
Guerra in Ucraina, cosa sono i missili Kalibr lanciati dalla Russia
Lunghi più di 6 metri, rappresentano uno dei pilastri delle capacità offensive dell'esercito del Cremlino con una gittata stimata di circa 1.500-2.500 chilometri. Di fabbricazione russa, possono essere 'lanciati', nelle varie versioni, da navi e sottomarini

Il 3 marzo 2023 la Marina di Mosca ha lanciato un missile da crociera Kalibr da un sottomarino nel Mar del Giappone verso un obiettivo sulla costa russa, come riportato in un comunicato del ministero della Difesa. La manovra è avvenuta nell'ambito di un'esercitazione che ha lo scopo di migliorare la precisione dei lanci balistici. Ma cosa sono i missili Kalibr? E come funzionano?
GUERRA IN UCRAINA: IL REPORTAGE DI SKY TG24
I missili Kalibr, lunghi più di 6 metri, rappresentano uno dei pilastri delle capacità offensive dell'esercito del Cremlino con una gittata stimata di circa 1.500-2.500 chilometri. Di fabbricazione russa, come riporta l'Agi, si dividono in tre tipologie, note anche come 3M-54, 3M-14 ed R91 (classificazione NATO: SS-N-27 Sizzler ed SS-N-30A mentre per l'esportazione sono noti come 'Club')
Ucraina, Mosca paventa il "rischio di uno scontro diretto tra potenze nucleari"
Sono 'modulabili', ovvero possono essere 'lanciati', nelle varie versioni, da navi e sottomarini e sono, quindi, sia di natura subsonica che supersonica
Guerra Russia-Ucraina, tutti gli aggiornamenti
Le testate possono arrivare a pesare anche 450 chilogrammi con una rilevante capacità esplosiva. Inoltre, una delle caratteristiche di questi dispositivi, è quella di poter adattarsi a mezzi navali di diverse dimensioni e portata

Nell'ottobre del 2015, 26 missili Kalibr sono stati usati anche nel conflitto in Siria, attraverso navi russe spostate per l'occasione nel Mar Caspio. In quel caso i missili hanno volato per circa 1800 chilometri prima di raggiungere i loro obiettivi

Successivamente, sia nel 2017 che nel 2018, sono stati registrati altri test missilistici effettuati dalle fregate russe Gepard

E nel marzo del 2022, la Russia ha annunciato di aver usato in Ucraina proprio i Kalibr. In questo caso i bersagli dell'esercito sono stati gli impianti di produzione di Nezhin, a Nord-Est di Kiev, a oltre 600 chilometri di distanza dal Mar Nero. I missili in quell'occasione sono stati lanciati dalle navi della flotta russa schierate sul Mar Caspio
Perché la Russia ha invaso l'Ucraina, dai motivi storici alle tensioni con la Nato