pone nel quadro della Presidenza italiana del MASG per quest'anno e testimonia la priorità assegnata all'Ucraina nello sforzo di sminamento internazionale. In conseguenza dell'aggressione russa e delle operazioni belliche, il territorio ucraino è il più minato al mondo: intervenire in questo settore è essenziale per la tutela della popolazione civile e costituisce una precondizione per la produzione agricola e per la ricostruzione economica", ha aggiunto l'Ambasciatore.
Da Italia e Onu una riunione a Kiev su sminamento: "È priorità"
Si è svolta a Kiev una riunione del Gruppo di Supporto per lo Sminamento (Mine Action Support Group - Masg), organizzata dall'Ambasciata d'Italia e dalla Rappresentanza delle Nazioni Unite in Ucraina. All'incontro, presieduto dall'ambasciatore Pier Francesco Zazo e dalla rappresentante Onu Denise Brown, hanno preso parte i rappresentanti di oltre 30 Stati donatori e organizzazioni internazionali che partecipano al gruppo, per fare il punto sul tema dello sminamento, una priorità dell'azione umanitaria internazionale in Ucraina. "Il nostro Paese è in prima linea nell'impegno per lo sminamento umanitario, anche attraverso il neo-istituito ufficio dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo in Ucraina", ha sottolineato l'ambasciatore Zazo. "L'evento organizzato a Kiev si pone nel quadro della Presidenza italiana del Masg per quest'anno e testimonia la priorità assegnata all'Ucraina nello sforzo di sminamento internazionale. In conseguenza dell'aggressione russa e delle operazioni belliche, il territorio ucraino è il più minato al mondo: intervenire in questo settore è essenziale per la tutela della popolazione civile e costituisce una precondizione per la produzione agricola e per la ricostruzione economica", ha aggiunto l'ambasciatore.
Braccio destro di Stoltenberg: "Un errore le mie frasi su Kiev"
Stian Jenssen, chief of staff del segretario generale della Nato Jens Stoltenberg, corregge il tiro - nel corso di un'intervista col giornale norvegese VG - dopo che le sue frasi su una possibile cessione dei territori da parte di Kiev in cambio dell'ingresso nell'Alleanza hanno causato un fiume di polemiche. "La mia dichiarazione faceva parte di una discussione più ampia sui possibili scenari futuri in Ucraina, e non avrei dovuto pronunciarla in quel modo: è stato un errore", ha dichiarato Jenssen a VG. "Se, e sottolineo se, si arriverà al punto in cui si potrà negoziare, la situazione militare sul terreno, chi controlla cosa, sarà assolutamente centrale e avrà necessariamente un'influenza decisiva su come si presenterà un eventuale esito di questa guerra: proprio per questo motivo è di fondamentale importanza sostenere gli ucraini con ciò di cui hanno bisogno", afferma Jenssen. Di fatto rilanciando la linea sempre tenuta da Stoltenberg, secondo il quale saranno "i risultati sul campo di battaglia" a influenzare i negoziati futuri ed è questo il motivo per cui gli alleati devono sostenere l'Ucraina nello sforzo di riconquistare quanto più territorio possibile. Jenssen ha poi sottolineato che gli ucraini stessi devono "valutare da soli" le condizioni in cui sono disposti ad avviare i negoziati e "su cosa sono disposti a negoziare".
Svizzera vara nuove sanzioni contro la Russia
Il governo svizzero adotta da oggi nuove sanzioni verso la Russia in linea con la Ue, che è giunta a giugno scorso all'undicesimo pacchetto di misure contro Mosca. Tra le restrizioni elvetiche, c'è il divieto di esportare in Russia beni 'dual use', cioè che possano essere impiegati anche in campo militare, e beni che possano contribuire al rafforzamento militare e tecnologico della Russia. La proibizione riguarda 87 nuove imprese, anche di Paesi terzi che abbiano venduto a Mosca materiali del tipo menzionato, cui si aggiungono anche componenti elettroniche, sostanze utilizzabili per la confezione di armi chimiche e additivi per carburanti impiegabili nell'industria aerospaziale. Per il settore finanziario è stato ampliato il divieto di vendere valori denominati in franco svizzero o euro a cittadini russi o enti con sede in Russia.
La Wagner registrata ufficialmente in Bielorussia
La Wagner di Yevgeny Prigozhin è stata registrata legalmente in Bielorussia, dove la sua attività è stata classificata come "istruzione". Lo riferisce l'agenzia russa Ria Novosti citando il registro delle entità legali e degli imprenditori del Paese. La compagnia militare privata russa di Yevgeny Prigozhin è stata registrata dal Comitato esecutivo del distretto di Osipovichi. La sua attività è classificata tra quelle indicate come "altri tipi di istruzione". Nelle scorse settimane il presidente Aleksandr Lukashenko aveva detto che la Wagner contribuisce alla formazione delle truppe bielorusse.
Kuleba parla con Segretario generale Consiglio Paesi arabi del Golfo
Il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba, ha reso noto di aver parlato al telefono con il Segretario generale del Consiglio dei Paesi arabi del Golfo, Jasem Mohamed Albudaiwi. Nel corso del colloquio i due hanno discusso di "espandere la coalizione internazionale" in sostegno della formula di pace avanzata dal Presidente Volodymir Zelensky.
In una mostra vicino Mosca mezzi Nato catturati in Ucraina
Decine di veicoli e sistemi d'arma occidentali forniti alle forze ucraine e caduti nelle mani delle truppe russe sono presentati in un'esposizione allestita a Kubinka, cittadina a ovest di Mosca, nell'ambito del forum internazionale Army-2023, in corso fino al 20 agosto. La mostra, ospitata nel Parco Patriot, è stata visitata oggi dall'ex presidente Dmitry Medvedev, attualmente vice capo del Consiglio di Sicurezza nazionale e responsabile per le forniture alle forze armate. Il ministero della Difesa russo, citato dall'agenzia Tass, ha reso noto che tra i pezzi di fabbricazione occidentale catturati agli ucraini e messi in mostra figurano i blindati australiano Bushmaster, l'americano M-113, lo svedese CV90-40 e il tank leggero su ruote francese AMX-10RCR. Ma la parte del leone è riservata ai mezzi da combattimento britannici, tra cui i blindati Husky e Mastiff. Ogni pezzo è accompagnato dalla descrizione delle circostanze e del luogo dove è stato catturato dai russi.
Russia, '4 sabotatori ucraini uccisi nella regione di Bryansk'
Il governatore della regione di Bryansk, Aleksandr Bogomaz il gruppo di sabotatori era composto da sei persone. Ed è stato sgominato "grazie a una azione congiunta del ministero della Difesa e dell'Fsb" scattata alle sette di questa mattina (ora locale).
Nato, posizione su integrità territorio invariata
"La posizione della Nato è chiara e rimane invariata. Come hanno ribadito i leader della Nato al vertice di Vilnius a luglio, sosteniamo pienamente la sovranità e l'integrità territoriale dell'Ucraina". Lo ha reso noto un portavoce dell'Alleanza atlantica parlando con l'agenzia stampa spagnola Efe dopo le affermazioni del capo di Gabinetto del segretario generale, Jens Stoltenberg, secondo cui Kiev avrebbe potuto cedere alcuni suoi territori alla Russia per aderire alla Nato.
Guerra in Ucraina, Kiev rivendica gli attacchi al ponte di Crimea: il video dei droni
Il Servizio di sicurezza civile ucraino (Sbu) ha confermato per la prima volta la responsabilità degli attacchi dell’ottobre 2022 e di luglio 2023 e ha fornito alla Cnn in esclusiva i video dell'attentato del mese scorso. "È stato un momento molto emozionante per tutti noi e per la nostra vittoria, che sicuramente arriverà presto", ha detto il capo dell'Sbu, Vasyl Maliuk. GUARDA
Ucraina, India non invita Kiev al G20 mentre Mosca ci sarà
Russia non rinnova il visto a una giornalista olandese
Le autorità russe hanno rifiutato di rinnovare il visto a una giornalista olandese, Eva Hartog, del settimanale De Groene Amsterdammer e collaboratrice di Politico Europe, dandole sei giorni di tempo per lasciare il Paese. Lo ha reso noto la stessa Hartog in un articolo per Groene Amsterdammer, citato dal Moscow Times e da Radio Free Europe. Eva Hartog, 35 anni, ha origini russe, lavorava a Mosca da dieci anni ed è stata anche direttrice del Moscow Times. La portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha detto all'agenzia Tass che la Hartog era accreditata come giornalista del De Gruene Amsterdammer, non di Politico, e nel corso del 2022 ha pubblicato solo cinque articoli, ciò che "non può che sollevare interrogativi sui reali obiettivi delle sue attività". "Nel marzo dello scorso anno dichiarando in un suo articolo il suo desiderio di 'andare ovunque, lontano dalla Russia', Hartog ha lasciato il nostro Paese ed è stata assente fino alla fine del 2022", ha aggiunto Zakharova.
Ex dirigente Fbi patteggia, favorì oligarca russo Deripaska
Un ex alto funzionario dell'Fbi, Charles McGonigal, si è dichiarato colpevole in un accordo di patteggiamento a New York di aver cospirato per violare le sanzioni Usa e di aver riciclato denaro lavorando segretamente per conto dell'oligarca russo Oleg Deripaska, su cui era stato incaricato di indagare. Ora rischia sino a cinque anni di carcere. La condanna sarà stabilita il 14 dicembre. L'ex capo del controspionaggio dell'ufficio Fbi di New York City ha ancora pendenti accuse federali a Washington per aver presumibilmente intascato 225.000 dollari in tangenti mentre lavorava su indagini sensibili.
L'Ambasciatore Zazo vede il procuratore generale ucraino Kostin
"L'Ambasciatore Zazo ha incontrato il Procuratore generale ucraino Andriy Kostin. Ribadito il sostegno dell'Italia. Focus su cooperazione giudiziaria bilaterale, sulla situazione delle migliaia di civili ucraini ingiustamente detenuti nelle prigioni russe e dei minori ucraini deportati, sul processo di riforme interno all'Ucraina". Lo ha scritto l'ambasciata italiana a Kiev sulla piattaforma X.
Bucarest condanna attacchi Mosca contro porti Danubio
Il governo rumeno ha condannato i nuovi attacchi russi, questa mattina, contro i porti ucraini alla foce del Danubio, vicino ai confini. "Condanno con decisione gli attacchi russi contro persone innocenti, infrastrutture civili, inclusi i silos del grano nei porti di Reni e Ismail", ha dichiarato la ministra degli esteri rumena Luminita Odobescu. "Con queste flagranti violazioni del diritto internazionale, la Russia continua a mettere a rischio la sicurezza alimentare e la sicurezza della navigazione nel Mar Nero", ha aggiunto.
Servizio di sicurezza di Kiev pubblica le foto dei droni marini
I droni marini Sea Baby. La foto è apparsa sul canale Telegram del Servizio di sicurezza ucraino che ha pubblicato immagini e video delle armi utilizzate dall'esercito di Kiev negli attacchi al ponte di Crimea rivendicati dall'Ucraina.
(Ansa/Telegram)

©Ansa
Servizi russi: "Uccisi 4 sabotatori ucraini al confine"
I servizi d'intelligence interna russi (Fsb) hanno detto di avere sventato un tentativo di infiltrazione nella regione di Bryansk di "sabotatori" ucraini, quattro dei quali sono stati uccisi. "L'Fsb e le forze aggregate del ministero della Difesa hanno prevenuto un tentativo di infiltrazione sul territorio russo da parte di un gruppo di sabotaggio e ricognizione ucraino nel distretto di confine di Starodubsky della regione di Bryansk", si legge in un comunicato dei servizi d'intelligence citato dall'agenzia Ria Novosti.
Kyiv Independent: "Le stime indicative delle perdite in combattimento della Russia al 16 agosto, secondo le forze armate ucraine"
Kiev: "Nuove bombe su Kherson, un uomo è stato ucciso"
Le forze armate russe hanno nuovamente bombardato la regione di Kherson, in particolare il distretto di Beryslav, uccidendo un uomo. Lo riporta su Facebook l'ufficio del Procuratore generale della regione di Kherson. "Secondo le indagini, il 16 agosto, intorno alle 13.00, i militari russi hanno bombardato con l'artiglieria un villaggio del distretto di Beryslav. Un residente locale che si trovava all'esterno al momento del bombardamento è stato ucciso. Sempre in mattinata, gli occupanti hanno attaccato il centro regionale e alcune località" si legge nel messaggio condiviso dall'ufficio del Procuratore generale. Inoltre, "almeno tre civili sono stati feriti".
Podolyak: "Stop comunicazioni con leadership russa per fine equa guerra"
Kiev chiede lo stop a "qualsiasi comunicazione diretta" con la leadership russa per "accelerare una fine equa della guerra". In un post su X, il consigliere della presidenza ucraina, Mikhailo Podolyak, ha scritto: "Tre problemi che richiedono soluzioni più forti per accelerare un'equa fine della guerra. Elusione delle sanzioni e produzione di missili in Russia. La soluzione: o un cambiamento ufficiale dello status della Russia in Stato terrorista o dure sanzioni secondarie contro gli intermediari privati".
Per Podolyak il secondo problema riguarda la "fornitura di armi all'Ucraina. Soluzione: un'analisi matematica delle dimensioni dei sistemi di difesa russi, delle loro capacità di stoccaggio e logistica. Trasferimento di volumi ottimali di missili a lungo raggio, munizioni, sistemi di sminamento e sistemi di difesa missilistica di prima linea in base alle esigenze". Infine, il consigliere di Volodymyr Zelensky parla del"l'solamento dei vertici della Russia, che ridurrà drasticamente le possibilità di manovra diplomatica e invierà un segnale ai paesi neutrali. Soluzione: rifiuto di qualsiasi comunicazione diretta, mandati di arresto di varie giurisdizioni per complicità in crimini".
Russia, il ritorno degli "illegali": il programma sovietico per spie in sonno in Occidente
La Russia ha iniziato a fare ricorso a cellule dormienti innestate nei Paesi occidentali o ad agenti e operativi non ufficiali, persone di nazionalità terze o 'illegali', russi che si spacciano come tali che hanno trascorso anni a costruirsi una copertura senza fare alcun lavoro di intelligence per anni. Gli 'illegali' sono l'eredità di un programma sovietico. Ma a dimostrarne il 'revival', l'arresto, solo lo scorso anno di almeno sette presunti illegali, in Norvegia Brasile, Olanda, Slovenia e Grecia, scrive il Guardian. Alcuni sono riusciti a fuggire, probabilmente in Russia, altri sono ancora sotto arresto in Occidente.
Il ritorno a metodi di spionaggio più rischiosi e meno facili è stato imposto dall'espulsione di 450 diplomatici in tutto dai Paesi Occidentali, solo nei primi tre mesi di guerra, molti dei quali operativi dell'Fsb, del Gru e dell'Sver sotto copertura diplomatica. Anche la possibilità di far passare operativi come turisti e uomini d'affari è svanita di fronte alla stretta sulla concessione dei visti. Anche il lavoro di inchiesta di Bellingcat dopo l'avvelenamento di Sergei Skripal a Salisbury nel 2018 ha fatto saltare molti operativi, con numeri di passaporto vicini a quelli degli agenti inviati in Inghilterra con il novichok e smascherati.
Politico: "Generale Surovikin agli arresti domiciliari"
Il generale russo Sergei Surovikin, ritenuto un alleato del capo di Wagner in esilio Evgeny Prigozhin, è stato rimosso dal suo ruolo e si trova agli arresti domiciliari. Lo scrive Politico, citando blogger e media militari russi.
Il blog VChK-OGPU, considerato vicino alle forze di sicurezza russe, ha riferito domenica scorsa che Surovikin si trova "in una specie di arresti domiciliari", non può lasciare l'appartamento ma può ricevere visite e ha incontrato molti dei suoi subordinati. Surovikin, noto come "Generale Armageddon" per le sue strategie militari aggressive in Cecenia e Siria, scrive ancora Politico, non è stato visto in pubblico dal tentativo di Wagner di marciare su Mosca a giugno. Secondo alcune indiscrezioni lo stesso Surovikin era a conoscenza dell'ammutinamento di Prigozhin
Russia, si prepara legge contro notizie su dispiegamento truppe
Il Senato russo sta mettendo a punto una proposta di legge per impedire la diffusione sui media di notizie, foto e video che permettano di identificare la posizione delle unità militari e valutare i danni a loro inflitti, oltre che i bombardamenti con i droni sul territorio russo e i sistemi di difesa. Le uniche eccezioni previste riguarderebbero i casi in cui tali informazioni sono fornite dal Ministero della Difesa. Lo ha detto all'agenzia Tass Andrei Klishas, capo del commissione del Consiglio della Federazione (il Senato russo) per la legislazione costituzionale. Le nuove normative, che dovrebbero essere introdotte ad integrazione del Codice per i reati amministrativi e il Codice penale, prevedono per i trasgressori multe fino a 500.000 rubli (5.000 euro) e fino a tre anni di reclusione per i casi di recidiva. Sabato scorso, dopo un attacco missilistico ucraino sventato al Ponte di Crimea, sui social media sono circolati diversi video di utenti dove venivano mostrate le postazioni della difesa aerea russa che sparavano contro i vettori.
Kiev: "Putin non ha ordinato di bombardare la centrale di Zaporizhzhia"
Il capo dell'amministrazione militare regionale di Zaporizhzhia, Yury Malashko, e il Centro ucraino per le comunicazioni strategiche hanno smentito oggi che il presidente russo Vladimir Putin abbia dato l'ordine di far saltare in aria l'omonima centrale nucleare, come avevano riportato alcuni media. Lo scrive Rbc-Ucraina. "Le informazioni che circolano sui mass media di un attacco terroristico pianificato da parte degli occupanti russi alla centrale nucleare di Zaporizhzhia non sono confermate. Non corrispondono alla realtà", ha sottolineato Malashko. Da parte sua, il Centro ucraino per le comunicazioni strategiche ha consigliato di non fidarsi dei canali Telegram russi anonimi, anche se fingono di essere "all'opposizione". Numerosi media e canali Telegram avevano riportato che Putin avrebbe dato l'ordine di far saltare in aria la centrale nucleare "alla fine di agosto-inizio settembre".

©Ansa
Soldato russo si fa esplodere: "Meglio che essere catturato"
Un soldato russo in Ucraina si sarebbe fatto esplodere per evitare di essere catturato. E dalle forze di Kiev' quanto dimostrerebbe in video pubblicato sul canale Telegram di 'Grey Zone', considerato vicino a Wagner, che mostra le immagini di un militare russo riverso a terra, ferito, che fa esplodere una granata per evitare così la cattura.
Kiev: "Liberazione del villaggio di Urozhaine. L'operazione offensiva ucraina continua"
Ministro Esteri India: "Guerra in Ucraina non è focus G20"
"Abbiamo preso la decisione" di non invitare Kiev al G20 "perché è una piattaforma focalizzata sulla crescita globale e questo deve restare al centro dell'attenzione. Il G20 non è il Consiglio di sicurezza dell'Onu, non si occupa di sicurezza". Lo ha detto il ministro degli Esteri indiano, Subrahmanyam Jaishankar, parlando a un gruppo ristretto di media internazionali tra cui l'ANSA. "Il primo ministro Modi ha incontrato Zelensky alla Cop26, poi al G7 a Hiroshima, e abbiamo buone e solide relazioni con l'Ucraina in campo economico, militare, tecnologico e di sicurezza alimentare", ha evidenziato il ministro.
Kiev, 'sale a cinque il bilancio dei feriti nel Kherson'
E' salito a cinque il bilancio dei feriti negli attacchi russi nella regione di Kherson: lo ha reso noto su Telegram il capo dell'Amministrazione militare regionale, Oleksandr Prokudin. "L'esercito russo ha bombardato Mykilske a mezzanotte - ha scritto Prokudin -. Una coppia ha riportato ferite moderate nella propria abitazione: una donna di 60 anni e un uomo di 63 anni. Sono attualmente ricoverati in ospedale". In precedenza Prokudin aveva parlato di tre feriti, tre uomini di 45, 55 e 60 anni.
Ft, Usa preme su Iran per stop vendita droni a Mosca
Washington sta facendo pressioni su Teheran affinche' smetta di vendere droni armati a Mosca, usati in Ucraina. Il tema rientra nei colloqui indiretti tra Usa e Iran per raggiungere un'ampia intesa per allentare le tensioni, ha rivelato il Financial Times, citando persone informate dei fatti.
Ministro Esteri India, 'guerra in Ucraina non è focus G20'
"Abbiamo preso la decisione" di non invitare Kiev al G20 "perché è una piattaforma focalizzata sulla crescita globale e questo deve restare al centro dell'attenzione. Il G20 non è il Consiglio di sicurezza dell'Onu, non si occupa di sicurezza". Lo ha detto il ministro degli Esteri indiano, Subrahmanyam Jaishankar, parlando a un gruppo ristretto di media internazionali tra cui l'ANSA. "Il primo ministro Modi ha incontrato Zelensky alla Cop26, poi al G7 a Hiroshima, e abbiamo buone e solide relazioni con l'Ucraina in campo economico, militare, tecnologico e di sicurezza alimentare", ha evidenziato il ministro.
Kiev, i droni Sea Baby costruiti in un impianto sotterraneo
L'Ucraina produce in uno stabilimento sotterraneo i droni marini 'Sea Baby' utilizzati negli attacchi contro il ponte di Crimea: lo ha detto il capo del Servizio di sicurezza civile di Kiev (Sbu), Vasyl Maliuk, in un commento alla Cnn. Lo riferisce il servizio stampa della Sbu. "La produzione dei nostri droni viene effettuata in uno degli impianti sotterranei situati sul territorio dell'Ucraina", ha detto Maliuk precisando che un team dell'Sbu sta lavorando allo sviluppo di questi droni e alla loro produzione, assistito da ingegneri civili ed esperti informatici.
Ue: devia fondi Russia e Bielorussia a Ucraina e Moldavia
La Commissione europea ha deciso di trasferire 135 milioni di euro dello Strumento di vicinato, sviluppo e cooperazione internazionale, originariamente previsti per i programmi Interreg Next 2021-2027 per Russia e Bielorussia, ad altri programmi Interreg per Ucraina e Moldavia. "La decisione di annullare la cooperazione originariamente prevista con la Russia e la Bielorussia attraverso i nostri programmi Interreg e' il risultato della brutale guerra della Russia contro l'Ucraina. Sono lieta che i fondi che avevamo inizialmente previsto per questa cooperazione andranno ora a beneficio dei programmi dell'Ue con l'Ucraina e la Moldavia. Cio' contribuira' a rafforzare la collaborazione tra le regioni dell'Ue e le parti interessate locali con i partner ucraini e moldave", ha spiegato la commissaria per la Coesione e leriforme, Elisa Ferreira.
Kiev, 'messe fuori combattimento 5 navi anfibie russe'
Le forze ucraine hanno messo fuori combattimento 5 grandi navi d'assalto anfibio russe: lo ha detto al canale Freedom il portavoce della Marina di Kiev, Dmytro Pletenchuk, come riporta Rbc-Ucraina. "Con la scusa dell'addestramento prima di un'invasione su larga scala, l'hanno rafforzata il più possibile - ha detto il portavoce riferendosi alla Flotta russa del Mar Nero -. Vi ricordo che hanno aggiunto 6 grandi navi anfibie alle 6 che già c'erano. Ma il risultato è noto: cinque di esse non sono più in servizio. Questo numero potrebbe crescere". Pletenchuk non ha specificato quando le navi d'assalto anfibio russe sono state attaccate.
Kiev, 'tre feriti per le bombe russe sulla regione di Kherson'
A seguito del bombardamento russo di stamattina sulla regione di Kherson "tre persone sono rimaste ferite". Lo riporta su Telegram il governatore della regione Alexander Prokudin "A Kherson, il nemico ha colpito un istituto scolastico e il territorio di un ospedale. Tre persone sono rimaste ferite" ha dichiarato Prokudin.
Servizio di sicurezza di Kiev pubblica le foto dei droni marini
Siete interessati a sapere come sono fatti esattamente i droni di superficie (marini ndr) della Sbu (Servizio di sicurezza ucraino ndr)? Siete i benvenuti: pubblichiamo foto e video unici di Sea Baby. La rotta è solo in avanti, verso la Vittoria!". Lo scrive su Telegram il Servizio di sicurezza ucraino pubblicando foto e video delle armi utilizzate dall'esercito di Kiev negli attacchi al ponte di Crimea rivendicati dall'Ucraina.
Shoigu: "L'Occidente aggrava la situazione come con l'Ucraina, più collaborazione con paesi dell'Asia-Pacifico"
"L'Occidente sta aggravando la situazione intorno a Taiwan nello stesso modo in cui ha aggravato la situazione intorno all'Ucraina". Ad affermarlo, secondo quanto riferisce l'agenzia di stampa russa 'Tass', è il ministro della Difesa russo, Sergei Shoigu alla XI Conferenza di Mosca sulla sicurezza internazionale. "I rapporti tra la Federazione Russa e la Cina hanno superato sotto tutti gli aspetti il livello dei legami strategici, diventando più che alleate", aggiunge il ministro.
"La Federazione Russa rafforzerà la cooperazione militare con i paesi della regione Asia-Pacifico", sottolinea il ministro della Difesa russo.
Lavrov: "Il tentativo di distruggere la Russia attraverso i neonazisti ucraini è un elemento del corso strategico degli Stati Uniti"
Kiev: "Nella notte abbattuti 13 droni russi"
Le forze ucraine hanno abbattuto la notte scorsa 13 droni kamikaze russi Shahed-136/131 sul territorio nazionale: lo ha reso noto l'Aeronautica militare ucraina, come riporta il Kyiv Independent. "L'aggressore russo ha attaccato le nostre città e i nostri villaggi pacifici con i droni. I difensori del cielo hanno distrutto 13 Shahed", si legge in un comunicato
Kiev: "Fuoco russo sul centro di Kherson"
Le forze russe stanno attaccando questa mattina il centro di Kherson: lo ha reso noto Oleksandr Prokudin, capo dell'Amministrazione militare regionale, come riporta Rbc-Ucraina. "I russi stanno coprendo il centro di Kherson con il fuoco. Non uscite", ha scritto Prokudin sul suo canale Telegram.
Ucraina, vice premier: "La guerra sarà lunga, pronti per una maratona non uno sprint"
Sarà "lunga e difficile" la "strada verso la vittoria" dell'Ucraina passato più di un anno e mezzo dall'inizio dell'invasione russa. Parola della vice premier ucraina Iryna Vereshchuk. "'Due, tre settimane', 'entro la fine dell'anno', 'la prossima primavera', tutto questo non è vero", ha scritto nelle scorse ore su Telegram. A suo avviso l'Ucraina "deve prepararsi a una lunga battaglia". "Prepariamoci per una maratona, non per uno sprint", ha aggiunto dopo che Kiev ha riconosciuto che la controffensiva va più a rilento di quanto auspicato. "Facciamo del nostro meglio qui e ora - ha concluso - Con pazienza. Giorno dopo giorno".

©Ansa
Kiev, tre droni russi abbattuti nella regione di Kharkiv
Tre droni russi sono stati abbattuti questa mattina nella regione di Kharkiv: lo ha reso noto il Comando aereo di Vostok, come riporta l'emittente statale ucraina Suspilne.
Area russa al confine bombardata dalle forze di Kiev: un morto
Una persona è stata uccisa da bombardamenti ucraini che hanno preso di mira la regione di confine russa di Belgorod. Lo ha riferito il governatore della regione, Vyacheslav Gladkov. "Il villaggio di Novaya Tavolzhanka nel distretto di Shebekinsky è stato colpito da colpi di mortaio...c'è un morto", ha scritto sui social media.
Russia, la Banca centrale non esclude un ulteriore rialzo tassi
La Banca centrale russa che ha deciso di aumentare il tasso di riferimento al 12% dall'8,5% annuo non escludere un ulteriore aumento dei casi in caso di nuovi rischi inflazionistici. La Banca di Russia, sottolinea la banca centrale secondo quanto riferisce l'agenzia stampa russa 'Tass', "prenderà ulteriori decisioni chiave sui tassi in base all'andamento delle dinamiche di inflazione". In caso di un aumento dei rischi inflazionistici, "è possibile un ulteriore aumento del tasso di riferimento", ha affermato la banca centrale.
La Banca centrale ha osservato che l'aumento del tasso di riferimento al 12% annuo è volto a riportare l'inflazione all'obiettivo del 4% nel 2024.
Nato, Putin: "Paesi membri tentano di espandere confronto militare"
"I paesi membri della Nato continuano a costruire e modernizzare le loro capacità offensive, tentano di portare il confronto militare nello spazio esterno e nell'ambito dell'informazione, utilizzare mezzi di pressione militari e non militari. E tutto questo sta accadendo sullo sfondo della distruzione del sistema controllo degli armamenti". Ad affermarlo è il presidente della Federazione russa, Valdimir Putin ieri in un video messaggio in occasione della Conferenza sulla sicurezza internazionale.
Gli Stati Uniti, aggiunge Putin, "tra le altre cose stanno cercando di riformattare il sistema di cooperazione che si è sviluppato nella regione Asia-Pacifico. La promozione delle cosiddette strategie indo-pacifiche, infatti, è finalizzata alla creazione di associazioni politico-militari controllate da Washington".
Putin: "Occidente sta cercando di infiammare ulteriormente il conflitto"
"La situazione in Ucraina è un esempio della politica di gettare benzina sul fuoco da parte dell'Occidente che sta cercando di infiammare ulteriormente il conflitto in Ucraina e coinvolgervi altri stati". Ad affermarlo, secondo quanto riferisce l'agenzia di stampa russa 'Tass', è il presidente della Federazione russa, Vladimir Putin.

Kiev: "A Odessa danneggiati diversi magazzini di grano da droni russi"
Secondo il governatore della regione di Odessa, Oleg Kiper, i droni russi hanno danneggiato "diversi depositi di grano" attaccando un porto sul fiume Danubio. "I terroristi russi - ha dichiarato Kiper sui social media - hanno effettuato due attacchi con i droni nella regione di Odessa la scorsa notte". Gli attacchi "diretti contro uno dei porti sul Danubio - ha aggiunto - hanno danneggiato diversi magazzini di grano".
Media: "Esplosioni a Kherson"
Esplosioni sono state udite questa mattina a Kherson, nel sud dell'Ucraina: lo riporta Rbc-Ucraina.
Guerra in Ucraina, Kiev rivendica gli attacchi al ponte di Crimea: il video dei droni
Il Servizio di sicurezza civile ucraino (Sbu) ha confermato per la prima volta la responsabilità degli attacchi dell’ottobre 2022 e di luglio 2023 e ha fornito alla Cnn in esclusiva i video dell'attentato del mese scorso. "È stato un momento molto emozionante per tutti noi e per la nostra vittoria, che sicuramente arriverà presto", ha detto il capo dell'Sbu, Vasyl Maliuk. LEGGI L'ARTICOLO
Kyiv Independent: "La Russia ha quasi certamente iniziato a schierare droni di produzione nazionale basati su progetti di droni kamikaze iraniani Shahed"
Kiev: "Prima nave da Odessa lungo il corridoio umanitario"
La nave portacontainer Joseph Schulte, battente bandiera di Hong Kong, ha lasciato oggi il porto di Odessa diventando il primo cargo civile a utilizzare il nuovo "corridoio umanitario" annunciato nei giorni scorsi da Kiev, con l'obiettivo di facilitare le rotte marittime dopo che Mosca è uscita dall'accordo sul grano. Lo scrive su Facebook il ministro delle Infrastrutture ucraino, Oleksandr Kubrakov. "La nave portacontainer Joseph Schulte (bandiera di Hong Kong) ha lasciato il porto di Odessa e si sta muovendo lungo il corridoio temporaneo stabilito per le navi civili da/per i porti marittimi ucraini del Mar Nero", ha affermato.
Kiev: "Ucraina è il Paese più minato al mondo, sono milioni di ordigni"
Il ministro della Difesa ucraino, Oleksii Reznikov lancia un appello urgente agli alleati per aumentare il sostegno allo sminamento. LEGGI L'ARTICOLO
Kiev: "Colpiti nella notte granai in un porto di Odessa"
Le forze russe hanno lanciato la notte scorsa un attacco con droni kamikaze nella regione di Odessa, nel sud dell'Ucraina, danneggiando "magazzini e granai": lo ha reso noto il capo dell'amministrazione militare di Odessa, Oleg Kiper, come riporta Unian. "L'obiettivo principale era l'infrastruttura portuale e cerealicola nel sud della regione. Magazzini e granai sono stati danneggiati a seguito di colpi nemici su uno dei porti del Danubio - a detto Kiper -. Gli incendi risultanti sono stati rapidamente domati dai dipendenti del Servizio di emergenza statale". I droni provenivano da Primorsko-Akhtarsk, nel sud della Russia.
Ft: "Pressioni Usa sull'Iran per fermare l'invio di droni a Mosca"
Gli Stati Uniti stanno facendo pressioni sull'Iran affinché smetta di vendere droni da guerra alla Russia: lo scrive il Financial Times nella sua edizione online: l'iniziativa americana avviene nell'ambito dei colloqui su una più ampia "intesa non scritta" tra Washington e Teheran per allentare le tensioni e contenere la crisi nucleare in corso da tempo. L'amministrazione Biden - si legge nell'articolo, che cita fonti informate - ha sollevato la questione con Teheran nel corso di colloqui indiretti in Qatar e Oman quest'anno. I colloqui si sono svolti parallelamente ai negoziati su un accordo di scambio di prigionieri che ha portato l'Iran a trasferire quattro cittadini iraniano-statunitensi dal carcere agli arresti domiciliari la settimana scorsa. Secondo un funzionario iraniano e un'altra persona informata sui colloqui, gli Stati Uniti vogliono che l'Iran smetta di fornire alla Russia i droni - ed i relativi pezzi di ricambio - che Mosca sta utilizzando nella guerra in Ucraina.

©Ansa
Cnn: "Esclusivo: le riprese video mostrano il momento in cui l'Ucraina ha utilizzato un drone sperimentale per attaccare un ponte russo"
Kiev: "Riconquistato villaggio sul fronte meridionale"
L'esercito ucraino ha riconquistato un villaggio sul fronte meridionale della regione di Donetsk. Lo ha reso noto il vice ministro ucraino alla Difesa, Ganna Maliar, sui social network.
"Urozhain è stato liberato - ha dichiarato Maliar - i nostri difensori si sono stabiliti nelle vicinanze del villaggio e l'offensiva continua" nella regione. Nell'ambito della controffensiva, le forze armate ucraine stanno attualmente facendo progressi nella zona di Velyka Novosilka.
Kiev: "La guerra non finirà la prossima primavera"
La guerra in Ucraina non finirà tra "due-tre settimane", "entro la fine dell'anno" o "la prossima primavera": lo afferma su Telegram la vice premier e ministra per la Reintegrazione dei territori temporaneamente occupati, Iryna Vereshchuk. "Quanto durerà la guerra? - si chiede Vereshchuk -. Dobbiamo essere onesti. In questa guerra, il percorso verso la vittoria sarà lungo e difficile. 'Due-tre settimane', 'entro la fine dell'anno', 'la prossima primavera': Tutto questo non è vero. Dobbiamo prepararci a una lunga lotta. I cittadini e il governo, tutti devono prepararsi a una guerra lunga e difficile. Solo allora vinceremo".
Ucraina, Praga congela 347 mln di beni russi sanzionati
La Repubblica ceca ha congelato 347,6 milioni di euro di beni russi sanzionati. Lo ha annunciato l'ambasciatore ceco in Ucraina, Radek Matula, sottolineando che le forze dell'ordine ceche stanno monitorando attivamente le informazioni sui russi sanzionati e ha ribadito il sostegno di Praga all'ingresso di Kiev nell'Ue e nella Nato.
Media, esplosioni udite a Kharkiv
Esplosioni sono state udite questa mattina a Kharkiv, nel nord-est dell'Ucraina: lo riporta Rbc-Ucraina, che cita canali Telegram. In precedenza, l'Aeronautica militare aveva reso noto che un gruppo di droni russi si stava dirigendo verso Kharkiv.
Russia, stazione servizio in fiamme: almeno 35 morti e 64 feriti
Sono almeno 35 i morti e 64 i feriti nell'esplosione, ieri sera, di una stazione di servizio alla periferia di Makhachkala, la capitale del Daghestan. E' il bilancio aggiornato delle vittime reso dalle autorità locali che ancora, tuttavia, non hanno chiarito le cause del disastro. Le fiamme, a seguito dell'esplosione, hanno devastato la stazione di servizio e le aree circostanti creando anche un enorme cratere.
"I dipendenti del ministero per le Emergenze stanno continuando le operazioni di soccorso", hanno confermato fonti ministeriali senza escludere la possibilità di recuperare altri corpi sotto le macerie. Messaggi di cordoglio sono giunti dal Presidente russo, Vladimir Putin, dal presidente della Bielorussia, Alexander Lukashenko.
Kiev rivendica attacchi al ponte di Crimea, pubblica video
Il Servizio di sicurezza civile ucraino (Sbu) ha confermato per la prima volta la responsabilità degli attacchi dello scorso ottobre e del mese scorso al ponte di Crimea. La Cnn ha ottenuto in esclusiva dalla Sbu i video dell'attentato di luglio in cui si vede un primo drone, imbottito con 850 kg di esplosivo, avvicinarsi al pilone colpito e un secondo drone che si dirige verso il lato ferroviario del ponte. Il capo dell'Sbu, Vasyl Maliuk, ha detto alla Cnn che l'attacco di luglio è stato realizzato con droni marini sperimentali (i 'Sea Baby') e che ne seguiranno altri. Maliuk non fornito dettagli sull'attacco dell'8 ottobre 2022.
Mosca equipaggerà i sommergibili nucleari con missili ipersonici Zircon: cosa sono
Alexei Rakhmanov, capo della United Shipbuilding Corporation che produce i sottomarini, lo ha annunciato in un’intervista a Ria Novosti spiegando che "il lavoro in questa direzione è già in corso". Gli esperti militari statunitensi, seppur con cautela, stimano che gli Zircon possano essere i missili più veloci del mondo, motivo per cui sarebbero anche invisibili ai radar. L'APPROFONDIMENTO
Zelensky: "Sono grato a tutti coloro che stanno lottando per il libero futuro della nostra Ucraina!"
Russia, crolla il rublo. Banca centrale aumenta i tassi d'interesse al 12%
L'istituto ha aumentato il tasso di interesse di riferimento al 12% dall'8,5% precedente, dopo aver convocato una riunione straordinaria nella giornata di oggi, per affrontare la questione della svalutazione del rublo. "Questa decisione è stata presa per limitare i rischi per la stabilità dei prezzi", ha dichiarato la Banca centrale in un comunicato. Ieri il dollaro ha sfondato la barriera psicologica dei 100 rubli e l'euro quella dei 110 rubli. COSA SAPERE
Funzionario Nato: “Ucraina potrebbe aderire cedendo territori”. Kiev: “Ridicolo”
Secondo Stian Jenssen, direttore dell'ufficio privato del segretario generale della Nato Stoltenberg, “una soluzione potrebbe essere che l'Ucraina rinunci al territorio e ottenga in cambio l'adesione alla Nato”. Idea però respinta al mittente dal consigliere presidenziale ucraino, secondo cui ciò significherebbe “scegliere deliberatamente la sconfitta della democrazia, incoraggiare un criminale globale, preservare il regime russo, distruggere il diritto internazionale e tramandare la guerra ad altre generazioni”. LEGGI L'ARTICOLARE
Russia dice di avere abbattuto droni sul Kalouga
La Russia ha annunciato di avere abbattuto tre droni ucraini nella regione del Kalouga, a sudovest di Mosca. L'attacco non avrebbe dunque provocato danni a cose o persone, precisa sempre il ministero della Difesa russo.
Stop accordo grano, si teme rialzo dei prezzi. Ecco le città dove la pasta costa di più
Assoutenti lancia l’allarme: "Lo stop della Russia all'accordo Onu per l'export alimentare dell'Ucraina, i raid che hanno distrutto 60mila tonnellate di grano e il crollo della produzione fino al -60% per gli effetti del clima rischiano di scatenare uno tsunami che si riverserà direttamente sulle tasche delle famiglie. Un aumento dei prezzi al dettaglio del 10% per i prodotti derivati dal grano determinerebbe una maggiore spesa da +132 euro annui". LEGGI