
SELEZIONE E SCELTA DEI BRANI A CURA DI FABRIZIO BASSO
Giugno ricco di bella musica. Ho premiato la coppia Chiamamifaro-Asteria con "Santa Subito", canzone fresca, ironica e riflessiva sui "big drama" che attraversano le coppie. Menzioni speciali per le sorelle LePrimo, Gabriella Martinelli, Giua e poi per Ariannah e Deira, coraggiose e identitarie, simboli di una musica che sa osare
Le altre canzoni, scelte tra oltre 250 ascolti, sono al secondo posto a pari merito

Piano di Ariannah è una canzone pop dal sound fresco e deciso. Il testo è un dialogo tra l'autostima e il protagonista, che tra alti e bassi non sempre mostra la realtà, distorcendo la percezione della sua immagine
"Singolarmente", i 16 singoli usciti e da non perdere
“Mille pare” di Dalilah è un brano fresco, divertente con sonorità accattivanti e un po’ retró che nasce in un sabato sera milanese, dove invece che uscire, l'artista è rimasta a casa con le gambe incrociate sul letto e a viaggiare con la testa., pronta a entrare in un nuovo capitolo della sua vita
"Singolarmente", i 15 singoli usciti da non perdere
Essere Due di Deira è un brano autobiografico che racconta del classico due di picche, ma trasformando la tristezza in leggerezza. Non si possono controllare i sentimenti o le scelte altrui e il messaggio del pezzo è di ripartire da sé stessi, volersi bene, capire che ognuno di noi vale e bisogna imparare a lasciar andare le persone non adatte a noi, per poter cercare quelle giuste
"Singolarmente", i 19 singoli usciti e da non perdere
Nella mia testa di Donatella Gregorio è una canzone fresca, che parla di libertà e spensieratezza: i protagonisti si trovano a fare i conti con le conseguenze di storie andate male, alle quali reagiscono con la carica esplosiva descritta nel ritornello con una “voglia disperata di gridare che c’è ancora una ragione per cantare una canzone senza chiedersi perché”, a indicare che si può essere felici anche se le cose non vanno sempre secondo i piani
"Singolarmente", i 12 singoli usciti e da non perdere
Non è la Rai di Doriah è una canzone che descrive la necessità di regredire e rifugiarsi nelle proprie istanze infantili. Un viaggio tra i sogni e le paure di chi negli anni '90 è stato bambino: Non è la Rai, l'AIDS, la chirurgia plastica di Moira Orfei...
"Singolarmente", i 14 singoli usciti e da non perdere
Bangladino di Elena Piro è la romanticizzazione di un rapporto a seguito di un’azione (subita) di ghosting. Immagini sincere e per certi versi grottesche, come il dialogo col bangladino per ritrovare il "ghostatore", diapositive che scorrono su un'elegante base piano e violoncello
"Singolarmente", i 11 singoli usciti e da non perdere
Epoimai, ovvero Beatrice, classe 2005, debutta con epoimai. La continua diatriba tra ‘’amore e fastidio’’ non finisce di disturbare l’artista, perché, se da una parte vorrebbe vivere l’amore in maniera disinvolta, dall’altra parte c’è una quotidianità che non lascia pace e che le fa vedere ogni cosa come un problema dal quale scappare e per cui è stanca
"Singolarmente", i 14 singoli usciti e da non perdere
Gabriella Martinelli, artista versatile che si divide tra musica e pittura, con Niente collabora con Barbascura X: il brano parla di quanto sia necessario imparare a nuotare nel grande mare del niente attraverso la verità, le debolezze, la libertà di non essere necessariamente perfetti. Siamo i figli degli assolutismi (tutto o niente), dovendo fare i conti spesso con il fallimento, la critica, l'imperfezione
"Singolarmente", i 18 singoli usciti e da non perdere
Quella là di Giua (feat. Blue Dolls) è una canzone ironica dal sapore anni Sessanta, un ritratto contemporaneo di una società che evolve nei costumi e nei sentimenti, ma che ancora permane in contrasto con una cultura e una politica che fatica a uscire dal pensiero binario, dai luoghi comuni e da modelli che poco abbracciano la moltitudine propria del genere umano
"Singolarmente", i 15 singoli usciti e da non perdere
Ragazza a modo di Ida Altrove (feat. Fabrizio Bosso) descrive una ragazza che ha una doppia personalità: una fragile e un’altra più spavalda e irriverente. Il singolo rimanda anche a un riferimento di una “ragazza a modo”, oltre che per i modi di fare anche per i “modi” delle scale musicali caratteristiche della teoria jazz
"Singolarmente", i 12 singoli usciti e da non perdere
Fuori di me è il nuovo singolo de LePrimo. Le sorelle Alessandra e Linda Primo attraverso i loro testi, musiche e il mix armonico unico delle loro voci, semplici, autoironiche e al tempo stesso raffinate e carismatiche, affrontano la musica con determinazione e grinta reincarnando perfettamente ogni sfumatura della loro generazione
"Singolarmente", i 17 singoli usciti e da non perdere
1000/H è il nuovo singolo di Luna Ash, che parla di un amore vissuto intensamente e passionalmente, da qui il paragone con la velocità che è presente in tutto il testo. La canzone racconta le varie sfumature di un’avventura estiva, di quelle che si ricordano per tutta la vita
"Singolarmente", i 13 singoli usciti e da non perdere
Noi di Ninfea è un racconto formato da un perenne contrasto tra luci e ombre: è la storia d'amore tra due individui molto diversi che si incontrano in un tocco o in uno sguardo, proprio a dimostrare che il sentimento e le emozioni possono oltrepassare ogni barriera. Spesso ciò che frena i sentimenti sono le sovrastrutture, che in "noi" vogliono cadere, per dare spazio al trasporto
"Singolarmente", i 13 singoli usciti e da non perdere
il nuovo singolo dei Pianoterra è Tre Banane Nere. Le tre banane nere sono per la band come un’epifania, un’immagine che li porta a cantare di amori visti al rallentatore, di giorni scivolati via senza che neanche il tempo riuscisse a sfiorarli. Una mattina d’estate apri il frigorifero e ti accorgi che le tre banane nere dimenticate sull’ultimo ripiano sono l’unico segno che ti resta dello scorrere del tempo
"Singolarmente", i 12 singoli usciti e da non perdere
Va bene di Greta Bragoni è un brano col quale la giovane artista mette a fuoco lo stato d’animo che l'ha accompagnata in un periodo della vita. È una confessione e una presa in giro: non le piaceva ammetterlo ma non stava bene, nonostante avesse preso l’abitudine di rispondere che era davvero tutto ok
"Singolarmente", i 12 singoli usciti e da non perdere
Dejavu di ƎSME racconta di due ragazzi giovani e di un colpo di fulmine in una serata tranquilla, rappresenta un vero e proprio momento di spensieratezza. È stato scritto in un momento felice ed è in grado di donare tranquillità e leggerezza anche all'ascolto
"Singolarmente", i 10 singoli usciti e da non perdere
Arya in Delusa si muove con grande naturalezza nelle diverse sfumature del linguaggio pop. La voce calda e dolce della cantautrice torinese (di origini pugliesi) avvolge l'ascoltatore e lo accompagna tra i ricordi, così amari che consumano, la nostalgia e la mancanza di una relazione che è cambiata per sempre dopo una delusione
"Singolarmente", i 10 singoli usciti e da non perdere
I Ros in Hey Noi cantano una generazione che nonostante le mille delusioni ha il cuore ancora pieno di desideri, che vuole tutto e non si è stancata di inseguire i propri sogni: “Chi si accontenta muore / non mi accontento amore / dammi di più”. La chitarra di Camilla portentosa
"Singolarmente", i 10 singoli usciti e da non perdere
Eleonora Elettra torna con Trasparente, un racconto di una vita spensierata ed estiva in una località di mare, Rimini, che cela tra le righe la malinconia di una storia che non vuole prendere forma e che è destinata a logorarsi già prima di iniziare
"Singolarmente", i 16 singoli usciti da non perdere
Chiara Cami in Alibi ragiona sul concetto di accollo: nel dialetto romano indica una cosa o una persona di cui è difficile sbarazzarsi. Gli accolli possono assumere varie sembianze e in questo brano l'artista decide di esaminarli nella loro declinazione amorosa, sviscerandone la genesi, lo svolgimento e, infine, il triste epilogo