
Il brano del mese è Blue Car di Adult Matters, una break up song sofferta in cui l’artista racconta la nascita e la fine della relazione con un uomo. Dalle passeggiate nei boschi fino primi baci dati in auto ascoltando Joni Mitchell; l’arrangiamento minimale della canzone culla l’ascoltatore fino a chiudersi in dissolvenza come una storia d’amore senza futuro. Tutte le altre scelte sono al secondo posto a pari merito.
SCELTA DEI BRANI A CURA DI FABRIZIO BASSO

Influenze arabe, folklore spagnolo e misterioso classicismo avvolgono quello che è uno dei brani più conosciuti del compositore spagnolo Isaac Albeniz che in questo brano traduce in musica l’enigmatica bellezza dell’Isola di Maiorca. Autori di questa magia, che si intitola Mallorca, Op. 202, sono Erica Piccotti e Gian Marco Ciampa

Il brano è di dicembre ma il video è di fine gennaio, quindi rientra nelle mie scelte del mese. Addio sul serio di chiamamifaro apre a un'analisi di un vissuto lontano e allo stesso tempo vicino, è un brano che con un linguaggio semplice ha vari livelli di lettura. Quella che a un primo ascolto può sembrare una canzone d’amore, si rivela essere una dedica all’amico fidato che ora non c’è più, al cane di famiglia con cui si è cresciuti insieme e che si è visto invecchiare

In A Roma Termini la giovanissima Fefe ci racconta la sua Urbe. Nella canzone si rincorrono emozioni diverse e istantanee di vita che generano un prodotto che racchiude in sé tutta la freschezza e la genuinità dell’artista. Il brano è nato al pianoforte, quindi inizialmente lentissimo, poi, dopo aver alzato i BPM, inserito loops e campioni, l’andamento e il mood sono completamente cambiati.

Carmelo Imbesi e Carmen Zangarà debuttano con il loro primo inedito dal titolo Rainy Sunset - Memories from a picture. Protagoniste due chitarre classiche, l'intento dei due artisti è offrire una musica descrittiva, capace di raccontare i tramonti della loro terra.

Terzo singolo per Möly che ancora una volta fa un racconto generazionale. E quelle insicurezze, non umane ma sociali, che racconta andrebbero messe nel Tostapane e lasciate bruciare. Per lei ironizzare sui cliché è leggere la quotidianità

Caratterizzato da una sobria eleganza e sensualità, Sandra, il nuovo singolo di Fanizzi, insegna ad apprezzare le rughe di una anima tempestosa, a godere del ritratto di una donna senza tempo, a rubare l'altrui solitudine per diventarne parte e capire che sapere amare deriva dal sapere stare bene in primis con sé stessi.

Una canzone di dolore e tenerezza. Nel periodo della pandemia Arianna Chiara (giovanissima, classe 2002) ha perso i nonni. Le emozioni che ha provato, il senso della perdita, ma anche il ricordo di quello che le hanno lasciato lo ha messo nel singolo Il Sapore delle Fragole

Ceneri pubblica Notturno, un brano che neanche doveva essere pubblicato. E invece rivela una maturità e una profondità interiore speciale. La traccia cammina per strade deserte e bagnate di rugiada, accompagnando sotto braccio le riflessioni amare e quelle consapevolezze che si fanno più chiare proprio nel buio della notte.

A Stretta Distanza è il nuovo singolo di Ani Disha. Il brano racconta come due persone possano sentirsi tanto vicine e legate nonostante la distanza e l'impossibilità di abbracciarsi o avere un contatto. La canzone immagina l'incontro effettivo con la persona desiderata.

Considerata l'astro nascente del pop-soul made in Italy, Sara Laure ci mette la faccia e nel suo brano Prima Donna racconta un mondo, che lei ha vissuto sulla sua pelle, dove i pregiudizi hanno ancora, purtroppo, un ruolo dominante