
Il singolo più speciale di febbraio è Il Giorno Prima di Partire di Tommaso Talarico: il brano è un racconto di sentimenti, di destini e di partenze. Un ascolto speciale meritano Nicole Bullet, Fenice, Gabriele Rappoli, Tekla, Hazy Rash, Paolo Mansanti, Menta e Altrove. Tolto quello dell'artista calabrese tutti gli altri brani, scelti tra circa 300 ascolti, sono al secondo posto a pari merito
SELEZIONE E SCELTA DEI BRANI A CURA DI FABRIZIO BASSO

Un Minuto di Nicole Bullet racconta di una profonda attrazione tra due persone che sono però incompatibili, che non sanno comunicare e non conoscono né capiscono l’una il mondo interiore dell’altra. Introdurre dei sentimenti sarebbe una pessima idea, dunque stanno insieme quanto basta per scacciare via la monotonia.
Singolarmente, i 24 singoli usciti e da non perdere
Animali di Altrove è una canzone caratterizzata da un testo duro di denuncia sociale, dove le voci delle vittime raccontano in prima persona storie drammatiche di soprusi e violenze, quando l’essere umano dimostra di utilizzare solo la sua parte più bestiale di sé, quella che lo avvicina agli animali del titolo
"Singolarmente", i 24 singoli usciti e da non perdere
La Colla di Arianna Pasini è un testo autobiografico che blocca l’autrice quando vorrebbe scappare, quando piange e si lascia accarezzare, assaporando ogni istante per restituirlo in musica
"Singolarmente", i 26 singoli usciti e da non perdere
In Porta Pia, Coca Puma si confronta con due grandi tematiche in contrapposizione tra loro: l'amore e la paura della solitudine. Un conflitto raccontato attraverso una voce dolce e melinconica, a tratti nervosa e spezzata
"Singolarmente", i 26 singoli usciti e da non perdere
Respirare di Dae è un racconto in due episodi di una coppia che accetta con il tempo di dividersi. Nel ritornello i consigli di chi ha amato davvero e vuole lasciare in consegna le speranze di un futuro roseo anche se distanti
"Singolarmente", i 202 singoli usciti e da non perdere
Pratovecchio di Edodacapo è un brano che parla delle insicurezze e degli scudi che si formano a seguito di una rottura importante. Dell'indecisione, della confusione, dei dubbi, del mettersi in discussione: provare ad andare avanti guardandosi sempre indietro e riflettere su cosa si è lasciato
"Singolarmente", i 23 singoli usciti e da non perdere
Nervous di Etta si ispira al personaggio Jason Voorhees, protagonista della saga horror Venerdì 13. Il Jason 2.0 di questa artista è un personaggio sociopatico, aggressivo e totalmente privo di empatia, ma allo stesso tempo colorato e autoironico
"Singolarmente", gli 11 singoli usciti e da non perdere
Fenice in Haiku racconta una relazione intrisa di desiderio e segreti che sfida ogni limite. Il testo malinconico e introspettivo dipinge un quadro di emozioni profonde, mentre la magia della musica offre la speranza di redenzione
"Singolarmente", i 17 singoli usciti e da non perdere
Sotto Casa è il brano d’esordio di Franci Nina: la canzone si rivolge a un amore perduto, lontano. In particolare racconta una figura che con il passare del tempo si fa sempre più indefinita e rischia di assomigliare a un sogno, a una fantasia piuttosto che alla realtà
"Singolarmente", i 21 singoli usciti e da non perdere
Due Sorsi di Gabriele Rappoli trae ispirazione dalla profonda emozione suscitata dalla bellezza, che evoca ricordi e sensazioni contrastanti. il titolo rappresenta gli occhi di una donna, da cui scaturisce un desiderio intenso ma anche una consapevolezza dolorosa dell'irreversibilità del tempo. La metafora del vino che scorre rappresenta la vita e il desiderio di assaporarne ancora la preziosità
"Singolarmente", i 16 singoli usciti e da non perdere
Non sono perfetto di Geepsity è un brano malinconico dalla melodia pop e da un testo che, con la personalissima poetica dell’artista, parla d’amore e dell'amaro che lascia la fine di una relazione
"Singolarmente", i 15 singoli usciti e da non perdere
Con Respirami gli Hazy Rash offrono una riflessione profonda sulle sfide dell'addio e sull'incapacità umana di lasciare un'impronta positiva senza lasciare segni dolorosi. Il brano si presenta come una metafora ma non troppo di quel delicato equilibrio tra l'addio e la promessa di un ritorno incerto
"Singolarmente", i 19 singoli usciti e da non perdere
Work in Progress degli In June è un dipinto vivido di conflitti interiori, della difficoltà di creare legami genuini. La canzone è ricca di metafore per esprimere la gravità delle sensazioni che nascono dalla solitudine, e dalla ricerca di una crescita personale
"Singolarmente", i 12 singoli usciti e da non perdere
Il cantautore e sassofonista pugliese Rocco Iocolo, in arte LaBrass, torna con un nuovo singolo, Ninna nanna dei perdenti, dedicato a tutti i genitori distanti dai propri figli
"Singolarmente", i 14 singoli usciti e da non perdere
Hooligans di Lucilla è un brano pop moderno che racconta una storia d’amore ai tempi della GEN Z. Sonorità elettroniche e un ritmo incalzante accompagnano un testo ricco di metafore
"Singolarmente", gli 11 singoli usciti e da non perdere
Edera di Menta si presenta come una confessione personale e sussurrata all’orecchio attraverso cui l'artista riesce a esprimere sensazioni ed emozioni complesse che caratterizzano la condizione umana
"Singolarmente", i 14 singoli usciti e da non perdere
Seta Fina di NYX è un brano soft pop intimo in cui l'artista si mostra desiderosa di esplorare e condividere senza riserve l'autenticità dell'esperienza personale
"Singolarmente", i 18 singoli usciti e da non perdere
Paolo Mansanti in Vivere e Basta mostra come vive e vede il mondo, è una specie di manifesto esistenziale in cui invita tutti a vivere la vita intensamente e autenticamente, senza false sovrastrutture ma tuffandosi direttamente nelle cose
"Singolarmente", i 15 singoli usciti e da non perdere
Asfalto di Samia è un'ode all'indipendenza mentale, emotiva ed economica. Un brano disturbante, dedicato alla potenza della donna e alla sua meravigliosa complessità: il “daddy” descritto da Samia rappresenta quel mondo maschile, altamente stereotipato, che mosso dal narcisismo non vede chi ha di fronte, prende senza dare, consuma e nega
"Singolarmente", i 12 singoli usciti e da non perdere
Panna di Sonogiove può somigliare a tutti gli effetti a una dedica d’amore per la propria metà, dalla descrizione di tutto quello che fa una coppia, dalla spesa insieme al guardare una serie TV, invece altro non è che una dedica dell'artista alla sua prima vera fan ovvero il suo criceto
"Singolarmente", i 17 singoli usciti e da non perdere
Male di Tekla è un brano dall'atmosfera inquietante e ammaliante, con sonorità che si alternano tra dolcezza e amarezza. La tematica centrale è la tossicità delle relazioni, quando si resta imprigionati in rapporti dove più che gioco d’amore avviene un gioco di potere
"Singolarmente", i 13 singoli usciti e da non perdere
Sushi misto di Udi rappresenta una vera e propria metafora gustosa e ricca di simbolismo: come una cena al sushi diventa un'esperienza che valica il semplice nutrimento fisico, allo stesso modo questa release è un invito a nutrire l'anima. È una celebrazione del cibo come conforto, come balsamo per le ferite, e come carezza per prendersi cura di sé e dei propri desideri
"Singolarmente", i 13 singoli usciti e da non perdere