
Russia, Mosca equipaggerà i sommergibili nucleari con missili ipersonici Zircon: cosa sono
Alexei Rakhmanov, capo della United Shipbuilding Corporation che produce i sottomarini, lo ha annunciato in un’intervista a Ria Novosti spiegando che "il lavoro in questa direzione è già in corso". Gli esperti militari statunitensi, seppur con cautela, stimano che gli Zircon possano essere i missili più veloci del mondo, motivo per cui sarebbero anche invisibili ai radar

La Russia equipaggerà i suoi nuovi sommergibili nucleari con i missili ipersonici Zircon, finora installati solo a bordo della fregata Ammiraglio Gorshkov. Lo ha reso noto Alexei Rakhmanov, capo della United Shipbuilding Corporation, il più grande armatore russo, che produce i sottomarini
Guerra Ucraina, cos'è un super missile russo Sarmat
"Il lavoro in questa direzione è già in corso", ha annunciato Rakhmanov in un'intervista all'agenzia Ria Novosti, confermando quanto detto dal presidente Vladimir Putin lo scorso febbraio, ovvero che la Russia aveva avviato una fornitura massiccia di missili Zircon alle sue forze navali per rafforzare le loro capacità nucleari
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie dal mondo
Gli Zircon, con una gittata tra i 400 e i 1.000 chilometri, sono l'equivalente per le unità navali dei Kinzhal, i missili capaci di volare a più volte la velocità del suono, di cui finora dispongono soltanto le forze russe
Cosa sono i missili Kalibr lanciati dalla Russia
I missili Zircon saranno installati a bordo dei sommergibili a propulsione nucleare della classe Yasen, conosciuti anche come Progetto 885M, costruiti per sostituire i vecchi sottomarini sovietici nell'ambito di un piano di ammodernamento della Marina militare. Al momento gli Yasen sono equipaggiati con missili da crociera Kalibr e Onyx
Armi nucleari tattiche: cosa sono, le differenze con le strategiche, gli effetti. GRAFICHE
Gli esperti militari statunitensi, seppur con cautela, stimano che i missili Zircon possano essere i più veloci del mondo perché possono arrivare a Mach 8, ovvero otto volte la velocità del suono. Fonti russe hanno parlato addirittura di Mach 9 in fase di test
Armi nucleari tattiche: cosa sono, e come vengono utilizzate
Non è quindi la prima volta che si parla dei missili Zircon. Lo scorso 25 gennaio una simulazione di lancio elettronica di uno Zircon era stata fatta dalla fregata Ammiraglio Gorshkov nelle acque dell'Atlantico

Putin, in occasione della partenza della Ammiraglio Gorshkov, aveva parlato dei missili ipersonici come di un mezzo per "proteggere la Russia da possibili minacce esterne"
Nord Corea, jet russo avvistato a Pyongyang: Putin e Kim sono diventati alleati?